Blog Pagina 99

La buona città per una architettura responsabile – Alfonso Femia e Paul Ardenne

L’Ordine degli Architetti di Perugia ha pubblicato su iM@teria: ARPG572 “La buona città per una architettura responsabile – Alfonso Femia e Paul Ardenne” che si terrà Sabato 15 maggio 2021 dalle ore 17:00 alle 19:00 rivolto a tutti gli iscritti degli Ordini d’Italia in modalità webinar. Programma in allegato.

Tutte le informazioni sui relatori e sugli argomenti trattati sono visibili nella locandina allegata. L’evento è gratuito e verranno rilasciati n. 2 crediti formativi.

Sarà possibile effettuare le iscrizioni, ove interessati, tramite la piattaforma Im@teria, seguendo le indicazioni riportate.

*** MOLTO IMPORTANTE:

DOPO AVERE EFFETTUATO L’ISCRIZIONE SULLA PIATTAFORMA IM@TERIA, PER PARTECIPARE AL WEBINAR SU GOTOWEBINAR, E’ OBBLIGATORIO ISCRIVERSI ENTRO IL 15/05/2021 ANCHE TRAMITE IL LINK DELL’EVENTO VISIBILE ALL’INTERNO DELL’AREA RISERVATA. SI PRECISA CHE SARANNO ACCREDITATI I CFP SOLTANTO A COLORO CHE ABBIANO EFFETTUATO L’ISCRIZIONE SIA SULLA PIATTAFORMA IM@TERIA CHE SULLA PIATTAFORMA CHE GESTISCE DIRETTAMENTE L’EVENTO COME SPIEGATO SOPRA. ***

Dopo l’iscrizione, di norma poco prima dello svolgimento dell’evento, si riceverà un’e-mail di conferma con le informazioni su come partecipare al webinar.

L’aula virtuale ha una capienza massima di 1000 iscritti.

I Giardini di Giugno – Conversazioni sul verde

Prende il via dal 3 giugno e per tutti i giovedì fino all’ 8 luglio (3, 10, 17, 24, 1 luglio, 8 luglio) alle ore 18, i giardini di Giugno, il ciclo di incontri dedicato al mondo del verde organizzato dal Labirinto della Masone in collaborazione con la delegazione FAI di Parma presieduta da Giovanni Fracasso, moderatore di questi incontri.

La rassegna di appuntamenti “green” torna nella veste estiva già adottata lo scorso anno per proporre una serie di riflessioni legate al tema, sempre più centrale, del verde nelle sue numerose sfumature e declinazioni: dalla botanica versatile alla funzione curativa del giardino, ad un focus sul paesaggio parmense e sulla gestione del verde urbano, fino a viaggi ed esplorazioni tra i giardini e i labirinti del mondo.

Per gli iscritti all’Ordine di Parma che parteciperanno agli eventi in programma verrà attribuito per appuntamento 1 cfp in autocertificazione compilando l’apposita istanza su Im@teria allegando il biglietto di ingresso.

Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione, prenotando tramite mail all’indirizzo prenotazioni@francomariaricci.com o contattando il numero 0521827081.

In allegato il programma

Seconda votazione per il rinnovo del consiglio dell’ordine-quadriennio 2021/2025

A causa del mancato raggiungimento del quorum della prima votazione per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, si procede al secondo turno di votazione nei giorni 12-13-14-15 maggio 2021 dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

Invitiamo tutti gli iscritti a prendere parte alla votazione per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine.

Si comunica l’elenco dei candidati per il rinnovo del consiglio dell’Ordine:

SEZIONE A Iscrizione Albo:
BARBIERI MATTEO n. 950
CECI FABIO n. 424
DEJANA MARIA TERESA n. 372
DI GREGORIO FRANCESCO n. 1035
EMAN MALDA FRAI n. 1281
MAINARDI VINCENZO n. 299
OCCHIALINI GINO n. 370
PEZZALI DANIELE n. 340
PIZZI MARISA n. 498
ZERBI ANDREA n. 542
SEZIONE B
CAGGIATI ELEONORA n. 1208

 

–> In allegato il programma dei candidati.

MODALITÀ DI VOTO

Il seggio è istituito presso la sede dell’Ordine e il voto sarà espresso dall’avente diritto esclusivamente in via telematica, da qualsiasi postazione informatica fissa o mobile, accedendo dalla home page della piattaforma di voto “Vota Facile”, e che rimarrà aperto secondo il seguente calendario:

  • seconda votazione: 12-13-14-15 maggio 2021 dalle ore 10:00 alle ore 18:00;
  • terza votazione: 17-18-19-20-21 maggio 2021 dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

Dopo la seconda votazione si invitano gli Iscritti ad informarsi sul sito internet dell’Ordine dell’eventuale mancato raggiungimento del quorum.

In mancanza del raggiungimento del quorum nella seconda si dovrà tornare a votare nella terza e ultima convocazione.

Saranno visibili i nomi dei candidati secondo l’ordine alfabetico e basterà selezionare fino a 10 nomi della sezione A (ARCHITETTI) ed 1 nome della sezione B (ARCHITETTI JUNIOR)

Per votare si potrà accedere alla piattaforma dal sito www.votafacile.it

Dalla Home page si prosegue tramite il pulsante Accedi. Per accedere alla votazione dell’Ordine OAPPC della provincia di Parma occorre inserire il proprio

USERNAME = (codice fiscale)

PASSWORD = ricevuta esclusivamente via PEC dall’indirizzo: votafacile@itapec.eu

Per semplificare le operazioni di voto scarica il  video esplicativo.

Comune di Parma: adeguamento della modulistica edilizia unificata alla LR N. 14/2020

Il Comune di Parma, sportello attività produttive e edilizia del Comune di Parma, informa che a partire dal 1° MAGGIO 2021 per i titoli edilizi sarà obbligatorio l’utilizzo della modulistica edilizia unificata così come modificata da parte della Regione Emilia Romagna con deliberazione di Giunta regionale n. 459 del 06/04/2021 in adeguamento alla LR n.14/2020.

A partire dalla medesima data i moduli saranno aggiornati anche nei servizi online del Comune di Parma per la presentazione dei titoli edilizi dalla piattaforma digitale dedicata.

Nuovo codice deontologico

Si comunica è stato emanato un aggiornamento del Codice Deontologico in vigore dal 30 aprile 2021, con le modifiche all’art. 9.

Carlos Moreno. La Città dei 15 Minuti. Architettura, Spazi Urbani e Strategie di Rigenerazione

Nell’ambito delle attività del Cantiere Didattico Sperimentale 2021 l’11 Maggio p.v. alle ore 17:00 il Prof. Carlos Moreno terrà una conferenza su: “La Città dei 15 Minuti
Architettura Bioclimatica, Spazi Urbani e Strategie di Rigenerazione”.

PROGRAMMA:

Apertura Lavori
Massimo Riili            Presidente ANCE Siracusa
Carmelo Nigrelli      Presidente SDS di Architettura, Università degli Studi di Catania
Enrico Foti                Direttore DICAR, Università degli Studi di Catania
Francesco Priolo     Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Catania

Intervengono
Francesco Italia       Sindaco di Siracusa
Giuseppe Sala         Sindaco di Milano
Antonio Decaro       Sindaco di Bari

Introduce e Coordina
Luigi Alini                  SDS di Architettura, Università degli Studi di Catania

Il Webinair si terrà su piattaforma Teams.

Si potrà accedere al Webinar a partire dalle ore 16:50 del 11 maggio p.v. attraverso il link riportato nella locandina allegata o attravreso il link riportato di seguito

Clicca qui per partecipare al webinar

CNAPPC: Insediamento nuovo Consiglio

Il giorno 5 Maggio 2021 ha avuto luogo l’insediamento del nuovo Consiglio Nazionale eletto per il quinquennio 2021-2026.

Francesco Miceli, libero professionista, già Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Palermo, è il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Lo ha eletto lo stesso Consiglio Nazionale nel corso della sua seduta di insediamento tenutasi nell’Aula Giovanni Falcone del Ministero della Giustizia, dopo il risultato delle elezioni per il rinnovo della governance della professione.

Oltre a Francesco Miceli – che per il quinquennio 2021/2026 guiderà una comunità professionale che conta 153.692 iscritti ai 105 Ordini territoriali, di cui 65.391 donne e 88.301 uomini – il Consiglio Nazionale ha eletto Tiziana Campus (Sassari) alla Vicepresidenza e Gelsomina Passadore (Biella) alla carica di Segretario.

Fanno parte del Consiglio Anna Buzzacchi (Venezia); Carmela Cannarella (Siracusa); Giuseppe Cappochin (Padova); Massimo Crusi (Lecce); Alessandra Ferrari (Bergamo); Massimo Giuntoli (Torino); Paolo Malara (Reggio Calabria); Flavio Mangione (Roma); Silvia Pelonara (Ancona); Michele Pierpaoli (Como); Marcello Rossi (Milano); Diego Zoppi (Genova).

 

 

Elezioni CNAPPC 2021-2026 – Proclamazione

Sono stati resi noti dal Ministero della Giustizia i risultati delle elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Per il quinquennio 2021/2026 sono stati proclamati nuovi Consiglieri Nazionali, nella  sezione A, gli architetti Anna Buzzacchi (Venezia); Tiziana Campus(Sassari); Carmela Cannarella (Siracusa); Giuseppe Cappochin (Padova); Massimo Crusi (Lecce); Alessandra Ferrari(Bergamo); Massimo Giuntoli (Torino); Paolo Malara (Reggio Calabria); Flavio Mangione (Roma); Francesco Miceli(Palermo); Gelsomina Passadore (Biella);Michele Pierpaoli (Como); Marcello Rossi(Milano); Diego Zoppi (Genova). Nella sezione B l’architetto iunior Silvia Pelonara(Ancona).

Le  cariche istituzionali e le deleghe dei Consiglieri saranno definite nel corso della seduta di insediamento prevista per il prossimo 5 maggio, alle ore 10, presso la Sala Falcone del Ministero della Giustizia.

Trasmettiamo agli iscritti la comunicazione con la quale il Ministero della Giustizia ha trasmesso il verbale contenente la proclamazione degli eletti al Consiglio Nazionale per il quinquennio 2021-2026.

Progetto Smart Home – Corso Cybersecurity e Superbonus 110%

Nell’ambito del Progetto Smart Home, l’Ordine degli Architetti di Modena ha provveduto al riconoscimento di n. 20 crediti formativi professionali per i corsi Cybersecurity e Superbonus 110%.

Il termine per le iscrizioni è previsto per il giorno  3 maggio 2021.

In allegato calendario aggiornato dei corsi proposto nell’ambito del Progetto Smart Home.

La salvaguardia dall’umidità di risalita del patrimonio architettonico ed ecclesiastico in EMILIA ROMAGNA con il Metodo CNT

Autorevole evento del ciclo WEBINAR ITALIA dedicato alla Regione Emilia-Romagna con la collaborazione delle Istituzioni della regione, per il giusto riconoscimento alla Tecnologia a Neutralizzazione di Carica, che salverà tutto il nostro Patrimonio Culturale dal degrado dell’umidità di risalita.

Evento promosso dai referenti scientifici del Progetto di Ricerca CNT-APPs che hanno condotto la ricerca applicata per la validazione dei risultati della CNT su migliaia di edifici su tutto il territorio nazionale www.cnt-apps.com .

Nel corso del 2021 a ogni regione italiana si dedicherà un evento per la determinazione dei risultati della CNT del Patrimonio storico ed ecclesiastico della regione stessa.

Il 07 Maggio il WEBINAR ITALIA è dedicato alla Regione Emilia-Romagna.

—> REGISTRAZIONE ALL’EVENTO <—

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI