Blog Pagina 190

Seminario: interventi su edifici appartenenti al patrimonio architettonico-culturale

Si invia il programma del seminario

“INTERVENTI SU EDIFICI APPARTENENTI AL PATRIMONIO ARCHITETTONICO-CULTURALE”

 che costituisce l’ottavo evento del programma di formazione, sull’iter tecnico-amministrativo nella ricostruzione post-sisma 2012.

Il seminario si terrà il 29 ottobre 2018 dalle ore 9:00 alle ore 17:30 a Bologna 3° Torre in Sala 20 maggio in viale della Fiera n. 8.

Per la partecipazione è obbligatorio iscriversi al seguente link:  http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/eventi/eventi-2018/interventi-edifici-patrimonio-architettonico-culturale

Il seminario in oggetto si inserisce nell’ambito del percorso formativo: Il “Programma di formazione 2017-2018 sulla progettazione, esecuzione e controllo degli interventi strutturali nella ricostruzione del dopo sisma 2012 in Emilia” organizzato dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Agenzia regionale per la ricostruzione sisma 2012.

CSE: Corso coordinatore della sicurezza

Centro Servizi Edili promuove il corso:

COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI D.L.vo 81/08

Destinatari: vedi requisiti professionali Art.98 del D.lgs.81/08 (coordinato con il D.lgs.106/2009)
Durata: 120 ore + esame
Attestato rilasciato: Attestato di frequenza
Costo : € 800 ,€ 700 per i praticanti di qualsiasi genere, i neolaureati e i neodiplomati (laureati o diplomati da massimo un anno)
Il corso permette di acquisire crediti formativi professionali come da decreti degli organismi professionali nazionali.

Per info: gmedioli@cseparma.it

Per iscriverti al corso clicca QUI

ALLEGATI:

Programma del corso

Special school Emilio Sereni: IL PAESAGGIO DEL PARMIGIANO REGGIANO

Dal 17 al 21 ottobre 2018 a Neviano degli Arduini (PR) – Castello di Sarzano – Casina (RE) si terrà: 

Scuola sul paesaggio del PARMIGIANO REGGIANO

Direttore della Scuola: Gabriella Bonini

Commissione Scientifica: Roberto Carriero, Alessandra Curotti, Raffaella Devincenzi, Alessandro Garbasi, Fausto Giovanelli, Giampiero Lupatelli, Agostino Maggiali, Rossano Pazzagli

L’iniziativa è promossa dalla Riserva Mab Unesco Appennino Tosco Emiliano Parco Nazionale e Parchi del Ducato insieme ai Comuni di Casina, Neviano Arduini, Carpineti, Unione dei Comuni Appennino Reggiano ed è progettata in stretta collaborazione con la Biblioteca Archivio Emilio Sereni – Istituto Alcide Cervi, che da dieci anni affronta questi temi con l’obiettivo di promuovere, sul piano culturale e scientifico, la conoscenza del paesaggio agrario; rientra inoltre nell’ambito del progetto culturale La cultura del paesaggio del Parmigiano Reggiano nella Riserva Unesco: la creatività per la conoscenza ammesso a contributo dalla Regione Emilia Romagna sulla l. R. 37/94 art. 6 – anno 2018.

Il paesaggio, con le sue armonie e disarmonie, con le sue bellezze e le sue contraddizioni, è lo specchio fedele dei problemi e delle opportunità di un paese. Il paesaggio agrario, in particolare, è la dimensione visibile di come nel tempo si è coltivato e governato il territorio, di come si è allevato il bestiame, di come si sono relazionate città e campagna, produzione e consumo, lavoro e tempo libero, politiche e gestione del territorio. Anche il paesaggio delle aree del Parmigiano Reggiano, DOP di straordinaria notorietà e valore commerciale, è stato disegnato nel tempo dall’uomo, modificato secondo le necessità della coltivazione e dell’allevamento.

Ma possiamo propriamente parlare di un paesaggio del parmigiano reggiano?

Sono identificabili gli elementi della sua “riconoscibilità”?

Il valore di questo paesaggio ha una valenza estetica e anche economica?

È un bene considerato da chi abita o opera, progetta o decide nel comprensorio di produzione del parmigiano reggiano?

E può avere ricaduta sulla valorizzazione e la commercializzazione del prodotto?

Il paesaggio del Parmigiano Reggiano ha la capacità evocativa e organizzativa per sostenere un turismo rurale e sostenibile?

Partendo da queste domande, la Scuola cercherà di rispondere a più livelli, con diversi linguaggi e approcci, da quello accademico e di ricerca a quello divulgativo e scolastico perché il paesaggio del PARMIGIANO REGGIANO deve essere un bene riconosciuto e un valore sociale di tutti, per chi abita e lavora nelle sue terre e per chi vi arriva e ne gode la visione e ne gusta il prodotto.

In allegato Programma e modalità di iscrizione.

Il corso è accreditato dal CNAPPC.

OAPPC: ALBO ON-LINE – Diventa permanente la divulgazione telematica dell’Albo

Regolamento per la divulgazione dell’Albo

Continua l’attività del Consiglio dell’Ordine per dare efficacia e trasparenza all’attività istituzionale svolta.

Sono già diversi i regolamenti approvati, ed un ulteriore tassello è stato portato a compimento nell’ultima riunione di Consiglio. Oggetto di delibera sono state le modalità di divulgazione dell’Albo.

Ricordiamo che fin dalla promulgazione del Regolamento per le nostre professioni (R.D. 2537/1925) era previsto per l’Ordine l’obbligo di divulgazione dell’Albo, mediante l’invio agli Enti. Oggi, riteniamo la spedizione postale dell’Albo in forma cartacea uno strumento superato.

Infatti l’Albo sempre aggiornato è consultabile on-line sia nel nostro sito (Sezione Albo) sia ovviamente nell’AUN , in cui è riportata l’anagrafe di tutti gli architetti d’Italia.

È importante sia per la società civile, sia per la nostra categoria professionale, fare sapere in modo ufficiale chi sono i professionisti che a pieno titolo possono effettivamente esercitare la professione, essendo iscritti all’Albo.

L’Ordine di Parma incentiva la consultazione dell’Albo in via telematica. Il Consiglio dell’Ordine già un anno fa, tra le prime attività compiute dopo l’insediamento, ne ha dato comunicazione per e-mail.

Oggi, con il “Regolamento per la divulgazione dell’Albo”, la comunicazione agli Enti relativa all’Albo on-line diventa permanente e periodica.

Consigliamo a tutti gli architetti di rendere noto ai propri clienti di essere iscritti all’albo, consultabile alla pagina https://www.ordinearchitettiparma.it/albo/. Ricordiamo anche che – grazie ad un’iniziativa lungimirante – gli iscritti possono utilizzare il logo dell’Ordine, per dare più evidenza alla propria appartenenza all’Ordine di Parma. Più informazioni si possono trovare nell’apposito Regolamento.

L’annotazione delle sanzioni disciplinari

Come tutti sappiamo L’albo dell’Ordine è pubblico e reca l’anagrafe di tutti gli iscritti, con l’annotazione dei provvedimenti  disciplinari  adottati nei loro confronti (vedi art. 3, DPR 137/2012 ).

Il nostro Regolamento, approvato con Delibera 58-16-2018, definisce anche le modalità adottate per rendere pubblici i provvedimenti disciplinari, in modo affine e coerente alla divulgazione dell’Albo on-line.

Un invito al rispetto del Codice Deontologico

Quella di Architetto è una professione regolamentata, fondata sull’applicazione del Codice Deontologico e che esige che il professionista sia efficacemente iscritto all’Albo dell’Ordine.

Per questo è un dovere nei confronti della società fare sapere chi è che effettivamente può operare come Architetto. È da questa necessità che deriva l’obbligo di divulgare sia l’Albo nella sua interezza, sia i nominativi dei colleghi sanzionati con la sospensione o la cancellazione.

È tuttavia di danno all’immagine della categoria che un architetto incorra in una sanzione disciplinare che, comunque, diventa di pubblico dominio. 

Per questo tutti noi iscritti, che nel nostro insieme formiamo l’Ordine degli Architetti PPC di Parma, siamo ancora una volta invitati alla conoscenza ed al rispetto del Codice Deontologico.

Ricordiamo, come notorio e come chiaramente illustrato nel sito, nella pagina dedicata al Codice, che “il professionista sospeso o cancellato non può compiere alcuna attività professionale e deve cessare quelle in corso (progettazione e d.l.)”. È un peccato ed un dispiacere che un collega incorra in una violazione deontologica e venga sanzionato, incorrendo tra l’altro nella pubblicità della sanzione. 

Download

Link utili

Brera Design Days

Sette giorni di talk, mostre e workshop aperti al pubblico nel cuore di Brera Design District  per la terza edizione di Brera Design Days.

Saranno sei, quest’anno le sedi principali:  Microsoft House (viale Pasubio 21) e la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (viale Pasubio 5), il Brera Design Apartment (via Palermo 1), Milano Luiss Hub for makers and students (via Massimo d’Azeglio 3), il Corriere della Sera – Sala Buzzati (via Balzan 3) e il Laboratorio Formentini per l’editoria (via Formentini 10).

Anche quest’anno, per la terza volta, la volontà di portare il design a Milano anche oltre al Salone del Mobile rafforza e conferisce un tema al crescente numero di talk, workshop, laboratori e mostre che sono state organizzate nel segno del generalista Design Your Life, anche se si parlerà di tendenze, politiche urbane e comunità, coding for kids, service design e molti libri. Tra i designer e i creativi presenti: Giulio Iacchetti, Ferruccio Laviani, Elena Salmistraro, Matteo Ragni, Odo Fioravanti, gumdesign, i graphic designer Agathe Singer e Goran, il calligrafo Milen Balbuzanov, gli sperimentatori del digitale Jacopo Mele (inserito da Forbes tra gli under 30 più influenti nella politica europea), Lorenzo Ruggieri.

Le costruzioni in legno del futuro: QUALITÀ, SICUREZZA, COMFORT E SOSTENIBILITÀ

EdicomEdizioni, sulla base dell’esperienza ventennale di attività come casa editrice e soggetto formatore specializzato sulle tematiche architettura | tecnologia | sostenibilità, prosegue l’attività formativa rivolta alle esigenze dei professionisti iscritti a Collegi e Ordini. 

Il 26 ottobre 2018 ARCA | Distretto Tecnologico Trentino, in collaborazione con EdicomEdizioni, organizza il seguente seminario formativo a Parma: 

Le costruzioni in legno del futuro: QUALITÀ, SICUREZZA, COMFORT E SOSTENIBILITÀ , accreditato dal CNAPPC.

In allegato la locandina dell’evento, programma dettagliato e iscrizioni al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-parma-le-costruzioni-in-legno-del-futuro-qualita-sicurezza-comfort-e-sostenibilita-48444302212

Comune di Parma: nuovi orari archivio urbanistico – edilizio DUC

Si comunica che dal giorno 15 Ottobre 2018 l’archivio urbanistico edilizio del DUC sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08.15 alle ore 13.30.

ALLEGATO

Comunicazione Comune di Parma

Seminario: Prodotto, processo, esperienza – design per le persone

Il design non solo di prodotto ma anche di processo e di esperienze: il tema terra del festival Il rumore del Lutto diventa un’occasione per parlare come la pratica del progetto all’interno di contesti quali ospedali e luoghi di commiato possa aiutare la vita delle persone che ci lavorano o che usufruiscono di quei luoghi.

Il seminario si terrà il 31 OTTOBRE 2018 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 presso il Palazzo del governatore, Parma.

PROGRAMMA

Luciano Galimberti, Presidente nazionale ADI, presenta le sue esperienze di progetto sul tema il design dell’oltre:

  • cimitero di luce
  • le nuove cappelle gentilizie

Valentina Downey, Presidente ADI delegazione Emilia Romagna presenterà dei case histories internazionali su design di processo nel mondo ospedaliero

Marco Pellici, designer, presenterà una sua esperienza di design per il sociale all’interno dell’ospedale dei bambini di Parma.

Valentina Downey – Presidente ADI associazione per il disegno industriale Delegazione Emilia Romagna – coordinerà e introdurrà la mattinata di studio e confronto che vede protagonisti case histories internazionali su design di processo nel mondo ospedaliero. Luciano Galimberti, Presidente nazionale ADI, presenterà le sue esperienze di progetto sul tema “il Design dell’Oltre” e Marco Pellici esporrà la sua esperienza di design per il sociale all’ospedale dei bambini di Parma. 

 31 OTTOBRE 2018

11.00 – 13.00

SEDE

Palazzo del governatore, Parma

CFP

2

ISCRIZIONE

www.imateria.awn.it

ALLEGATI

Locandina

L’iniziativa è promossa da ADI delegazione Emilia Romagna, Rumore del Lutto, OAPPC Parma.

 

Visita guidata: Parma Sotterranea

In occasione della XII Rassegna del Rumore del Lutto – La Terra l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma, in collaborazione con Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione, impresa culturale Archeovea e Parma Sotterranea, racconta la storia degli antichi sotterranei della città attraverso un percorso guidato della Galleria delle Fontane, acquedotto farnesiano al di sotto di via Farini, del suggestivo rifugio militare della II guerra mondiale nel complesso monumentale di San Paolo e per finire del mosaico di epoca romana racchiuso nel Palazzo Vitali Mazza.

La visita guidata è a numero chiuso ed è aperta anche ai soggetti esterni all’Ordine e s’intende garantita per un numero di partecipanti pari o superiore a 20. 

PROGRAMMA

  • Ritrovo: ore 10.00, presso Centro Informazioni Turistiche, Piazza Giuseppe Garibaldi 1
  • Percorso: galleria delle Fontane- Rifugio militare R.11- Palazzo Vitali Mazza

Durata dell’intero itinerario: circa due ore. 

COSTO 

Biglietto d’ingresso pari a 10 €, da pagare in loco

ISCRIZIONE

I posti disponibili sono esauriti

CFP

2

ALLEGATI

Locandina

Avviso pubblico esplorativo per raccolta di curriculum per trasferimento con mobilità volontaria esterna ai fini della copertura di posto vacante di operatore di amministrazione Copia

Si rende noto che questa Amministrazione promuove la raccolta di domande e curriculum ai fini della possibile copertura mediante mobilità esterna volontaria ai sensi dell’art. 30 d.lgs. 165/2001 di 1 posto di operatore di amministrazione.

Alla presente procedura è ammesso il personale di ruolo dipendente da Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1 del d.lgs. 165/2001, con profilo di operatore di amministrazione o equivalente, inquadrato in categoria B1 del comparto Enti pubblici non economici – Funzioni centrali o equiparabile, munito a pena d’esclusione del nulla osta alla mobilità da parte dell’Amministrazione cedente, e che abbia superato il periodo di prova.

I candidati devono essere in servizio a tempo indeterminato e a tempo pieno con il profilo professionale richiesto; non devono avere istanze pendenti o pregresse per il riconoscimento di causa di servizio e/o equo indennizzo; non devono avere procedimenti disciplinari o penali pendenti o conclusisi con l’applicazione della sanzione o con la condanna, e in ogni caso devono dichiararli espressamente nella domanda di partecipazione, redatta sul modello in calce al presente avviso.

La domanda di ammissione alla procedura di mobilità, redatta in carta semplice, dovrà essere indirizzata all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Parma e dovrà pervenire presso la segreteria dell’Ordine entro il termine perentorio del 15 luglio 2018. La domanda potrà essere inviata anche via PEC al seguente indirizzo: archparma@pec.aruba.it

Per maggiori dettagli e per compilare la domanda di ammissione scaricare il bando allegato.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI