Blog Pagina 39

Comune di Parma: affidamento incarico professionale

Il Comune di Parma informa che è stato pubblicato sul sito del Comune di Parma al link:

https://www.comune.parma.it/it/amministrazione/documenti-e-dati/bandi-e-avvisi/avvisi-pubblici/avviso-per-la-raccolta-di-preventivil’avviso dal titolo:

“AVVISO PER LA RACCOLTA DI PREVENTIVI FINALIZZATI ALL’AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL’ART. 50 C. 1, LETT. B) D.LGS. 36/2023 E S.M.I., DEL SERVIZIO DI COMPLETAMENTO DEL RILIEVO E DEL CERTIFICATO DI ACCETTABILITÀ DEI LAVORI DI SISTEMAZIONE FINALE ATTIVITÀ

Ultime novità in materia di Superbonus

Il nuovo Decreto – legge del 10 agosto 2023, n. 104 (c.d. decreto Omnibus pubblicato nella G.U. n. 186 10 agosto 2023) ha introdotto importanti novità in materia di Superbonus.

Si invitano gli iscritti a prendere visione della Circolare n. 76_871_2023 del CNAPPC che illustra in sintesi i principali cambiamenti introdotti.

 

Archivi Vivi si racconta – Pramzan Anni ’70 Tre film di Giovanni Martinelli

In occasione del restauro e della nuova digitalizzazione dei primi corti in super 8 di Giovanni Martinelli (ad opera di Home Movies – Archivio Nazionale dei film di famiglia), a distanza di cinquant’anni di carriera e di racconto, il Cinema d’Azeglio, con il patrocinio del Comune di Parma, propone una serata per ritornare in una città e in un Oltretorrente anni ’70.

Mercoledì 30 agosto dalle ore 21 al Cinema D’Azeglio incontro con il regista Giovanni Martinelli che, insieme a Giuseppe Benecchi e Tullio Masoni e con un saluto di Daniela e Giordano Ferrari, introdurrà la proiezione di tre film da lui realizzati negli anni settanta tra dialetto e Verdi, tra fiction e realtà nei borghi dell’Oltretorrente, tra poesia e indagini sull’essere e sentirsi parmigiani. L’ingresso è gratuito e libero fino a esaurimento posti e le proiezioni cominceranno alle ore 21.30.

PRAMZAN – ANNI ’70 – Tre film di Giovanni Martinelli

ANVITI. UN FATTO DI SANGUE (15’, 1972), super 8 girato tra i borghi dell’Oltretorrente, con l’attore Giuseppe Benecchi, in un equilibrato bianco e nero, tra documento e finzione, il dialetto parmigiano del poeta Renzo Pezzani (1898-1951) affronta la vicenda umana e la fine di un uomo al sevizio del potere borbonico a cavallo dell’unità d’Italia.

PRAMZAN’73 (22’, 1973), un’inchiesta sul “sentirsi parmigiani”, tra antichi mestieri, osterie, vicoli e burattinai (i Ferrari), alla ricerca di una identità viscerale, sentitamente popolare, figlia di quel paese del melodramma cantato da Bruno Barilli.

DI VERDI SI MUORE (52’, 1975-76), questa volta fiction, ancora in bianco e nero, una immersione nel mito verdiano, con protagonisti Giancarlo Ilari e Francesco Maria Sciacco.

Si prosegue sabato 2 settembre dalle ore 9 con una passeggiata in Oltretorrente insieme a Giovanni Martinelli: una visita, con partenza dalla Biblioteca Civica, nei vicoli e nei luoghi del centro storico per ritrovare le scene dei film girati dal regista negli anni settanta.

SULLE TRACCE DEI FILM – Passeggiata in Oltretorrente con Giovanni Martinelli

In collaborazione con “Archivi Vivi si racconta”, insieme al regista Giovanni Martinelli, torneremo nei vicoli di Oltretorrente, fino ad arrivare in Ghiaia, ritrovando le scene dei film da lui girati negli anni settanta, ricostruiremo la vita sociale che qui si ambientava.

“..allora ci rimane il piacere , un poco nostalgico,  di ripercorrere marciapiedi abbandonati con erbacce spontanee, muri abbattuti, cantieri a cielo aperto, serrande abbassate dopo aver mutato proprietari, sogni in scantinati con fantastici burattini…” (Giovanni Martinelli)

Prenotazione obbligatoria al numero 351 8324548 o via mail: archivivivi.parma@gmail.com

Partecipazione gratuita – massimo 20 partecipanti

Ritrovo nel cortile della Biblioteca Civica. Durata della passeggiata 70’ circa                 

L’iniziativa fa parte di “Archivi Vivi si racconta”, progetto finanziato da Fondazione Cariparma, a cura di Home Movies – Archivio Nazionale dei Film di Famiglia, con il patrocinio del Comune di Parma, in collaborazione con 24FPS, CAI, Ordine Architetti P.P.C. Parma, Musei Urbani

Per info: archivivivi.parma@gmail.com

Lione – Experience modern architecture 6 – 9 ottobre 2023

Cara collega, caro collega,

L’Ordine degli Architetti PPC di Parma sta organizzando, con la collaborazione di Onirica Viaggi, un viaggio a Lione dal 06 al 09 ottobre 2023 per visitare le architetture moderne e contemporanee della città.

Visiteremo anche la Cappella Notre Dame de Haute e la Couvent de la Tourette di Le Corbusier e il Piccolo Convento delle Clarisse di Renzo Piano.

In allegato trovi una bozza del programma con i relativi costi.

Per motivi organizzativi ti chiediamo di segnalarci la tua preadesione entro il 18 agosto inviando una mail a

info@archiparma.it  e a s.giordani@oniricaviaggi.it (per favore ti chiediamo la cortesia di inviare la mail a entrambi gli indirizzi).

Unione comuni Valli Taro e Ceno: conferimento incarico area tecnica sismica

L’Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno intende procedere ad una selezione per il conferimento, a tempo parziale ( 35 ore settimanali) e determinato, di n. 1 incarico ai sensi dell’art.110, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000 servizio Tecnico sismico, cui conferire la responsabilità del servizio. Tale incarico prevede un contratto di lavoro a 35 ore settimanali. 

L’incarico da affidare comporta la responsabilità di coordinare, dirigere e presidiare il servizio Tecnico sismico. 

In allegato schema di domanda.

 

 

Call Vivi il Verde!

La rassegna ViVi il Verde, giunta alla decima edizione e avviata nel mese di giugno con le “Passeggiate Patrimoniali”, si apre come ogni anno a tutti coloro che intendono entrare a far parte del suo programma autunnale.

Il tema di quest’anno, “I colori del paesaggio”, si lega indissolubilmente al valore culturale insito nel tema di grande attualità delle “infrastrutture verdi”, ovvero quella rete di aree naturali che, oltre a migliorare il benessere bioclimatico, soprattutto in ambiente urbano e periurbano, riduce l’inquinamento atmosferico e acustico, e fornisce servizi ecosistemici culturali indispensabili per gli esseri umani. Questa rete, che include naturalmente oltre agli spazi verdi anche quelli blu, ovvero tutti gli ecosistemi acquatici, contribuisce in modo importante al benessere dei cittadini ed al miglioramento della loro salute fisica e psicologica. Aumenta inoltre la fruibilità degli spazi di vita comune, crea habitat per la biodiversità, connette l’insieme urbano ed extra-urbano grazie al collegamento di elementi naturali e semi-naturali come parchi, corsi d’acqua, canali, aree vegetate e permeabili, piazze, giardini, strade alberate, dà valore al verde anche dal punto di vista panoramico, culturale, ricreativo, pedagogico e terapeutico.

La call di quest’anno mira ad aumentare la consapevolezza di questi valori tra i partecipanti della rassegna e si rivolge alle associazioni, alle istituzioni, alle scuole, ai professionisti e ai privati che intendono “vivere il verde” aderendo al tema, con iniziative o eventi da organizzare a partire dal 1 ottobre fino alla fine di dicembre 2023.

Il link al form di adesione, da compilare entro venerdì 8 settembre 2023, è disponibile sul nostro portale all’indirizzo: patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/vivilverdecall2023

Piattaforma Harley & Dikkinson per acquisto cessione crediti incagliati dei professionisti

E’ pervenuta dalla Rete delle Professioni Tecniche la circolare n. 34, prot. 268/2023 del 18 luglio 2023, con la quale si forniscono informazioni in merito alla piattaforma digitale sviluppata dalla società Harley & Dikkinson in collaborazione con la RPT nell’intento di fornire un utile supporto ai professionisti e alle imprese per le prestazioni svolte entro il 31/12/2022 con utilizzo dei bonus edilizi. 

Trasmettiamo in allegato una sintetica presentazione dell’iniziativa con le indicazioni delle condizioni di utilizzo.

Master di II livello in “Progettare il Costruito”

PROGETTARE IL COSTRUITO è il Master di II livello rivolto a neolaureati e laureati già attivi nell’attività professionale che sentano forte l’esigenza di approfondire tematiche del progetto di conservazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio costruito.

Durata 12 mesi, part time, in presenza e online, con docenti e professionisti esperti per un confronto diretto e approfondito sui temi della:

  • cultura del progetto, analisi e approfondimento storico
  • rilievo e gestione digitale del progetto
  • norme e procedure di autorizzazione
  • vulnerabilità
  • prodotti e tecniche innovative
  • sostenibilità
  • contenimento energetico nei BBCC
  • procedure di appalto
  • cantiere e gestione

 

500 ore di stage presso aziende, studi professionali e Soprintendenze.

Iscrizioni entro il 20 novembre 2023 

Per ulteriori informazioni sul corso e su tutte le agevolazioni disponibili, consultare il sito www.unescolab.mantova.polimi.it/master  o scrivere a ricerca-mantova@polimi.it 

Comune di Parma: Aggiornamento elaborati cartografici

Si informa che con Determinazione dirigenziale n. DD-2023-1639 del 05/07/2023, recante ad oggetto Tavola dei Vincoli e Scheda dei Vincoli – Adeguamento meramente ricognitivo a seguito di approvazione di piani e atti di altre amministrazioni preposte alla cura del territorio, art. 37 della L. R. n. 24/2017 ss.mm. – Aggiornamento cartografico, è stato recepito il mero aggiornamento cartografico della Tavola e della Scheda dei Vincoli, approvato con atto di Consiglio Comunale n. 22 del 18/04/2023.

Si precisa che copia informatica dell’atto succitato è scaricabile dal seguente link:https://ssl.comune.parma.it/RicercaAtti/Pages/Ricerca.aspx?tipo=DD&anno=2023&numero=1639

Torna l’architettura sulla Gazzetta di Parma: la call

La Gazzetta di Parma cerca progetti di architettura e design degli ultimi anni, da pubblicare sulle pagine del suo inserto domenicale.

Lo scopo è illustrare e diffondere la cultura della disciplina, proponendo al pubblico ciò che è stato recentemente costruito e/o progettato dagli architetti del parmense.

Dopo la pubblicazione di “Emilia Romagna0023. Guida di Architettura contemporanea”, l’interesse verso le discipline del progetto da parte del giornale locale si è intensificato. L’iniziativa, nata in collaborazione con il nostro Ordine, vuole stimolare prima di tutto gli stessi progettisti a mostrare e a far conoscere il loro lavoro a tutti. Perché i cittadini possano avere l’occasione di approfondire le tematiche con cui noi architetti e architette ci confrontiamo ogni giorno e quanto il progetto possa incidere sulla trasformazione della vita, della società e del nostro contesto ambientale.

Lanciamo allora una call che mira a ricevere, per far conoscere al pubblico, progetti meritevoli di architetti parmensi sia nel territorio parmense che altrove. I progetti, realizzati, in corso di realizzazione, o vincitori di concorsi, possono riguardare opere di:

  • architettura
  • industrial design
  • urbanistica
  • paesaggio.

Ci auguriamo che questa raccolta possa generare un corpus di progetti significativi da pubblicare nel tempo. Poniamo, tuttavia, delle scadenze periodiche che costituiranno un vincolo di priorità alla pubblicazione.

La prima call ha scadenza il 31 agosto.

Per proporre un progetto chiediamo l’invio della seguente documentazione:

  • 3-5 fotografie professionali (300 DPI) dell’opera realizzata/oppure 3-5 rendering se progetto in corso;
  • 3-5 disegni tecnici generali dell’opera (PDF)
  • Testo descrittivo dell’opera, che ne faccia comprendere i valori fondativi
  • Dati generali dell’opera con eventuali riconoscimenti ricevuti.

In aggiunta è possibile, ma non obbligatorio, inviare un link al video dell’opera.

Potete inviare la documentazione richiesta all’Ufficio stampa dell’Ordine press@archiparma.it, come semplici allegati, se di peso non superiore ai 5 MB. In alternativa, si chiede gentilmente l’uso di programmi o siti per l’invio di file pesanti mediante link per download.

I progetti che risponderanno ai suddetti requisiti saranno sottoposti alla redazione della Gazzetta che li selezionerà per la pubblicazione sulle pagine dell’inserto domenicale nel corso del tempo.

 

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI