Blog Pagina 166

Comune di Parma: Approvazione variante agli strumenti della pianificazione urbanistica comunale

Si informa che è stata disposta la pubblicazione sul BURER del 6 marzo 2019 della variante agli strumenti urbanistici comunali approvata dal C.C. con deliberazione n. 3 dell’11 febbraio 2019 avente per oggetto “Variante agli strumenti urbanistici comunali ai sensi della’rt. 4 bis della L.R. 20/2000 e ss.mm.ii. per la realizzazione di un piazzale di pertinenza dell’edificio produttivo in viale delle Esposizioni 79 a in relazione all’istanza di pdc n. 1865/2017”– I.E.” (VARIANTE N. 252). 

Da quella data la variante succitata, è vigente. Si invia l’atto di approvazione in formato elettronico.

ALLEGATI

giornata di studi: fornaci da calce

Fornaci da calce. Storia, conservazione, valorizzazione è l’evento a cura di Valentina Cinieri (Università di Pavia) organizzato con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza e l’Archivio di Stato di Piacenza e in collaborazione con il Comune di Piacenza.

La giornata di studi si terrà martedì 4 giugno 2019 presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese a Piacenza.

L’iniziativa intende radunare ricercatori e tecnici esperti sul tema della produzione e dell’utilizzo della calce tradizionale, al fine di far meglio conoscere, nonché valorizzare, sia il patrimonio materiale degli impianti di produzione storici, diffusi sul territorio, sia il patrimonio immateriale delle tecnologie di produzione delle calci tradizionali, il cui impiego è oggi importante negli ambiti della conservazione degli edifici esistenti e della bioedilizia.

Le fornaci per la produzione della calce rappresentano una categoria di manufatti del patrimonio industriale e protoindustriale la cui presenza emerge nei paesaggi “del lavoro”. In particolare, la scelta di organizzare questo evento nel contesto territoriale piacentino si lega alla presenza di notevoli esempi di impianti storici diffusi nel paesaggio rurale locale.

Il tema sarà affrontato con approccio multidisciplinare, sia da un punto di vista tecnologico, sia in relazione al tema della tutela del paesaggio, coinvolgendo docenti universitari, alcuni funzionari della Soprintendenza ABAP delle province di Parma e Piacenza, tecnici specialisti.

Il convegno è patrocinato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Piacenza, dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Piacenza e dal Collegio Provinciale dei Geometri e dei Geometri Laureati di Piacenza. Per la partecipazione all’evento l’Ordine degli Architetti P.P.C. riconosce 5 crediti formativi professionali, il Collegio Provinciale dei Geometri e dei Geometri Laureati riconosce 2 crediti formativi professionali.

Al convegno seguirà la pubblicazione degli Atti, a cura di Benito Dodi e Valentina Cinieri, con il sostegno di Confindustria Piacenza.

ALLEGATO

Programma

Posta certificata: aumento dello spazio e servizio di conservazione delle caselle dell’Ordine

L’Ordine degli Architetti di Parma ha rinnovato il servizio di posta elettronica certificata con Aruba, servizio gratuito per tutti gli iscritti.

Aruba comunica che a seguito di numerose richieste da parte degli iscritti può fornire con pagamento a carico dell’iscritto alcuni servizi aggiuntivi in convenzione:

  • acquistare/rinnovare i servizi aggiuntivi di spazio extra archivio e inbox euro 3,00/anno l’anno + iva (invece di euro 4)
  • Servizio di conservazione 1GB singola casella PEC: euro 4,00/anno l’anno + iva (invece di euro 5)

Alcune precisazioni:

  • il pagamento avviene SOLO tramite carta di credito
  • l’accesso all’area (areaclienti.arubapec.it) avviene con nome casella e password
  • il servizio aggiuntivo acquistato sarà fatturato al titolare stesso della casella.

In allegato il manuale.

Vi ricordiamo inoltre il numero di assistenza dedicata agli architetti è 0575050013.

La Vida es Sueño di Lenz Fondazione 
debutta al Complesso Monumentale della Pilotta di Parma

Nell’Ala Nord della Galleria Nazionale quindici performer di età compresa tra gli otto e gli ottant’anni daranno corpo alla riscrittura scenica delle visioni di Calderón de la Barca. La grande installazione performativa fungerà da anteprima al Festival Internazionale Natura Dèi Teatri, che entrerà nel vivo a novembre con ospiti italiani e residenze internazionali.

Natura Dèi Teatri, Festival Internazionale di Performing Arts curato a Parma da Lenz Fondazione ormai giunto alla ventiquattresima edizione, nel 2019 si sdoppia, proponendo un’anteprima estiva e un compimento autunnale, in attesa della grande edizione del 2020 per Parma Capitale italiana della Cultura.

Il Festival si aprirà martedì 11 giugno alle ore 21 con il debutto dell’auto sacramental allegorico La Vida es Sueño, seconda parte del progetto triennale Il Passato Imminente ideato da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto dedicato a Calderón de la Barca, che sarà in scena tutti i giorni fino al 22 giugno (pausa 16 e 17 giugno) in un’installazione site-specific nell’Ala Nord della Galleria Nazionale nel Complesso Monumentale della Pilotta le cui sale, recentemente rinnovate, ospitano la collezione seicentesca tra cui spiccano opere di Lanfranco, Schedoni, Spada, Ribera, Murillo, van Dyck, Bellotto, Canaletto e Tiepolo. 

La Vida es Sueño è presentato in concomitanza con la mostra, allestita nell’Ala Ovest della Galleria Nazionale, La fortuna della Scapiliata di Leonardo da Vinci.

In stretta collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta, nel 2018 Lenz Fondazione ha dato vita al progetto triennale Il Passato Imminente con la messa in scena de Il Grande Teatro del Mondo, creazione che ha ottenuto grandi consensi da parte di pubblico e critica. Nel 2019 il percorso continua con l’auto sacramental allegorico La Vida es Sueño, per compiersi nel 2020 in un’installazione che si articolerà su tutto il Complesso Monumentale della Pilotta per la realizzazione del dramma teologico-filosofico Le Vita è Sogno, allestimento inserito nel dossier presentato per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 come uno dei quattro progetti produttivi più rappresentativi della città.

«L’Uomo e il suo tempo, dalla culla alla tomba. È in questa parentesi temporale che la vita può essere sogno o il sogno la vita, e nel tempo dell’esistenza entrano in gioco le altre figure a determinarne i labirinti, le sospensioni, le accelerazioni, le vittorie e le sconfitte: la Sapienza, l’Amore, l’Intelletto e l’Arbitrio, poi la Luce dove ci sarà Ombra e il Diavolo, Lucifero, il Principe delle Tenebre» riflette Francesco Pititto in merito alla connessione de La Vida es Sueño con il tema concettuale di Natura Dèi Teatri 2019 Liscio/Striato, nell’ambito del triennio 2018-2020 Toccare – Ispirazioni da Jean-Luc Nancy «Dalla Culla alla Tomba, dall’infanzia alla vecchiaia, dal liscio allo striato, rughe del corpo e del cervello, dall’illusione del sogno al disinganno della vita, che vive comunque di sogni e illusioni. Il tempo è quello, ma il tempo è di ognuno, sempre diverso e sempre uguale e, in ogni caso a scadenza. Il tempo non esiste, ma per l’essere mortale prima o poi finisce».

Il testo e l’imagoturgia della nuova creazione sono di Francesco Pititto, l’installazione, i costumi, la regia di Maria Federica Maestri e la musica originale di Claudio Rocchetti, raffinato compositore elettronico attivo a livello internazionale. Le cure organizzative e tecniche del progetto sono affidate ad Elena Sorbi, Loredana Scianna, Ilaria Stocchi e Alice Scartapacchio.

A dare vita al Sueño sarà un grande ensemble costituito da quindici interpreti tra cui gli attori sensibili Paolo Maccini e Franck Berzieri, Sandra Soncini, storica protagonista delle creazioni di Lenz, gli attori/cantanti over sessantacinque Giuseppina Cattani, Maria Giardino, Elena Nunziata, Mirella Pongolini, Cesare Quintavalla e Valeria Spocci e i bambini Matteo Castellazzi, Lorenzo Davini, Martina Gismondi, Agata Pelosi, Margherita Picchi e Giada Vaccaro dell’Associazione Ars Canto G. Verdi.

Parteciperanno inoltre alle differenti fasi di elaborazione artistica gli iscritti al laboratorio Ambienti performativi+visuali+sonori contemporanei, progetto seminariale rivolto agli studenti del Corso di Laurea Magistrale realizzato con l’Università degli studi di Parma

Stefano Cattini per Doruntina Film si occuperà dell’elaborazione di un video documentario, finalizzato alla distribuzione nazionale ed internazionale, dedicato alla creazione de La Vita è Sogno.

La Vida es Sueño è un progetto scenico realizzato con il sostegno di: AUSL Parma – Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale e Dipendenze Patologiche, Instituto Cervantes de Milán, con il contributo di: MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, con il contributo e il patrocinio di: Comune di Parma. Partner artistico: Associazione di Promozione Culturale Ars Canto. Partner tecnico: AuroraDomus Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. Collaborazione al progetto triennale Il Passato Imminente: Complesso Monumentale della Pilotta, Università degli Studi di Parma, Conservatorio Arrigo Boito di Parma.


Giovedì 20 giugno dalle ore 17 alle ore 19, al Complesso Monumentale della Pilotta, è inoltre previsto un nuovo incontro di Campo Lenz, ciclo di appuntamenti durante il quale i Direttori Artistici di Lenz Fondazione introducono gli spettatori alla lettura delle creazioni della Compagnia. In ciascun dialogo è pensato un focus su un aspetto formale considerato dominante nello spettacolo in lavorazione ed esemplare della lingua scenica di Lenz. Ingresso libero.

Sabato 22 giugno alle ore 18.30 nel Chiostro della Pinacoteca Stuard (Borgo del Parmigianino 2, Parma), a ingresso libero, nell’ambito del programma di iniziative del Comune come Anteprima di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020, Lenz Fondazione presenterà Hypógrifo { My Violent Hippogriff }, frammenti da La vita è sogno, La devozione della croce, La figlia dell’aria e La dama affascinante di Pedro Calderón de la Barca. 

Il Festival Natura Dèi Teatri 2019 proseguirà dall’1 al 30 novembre con gli ospiti italiani e le residenze internazionali. 

State in ascolto.

Ingresso La Vida es Sueño: intero € 18, ridotto € 13 (under 30, over 60, studenti, Carta DOC, YoungER Card, dipendenti AUSL, Associazione Amici della Pilotta, dipendenti Complesso Monumentale della Pilotta, Associazioni, gruppi di 5 o più persone), professional € 9. Nel titolo di ingresso è compreso il biglietto di € 5 per il Complesso Monumentale della Pilotta. Mostrando il titolo di ingresso nel giorno di emissione si avrà diritto a uno sconto su una consumazione presso il bar La Terrazza di Parma (Via dei Farnese 23).

Per informazioni e prenotazioni: Lenz Teatro, Via Pasubio 3/e, Parma, tel. 0521 270141, 335 6096220, info@lenzfondazione.it  –  www.lenzfondazione.it.

ALLEGATI


Ritorna Cinema in Abbazia!

Anche quest’anno l’Ordine degli Architetti insieme a CSAC ripropone la rassegna cinematografica dedicata all’architettura e realizzata nella magnifica sede dell’Abbazia di Valserena a Parma. 

Vi ricordate il ciclo di film dedicati alla sorprendente vita delle opere di architettura firmate da alcuni dei più celebri architetti del nostro tempo  Ila Bêka e Louise Lemoine?

L’edizione del 2018 è stata davvero un grande successo, persino superiore alle nostre aspettative. Non solo gli architetti, ma la città di Parma ha risposto con un estremo interesse, che ha fatto registrare il tutto esaurito in ognuno dei 4 appuntamenti.

A fronte di ciò, quest’estate abbiamo deciso di aggiungere una data, portando a 5 le proiezioni che si terranno tra fine giugno e fine luglio e che verteranno sulla città e sulle sue trasformazioni.

I film selezionati racconteranno la relazione tra l’uomo e lo spazio urbano, indagheranno come l’uomo modifica il contesto in cui vive, ma anche quali sono le conseguenze dell’evoluzione e delle trasformazioni urbane sulle persone. Come già lo scorso anno, abbiamo scelto dei punti di vista singolari, non necessariamente quelli degli architetti e ancora contiamo sulla vostra numerosa presenza. 

A breve il programma e le date.

Cecilia Merighi

archimeri.ce@artinmente.eu

Architetti per gioco

Quest’anno abbiamo voluto rendere speciale l’evento Open! Studi Aperti offrendo agli studi aderenti la possibilità di ospitare laboratori di architettura per bambini dai 6 ai 10 anni. 

I laboratori, coordinati dall’Associazione Artificio, erano orientati su tre temi diversi: il riconoscimento e la rielaborazione del  profilo della città, la realizzazione di una casetta tridimensionale, eseguita dopo una breve lezione sulle opere  di tre grandi architetti contemporanei e la rappresentazione corale del quartiere ideale a misura di bambino.

Sabato mattina nello studio dell’arch. Mimma Caldarola ho seguito il laboratorio “Facciamo Parma di profilo” e, come  spesso accade, mi sono felicemente sorpresa dell’impegno dedicato a questa piccola impresa e dell’attenzione quasi maniacale con il quale veniva eseguita. Alla fine del lavoro sorrisi e soddisfazione per questi skyline con sfondi di ciottoli di mare o di tramonti infuocati.

Al pomeriggio il laboratorio “La mia casetta modello”, ospitato da Studio S dell’arch. Silvia Zanichelli,  ha dato il via libera alla fantasia più sfrenata, dalle facciate policrome agli stagni sui tetti. Mi ha piacevolmente stupito la totale assenza di decorazioni “tradizionali”.

Quello di quest’anno è stato un piccolo esperimento volto a testare quella che sarà una grande iniziativa per il 2020. Come Ordine degli Architetti siamo stati selezionati fra le proposte culturali che animeranno la nostra città in occasione di Parma 2020.

L’evento si chiamerà “Scorribande” e si svolgerà durante un weekend nel maggio del prossimo anno: tre giorni dedicati al mondo dell’architettura con i bambini come principali protagonisti. 

Avremo bisogno della collaborazione di tutti gli architetti della città e della provincia: l’intento è quello di ampliare l’iniziativa Open! Studi Aperti favorendo in ogni modo l’apertura al pubblico del maggior numero possibile di studi e luoghi di architettura. All’interno di ogni studio, eventi, lezioni e laboratori didattici per bambini e ragazzi:  un’introduzione a un universo complesso mediante il gioco e la scoperta. 

L’iniziativa sarà seguita alla domenica da una visita guidata dagli architetti ai più importanti luoghi ed edifici cittadini, sia storici che contemporanei, aperta ai bambini e ai loro parenti. Le visite saranno arricchite da performance e speciali incursioni organizzate con le associazioni partner che fin dal primo momento hanno voluto affiancarsi all’Ordine. La volontà è quella di fornire in modo semplice e attivo gli strumenti e i criteri metodologici per analizzare la città di Parma attraverso i suoi elementi più rappresentativi. 

Ci aspetta quindi un lungo lavoro che vogliamo affrontare con un entusiasmo pari a quello dei bambini che abbiamo ammirato all’opera nei laboratori. Da loro abbiamo sicuramente tanto da imparare.

Gabriella Incerti

gabriuno@libero.it

Comune di Parma: avviso pubblicazioni manifestazioni di interesse

Il Comune di Parma, Settore LL.PP. – Manutenzioni e Sismica, ha pubblicato due avvisi esplorativi di indagine di mercato finalizzata all’espletamento di una procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, comma 2, lettera b), del Dlgs n° 50/2016, da esperirsi a mezzo richiesta di offerta (RDO) sul mercato elettronico della p.a. (MEPA), per:

Seminario “Il recupero dei beni storico monumentali. Uno sguardo a sette anni dal sisma del 2012”

In occasione del 7° anniversario del sisma che ha colpito l’Emilia nel 2012, la Regione Emilia-Romagna e il Comitato Tecnico Scientifico regionale organizzano il Seminario “Il recupero dei beni storico monumentali. Uno sguardo a sette anni dal sisma del 2012” che si terrà il 29 maggio p.v. dalle ore 9:00 alle ore 13:30 a Bologna – 3° Torre in “Sala 20 maggio 2012” in viale della Fiera n. 8.

Il convegno ha un taglio fortemente tecnico e vuole essere l’occasione per dare un’adeguata informazione a tutti i portatori d’interesse sulle metodologie e gli interventi fatti per il recupero di questa importante parte del patrimonio edilizio.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 4 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

In allegato il programma definitivo ed il link per l’iscrizione http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/eventi/eventi-2019/recupero-beni-storico-monumentali obbligatoria per la partecipazione.

Corso di aggiornamento: Progettare il verde pensile

Harpo organizza un corso di aggiornamento tecnico sul verde pensile alla luce della nuova normativa uni 11235/2015 che si terrà il giorno 14 giugno 2019 dalle 9:00 alle 13:00(registrazione partecipanti a partire dalle 8.30), presso CDH Hotel Parma & Congressi – Via Emilia Ovest, 281/a – Parma.

In base alla recente attenzione che il verde pensile sta acquisendo nel panorama urbano, il workshop ha lo scopo di illustrare i nuovi strumenti e le tecnologie del tetto verde che possono ottimizzare i progetti, semplificarli ed ottenere il massimo in termini di costi benefici.

L’attività proposta si articolerà approfondendo il tema in due sezioni principali:

  • Progettazione
  • Normative

Harpo, che condurrà la giornata di lavoro, ha compiuto grandi passi avanti nella conoscenza delle performance del Verde pensile in ambito mediterraneo grazie all’esperienza accumulata sul campo in più di dieci anni di attività ed alla approfondita ricerca che sta conducendo da alcuni anni con diverse Università italiane:

  • UNIVERSITÀ DI TRIESTE – Scienze della vita per la fisiologia vegetale
  • UNIVERSITÀ DI GENOVA-DICAT E BOLOGNA per gli aspetti idraulici
  • POLITECNICO DELLE MARCHE per la fisica termica

Il seminario sarà incentrato sulle tecniche costruttive, sull’impiego dei substrati e sugli altri numerosi elementi di valutazione che caratterizzano il progetto, con riguardo anche ai benefici di risparmio energetico e quindi alle agevolazioni fiscali.

Di seguito il programma della giornata:

modulo di PROGETTAZIONE

  • strati funzionali secondo la UNI 11235/2015
  • il sistema tetto: tipologie realizzative, tetti caldi, freddi, rovesci
  • esecutivi architettonici, dettagli dwg
  • tecnica del drenaggio continuo per la semplificazione progettuale 
  • gestione delle acque meteoriche, verifiche idrauliche e identificazione delle portate necessarie

ai deflussi (in base ai coefficienti di deflusso)

  • risparmio energetico invernale ed estivo; sgravi fiscali
  • fisiologia vegetale
  • ottimizzazione dell’approvvigionamento idrico (riduzione dei consumi)
  • il verde pensile nella certificazione Leed
  • casi di studio
  • ricerche scientifiche in corso 

modulo di NORMATIVA

  • norma UNI 11235/2015, nuove linee guida ISPRA (Ministero dell’ambiente)
  • sguardo normativo italiano
  • invarianza IDRAULICA; tetto verde: un’opportunità progettuale

RELATORE Arch. Maria Elena La Rosa, Responsabile Ufficio Tecnico Harpo verdepensile.

ISCRIZIONI

La partecipazione al seminario è gratuita, iscrizione tramite il portale informatico iM@teria al sito www.imateria.awn.it

CFP

Agli architetti iscritti verranno rilasciati n. 4 cfp

CNAPPC: BISP 2019 – Biennale Internazionale dello Spazio Pubblico – Evento conclusivo

Il Consiglio Nazionale comunica che nelle giornate del 30, 31 maggio e del 1° giugno p.v., presso il Dipartimento di Architettura – Università Roma Tre, si terrà l’Evento conclusivo della Biennale Internazionale dello Spazio Pubblico (www.biennalespaziopubblico.it), quest’anno titolata “Incontri” e incentrata sui temi: “mobilità sostenibile, verde pubblico, arte pubblica”.

L’evento, oltre che dall’Associazione BISP, è co-organizzato dal CNAPPC.

Oltre agli invitati ed iscritti nell’ambito delle attività della Biennale, chiunque potrà partecipare come uditore ai seminari, workshop e altre iniziative che si svolgeranno nel corso del suddetto evento conclusivo.

Di seguito si riportano le modalità di registrazione agli eventi che si terranno nella sede del Dipartimento di Architettura dell’Università ROMA TRE – Largo Giovanni Battista Marzi, 10 – Roma.

Giovedì 30 Maggio ore 10.00-13.00

Gli iscritti interessati a seguire l’evento dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria entro e non oltre il 27 maggio p.v., autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi, cercando il codice o il titolo dell’evento e avendo cura di selezionare l’istanza specifica:

“BISP 2019 – Giovedì 30 Maggio – mattina” (CNA016052019082708T03CFP00300).

La partecipazione all’evento dà diritto a n. 3 crediti formativi professionali che saranno validati in piattaforma iM@teria dal CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.

L’iscritto dovrà presentarsi in sede munito di documento di riconoscimento e dell’attestazione di avvenuta pre-registrazione (pulsante stampa check-in).

Giovedì 30 Maggio ore 14.30-18.30

Gli iscritti interessati a seguire l’evento dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria entro e non oltre il 27 maggio p.v., autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi, cercando il codice o il titolo dell’evento e avendo cura di selezionare l’istanza specifica:

“BISP 2019 – Giovedì 30 Maggio – pomeriggio” (CNA016052019082844T03CFP00300).

La partecipazione all’evento dà diritto a n. 3 crediti formativi professionali che saranno validati in piattaforma iM@teria dal CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.

L’iscritto dovrà presentarsi in sede munito di documento di riconoscimento e dell’attestazione di avvenuta pre-registrazione (pulsante stampa check-in).

ALLEGATI

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI