Blog Pagina 87

Green Table 2021: Forum internazionale su architettura e design per il futuro

Un viaggio globale con tappa centrale in Umbria, a Perugia, per una quattro giorni di incontri fisici e digitali nella suggestiva cornice di San Francesco al Prato, riaperto per l’occasione.

Un evento fisico e digitale che si condensa in quattro giornate, ma abbraccia un anno intero. Green Table chiama a raccolta persone e unisce luoghi distanti attorno a una stessa visione d’insieme. Una panoramica a 360 gradi sulle grandi sfide della contemporaneità.

Links

Green Table è un evento phygital, che si potrà seguire sia dal vivo, a Perugia, in forma fisica, che a distanza attraverso la piattaforma digitale.

Registrazione sulla piattaforma per seguire l’evento in diretta streaming:

https://forum.greentable.it/login

La partecipazione agli eventi in presenza e in diretta streaming consente agli architetti l’acquisizione di 7 CFP per ciascuna giornata (21/22/23 ottobre).

Il ruolo della diagnostica tra prevenzione e indicazioni progettuali

Sono aperte le iscrizioni per il webinar intitolato IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA TRA PREVENZIONE E INDICAZIONI PROGETTUALI, ulteriore appuntamento di approfondimento relativo ai temi legati al processo di ricostruzione a seguito del sisma 2012,promosso dall’Agenzia per la Ricostruzione Sisma 2012 e da Assorestauro.

Il webinar si svolgerà tramite piattaforma zoom il prossimo giovedì 28 ottobre 2021 alle ore 15.00 alle ore 18.00.

Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione al seguente link:  https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZItcu2grzIuEtC8dQjBtKlMkJzRXGU3W7D3

Programma ed informazioni per l’iscrizione in allegato.

Sono previsti 3 CFP per Architetti.

La registrazione del webinar “Organizzazione della struttura emergenziale. Dal rilievo del danno alle messe in sicurezza” svoltosi lo scorso 30 settembre, è disponibile sul sito web dedicato alla ricostruzione in Emilia.

Progetto Europa: Orientamento alle opportunità e tecniche di progettazione

Per contribuire in maniera efficace all’attuazione delle Politiche e dei programmi di investimento europei che vedono, ancora una volta, le città ed i territori protagonisti, e per facilitare l’accesso a tali opportunità, il CNAPPC mette a disposizione degli Ordini Territoriali e degli iscritti il servizio Progetto Europa – Sportello informativo, bandi e opportunità, articolato in una serie di servizi tra cui un pacchetto di seminari di formazione a distanza asincrona.

Il percorso formativo è finalizzato a facilitare la partecipazione a programmi e bandi europei, nazionali e regionali, a offrire un quadro conoscitivo della nuova programmazione 2021/2027 e delle modalità di accesso alle diverse tipologie di risorse comunitarie, nazionali e regionali e delle relative fonti di informazione, al fine di far acquisire competenze operative nell’utilizzo delle metodologie accreditate a livello comunitario per la creazione e gestione di progetti.

I contenuti principali, si svilupperanno attraverso 3 moduli formativi di 4 ore ciascuno.

Il primo modulo di formazione è finalizzato a condividere conoscenze e metodologie per presentare candidature di idee e progetti nei bandi finanziati dall’Unione Europea. 

Iscrizioni su IM@TERIA

4 CFP

Esonero parziale dei contributi previdenziali

È stato pubblicato il 27 luglio 2021 sul sito del Ministero del Lavoro il Decreto interministeriale di attuazione delle disposizioni di cui all’art. 1, commi 20 e 21, della Legge 30 dicembre 2020, n.178, in materia di esonero dal versamento dei contributi previdenziali dovuti nel 2021 dai lavoratori autonomi e dai professionisti.

_ _ _ _ _

BENEFICIARI
Possono accedere all’esonero tutti i professionisti che siano iscritti a Inarcassa con decorrenza anteriore alla data del 1° gennaio 2021 (data di entrata in vigore della legge 30/12/2020 n. 178). Hanno diritto all’esonero anche coloro che hanno presentato domanda di iscrizione ma il cui provvedimento sia in corso, se la decorrenza dell’iscrizione è anteriore al 1° gennaio 2021.

Possono presentare la domanda anche gli iscritti a Inarcassa titolari di pensione con decorrenza successiva al 01/01/2021.

_ _ _ _ _

CONTRIBUTI OGGETTO DI ESONERO
Sono oggetto di esonero:

  • contributi soggettivi minimi relativi all’anno 2021;
  • il contributo soggettivo a conguagliorelativo ai redditi prodotti per il 2020 in scadenza nel 2021. Tale contributo non potrà essere oggetto di esonero se rateizzato nel 2022.

L’importo effettivamente spettante a ciascun iscritto sarà definito con successivo decreto ministeriale dopo il 31 ottobre 2021, tenuto conto delle disponibilità del fondo stanziato dallo Stato, in misura proporzionale alla platea dei beneficiari che ne hanno diritto e nel limite massimo individuale di euro 3.000.

_ _ _ _ _

REQUISITI

Per richiedere l’esonero, il professionista deve:

  1. non essere iscritto ad altra forma di previdenza obbligatoriae non essere stato, per il periodo oggetto di esonero, titolare di contratto di lavoro subordinato, con esclusione del contratto di lavoro intermittente senza diritto all’indennità di disponibilità ai sensi dell’articolo 13, comma 4, del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81;
  2. non essere titolare di pensione direttaerogata da Inarcassa o da altro ente previdenziale, diversa dalla pensione d’invalidità (o qualsiasi altro emolumento erogato ad integrazione del reddito a titolo di invalidità, avente natura previdenziale, comunque esso sia denominato) per il periodo oggetto di esonero;
  3. non aver presentato per il medesimo fine domanda ad altra forma di previdenza obbligatoria;
  4. aver conseguito nell’anno di imposta 2019 un reddito professionale non superiore a 50.000 euro(il reddito è individuato secondo il principio di cassa come differenza tra i ricavi o compensi percepiti e i costi inerenti all’attività, anche per i professionisti in regime forfetario);
  5. aver subito un calo del fatturatoo dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33 per cento rispetto a quelli dell’anno 2019;
  6. aver presentato, se dovuta, la dichiarazione relativa all’anno 2020;
  7. essere in regolacon il versamento della contribuzione previdenziale obbligatoria e relativi oneri accessori alla data del 1° novembre 2021.

Gli associati che hanno avviato l’attività professionale nel corso del 2020 (ovvero con unica Partita IVA aperta tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020) non devono dichiarare i requisiti riportati nei punti d) ed e).

Per coloro che hanno iniziato l’attività nel corso dell’anno 2019, la verifica del calo del fatturato dell’anno 2020 sull’anno 2019 deve essere effettuata sulla base dell’importo medio mensile relativo ai mesi di attività delle due annualità in esame (cfr. messaggio INPS n. 3217 del 24-09-2021).

I professionisti già iscritti prima del 2020, che per l’anno 2019 hanno dichiarato reddito e volume di affari pari a zero, non possono accedere all’esonero.

I professionisti irregolari e/o che hanno omesso a Inarcassa – se dovuta – la dichiarazione relativa all’anno 2019 (anno sul quale si basa la valutazione reddituale) dovranno regolarizzare la propria posizione in tempo utile per la presentazione della domanda entro il 31 ottobre 2021.

Alla domanda deve essere allegata, a pena di inammissibilità, copia del documento di identità in corso di validità e del codice fiscale.

Non saranno accolte le domande dei professionisti prive dei requisiti sopra indicati.

_ _ _ _ _

COME FARE DOMANDA
L’istanza può essere presentata ad un solo ente previdenziale. Per usufruire dell’esonero gli associati devono presentare la domanda entro il 31 Ottobre 2021 esclusivamente in via telematica tramite Inarcassa On Line , accedendo alla propria area riservata.

Il modulo su Inarcassa On Line è accessibile dal menu “domande e certificati” alla voce Domande (riquadro “Aiuti economici”) e si chiama “Esonero parziale contributi 2021 – art. 1 Legge 178/2020”.

La compilazione è semplice e guidata e prevede l’autocertificazione dei requisiti previdenziali, reddituali e contributivi previsti dal decreto.

Occorre allegare copia del documento d’identità in corso di validità e del codice fiscale (file in formato pdf/jpeg/png di grandezza inferiore a 2 MB).

_ _ _ _ _

ACCREDITO DEL CONTRIBUTO OGGETTO DI ESONERO
Inarcassa, insieme a tutti gli altri enti di previdenza, invia una rendicontazione mensile ai Ministeri delle richieste pervenute fino al 31 ottobre 2021.

L’importo dell’esonero sarà quantificato a seguito dell’emanazione di un ulteriore Decreto Interministeriale. Il contributo sarà versato direttamente dallo Stato e accreditato automaticamente sull‘estratto conto previdenziale del professionista. Inarcassa invierà una comunicazione successivamente a tale data indicando anche l’eventuale differenza tra il dovuto e la somma versata dallo Stato che dovrà quindi essere pagata dagli associati entro un termine e con modalità ancora da definire.

L’eventuale contribuzione già versata, oggetto di esonero, sarà compensata con eventuali altri debiti o se l’associato è in regola lasciata in acconto del contributo del 2022; in alternativa potrà essere restituita all’interessato ad avvenuto accredito della somma da parte del Ministero.

Ai fini pensionistici il contributo versato dallo Stato è equiparato alla contribuzione soggettiva ordinariamente versata dall’associato e contribuirà al calcolo dell’anzianità previdenziale e del montante contributivo utile a pensione.

_ _ _ _ _

DEROGA SOGGETIVO MINIMO
La deroga al pagamento del contributo soggettivo minimo del 2021 è incompatibile con la richiesta di esonero parziale. La richiesta di quest’ultimo comporterà la revoca automatica della deroga stessa per chi ne avesse già inoltrato richiesta, ma non inciderà sull’assorbimento del plafond delle cinque annualità fruibili previste dal Regolamento.

_ _ _ _ _

REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA E LIQUIDAZIONE DI PRESTAZIONI
La contribuzione sospesa oggetto di esonero non è ostativa al rilascio del certificato di regolarità e alla liquidazione delle prestazioni previdenziali e assistenziali.

E.R.: Realizzazione di impianti fotovoltaici in aree di cava dismesse

Si trasmette la delibera di Giunta regionale n. 1458/2021, recante gli “Indirizzi attuativi della deliberazione dell’Assemblea Legislativa 6 dicembre 2010, n. 28, per promuovere la realizzazione di impianti fotovoltaici in aree di cava dismesse”,  con la quale si forniscono indicazioni applicative per promuovere la realizzazione di impianti fotovoltaici in aree di cava dismesse e si definiscono (in attesa di eventuali atti di coordinamento statali) i requisiti degli impianti c.d. “Flottanti” e “Agrovoltaici”.

Green pass – Linee guida per ordini e studi professionali

Consigliamo agli iscritti di prendere visione della Circolare n.91_1003_2021 – Green pass – Linee guida per ordini e studi professionali – Decreto Legge 127/2021 – impiego di certificazioni verdi COVID-19 in ambito lavorativo pubblico e privato e relativo allegato.

Approfondimenti BIM

Il Centro Servizi Edili di Parma CSE, nell’ambito dei progetti INNOV-ER finanziati dalla regione Emilia Romagna, organizza a partire dal mese di novembre i corsi:

DIAGNOSI ENERGETICA PER L’ECONOMIA CIRCOLARE – Applicazione di efficientamento energetico con strumenti BIM” – programma

PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DI IMPIANTI E SISTEMI – Sistemi impiantistici in ottica BIM” – programma

Le lezioni permetteranno ai partecipanti di acquisire le conoscenze e le competenze per l’organizzazione di flussi di lavoro tecnico-progettuali sulla base del Building Information Modeling, ai fini di consentire una gestione integrata dei processi di sviluppo della progettazione complessiva delle opere con particolare riguardo agli aspetti dell’efficientamento energetico del patrimonio edilizio esistente, finalizzata al raggiungimento di elevati standard tecnico-operativi dei processi realizzativi.

Entrambi i corsi, completamenti gratuiti, hanno una durata di 48 ore e daranno diritto a 20 CFP ciascuno assegnati dall’Ordine Architetti PPC di Parma.

Modalità di iscrizione: inviare una mail a progettazione@cseparma.it indicando cognome, nome e recapito telefonico.

Verranno iscritte le prime 8 persone interessate in ordine di arrivo delle mail.

Under the Bamboo Tree 2021

Sabato 16 e domenica 17 ottobre giunge alla sesta edizione Under the Bamboo Tree, la manifestazione organizzata dal Labirinto della Masone interamente dedicata al bambù, una pianta flessibile e virtuosa che costituisce, con le sue quindici specie differenti, la struttura portante del Labirinto, e sta diventando sempre più centrale nell’ambito della sostenibilità e della lotta alla crisi climatica.

Anche quest’anno la manifestazione si propone di esplorare e far conoscere i numerosi e differenti impieghi del bambù, dal design all’alimentazione.

Chiesa e Architetti 2020: AGGIORNAMENTO lezioni in presenza

Al fine di facilitare la frequenza anche di questa sessione itinerante in presenza, seppure in un periodo così critico per il permanere dell’emergenza sanitaria,  questa sessione sarà composta da un ciclo di incontri anche fruibili singolarmente, e di attribuire a ciascun incontro (che in due casi si sviluppa su più giornate) singoli CFP. Il ciclo di incontri in presenza ha un costo cumulativo di 250 euro + iva (nulla è dovuto per chi ha pagato in unica soluzione entrambe le sessioni); oppure un costo a singolo incontro, variabile da 70 euro a 110 euro + Iva a seconda se organizzato in uno o più giorni.

Le iscrizioni ai singoli Moduli sono aperte su Imateria:

Modulo Piacenza: costo 70 euro + IVA

  •   15 ottobre – 6 CFP

 

Modulo Mantova : costo 110 euro + IVA

  • 29 ottobre (Pegognaga + Mantova) – 6 CFP
  • 30 ottobre (Cremona) – 3 CFP

 

Modulo Parma: costo 70 euro + IVA

  • 5 novembre – 6 CFP

 

Modulo Modena: costo 70 euro + IVA

  • 19 novembre – 6 CFP

 

Modulo Reggio: costo 110 euro + IVA

  •   26 (Mattina e Pomeriggio) e 27 novembre (Mattina)  – 9 CFP
  •   25 novembre (Pomeriggio) – Lab.  Athena, Toano – 1 CFP
Iscrizioni tramite piattaforma iM@teria:
– in presenza: codice ARRE17072020123747T01CFP02000
a completamento dell’iscrizione inviare il modulo allegato compilato a fondazione@architetti.re.it

Versamento della quota di iscrizione sul conto IT85P0200812834000100694697 della Fondazione Architetti Reggio Emilia, con causale “Corso Chiese e Architetti 2020 e nome e cognome del partecipante”.

In allegato programma delle lezioni e modulo di iscrizione.

Riqualificazione “Ex Convento” di Fontevivo

Il Comune di Fontevivo bandisce un concorso di progettazione a procedura aperta in unico grado in modalità informatica per l’acquisizione di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un “Progetto di fattibilità tecnica ed economica“, con la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui, previo reperimento delle risorse economiche necessarie, affidare, con procedura negoziata senza bando o affidamento diretto le fasi successive della progettazione ed eventuale direzione dei lavori.

Con tale concorso, si intende avviare un processo di riqualificazione dell’immobile della Chiesa dell’Ex Convento dei Cappuccini di Fontevivo già emergenza architettonica centrale dell’intervento di Rigenerazione Urbana avviato dall’Amministrazione nel 2018.

Attraverso il concetto di rigenerazione urbana, così come articolato nella letteratura e dalla nuova normativa urbanistica regionale, il concorso chiede di riflettere sulla possibilità di coniugare la qualità degli spazi pubblici con la valorizzazione del patrimonio culturale, per promuovere un processo progettuale in grado di incidere positivamente sulla qualità della vita quotidiana degli abitanti di Fontevivo, immaginando anche un possibile ruolo culturale, sociale e economico – che i piccoli centri possono assumere all’interno del contesto territoriale.

Si tratta quindi di interventi volti a promuovere luoghi d’incontro e di ritrovo per i cittadini e, nello specifico, per la popolazione giovane; implementare spazi di cultura, d’informazione e di formazione; aprire alla collaborazione con le strutture produttive presenti sul territorio e implementare le offerte turistiche, in termini di eventi e percorsi culturali

Tutta la documentazione di concorso è pubblicata sulla piattaforma concorsi all’indirizzo:

https://www.concorsiarchibo.eu/riqualificazione-exconvento-fontevivo

CALENDARIO

  • Pubblicazione il 01/10/2021
  • Apertura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa 02/10/2021
  • Chiusura del periodo per la richiesta chiarimenti 15/10/2021
  • Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte, entro il 19/10/2021
  • CONSEGNA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, entro le ore 12:00 del giorno  09/11/2021
  • Lavori della Commissione di concorso giudicatrice, entro il  13/11/2021
  • Seduta pubblica decrittazione documenti amministrativi e proclamazione graduatoria provvisoria 15/11/2021
  • Verifica dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale, pubblicazione della graduatoria definitiva con la proclamazione del vincitore, unitamente ai verbali della Commissione giudicatrice, entro il 16/11/2021

PREMI

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei seguenti premi:

  • Premio per il 1° classificato: € 5.756,504;
  • Premio per il 2° classificato: € 2.000,00;
  • Premio per il 3° classificato: € 1.500,00.

La Commissione si riserva, inoltre, la facoltà di evidenziare le proposte ideative ritenute meritevoli di menzione agli autori delle quali la Commissione potrà riconoscere la buona esecuzione del servizio per lo studio di fattibilità tecnico economica presentato. Agli autori di tutte le proposte meritevoli (primi tre classificati più eventuali altre proposte meritevoli di menzione), previo esito positivo della verifica dei requisiti dei partecipanti, potrà essere rilasciato un Certificato di Buona Esecuzione del Servizio, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che di merito tecnico nell’ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura e ingegneria.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI