Blog Pagina 212

“Cumulo dei Periodi Assicurativi” – incontro

Comunichiamo che venerdì 23 febbraio p.v. si terrà l’incontro “Cumulo Dei Periodi Assicurativi” dedicato agli Iscritti prossimi alla pensione. L’incontro con l’ingegnere Fulvio Grignaffini e l’architetto Ilaria Barbacini (Delegati Inarcassa) si svolgerà dalle 14:30 alle 16:30 presso la sede dell’Ordine degli Architetti (Borgo Retto, 21/a Parma).

Si ricorda che, a partire dal 1° gennaio 2017, la legge di stabilità 2017 ha esteso il perimetro di applicazione del cumulo dei periodi assicurativi, già introdotto a suo tempo dall’articolo 1, comma 239 della legge 228/2012 dal 1° gennaio 2013.

Nel dettaglio, il cumulo è un meccanismo che si aggiunge alla ricongiunzione e alla totalizzazione per poter valorizzare la contribuzione accreditata in più istituti di previdenza obbligatoria. La nuova norma consente al libero professionista di poter cumulare, senza nessun onere, periodi assicurativi non coincidenti e accreditati presso differenti gestioni (INPS, INPDAP, Casse professionali, Gestione Separata INPS), al fine di riconoscere un’unica pensione da liquidarsi secondo le regole di calcolo previste da ciascun fondo previdenziale.

CFP |
Il corso darà diritto a 2 Crediti Formativi Professionali.

ISCRIZIONI |
L’iscrizione dovrà avvenire attraverso iM@teria (www.imateria.awn.it)
La partecipazione all’incontro è gratuita.

ALLEGATO |
Locandina (SCARICA ALLEGATO)

 

Call di partecipazione missione economica a Baku in Azerbaijan

Segnaliamo che il CNAPPC, in collaborazione con l’ICE Agenzia, organizza una missione economica a Baku in Azerbaijan. L’iniziativa ha l’obiettivo di offrire agli studi di Architettura ed ai professionisti del settore una presa di contatto diretta con la realtà economica locale attraverso la partecipazione ad un evento di presentazione delle eccellenze italiane, e l’organizzazione di incontri d’affari mirati.

La missione si inserisce nel quadro dell’Italian Design Day, manifestazione promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Triennale di Milano, l’Associazione per il Disegno Industriale, la Fondazione Compasso d’Oro, il Salone del Mobile di Milano e ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese Italiane.

In tale contesto è prevista l’organizzazione, il 1° marzo p.v., di un evento a Baku, così articolato:
– convegni e tavole rotonde: settore design di interni, destinati agli operatori locali (studi di architettura, importatori nel settore arredo e imprese di costruzione) finalizzati alla organizzazione di incontri b2b (4/5 incontri);
– evento di promozione delle eccellenze italiane con una esposizione di oggetti di design, e due mostre “Città d’Italia”, e “Premio Architetto Italiano” curate dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Si rammenta che per l’ingresso in Azerbaigian e’ necessario il Visto.

INFO |
Approfondimenti sono reperibili al seguente link: goo.gl/dExhih
Per maggiori informazioni si rimanda al sito dell’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian a Roma: rome.mfa.gov.az

ALLEGATI |
Modulistica per l’iscrizione (SCARICA ALLEGATO)

Progetto “Nouvelles Flâneries” e workshop con Ettore Favini

Segnaliamo il progetto “Nouvelles Flâneries” che prevede la creazione di una nuova mappatura di Parma realizzata da Ettore Favini durante un periodo di residenza nella città. I “percorsi d’artista” che verranno realizzati, da percorrere a piedi o in bicicletta, immaginano tragitti alternativi rispetto a quelli consueti a partire da una rilettura creativa dei luoghi di interesse storico, artistico, culinario e naturalistico, offrendo sia ai frequentatori abituali sia ad un pubblico nuovo la possibilità di scoprire la città secondo inconsuete prospettive.

Il progetto si svilupperà nell’individuazione di una rete di percorsi e nella progettazione, realizzazione e collocazione sul territorio di elementi come pannelli, segnali e oggetti volti a costruire un racconto differente per il visitatore. Il progetto riguarderà una fitta rete di beni di natura storico-artistica, proponendo itinerari differenziati che andranno a sovrapporsi a quelli tradizionali, come ad esempio il percorso dedicato alle chiese, ai musei, alle biblioteche, ai parchi e ai monumenti, e i luoghi della tradizione gastronomica.

L’area territoriale di riferimento è la città di Parma, per la quale si propone una rilettura filtrata dalla soggettività dell’artista. L’artista invitato a prendere parte al progetto svolgerà un periodo di residenza in città e realizzerà una mappatura dei beni di natura storica artistica, prendendo come possibili modelli anche mappe e guide storiche conservate nelle biblioteche di Parma e indagando così le diverse forme di lettura date storicamente del territorio, i luoghi d’ interesse promossi, ma anche gli aneddoti e le curiosità con cui si è voluta raccontare la città. In una seconda fase l’artista sarà chiamato a ripensare la segnaletica cittadina, con una serie d’interventi urbani che chiaramente non andranno a sostituirsi o ad alterare la segnaletica ufficiale, ma la integreranno in una nuova forma di narrazione del territorio, proponendo diversi modelli di lettura del patrimonio storico artistico.

In questa fase di progettazione è previsto un workshop, grazie alla collaborazione e al sostegno di CAPAS, Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Parma, con gli studenti – aperto anche a un pubblico più eterogeneo – che si proporrà come momento laboratoriale e di confronto con i giovani e i cittadini.

La terza fase consiste nella stampa e nella pubblicazione online (quindi scaricabile) di una mappa da distribuire gratuitamente ai cittadini grazie la collaborazione del Comune di Parma e dell’Università, nella presentazione del progetto attraverso una conferenza stampa con le testate locali e nazionali e nell’organizzazione di tour cittadini. Questi cammini inediti permetteranno la riscoperta dei beni storico artistici di Parma e saranno rivolti ai rappresentanti delle istituzioni, ai giornalisti e a tutta la cittadinanza, nonché a visitatori e turisti.

CALENDARIO WORKSHOP |

8 marzo 2018
9:00 – 12:00 | incontro con Ettore Favini e le curatrici del progetto Valentina Rossi e Anna Zinelli, introduzione e spiegazione della metodologia di lavoro.
14:00 – 18:00: flâneurie da parte dei partecipanti, con la registrazione dei percorsi tramite l’app Strava.

9 marzo 2018
9:00 – 12:00 | analisi dei percorsi dei partecipanti, punteggiatura sulla mappa dei punti di interesse.
14:00 – 18:00 | analisi dei punti di interesse dal punto di vista storico artistico.

15 marzo 2018
09:00 – 12:00 | incrocio dei vari percorsi dei partecipanti, creazione di un unico percorso.
14:00 – 18:00 | percorso di gruppo con tutti i partecipanti e visita dei luoghi di interesse con Marco Scotti (Storico dell’Arte).

16 marzo 2018
09:00 – 12:00 | lezione finale e discussione del percorso storico artistico.
14:00 – 18:00 | conclusione e dibattito.

Tutti i partecipanti sono invitati a prendere parte sabato 28 aprile 2018 per il completamento del workshop e per l’inaugurazione della mostra di Ettore Favini a cura di Valentina Rossi.

Il workshop è gratuito, per la selezione mandare una lettera motivazionale e una breve biografia. Il workshop permette di acquisire un credito formativo universitario.

L’attività di monitoraggio del progetto è a cura di Cristina Zerbini del Dipartimento di Scienze Economico Aziendali dell’Università degli Studi di Parma.

Sede del workshop | CAPAS, Vicolo Grossardi, 4, Parma.
Le iscrizioni aprono il 27 novembre 2017 e chiudono il 4 marzo 2018.
Per iscrizione e informazioni contattare: associazioneothers@gmail.com

ALLEGATI |
> Locandina (SCARICA ALLEGATO)
> Progetto (SCARICA ALLEGATO)

 

Mostra e iniziative “Deutscher Werkbund”

Segnaliamo “DEUTSCHER WERKBUND un’iniziativa del Goethe Zentrum di Bologna e dell’Ordine degli Architetti di Bologna che si svolgerà presso Goethe Zentrum Bologna (Via De’ Marchi, 4 – Bologna) dal 27 gennaio al 13 febbraio 2018.

La Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti, in occasione della mostra dedicata all’Esposizione di Colonia del 1914, presentata a Roma per il centenario e già esposta a Livorno, propone una introduzione al Werkbund tedesco con una riflessione sulle sue origini. Le biografie dei dodici artisti e delle dodici industrie che nel 1907 hanno fondato il movimento raccontano la molteplicità di figure attive nella riforma delle arti applicate.

Durante i giorni di apertura della mostra, che sarà inaugurata alla presenza dei Curatori, sono proposti alcuni momenti di approfondimento tra i quali la proiezione del film “Peter Behrens – dal taccuino ad Alexanderplatz”, una lezione a cura del professore Marko Pogacnik dell’Università Iuav di Venezia sul tema “Peter Behrens e l’Italia” e la visione del film “Berlino – Sinfonia di una grande città”.

Sono state, inoltre, programmate diverse visite guidate alla mostra, sia in italiano che in tedesco, una visita guidata in città per esplorare le influenze europee di inizio novecento e durante la giornata studio saranno presentati i lavori degli studenti di Design del prodotto industriale del Dipartimento di Architettura e degli studenti dell’IPSAS Aldrovandi-Rubbiani.

ORARI DI APERTURA DELLA MOSTRA |
La mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Tutte le iniziative sono a ingresso libero.

Aperture straordinarie |
sabato 27 gennaio (15.30-19.30); domenica gennaio (11.00-16.00); sabato 3 febbraio (19.30-24.00); domenica 4 febbraio (11.00-16.00); sabato 10 febbraio (10.00-13.00); domenica 11 febbraio (11.00-14.00).

EVENTI IN PROGRAMMA |

27/1/2018 dalle 16.30 alle 19.30 – VERNISSAGE
– Benvenuto del Goethe Zentrum di Bologna e dell’Ordine degli Architetti di Bologna
– Dal cuscino del sofà alla costruzione della città
introduzione a cura della Commissione Cultura
L’esposizione del Werkbund a Colonia, maggio-agosto 1914 Produzione di pace in tempo di guerra
– arch. Alberto Giuliani, curatore della mostra

28/1/2018 – VISITA GUIDATA
– Percorso alla scoperta della mostra
Le visite sono aperte a tutti e realizzate in italiano e in tedesco
Orari di visita: 11.00 Italiano; 12.00 Tedesco – iscrizioni

2/2/2018 ore 15.00 – 18.00 – GIORNATA STUDIO
Peter Behrens e l’Italia
Lezione a cura del professore Marko Pogacnik, Università Iuav di Venezia
– Proiezione in esclusiva del film Peter Behrens – dal taccuino ad Alexanderplatz
di Alexander Lorenz, Germania 2015, 33’, in lingua originale sottotitolato in italiano
Workshop di Storia del Design Industriale
presentazione degli esiti in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum
– La lezione di Peter Behrens: reinterpretazioni grafiche
presentazione del laboratorio in collaborazione con l’IPSAS Aldrovandi-Rubbiani

3/2/2018 ore 19.30 – 24.00 – SERATA EVENTO in occasione di ARTCITY BOLOGNA
– Percorso alla scoperta della mostra
in italiano (ore 19.30) e in tedesco (ore 20.00) – iscrizioni
– Proiezione in esclusiva del film Berlino – sinfonia di una grande città
di Walther Ruttmann, Germania, 1927, 65’ film muto d’avanguardia accompagnato da Dj Salo
(proiezioni ore 21.30 e 22.30)

4/2/2018 – VISITA GUIDATA
– Percorso alla scoperta della mostra
Le visite sono aperte a tutti e realizzate in italiano e in tedesco
Orari di visita: 11.00 Italiano; 12.00 Tedesco – iscrizioni

10/2/2018 – CICLOVISITA
La città in viaggio – Nuove idee dal Novecento Europeo
Ritrovo ore 9.30 in Piazza Re Enzo – iscrizioni
Alle ore 11.30 visita guidata mostra

11/2/2018 – VISITA GUIDATA
– Percorso alla scoperta della mostra
Le visite sono aperte a tutti e realizzate in italiano e in tedesco
Orari di visita: 11.00 Italiano; 12.00 Tedesco – iscrizioni

ALLEGATI |
> Programma e Iscrizioni (SCARICA ALLEGATO)
> Flyer iniziativa (SCARICA ALLEGATO)

Open Day iM@teria

Comunichiamo che mercoledì 31 gennaio p.v. si terrà “Open Day iM@teria“, un incontro volto ad illustrare nel dettaglio la piattaforma informatica iM@teria. L’incontro ha il fine di supportare tutti coloro che hanno riscontrato problemi di accesso e/o registrazione agli eventi o difficoltà durante i caricamenti di autocertificazioni all’interno di iM@teria.

Si ricorda, infatti, che a partire dal 1° gennaio 2018  le iscrizione agli eventi formativi promossi dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Parma, validi per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale, avverranno esclusivamente tramite la piattaforma informatica iM@teria.

Mercoledì 31 gennaio l'”Open Day iM@teria” si terrà presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Parma (Borgo Retto, 21/a Parma) in due differenti fasce orarie che vedranno un turno al mattino (10:00-12:00) e uno al pomeriggio (14:30 – 16:30). Sarà dunque possibile scegliere in quale delle due fasce orarie iscriversi.

Gli Iscritti interessati potranno optare per una delle seguenti fasce orarie:
● 10:00 – 12:00
oppure
● 14:30 – 16:30

A seguito dell’illustrazione delle funzionalità di iM@teria e della guida al suo utilizzo, verrà lasciato spazio per le domande degli Iscritti.

ISCRIZIONE |
Inviare una e-mail all’indirizzo: formazione@archiparma.it
La partecipazione è gratuita.

Gli Iscritti potranno presentarsi al corso con o senza il proprio personale computer.

Informativa in merito alle disposizioni prescrittive in materia edilizia introdotte dal PAIR-2020

Con la presente si informa che la Regione Emilia Romagna, con Deliberazione di Assemblea Legislativa n.115 dell’aprile 2017, ha approvato il Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020), che entra in vigore dal 21 aprile 2017, data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione dell’avviso di approvazione del PAIR.

L’obiettivo è la riduzione delle emissioni, rispetto al 2010, del 47% per le polveri sottili (PM10), del 36% per gli ossidi di azoto, del 27% per ammoniaca e composti organici volatili, del 7% per l’anidride solforosa e di conseguenza portare la popolazione esposta al rischio di superamento dei valori limite di PM10 dal 64% del 2010 al 1% nel 2010.

Il Piano, che ha quale orizzonte temporale strategico di riferimento il 2020, prevede 94 misure per il risanamento della qualità dell’aria al fine di ridurre i livelli di inquinamento sul territorio regionale e rientrare nei valori limite fissati dalla Direttiva 2008/50/CE e dal D.Lgs. 155/2010.

Fra le diverse misure previste si pone attenzione all’Articolo 24 – Misure per la sostenibilità ambientale degli insediamenti urbani delle NTA del PAIR, che stabilisce particolari prescrizioni volte alla riduzione dei consumi energetici.

L’articolo in questione, che si allega per opportuna conoscenza, dispone il divieto di installazione e di utilizzo di impianti per la climatizzazione invernale e/o estiva in spazi di pertinenza dell’organismo edilizio (quali, ad esempio, cantine, vani scale, box, garage e depositi), in spazi di circolazione e collegamento comuni a più unità immobiliari (quali, ad esempio, androni, scale, rampe), in vani e locali tecnici e divieto di utilizzo di quelli esistenti.

Si precisa, inoltre, che in merito all’efficacia delle disposizioni del Piano l’Art. 7 delle NTA stabilisce che le disposizioni prescrittive del Piano stesso debbano trovare piena e immediata osservanza ed attuazione da parte di tutti i soggetti pubblici e privati e che le stesse prevalgono sulle disposizioni incompatibili contenute nei vigenti strumenti di pianificazione e negli atti amministrativi attuativi.

ALLEGATI |
> Estratto NTA del PAIR – Articolo 24 (SCARICA ALLEGATO)

Corso di aggiornamento “Progettazione antistismica nell’ambito dell’impiantistica antincendio”

Comunichiamo che mercoledì 21 febbraio e mercoledì 7 marzo p.v. si terrà il corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del ministero dell’interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del DM 5 agosto 2011.

Il corso “Progettazione antistismica nell’ambito dell’impiantistica antincendio” si terrà presso il Teatro Istituto Don Milani (via Montebello, 18/a Parma), dalle 14:30 alle 18:30.

PROGRAMMA |

mercoledì 21 febbraio 2018
14:30 | Registrazione
14:40 | Saluto del Presidente
14:45 | Introduzione del Dott. Ing. Vincenzo Giordano (Comandante Provinciale dei VVF di Parma)
Lezione con i docenti Ing. Fausto Barezza e Matteo Baleni:
– Vulnerabilità sisimica delgi impianti negli edifici: problematiche e criteri di progettazione antisismica;
– Criteri di progettazione antisismica per impianti sprinkler: metodi di calcolo
Progettazione antisismica degli impianti sprinkler: condonto tra NFPA 12, fm E ntc 2008.

mercoledì 7 marzo 2018
14:30 | Registrazione
Lezione con il docente Ing. Fabrizio Di Tirro:
– Progetto e qualifica di sistemi di ancoraggio con applicazione in zona antisismica en1992-part4&etag001- ANNEX E;
– La valutazione quantitativa del rischio sismico di strutture, componenti non strutturali ed impianti sprinkler.

Al termine dell’ultima lezione si svolgerà un test finale, ai sensi de DM 5 agosto 2011, in conformità alla circolare 7213 del 25/05/2012 DCPREV.

Il presente corso, della durata di 8 ore, rivolto ai professionisti e finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno, di cui all’art. 7 del Dm 5 agosto 2011, è stato autorizzato dalla Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco Regione Emilia Romagna.

Ai partecipanti al corso verrà riconosciuto il numero di crediti formativi previsto dal regolamento sulla Formazione Continua dell’Ordine/Collegio di appartenenza.

ALLEGATI |
> Programma e Scheda di Iscrizione (SCARICA ALLEGATO)

Conferenza “IL RE-CYCLE URBANO. Diritti, doveri, opportunità”

Segnaliamo la conferenza “IL RE-CYCLE URBANO. Diritti, doveri, opportunità” che avrà luogo presso l’Aula dei Filosofi dell’Università di Parma mercoledì 24 gennaio 2018, alle ore 09:00.

PROGRAMMA |
Presentazione
  Paolo Andrei, Rettore dell’Università di Parma
  Rinaldo Garziera, Direttore DIA
Introduzione
  Paolo Giandebiaggi, Professore dell’Università di Parma
Relatori
  Giuseppe Piperata, Professore dell’Università IUAV di Venezia
  Marco Dugato, Professore dell’Università di Bologna
  Paolo Michiara, Professore a c. dell’Università di Parma
  Michela Tiboni, Professoressa dell’Università di Brescia
  Paolo Ventura e Michele Zazzi, Professori dell’Università di Parma
  Carlo Mambriani, Professore dell’Università di Parma
  Massimo Iotti, Consigliere della Regione Emilia Romagna
  Tiziana Benassi, Assessora del Comune di Parma
  Michele Alinovi, Assessore del Comune di Parma

ALLEGATI |
> Locandina con programma della conferenza (SCARICA ALLEGATO)

Corso di formazione professionale per Coordinatori di Concorsi

Ordine degli Architetti PPC di Bologna |

L’Ordine di Bologna propone per il 2018 una serie di corsi di formazione per approfondire alcune tematiche e competenze che stanno assumendo fondamentale importanza nell’attività professionale degli Architetti.

Obiettivo del corso di formazione professionale per Coordinatori di Concorsi è fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per svolgere il ruolo di coordinatore di concorsi di progettazione, inquadrando dal punto di vista teorico e pratico i temi fondamentali di questa attività professionale.

Il Coordinatore è una figura centrale nella procedura del concorso di progettazione: viene incaricato dall’Ente banditore per garantire uno svolgimento del concorso il più efficiente e corretto possibile. In particolare, il Coordinatore accompagna l’intero iter del concorso occupandosi della programmazione e della pubblicazione del concorso, definendo l’oggetto di concorso in coerenza con le richieste dell’ente banditore, predisponendo la documentazione da fornire ai partecipanti, redigendo il disciplinare, organizzando i sopralluoghi e le riunioni della commissione giudicatrice, redigendo i verbali, curando la mostra finale dei progetti e la pubblicazione dell’esito del concorso.

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI |
A fronte della frequenza di tutti gli incontri, il Corso darà diritto a 20 CFP.

CALENDARIO |
Il corso sarà di 24 ore suddivise in 4 giornate:
venerdì 9 marzo 2018 h 14:30 – 18:30
venerdì 16 marzo 2018 h 14:30 -1 8:30
venerdì 23 marzo 2018 h 9:30 – 18:30
venerdì 30 marzo 2018 h 9:30 – 18:30

ISCRIZIONI |
La quota di partecipazione è di 100 € (comprensiva del materiale di riferimento).
Le iscrizioni al corso sono aperte su iM@teria (link iscrizione)

ALLEGATI |
> Programma dettagliato del Corso (SCARICA ALLEGATO)

INFO |
Per approfondimenti: www.archibo.it

Concorso di progettazione “Nuova scuola media Panzacchi”

Comunichiamo che sulla piattaforma concorsiarchibo.eu è presente un nuovo Concorso in due gradi bandito dal Comune di Ozzano dell’Emilia (BO), patrocinato dall’Ordine degli Architetti PPC di Bologna.

Oggetto del concorso è l’elaborazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica, per la realizzazione della nuova scuola secondaria di primo grado denominata “NUOVA SCUOLA MEDIA PANZACCHI” a basso impatto ambientale in conformità ai criteri ambientali minimi, ai sensi dell’art 34, comma 2 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i.

CALENDARIO |
16/01/18 | Seduta pubblica generazione chiavi informatiche
16/01/18 | Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado
21/01/18 | Chiusura del periodo per la richiesta chiarimenti di 1° grado
28/01/18 | Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte di 1°grado (entro il 28/01/2018)
28/01/18 ore 08:00 | Apertura delle iscrizioni al 1° grado del concorso e contestuale invio degli elaborati
28/02/18 ore 12:00 | Chiusura delle iscrizioni al 1° grado del concorso e contestuale invio degli elaborati
07/03/18 | Lavori della commissione giudicatrice (entro il 07/03/2018)
07/03/18 | Pubblicazione dei codici alfanumerici dei progetti ammessi al 2° grado giudicatrice (entro il 07/03/2018)
07/03/18 | Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado
13/03/18 | Chiusura del periodo per la richiesta chiarimenti fase 2° grado
20/03/18 | Invio della documentazione di 2° grado (a partire dal 20/03/2018)
05/05/18 | Ore 12:00 – Consegna della documentazione di 2° grado
12/05/18 | Lavori della commissione giudicatrice (entro il 12/05/2018)
12/05/18 | Seduta pubblica decrittazione documenti amministrativi e proclamazione graduatoria provvisoria

ISCRIZIONI |
Il sistema automatico di iscrizione e invio del progetto sarà disponibile dalle 08:00 del 28/01/2018 alle 12:00 del 28/02/2018 sulla pagina dedicata: concorsiarchibo.eu/scuola-media-panzacchi/iscrizione

BANDO |
> in allegato il Bando (SCARICA ALLEGATO)

INFO |
Per tutti gli approfondimenti: concorsiarchibo.eu/scuola-media-panzacchi

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI