Blog Pagina 258

VISITA ALLA BIENNALE DI VENEZIA

 

l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Parma sta organizzando per il giorno 9 novembre p.v. un viaggio alla Biennale di Venezia.

le iscrizioni saranno aperte a breve.

LECTIO MAGISTRALIS DI GUIDO CANALI

Lectio Magistralis dell’Architetto Guido Canali al Teatro Farnese di Parma

Sabato 22 ottobre 2016 avrà luogo la Lectio Magistralis dell’Architetto Guido Canali all’interno della suggestiva cornice del Teatro Farnese di Parma, come tappa conclusiva dell’iniziativa di studio e divulgazione dell’opera di Canali associati – organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Parma grazie alla preziosa disponibilità del Comune di Parma, del Polo Museale della Pilotta e la collaborazione offerta da Fondazione Teatro Regio.

Il progetto Canali associati. Architetture tra Lombardia, Emilia e Toscana, avviato lo scorso settembre con l’inaugurazione di una mostra dedicata alle architetture recenti realizzate dello studio Canali e una Tavola Rotonda con professionisti del mondo dell’architettura e dell’arte, ha visto susseguirsi visite guidate ed esperienze dirette nelle sedi di Prada, Pinko e Smeg, come anche nel Museo delle Statue Stele di Pontremoli, all’interno del Museo del Duomo di Milano e lungo il centro residenziale Parco Vittoria, area Portello.

L’iniziativa si inserisce all’interno di un programma che intende promuove la conoscenza degli episodi di eccellenza nel mondo architettonico, con la particolarità di rivolgersi a tutti i cittadini e non solamente ad un ristretto gruppo di specialisti. In questo senso la partecipazione non è ristretta solamente agli Architetti iscritti all’Ordine.


Iscrizione riservata agli architetti:

in sala al Teatro Farnese – vai al riquadro in fondo alla pagina e clicca su “iscrizione all’evento”

in modalità webinar – iscrizione attiva sulla piattaforma iM@teria (istruzioni)


Iscrizione riservata a studenti ed esterni (NO ARCHITETTI):

LINK ISCRIZIONI: non è più possibile iscriversi

DISDETTA ISCRIZIONE


Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=50″]

Linee guida ANAC relative all’affidamento dei servizi attinenti all’architettura

Si trasmettono  le Linee Guida n.1 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50 recanti “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria” approvare dal Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.

In allegato: Linee Guida

AVVISO IMPORTANTE: SCADENZA TRIENNIO FORMATIVO

A TUTTI GLI ISCRITTI

Gentile collega, in vista del 31/12/2016, scadenza del triennio formativo, crediamo utile fornire alcuni consigli per assolvere l’obbligo nei tempi previsti e non incorrere nelle conseguenti infrazioni disciplinari.

L’obbligo formativo inizia il I° gennaio dell’anno successivo a quello della prima iscrizione all’Albo e decade dal compimento del 70° anno di età per gli iscritti con almeno 20 anni di iscrizione allo stesso.

Tutti gli iscritti all’Albo sono tenuti all’obbligo formativo.

La piattaforma im@ateria, messa a disposizione dal CNAPPC, è lo strumento attraverso il quale puoi controllare la tua situazione formativa ed accedere alle proposte formative di Ordini ed Enti Terzi su tutto il territorio nazionale.

Controllo della posizione su iM@teria

In base a quanto previsto dalle Linee Guida sei tenuto ogni anno ad acquisire un minimo di 10 CFP (4 di deontologia e 6 generici) pertanto la piattaforma segnala con il colore verde l’anno formativo, quando si raggiungono i CFP minimi.

Ma l’obiettivo fondamentale rimane il soddisfacimento del debito triennale pari a 60 CFP (12 di deontologia e 48 “generici”) pertanto ti invitiamo a controllare  la barra finale “Status” per evitare conteggi errati della tua posizione.

Controllo attività frequentate

Verifica dalla tua posizione su iM@teria che tutte le attività a cui hai partecipato ti siano state caricate; se mancassero delle attività dovrai rivolgerti all’Ente (per lo più l’Ordine stesso) che ha organizzato l’evento formativo e ti ha riconosciuto i CFP.

Clicca la voce “ Corsi” per controllare

Autocertificazioni

Se hai frequentato dei corsi abilitanti (Sicurezza, VVF, RSPP, Certificatore Energetico) o seminari di aggiornamento (Sicurezza, VVF, RSPP) devi inserire i singoli attestati come autocertificazione e in base alla Linee Guida avrai 15 CFP per i corsi e 1 CFP per ogni seminario di 4 ore.

Se hai frequentato Master universitario di primo e secondo  livello, assegni di ricerca (minimo di 1 anno), dottorato di ricerca e scuole di specializzazione, laurea specialistica conseguita da iscritti junior e seconda laurea purché in materie affini alle aree tematiche di cui al punto 3 delle Linee Guida, ad avvenuto superamento dello stesso devi inserire il diploma o un documento comprovante l’attività e avrai 15 CFP per ogni anno di corso.

Se hai partecipato ad attività particolari quali mostre di architettura, fiere di settore ed altri eventi assimilabili inerenti le aree tematiche di cui al punto 3 delle Linee Guida, puoi chiedere per ogni attività 1 CFP con un limite massimo di 5 CFP annuali allegando il biglietto od un documento provante l’ingresso.

Per monografie, articoli e saggi scientifici o di natura tecnico professionale, pubblicazione di progetti derivante da attività professionale e/o concorsuale su riviste a diffusione nazionale/internazionale e pubblicazioni ufficiali degli Ordini Territoriali, puoi chiedere 1 CFP per ogni articolo, monografia o pubblicazione, con il limite massimo di 5 CFP annuali allegando i riferimenti o copia.

Le attività degli ultimi due paragrafi vengono conteggiate dalla piattaforma per l’adempimento dell’Obbligo formativo del triennio fino ad un massimo di 15 CFP, come da Linee Guida.

Come inserire un’autocertificazione

dalla tua posizione clicca

  • Le mie certificazioni e poi clicca
  • Nuova istanza e poi clicca
  • Richiesta crediti con autocertificazione compila e quindi salva
  • Caricare allegato: sfoglia e poi fai l’upload

quindi salva ed invia

le autocertificazioni vengono esaminate dalla Segreteria e poi convalidate, la validazione perciò non avviene in tempo reale o in maniera automatica.

N.B. trattandosi di autocertificazioni ogni inserimento e dichiarazione e sotto la propria responsabilità personale. L’Ordine ha il dovere di eseguire controlli a campione sulle autocertificazioni.

Esoneri

Il Consiglio dell’Ordine, su domanda motivata e documentata dell’interessato, può deliberare di esonerare, anche parzialmente, l’iscritto dallo svolgimento dell’attività formativa nei seguenti casi:

  • Maternità, riducendo l’obbligo formativo di 20 CFP ivi compresi i 4 CFP obbligatori di deontologia
  • Malattia grave, infortunio, assenza dall’Italia, che determinino l’interruzione dell’attività professionale per almeno 6 mesi continuativi
  • Altri casi di documentato impedimento derivante da causa di forza maggiore e situazioni di eccezionalità.

Come presentare la richiesta di esonero

dalla tua posizione clicca

  • Le mie certificazioni e poi clicca
  • Nuova istanza e poi clicca
  • Richiesta esonero obbligo formativo

Compilare e quindi salvare

Infine un suggerimento

Come posso trovare le attività formative accreditate?

  • Tutte le settimane ricevi una newsletter con gli eventi organizzati direttamente dall’Ordine;
  • Nel sito archiparma.it c’è un calendario con gli eventi organizzati direttamente dall’Ordine e dagli Enti esterni che si svolgono nel territorio provinciale;
  • Nella Piattaforma iM@teria trovi la formazione accreditata e proposta da tutti gli Ordini Italiani e dagli Enti riconosciuti dal Ministero, sia in modalità frontale che in streaming o in e-learning con tutte le info per partecipare.

Il Consiglio dell’Ordine, in questo triennio, considererà corrette le posizioni degli iscritti che al 31/12/2016 avranno completato il percorso di aggiornamento e trasmetterà al Consiglio di Disciplina, decorso l’eventuale periodo dedicato al ravvedimento operoso (sei mesi),  le posizioni di coloro che non avranno raggiunto il totale dei 60 CFP composti da 12CFP deontologia e 48 CFP formazione.

Si allega link alle istruzioni d’uso della piattaforma im@ateria ove è possibile trovare indicazioni più approfondite.

 

Corte dei Conti: Partenariato pubblico privato per i beni culturali

Si segnala la delibera del 4 agosto 2016, n. 8/2016/G della Corte dei Conti in merito al partenariato pubblico privato per i beni culturali, con riferimento al quadriennio 2012-2015.

Focus della delibera è l’analisi dell’effettiva estensione del ricorso agli strumenti della sponsorizzazione e della finanza di progetto (project financing) nell’ambito delle iniziative di partenariato pubblico-privato finalizzate alla valorizzazione dei beni culturali, vagliando l’efficacia degli interventi e individuando le specifiche cause che hanno reso poco praticabili gli stessi interventi nell’esperienza applicativa.

Si allega:

Apertura straordinaria della romanica Badia Cavana

Il giorno Domenica 25 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal MiBACT, sarà possibile visitare, in occasione di apertura straordinaria, la romanica Badia Cavana (PR). Alle 16,00 conferenza con immagini e visita guidata dall’archeologo Filippo Fontana: “Le tante Badie: storie dai muri e dalle sculture dell’antico monastero di San Basilide“.
Alle 18, 00 concerto “The Microcosm Concerto – Echi della storia” con Lorenzo Montenz osb all’arpa Erard, London 1816.
L’evento si svolge nell’ambito del progetto “Nel segno di Matilde di Canossa, lungo la Via del Sale”, a cura del Comune di Lesignano de’ Bagni, in collaborazione con Melusine Associazione Culturale e Parrocchia di Badia Cavana, con il contributo di Fondazione Cariparma.

INGRESSO LIBERO – Info: 338.6310900 – 338.4336671 – 328.7375189 – email: badiacavana900@gmail.com

5^ edizione BANDO INCREDIBOL! 2016 – TOUR REGIONALE

Si segnala il bando di Incredibol! –l’INnovazione CREativa di BOLogna, progetto che sostiene lo sviluppo delle professioni e imprese culturali e creative nascenti.

Il bando, coordinato dal Comune di Bologna in collaborazione con un’ampia rete di partner pubblici e privati e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, è aperto a tutta la Regione, permettendo di aggiudicarsi contributi in denaro per un totale di 132.000 euro e accedere ai servizi offerti dalla rete dei partner di progetto.

Fino al 25 ottobre 2016 potranno candidare i propri progetti d’impresa le associazioni, le neo-imprese e i professionisti del settore culturale e creativo provenienti da tutto il territorio regionale under 40, attivi da non più di 4 anni.
 
Come per le edizioni precedenti, INCREDIBOL! premierà i progetti più innovativi e con chiari obiettivi di sostenibilità economica nei settori creativi, tra cui il design, l’artigianato artistico, l’industria del gusto, la moda, l’editoria, la TV e la radio, il cinema, la musica e spettacolo, l’architettura e l’arte contemporanea.
Si allega:
Programma 
Calendario con tappe del tuor regionale

WORLD RIVERS DAY 2016: LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO

La ricorrenza della “Giornata mondiale dei fiumi”, che cadrà il 25 settembre 2016, è l’occasione per avviare un percorso di condivisione tra la Regione Emilia-Romagna, il mondo delle associazioni e la cittadinanza su alcuni aspetti della gestione dei corsi d’acqua, che prende il nome “Difendere i fiumi per difenderci dai fiumi”.

Il primo tema ad essere affrontato è quello della gestione della vegetazione ripariale, che sempre più spesso viene avvertito come cruciale sia per gli aspetti legati alla difesa idraulica del territorio, sia per garantire condizioni ambientali adeguate alla valorizzazione e alla conservazione degli habitat presenti.

Il convegno “La gestione della vegetazione ripariale tra rischio idraulico e tutela della biodiversità e del paesaggio”, in programma mercoledì 28 settembre a Bologna (Regione, viale della Fiera 8, sala Poggioli – ore 9:30-17), segue l’iniziativa “Alla scoperta dei corsi d’acqua e del loro ambiente“, che avrà luogo il 25 settembre 2016 e che vedrà una serie di visite guidate su tutto il territorio regionale gestite a cura delle associazioni che partecipano all’evento.

Il convegno costituisce un’occasione importante per fare il punto sulle pratiche regionali e sul loro stato di avanzamento, discutere di sinergie e problematiche trasversali legate alla gestione della vegetazione lungo i corsi d’acqua e individuare obiettivi concreti che consentano di individuare un percorso comune.

Per informazioni e iscrizioni:

Segreteria organizzativa

Servizio Difesa del suolo, della costa e bonifica

Viale della Fiera, 8 – 40127 BOLOGNA
Tel: 051-527.6811
Fax: 051-527.6941
email: difsuolo@regione.emilia-romagna.it                        PEC: difsuolo@postacert.regione.emilia-romagna.it

Per saperne di più:

Difendere i fiumi per difenderci dai fiumi

Domenica 25 settembre 2016 – Evento “Alla scoperta dei corsi d’acqua e del loro ambiente”

Visite guidate su tutto il territorio regionale organizzate a cura delle sedi locali delle associazioni che partecipano all’evento

http://www.wwf.it/il_pianeta/impatti_ambientali/acqua/appuntamenti/

Mercoledì 28 settembre 2016 – Convegno “La gestione della vegetazione ripariale tra rischio idraulico e tutela della biodiversità e del paesaggio”

Convegno presso la sede della Regione Emilia-Romagna, viale della Fiera, 8 – Bologna

http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/suolo-bacino/notizie/2016/difendere-i-fiumi-per-difenderci-dai-fiumi

ARCHMARATHON CASTING@MARMOMACC

Dalla collaborazione tra Marmomacc e ARCHMARATHON è nato l’evento ARCHMARATHON CASTING@MARMOMACC per la promozione e la valorizzazione della pietra e del marmo in architettura.

Il 30 settembre e il 1 ottobre presso l’area Forum del Padiglione 1, Marmomacc ospiterà durante due intense giornate di casting, 20 studi di architettura ad esporre il proprio progetto che vede come protagonista il marmo.
I quattro progetti vincitori accederanno di diritto ai 42 finalisti degli ARCHMARATHON AWARDS 2018 per concorrere al premio nella categoria Stone.

Di seguito il link con il programma ufficiale: programma ARCHMARATHON CASTING@MARMOMACC 

La partecipazione è gratuita ed è richiesta l’iscrizione atteverso i seguenti moduli:
Modulo iscrizione 30 settembre 2016
Modulo iscrizione 1 ottobre 2016

SEMINARIO VALIDO PER LA DEONTOLOGIA “LA PROFESSIONE E INARCASSA: PREVIDENZA, ASSISTENZA E LAVORO”

Il SEMINARIO “LA PROFESSIONE E INARCASSA: PREVIDENZA, ASSISTENZA E LAVORO” si svolgerà martedì 4 ottobre 2016 presso la SALA DEGLI ARAZZI del COLLEGIO ALBERONI, in via Emilia Parmense, 67 a Piacenza, dalle ore 14,30 alle ore 18,30.

Il Seminario è organizzato dall’ Ordine degli Architetti  P.P.C. della provincia di Piacenza, in collaborazione con INARCASSA e gli Ordini degli Architetti P.P.C. di Cremona, Lodi, Parma e Pavia e degli Ordini degli Ingegneri di Piacenza, Cremona e Pavia.

Il Seminario è GRATUITO e per gli Architetti garantisce il riconoscimento di 4 CFP , validi per l’area DEONTOLOGIA 2016.

Per l’iscrizione al Seminario e il caricamento dei 4 CFP è necessaria l’iscrizione sulla piattaforma IM@TERIA (la raccolta delle iscrizioni verrà gestita dall’Ordine di Piacenza).

Al termine del Seminario viene data la possibilità di partecipare alla VISITA GUIDATA della Galleria e del Collegio Alberoni. A tal fine è necessario dare la propria adesione scrivendo a formazione@archiparma.it entro e non oltre lunedì 26 settembre 2016

L’Ordine di Piacenza inoltre predisporrà per la visita una cartolina da 1 CFP che consegnerà ai partecipanti, i quali dovranno caricarlo come AUTOCERTIFICAZIONE sulla piattaforma IM@TERIA.

Il Seminario sarà erogato anche a mezzo WEBINAR, previa iscrizione OBBLIGATORIA attraverso la Piattaforma IM@TERIA (all’evento dedicato alla “modalità webinar”) e successiva prenotazione posto in aula virtuale seguendo le istruzioni presenti nell’area riservata dell’evento – che viene visualizzata solo dopo avere effettuato la prenotazione attraverso IM@TERIA.

Per chi intendesse seguire l’evento in modalità frontale, si specifica che dovrà OBBLIGATORIAMENTE prenotare il posto sempre attraverso IM@TERIA, selezionando l’altra istanza: “modalità frontale” (nell’elenco eventi disponibili).

Si ricorda agli Iscritti che per la verifica della presenza all’evento in modalità WEBINAR, l’Organizzatore si baserà su dati restituiti dal software utilizzato.

Si raccomanda pertanto di NON di abbandonare la sessione e di seguire per tutta la durata dell’evento da unico dispositivo.

E’ opportuno utilizzare una connessione via cavo e non wi-fi, perché più instabile.

Ciascun Iscritto dovrà utilizzare un unico indirizzo email per la registrazione e fruizione dell’evento (il software non terrà conto di eventuali doppie iscrizioni – anche con nomi diversi – da medesimo indirizzo email).

N.B. Chi si iscrivesse all’evento in modalità WEBINAR, dopo aver già effettuato l’iscrizione in modalità frontale, è pregato di cancellare la propria iscrizione dall’evento frontale, così da consentire a chi è in lista di attesa di poter partecipare al    Seminario.

Quando gli iscritti si iscriveranno sulla piattaforma IM@TERIA avranno accesso al link di iscrizione all’aula virtuale, dove verrà richiesto di compilare un format e di comunicare il proprio indirizzo email, al quale verrà inviato il link personale di accesso al Seminario, al quale collegarsi il giorno 4 ottobre alle ore 14.30.

Si trasmettono, in allegato, il Programma dettagliato e la Locandina dell’Evento.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI