Progetto “Nouvelles Flâneries” e workshop con Ettore Favini

Segnaliamo il progetto “Nouvelles Flâneries” che prevede la creazione di una nuova mappatura di Parma realizzata da Ettore Favini durante un periodo di residenza nella città. I “percorsi d’artista” che verranno realizzati, da percorrere a piedi o in bicicletta, immaginano tragitti alternativi rispetto a quelli consueti a partire da una rilettura creativa dei luoghi di interesse storico, artistico, culinario e naturalistico, offrendo sia ai frequentatori abituali sia ad un pubblico nuovo la possibilità di scoprire la città secondo inconsuete prospettive.

Il progetto si svilupperà nell’individuazione di una rete di percorsi e nella progettazione, realizzazione e collocazione sul territorio di elementi come pannelli, segnali e oggetti volti a costruire un racconto differente per il visitatore. Il progetto riguarderà una fitta rete di beni di natura storico-artistica, proponendo itinerari differenziati che andranno a sovrapporsi a quelli tradizionali, come ad esempio il percorso dedicato alle chiese, ai musei, alle biblioteche, ai parchi e ai monumenti, e i luoghi della tradizione gastronomica.

L’area territoriale di riferimento è la città di Parma, per la quale si propone una rilettura filtrata dalla soggettività dell’artista. L’artista invitato a prendere parte al progetto svolgerà un periodo di residenza in città e realizzerà una mappatura dei beni di natura storica artistica, prendendo come possibili modelli anche mappe e guide storiche conservate nelle biblioteche di Parma e indagando così le diverse forme di lettura date storicamente del territorio, i luoghi d’ interesse promossi, ma anche gli aneddoti e le curiosità con cui si è voluta raccontare la città. In una seconda fase l’artista sarà chiamato a ripensare la segnaletica cittadina, con una serie d’interventi urbani che chiaramente non andranno a sostituirsi o ad alterare la segnaletica ufficiale, ma la integreranno in una nuova forma di narrazione del territorio, proponendo diversi modelli di lettura del patrimonio storico artistico.

In questa fase di progettazione è previsto un workshop, grazie alla collaborazione e al sostegno di CAPAS, Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Parma, con gli studenti – aperto anche a un pubblico più eterogeneo – che si proporrà come momento laboratoriale e di confronto con i giovani e i cittadini.

La terza fase consiste nella stampa e nella pubblicazione online (quindi scaricabile) di una mappa da distribuire gratuitamente ai cittadini grazie la collaborazione del Comune di Parma e dell’Università, nella presentazione del progetto attraverso una conferenza stampa con le testate locali e nazionali e nell’organizzazione di tour cittadini. Questi cammini inediti permetteranno la riscoperta dei beni storico artistici di Parma e saranno rivolti ai rappresentanti delle istituzioni, ai giornalisti e a tutta la cittadinanza, nonché a visitatori e turisti.

CALENDARIO WORKSHOP |

8 marzo 2018
9:00 – 12:00 | incontro con Ettore Favini e le curatrici del progetto Valentina Rossi e Anna Zinelli, introduzione e spiegazione della metodologia di lavoro.
14:00 – 18:00: flâneurie da parte dei partecipanti, con la registrazione dei percorsi tramite l’app Strava.

9 marzo 2018
9:00 – 12:00 | analisi dei percorsi dei partecipanti, punteggiatura sulla mappa dei punti di interesse.
14:00 – 18:00 | analisi dei punti di interesse dal punto di vista storico artistico.

15 marzo 2018
09:00 – 12:00 | incrocio dei vari percorsi dei partecipanti, creazione di un unico percorso.
14:00 – 18:00 | percorso di gruppo con tutti i partecipanti e visita dei luoghi di interesse con Marco Scotti (Storico dell’Arte).

16 marzo 2018
09:00 – 12:00 | lezione finale e discussione del percorso storico artistico.
14:00 – 18:00 | conclusione e dibattito.

Tutti i partecipanti sono invitati a prendere parte sabato 28 aprile 2018 per il completamento del workshop e per l’inaugurazione della mostra di Ettore Favini a cura di Valentina Rossi.

Il workshop è gratuito, per la selezione mandare una lettera motivazionale e una breve biografia. Il workshop permette di acquisire un credito formativo universitario.

L’attività di monitoraggio del progetto è a cura di Cristina Zerbini del Dipartimento di Scienze Economico Aziendali dell’Università degli Studi di Parma.

Sede del workshop | CAPAS, Vicolo Grossardi, 4, Parma.
Le iscrizioni aprono il 27 novembre 2017 e chiudono il 4 marzo 2018.
Per iscrizione e informazioni contattare: associazioneothers@gmail.com

ALLEGATI |
> Locandina (SCARICA ALLEGATO)
> Progetto (SCARICA ALLEGATO)

 

Articolo precedenteMostra e iniziative “Deutscher Werkbund”
Articolo successivoCall di partecipazione missione economica a Baku in Azerbaijan