Blog Pagina 112

Accordo quadro RPT-FCA avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli – aggiornamento

E’ pervenuta dalla Rete delle Professioni Tecniche la circolare n. 57, prot. 341/2020 del 14 dicembre 2020, con la quale si forniscono informazioni in merito all’accordo in oggetto, valido fino al 31 dicembre 2020, e all’aggiornamento relativo al mese di dicembre della tabella relativa agli sconti applicabili.

Si ricorda che l’iniziativa promossa da Fiat Chrysler Automobiles S.p.a è riservata a tutti i professionisti iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla RPT.

Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio

L’Università degli Studi di Ferrara ha pubblicato il bando di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio per il biennio 2020-2022 (con scadenza 22 gennaio 2021).

Il percorso formativo della Scuola è stato strutturato in stretta relazione a quello del Master di II livello in Miglioramento sismico, Restauro e Consolidamento del costruito storico e monumentale (già attivo da diversi anni con successo), con l’intento di permettere, mediante lo svolgimento di un numero di crediti formativi erogati in comune ai due corsi, l’ottenimento di entrambi i titoli con un impegno ridotto in termini di tempo.

Ulteriori informazioni sulla scuola sono reperibili alla pagina:

http://www2.unife.it/studenti/scuole-spec-non-sanitarie/2020

Ulteriori informazioni sul master sono reperibili alla pagina:

http://www2.unife.it/studenti/pfm/mast/2020-21/miglioramento-sismico-restauro-e-consolidamento-del-costruito-storico-e-monumentale

Viabizzunoscuola_scrittoridellaluce per l’arte

Viabizzuno scuola organizza Viabizzunoscuola per scrittori della luce, un incontro dedicato all’arte, che si svolgerà martedì 22 dicembre dalle 15.00 alle 18.00

L’evento sarà aperto a chiunque: architetti, progettisti della luce o progettisti in generale e chiunque fosse interessato alla qualità ed all’arte  ad esempio galleristi, fondazioni, musei, clienti finali o in generale innamorato della filosofia Viabizzuno nel tempo.

L’incontro prevede un collegamento in diretta con Piazza Maggiore, Bologna dedicato all’inaugurazione dell’illuminazione del Nettuno con i nuovi apparecchi di illuminazione in bronzo nett uno, un collegamento in diretta con palazzo Abatellis in Palermo per l’illuminazione della Vergine annunziata di Antonello da Messina, ed un ulteriore collegamento con la Fondazione Torlonia, la più vasta collezione di marmi al mondo, illuminata da Viabizzuno.

Per la corretta registrazione occorre andare nella sezione dedicata del sito www.Viabizzuno.com, dove sono richiesti i seguenti dati:
_ nome e cognome
_ professione
_ numero di telefono
_ indirizzo mail
_ indirizzo

Comune di Colorno: avviso pubblico per incarico istruttore tecnico ufficio ambiente sicurezza

L’Unione Bassa Est parmense ha indetto un avviso pubblico per il conferimento di incarico a tempo pieno e determinato di Funzionario Direttivo, ai sensi dell’art. 110, comma 1, del TUEL, ascritto alla categoria D, posizione economica iniziale 1, Responsabile dell‘Ufficio ambiente e sicurezza e dell’Ufficio Protezione civile del Comune di Colorno.

Le prestazioni oggetto dell’incarico consistono nello svolgimento delle mansioni inerenti il profilo professionale di istruttore direttivo secondo quanto stabilito dal vigente Regolamento di organizzazione degli uffici del Comune di Colorno. Le attività da svolgere avranno contenuto tecnico, giuridico-amministrativo, specialistico-professionale negli ambiti riferiti ai settori di intervento afferenti all’ambiente, gestione rifiuti, protezione civile e marginalmente edilizia, con funzioni di problem solving atte a garantire una pronta risposta dell’Amministrazione ai problemi operativi e la funzionalità e piena efficienza degli uffici gestiti, con possibilità di intervento anche in condizioni di urgenza / emergenza. Il candidato potrà essere inserito come referente di funzione all’interno del COC o di sostituto.

Il termine per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione è Mercoledì 30 dicembre 2020.

ALLEGATO

Avviso pubblico 

Presentazione ONSAI 2020

Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del convegno online sul tema “Semplificare i lavori pubblici, rilanciando la centralità del progetto”, è stato presentato il nuovo Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria, ONSAI 2020.

Nel 2017, il Consiglio Nazionale Architetti PPC aveva già costituito l’Osservatorio (ONSAI) che, grazie all’attività di volontariato degli Ordini, analizzava un campione significativo dei bandi pubblicati sul territorio nazionale, consentendo un monitoraggio utile, anche se parziale, delle criticità rilevate.

Il nuovo progetto ONSAI 2020, nato sull’impianto del precedente ONSAI 2017 e dalla proficua collaborazione tra CNAPPC e CRESME, estende le attività di monitoraggio a tutti i bandi pubblicati dalle stazioni appaltanti in Italia, con l’obiettivo di verificare, attraverso l’uso di un’apposita check list, la compatibilità alle norme vigenti delle procedure relative a concorsi e ad affidamenti di servizi di architettura e ingegneria.

In particolare, ONSAI 2020 offre i seguenti servizi:

  • ai liberi professionisti, la possibilità di accedere alla piattaforma per conoscere i bandi di concorsi e S.A.I. pubblicati sul territorio nazionale e verificare le criticità degli stessi, al fine di valutare l’opportunità di partecipare;
  •  alle Stazioni Appaltanti, l’opportunità di conoscere gli esiti delle verifiche per tutti i bandi di loro competenza e di superare le eventuali criticità rilevate;
  • agli addetti ai lavori (RUP, imprese, operatori economici), una conoscenza complessiva del mercato del lavoro, con particolare riferimento ai Servizi di Architettura e Ingegneria;
  • al sistema ordinistico, gli strumenti per adottare un’azione di monitoraggio e di verifica delle procedure di affidamento adottate sull’intero territorio nazionale, capitalizzando i dati raccolti, sulle criticità che si ripetono con maggiore frequenza, per segnalare alle istituzioni competenti le riforme necessarie per migliorare il quadro normativo del settore.ONSAI 2020 è accessibile a tutti, previa registrazione dal sito del Consiglio Nazionale Architetti PPC, all’indirizzo http://www.awn.it/servizi/6885-osservatorio-nazionale-sui-servizi-di-architettura-e-ingegneria. Dopo la registrazione, gli interessati potranno accedere direttamente al sito dell’Osservatorio https://onsai-cnappc.cresme.it.

    Dalla homepage del sito, è inoltre possibile scaricare tutti i bandi-tipo condivisi con la Rete delle Professioni Tecniche, in formato editabile e costantemente aggiornati, unitamente alla specifica Guida alla redazione dei bandi.

    Sono altresì disponibili, per il download, tutti i Report statistici elaborati da ONSAI 2020 e da ONSAI, oltre alle diverse versioni della check list utilizzata per la valutazione delle procedure pubblicate.

    ALLEGATO

  • Report statistico Italia aggiornato a Novembre 2020

Master Agenda Urbana per uno sviluppo sostenibile

L’agenda urbana europea è lo strumento che l’Unione si è data per perseguire un approccio integrato allo sviluppo urbano, che abbia carattere multidimensionale, sia sostenibile ambientalmente e integrato socialmente in un quadro di coesione territoriale. Oltre a trattare i diversi temi che sono e saranno al centro delle politiche urbane, l’agenda definisce diversi campi di studio che costituiscono altrettanti possibili campi di lavoro per architetti e urbanisti attenti agli sviluppi più recenti della professione. Negli ultimi anni infatti alla tematica tradizionale del progetto di architettura si sono affiancati molti altri aspetti: gestione dei processi di trasformazione, valutazione costi benefici, recupero e riabilitazione sia in ambito storico che nei contesti marginali. Tutti temi che il master si propone di affrontare sia dal punto di vista teorico che con esperienze pratiche. A tali temi si affianca una attenzione particolare agli aspetti gestionali ed ai finanziamenti dei progetti a partire proprio dai bandi europei, in quanto questi ultimi sono uno strumento sempre più utilizzato negli anni per implementare le politiche costituenti l’agenda urbana europea. 

Il master si pone l’obbiettivo di contribuire alla formazione di una figura professionale che sappia gestire, in un’ottica multidisciplinare, tali processi di trasformazione, in dialogo con le istituzioni locali e con i possibili finanziatori, inserendosi in un campo di politiche nazionali ed europee e gestendone le realizzazioni pratiche, sia nell’attività di piano che di progetto. 

  • Coordinatore del master: Iacopo Zetti
  • Sede del Corso: Scuola di Architettura – via della Mattonaia, 8 – Firenze
  • Durata delle attività didattiche: 12 mesi
  • Periodo di svolgimento del Corso: febbraio 2021 – febbraio 2022
  • Decreto istitutivo (pdf) Ammissione e graduatorie
  • Quota di iscrizione: € 800
  • CFP: 20
  • Scadenza iscrizione: 11/01/2021
  • Locandina 

Superbonus 110% il ruolo del professionista: presentazioni dei relatori

Pubblichiamo di seguito il materiale di supporto agli interventi del convegno Superbonus 110%: il ruolo del professionista, fornito dai relatori:

SUPERBONUS 110%: FATTIBILITÀ E ITER PER ACCEDERE ALLA DETRAZIONE

Prof. Adriano Cecconi, Consulente controllo di gestione: Fattibilità e iter per accedere alla detrazione

Dr. Massimiliano Poli, Specialista Sviluppo Affari e Confidi Crédit Agricole Italia S.p.a.: La cessione del credito e il ruolo della banca

SUPERBONUS 110%: L’APPROCCIO DEONTOLOGICO. NORMATIVE EDILIZIE, ONERI PROFESSIONALI E POLIZZE

 

 

Il design della salute: la filiera del wellness

Il design della salute: la filiera del wellness è il terzo appuntamento della serie Design di filiera, organizzata da ADI Associazione Disegno Industriale, che nei due anni precedenti ha toccato le filiere della ceramica e dell’industria del gelato. 

Si tratta di convegni che raccontano il ruolo del design all’interno delle filiere produttive, con un compito che dalla generazione di prodotti o servizi si è sempre più spostato verso la facilitazione degli interi processi produttivi. Per questo, hanno visto coinvolti diversi interlocutori delle filiere stesse: intese come strette (la catena di fornitori per la generazione di prodotti e servizi) e larghe (ove intervengono questioni come l’associazionismo, la formazione, l’editoria e quant’altro). Un approccio necessariamente concentrato sulle caratteristiche stesse dell’industria italiana e sul ruolo che il design sta, in essa, sempre più assumendo. 

Il tema della salute offre al mondo del design molte sfaccettature di intervento: dagli aspetti legati alla erogazione dei prodotti farmaceutici, alla progettazione delle apparecchiature, alla comunicazione dei temi relativi alla prevenzione. 

Su quest’ultimo aspetto si concentra questo terzo appuntamento: utilizzando il termine wellness come chiave per intendere la prevenzione, in termini di attenzione nei confronti di pratiche e stili di vita che riducano preventivamente il rischio di malattie e il ricorso conseguente a cure mediche e strutture sanitarie. 

Come nei precedenti appuntamenti, attengono a questa filiera interlocutori pubblici e privati, attivi a diversi livelli: aziende che tradizionalmente intervengono sulla filosofia dell’esercitazione del corpo (Technogym, inventrice dello stesso termine “wellness”) o impegnate invece nel settore di una alimentazione salubre e consapevole (Terra e Sole, e Bio’s Kitchen, con il titolare Renzo Agostini, autore del recentissimo libro Una vita da Bio); enti pubblici (Azienda Tutela Salute Milano, nella sua area dedicata alla promozione coordinata da Corrado Celata); fondazioni che promuovono tale mission (Wellness Foundation, con la presenza di Laura Piva); e ovviamente progettisti attivi nel settore (Christian Brugnoli, Architect&Interior Designers Manager di Technogym). 

A introdurre il convegno (con un keynote speech che delinea i temi del convegno) sarà un ospite di eccezione, ovvero Jorge Frascara, Professor Emeritus alla Alberta University, e fondatore dell’Health Design Network. 

Coordineranno il dibattito Valentina Downey (Presidente ADI Delegazione Emilia Romagna) e Carlo Branzaglia (ADI Dipartimento Generale).

Il convegno è ideato da ADI e organizzato da ADI Delegazione Emilia Romagna con la collaborazione di ADI Dipartimento Generale; patrocinato da Confindustria Emilia Romagna.

17 dicembre 2020H 17.00 – 19.00Piattaforma Zoom  – Programma in allegato

Riqualificazione dei paesaggi urbani di Porta Napoli

L’area urbana di Taranto Porta Napoli/Croce si identifica come area portuale e commerciale della Città e zona di scambio delle merci e dei traffici. Essa ha subito pesanti trasformazioni nel corso del 900’ dovute all’ampliamento del Porto Mercantile, delle aree ferroviarie e stradali.

La Stazione Centrale, con la piazza antistante e le aree ferroviarie dismesse, degradate dal punto di vista edilizio e sociale, identificano una parte di città frequentata da pochi residenti, lavoratori e pendolari, nonostante essa sia, il primo luogo di accoglienza per i viaggiatori che accedono a Taranto con treno, bus, mezzi propri e navi.

L’obiettivo è la ridefinizione dei margini urbani e dei confini di urbanizzazione di questo storico Rione/Quartiere, la riprogettazione degli spazi pubblici e della attrezzature collettive che lo contraddistinguono, la riqualificazione degli spazi aperti degradati, la creazione di green belt di protezione rispetto alle strade statali e alla ferrovia che lo delineano, la rigenerazione dei tessuti urbani e la riqualificazione delle vie storiche di accesso al centro urbano di Taranto

Obiettivo fondamentale è inoltre anche quello di prevedere la riqualificazione ecologica, paesaggistica, ambientale del waterfront sul primo seno del Mar Piccolo, fortemente antropizzato e contraddistinto dall’insediamento di attività produttive legate storicamente alla cantieristica e alla filiera della maricoltura/pesca.

Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto: https://www.concorsiawn.it/taranto-porta-napoli 

Paesaggi botanici: viaggio nella botanica con Carlo Bertero a Santa Vittoria d’Alba

Il progetto di riqualificazione oggetto di concorso di progettazione in due gradi intende mettere al centro la straordinaria figura del botanico Bertero, consentendo di unire l’intervento di tipo paesaggistico localizzato con una valenza culturale, didattica e di ricerca storica che consenta ai giardini botanici di avere una propria vita al di là dell’aspetto paesaggistico, di per sé centrale

Il tema centrale del concorso è la ricucitura e il ridisegno del percorso che dalla stazione ferroviaria porta al concentrico creando un balcone panoramico sul Roero. Tale percorso sarà realizzato in modo da consentire una fruizione pedonale dei punti panoramici e integrato con aree verdi con affacci sui paesaggi limitrofi caratterizzate con giardini e coltivi contenenti piantumazioni diverse (erbe aromatiche, piante officinali, colture orto-frutticole e vitivinicole di antica tradizione) nel rispetto della vocazione agricola del territorio.

Ai concorrenti è richiesto di confrontarsi nella progettazione con la rilevanza del patrimonio paesaggistico del Roero, riconosciuto di valore universale da parte dell’UNESCO per gli aspetti peculiari della viticoltura e Riserva della Biosfera del Monviso (MAB UNESCO) nella zona denominata area di Racconigi, Roero e Saviglianese

Ai progetti si richiede che i punti panoramici dei balconi sul Roero da Santa Vittoria d’Alba siano adeguatamente valorizzati, in ragione del prestigioso riconoscimento UNESCO, anche con un’opportuna sistemazione a verde, e che gli interventi siano improntati su innovative proposte di inserimento paesaggistico.

Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto: https://www.concorsiarchibo.eu/santa-vittoria-alba

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI