Blog Pagina 120

Superbonus per le case ed i condomini

EnAIP Friuli Venezia Giulia ha predisposto una nuova edizione del Webinar IL SUPERBONUS PER LE CASE ED I CONDOMINI PREVISTO DAL DECRETO RILANCIO: DAGLI ASPETTI TECNICI A QUELLI CREDITIZI E FISCALI, prevista per martedì 27 ottobre.

CFP RICONOSCIUTI  PER ARCHITETTI: 4 CFP

In allegato programma dettagliato e modalità di iscrizione.

CSE: nuovi corsi gratuiti

Nell’ambito di INNOV-E-ER: strategie e innovazione nel processo edilizio (Rif. P.A 2019- 11714/RER) delibera di approvazione D.G.R. n. 1336-2019 del 29/07/2019 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014- 2020 Regione Emilia Romagna) Il Centro Servizi Edili di Parma organizza CORSI GRATUITI finanziati dalla Regione Emilia Romagna e rivolti alle imprese e liberi professionisti con codici ateco specifici (vedi sotto).

Prossimi corsi in partenza (area di intervento: Sostenibilità nel costruire ed evoluzione della normativa tecnica; Sistemi strutturali e costruttivi)

Durata singolo corso: 24 ore

Partenza prevista: dicembre – gennaio

I corsi verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti che saranno inseriti in base all’ordine di arrivo delle richieste.

Agli architetti che parteciperanno verranno rilasciati 20 CFP in autocertificazione caricando l’istanza come corso o seminario organizzato da Enti pubblici di chiara valenza formativa

Inviare richiesta tramite mail all’indirizzo: stesoro@cseparma.it (nella richiesta inserire Cognome Nome, recapito telefonico e codice ateco)

Corsi GRATUITI rivolti a: imprenditori, figure chiave e gestionali di impresa, liberi professionisti.

OBIETTIVI

  • acquisire nuove competenze strategiche, tecniche e operative necessarie a gestire processi di sviluppo, riorganizzazione, innovazione tecnologica e organizzativa,
  • favorire la competitività dell’impresa e attuare di strategie di riposizionamento sul mercato di riferimento,
  • aprire a nuovi mercati e nuove opportunità.

AREE DI INTERVENTO

  • Digitalizzazione del progetto e del cantiere, Sostenibilità, Sicurezza delle costruzioni, Ambiente

I corsi sono rivolti alle IMPRESE e ai PROFESSIONISTI della filiera delle costruzioni aventi sede legale o unità locale in Emilia-Romagna, con i seguenti codici ATECO:

  • IMPRESE DI COSTRUZIONI EDILI E GRANDI LAVORI: Ateco sezione F divisioni 41, 42, 43
  • ATTIVITÀ IMMOBILIARI E INTERMEDIAZIONE: Ateco sezione L – divisione 68
  • SERVIZI DI GESTIONE: Ateco sezione N –classe 81.1
  • PROFESSIONISTI, ARCHITETTURA, INGEGNERIA, COLLAUDI: Ateco sezione M classe 71

Al termine del corso verrà rilasciato Attestato di partecipazione

Per maggiori dettagli consultare il seguente link:

http://www.cseparma.it/index.php

Protezione civile: Corso di aggiornamento agibilitatori

La Struttura Tecnica Nazionale STN della Protezione Civile organizza un seminario di aggiornamento per agibilitatori 2012-2016. L’evento sarà disponibile gratuitamente in modalità webinar asincrono, vista anche la permanenza dell’emergenza COVID19, consentendo a tutti gli iscritti di poterlo seguire da remoto, senza vincoli di orario, collegandosi al link dedicato, inserito nel sito istituzionale della STN www.stn-italia.it a partire dal 11/10/2020.

Il seminario ha il seguente programma:

  • Il Servizio Nazionale della protezione civile
  • Il modello di Protezione Civile nelle Regioni
  • La Struttura Tecnica Nazionale
  • Psicologia dell’Emergenza
  • La cultura della prevenzione
  • Etica e deontologia professionale nell’operare in emergenza.

L’evento costituirà aggiornamento formativo obbligatorio per i tecnici già attualmente qualificati valutatori Aedes CORSO 2012 – CORSO 2016 , e consentirà di acquisirne i relativi CFP.

Maggiori informazioni nella circolare allegata.

Adeguamento liturgico delle cattedrali

Il prossimo 22 ottobre dalle 15.00 alle 18.30 si svolgerà il webinar su finanziamenti e bandi di concorso inerenti l’adeguamento liturgico delle cattedrali, organizzato da Federazione degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Toscani, Ordine degli Architetti PPC della provincia Di Firenze, Ordine degli architetti PPC della provincia di Pisa, Chiesa Oggi. Architettura e Comunicazione, promosso dall’Ufficio Nazionale per i Beni Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della CEI e con il patrocinio del Consiglio Nazionale Architetti PPC.

La partecipazione è gratuita.
Saranno riconosciuti 3 CFP agli architetti che si registreranno sulla piattaforma IM@teria

In allegato programma degli interventi.

Corso Coordinatori Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori nei cantieri edili di 120 ore

The ACS, Scuola Italiana di Alta Formazione, organizza a Parma il corso di formazione (Videoconferenza e frontale) “Coordinatori Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori nei cantieri edili di 120 ore”, ai sensi D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs 106/2009 autorizzato da parte della Regione Emilia Romagna.

Inizio lezioni in e-learning lunedì 26 Ottobre 2020, programma e modalità di iscrizione in allegato.

Nuove modalità di accesso documentale

In data 4 agosto 2020 è stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate il provvedimento del Direttore dell’Agenzia che detta le Disposizioni in materia di accesso documentale, accesso civico semplice e accesso civico generalizzato. Il provvedimento è consultabile al seguente link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/provvedimento-del-4-agosto 

Tutte le informazioni relative all’accesso documentale sono disponibili nella pagina: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/accesso-documentale-cittadini cui è possibile arrivare in navigazione dalla home page dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it selezionando cittadini-istanze e comunicazioni- accesso documentale. 

Da questa pagina è possibile trarre le necessarie informazioni su come presentare l’istanza e sui costi e le modalità di pagamento (il versamento delle spese, dopo che l’ufficio ne ha comunicato l’entità, va effettuato sul conto di tesoreria dell’Agenzia , presso Banca d’Italia indicando il seguente codice IBAN “IT59R0100003228000000000621” e come causale: “241 – Somme riversate per accesso agli atti UPT Parma pratica xxxxxx ” ) ed è inoltre possibile scaricare il modello da utilizzare per la presentazione. 

Si ricorda infine che la modalità di accesso documentale va utilizzata solamente per quei documenti che non sono di normale consultazione, gratuita o a pagamento. 

Censimento in catasto delle cantine e delle autorimesse

Con nota prot. 0321457 del 06-10-2020, la Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare ha fornito ulteriori chiarimenti sul tema in oggetto.

L’Agenzia delle Entrate, direzione provinciale di Parma, ufficio provinciale territorio ha inoltrato una comunicazione nella quale vengono proposti degli schemi esemplificativi mediante i quali è possibile decidere l’accatastamento autonomo, o come beni accessori di cantine, autorimesse e simili in base, ad alcune caratteristiche dei beni in esame (tipicamente l’accessibilità e il contesto di ubicazione) che si ritiene possano costituire, nella stragrande maggioranza dei casi, un concreto indizio in ordine alla suscettività, o meno, di autonomia funzionale e reddituale. 

Dalla Federazione: conferenze e un film con crediti formativi

Tra le offerte per la formazione continua della Federazione Ordini Architetti Emilia-Romagna segnaliamo le seguenti conferenze gratuite, disponibili fino al 31 dicembre 2020:

  • Conferenza dell’architetto spagnolo Rafael Moneo (locandina), svoltasi nell’ambito del programma culturale di MantovArchitettura 2015.
  • Conferenza dell’architetto cileno Smiljan Radic (locandina), svoltasi nell’ambito delle Lezioni Casabella laboratorio 2019
  • Conferenza dell’architetto e docente paraguaiano Solano Benítez (Locandina), fondatore dell’associazione professionale “Gabinete de Arquitectura”, svoltasi nell’ambito del programma culturale “Costruire-Abitare-Pensare” del Cersaie 2016.

L’accesso alle conferenze avviene esclusivamente mediante il seguente link IMATERIA.

Per ottenere i 2 CFP, è necessario seguire i video della conferenza per l’intera durata. Al termine della Conferenza sarà proposto un quiz di verifica dell’apprendimento. Una volta superato il quiz finale, cliccare su “Chiudere la finestra per uscire dall’aula”, tornare sulla piattaforma iM@teria e, per ottenere i CFP,  cliccare su “Verifica esito del corso“.

ATTENZIONE: È fortemente consigliata la visione del video in continuità, senza utilizzare il cursore di trascinamento (nè in avanti, nè indietro), fino alla fine del Video stesso (pena il possibile blocco delle funzionalità del Corso). Una volta ottenuto il Completamento del video sarà possibile rivederlo e spostare quante volte si vuole il cursore in avanti e indietro.

La Federazione propone inoltre a tutti gli iscritti dell’Emilia-Romagna la visione del documentario dal titolo “Non abbiamo sete di scenografie. La lunga storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola” realizzato da Roberto Ronchi e Mara Corradi nel 2018.

Il film, on demand su Vimeo al link https://vimeo.com/ondemand/aaltoriolait, dà diritto a 1 CFP caricando lo screenshot di acquisto o noleggio in autocertificazione su Im@teria nella categoria “Mostre, fiere, visite e altri eventi assimilabili”.

Nel 2018 cadeva il quarantesimo anniversario dell’inaugurazione della chiesa di Santa Maria Assunta, progettata dall’architetto Alvar Aalto per la comunità di Riola, in provincia di Bologna. Volendo celebrare questo evento e riportare l’attenzione su un’opera ancora inspiegabilmente poco nota, il documentario ricostruisce le alterne vicende che portarono alla sua costruzione in una piccola località della provincia bolognese. L’architettura diventa strumento per indagare aspetti sociali, storici e umani. Le voci autorevoli di chi lavorò al progetto della chiesa si uniscono alle preziose testimonianze della gente.

CFP: Deontologia e Superbonus 110%

Cari colleghi, 

eravamo soliti incontrarci in questo periodo dell’anno, in occasione del corso deontologico organizzato dal nostro Ordine. Purtroppo, la situazione sanitaria e gli stringenti protocolli di sicurezza non ci consentono quest’anno di fare altrettanto, ma ci vedono costretti a organizzare in remoto ogni attività che non impone lo svolgimento in presenza. 

Ricordiamo quindi che sono disponibili, tra i corsi FAD gratuiti, diversi seminari validi al fine dell’acquisizione dei crediti formativi in discipline ordinistiche a questo link: 

https://www.ordinearchitettiparma.it/per-voi-corsi-fad-gratuiti/

Inoltre, su Im@teria, è possibile partecipare a svariati corsi deontologici, organizzati anche da altri Ordini o dal CNAPPC, selezionando nel menu a tendina la tipologia nr. 3: deontologia e discipline ordinistiche.

Infine, ci fa piacere annunciare che stiamo attivamente lavorando a un incontro sul tema del Superbonus 110% che si svolgerà in modalità webinar. Avrete maggiori dettagli a breve.

Cecilia Merighi e Monica Pisanu

Referenti per la Formazione

Decreto rilancio – Ecobonus 110%

Il Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Imperia organizza il corso in oggetto, in modalità webinar, nei giorni 20 e 21 ottobre 2020, con il programma descritto nell’allegato.

Relatori:

  • Ingegnere Corrado Giromini
  • Avvocato Simone Massacano

Il corso, della durata di 6 ore, ed è aperto a tutti.

Agli INGEGNERI ed agli ARCHITETTI saranno riconosciuti i crediti formativi secondo quanto disposto dalla normativa vigente.

Costo di partecipazione 40,00 Euro IVA 22% compresa.

Le adesioni dovranno pervenire entro il giorno 18/10/2020.

A tutti gli iscritti sarà inviato via e-mail, nella giornata del 19/10/2020, il link per collegarsi all’evento.

In caso di mancata ricezione della suddetta comunicazione, si prega di inviare una mail al seguente indirizzo: infogeo@geometri.im.it

Per le iscrizioni: https://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Geometri&Luogo=Imperia

Il pagamento, come richiesto dal sistema, potrà essere effettuato esclusivamente tramite carta di credito al fine di poter completare correttamente la procedura di iscrizione all’evento.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI