Inoltriamo agli iscritti interessati la nota del Presidente D.M. 05.08.2023 n. 109 del Tribunale di Parma per le nuove modalità di iscrizione all’albo CTU dei professionisti e relativo manuale allegato.
Disponibilità architetti per perizie post-alluvione
Si comunica che sul sito della Federazione al seguente link è pubblicato l’elenco degli architetti iscritti agli Ordini provinciali dell’Emilia-Romagna che si sono resi disponibili per la consulenza e redazione delle perizie post-alluvione.
Nuove Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo
Il Consiglio Nazionale nella propria seduta del 20 dicembre u.s. ha approvato le nuove “Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo” che entrate in vigore dal 1° gennaio 2024, per il triennio 2023/2025.
Solo per l’anno 2023 le attività formative relative al triennio medesimo saranno computate in piattaforma, in base a quanto prescritto dalle Linee Guida in vigore dal 1° gennaio 2020.
Conferenza di chiusura “ALLUVIONE. L’ARCHITETTURA RIVELA LA SUA VISIONE”
Martedì 16 gennaio alle ore 15,00 è in programma a Bagnacavallo (RA) un nuovo evento formativo in presenza organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Ravenna:
Conferenza di chiusura “ALLUVIONE. L’ARCHITETTURA RIVELA LA SUA VISIONE”
Martedì 16 gennaio 2024 ore 15,00/18,00
Palazzo Vecchio – Piazza della Libertà, 5 – Bagnacavallo (RA)
3 cfp
In occasione della chiusura dell’esposizione, l’Ordine degli Architetti/e della Provincia di Ravenna organizza una conferenza sul tema.
Intervengono:
Irene Priolo – Vice Presidente della Regione Emilia-Romagna
Armando Brath – Università di Bologna (CV) – “Prospettive per la mitigazione dei rischi idraulici in Emilia-Romagna”
Lucia Capodagli – Consorzio Bonifica Romagna
Giovanni Costa – Consorzio Bonifica Romagna Occidentale
L’evento è aperto a tutta la cittadinanza
Professionisti in Formazione
A seguito della pubblicazione, da parte della Regione Emilia-Romagna, del bando finalizzato alla presentazione di progetti di formazione finanziata per i liberi professionisti, sono stati attivati i primi Corsi gratuiti del progetto PRO-FORM: Professionisti in Formazione, realizzato da IFOA in collaborazione con il CUP-ER.
I contenuti, i calendari e i termini per l’iscrizione sono visionabili ai seguenti link:
– Corso Strumenti digitali per il lavoro collaborativo 22 ORE – 22 CFP
– Corso Strumenti Informatici per l’analisi dei dati e l’efficientamento delle attività 20 ORE – 20 CFP
– Corso Business English per il libero professionista 24 ORE – 24 CFP
– Corso Leadership e valorizzazione dei collaboratori e partner 20 ORE – 20 CFP
La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento dei crediti formativi assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà dell’80% della durata del corso.
L’elenco completo dei corsi che verranno attivati nei prossimi mesi è consultabile sul sito IFOA, alla pagina:
Si precisa che, in caso di raggiungimento del numero massimo di posti a disposizione, sono previste a breve ulteriori edizioni per ogni singolo corso.
Aspettando l’Antica Spezieria di San Giovanni
La Direzione Regionale Musei dell’Emilia Romagna con il patrocinio di Ordine degli Architetti della provincia di Parma, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Parma e Piacenza, Monastero di san Giovanni Evangelista di Parma, Fondazione Cariparma, Associazione “Parma io ci sto! Organizza una giornata di studi dedicata ai lavori di restauro dell’Antica Spezieria di San Giovanni:
ASPETTANDO L’ANTICA SPEZIERIA DI SAN GIOVANNI, presso Biblioteca monumentale del Monastero di San Giovanni Evangelista – Parma, che si terrà venerdì 26 gennaio 2024 dalle ore 10:00.
COMITATO ORGANIZZATIVO
- Arch. Olimpia Barbieri Gentili Estense Calcagnini, Direzione Regionale Musei dell’Emilia Romagna, Ministero della Cultura
- Arch. Barbara Zilocchi, progettista e direttore lavori
- Arch. Giorgio Cozzolino, Direttore Regionale Musei Emilia-Romagna
- Arch. PhD Federico Bulfone Gransinigh, DdA – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara/LabiSAlp – Accademia di Architettura di Mendrisio
PROGRAMMA:
ACCREDITAMENTO, 9.30-10.00
SALUTI, 10.00-10.30
- Architetto Giorgio Cozzolino, Direttore Regionale Musei Emilia-Romagna
- Architetto Maria Luisa Laddago, Soprintendente – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Parma e Piacenza
- Padre Francesco La Rocca osb, Priore del Monastero di san Giovanni Evangelista
- Michele Guerra, Sindaco di Parma
- Avv. Franco Magnani, Presidente di Fondazione Cariparma
- Arch. Daniele Pezzali, Presidente Ordine Architetti di Parma
- Dott. Alessandro Chiesi, Presidente Associazione “Parma io ci sto!”
La Spezieria e il monastero benedettino di san Giovanni Evangelista: 10,30-13,15
Moderatore: arch. Olimpia Barbieri Gentili Estense Calcagnini (Direzione Regionale Musei dell’Emilia Romagna)
10.30-10.50
Inquadramento della Spezieria nel panorama dei Musei Italiani, Giorgio Cozzolino
10.50- 11.10
Il Sistema Museo Spezieria e le aree Demaniali, Olimpia Barbieri Gentili Estense Calcagnini
11.10-11.30 Pausa caffè
11.30-12.15
Architettura del Complesso di San Giovanni Evangelista, Bruno Adorni (Università di Parma)
12.15-13.00
I cicli pittorici dell’Antica Spezieria di San Giovanni, Lucia Fornari Schianchi (già Soprintendente Beni Storici Artistici Etnoantropologici di Parma e Piacenza)
13.15-14.30 Pausa pranzo
Criteri del progetto e interventi di restauro e rifunzionalizzazione: 14,30 – 16,00
Moderatore: arch. Olimpia Barbieri Gentili Estense Calcagnini (Direzione Regionale Musei dell’Emilia Romagna)
14.30-14.45
Introduzione al progetto, arch. Olimpia Barbieri Gentili Estense Calcagnini
14.45-15.15
Conoscere, conservare, progettare: il museo dell’Antica Spezieria Benedettina, Barbara Zilocchi
15.15-15.45
Indagini scientifiche, interventi locali e consolidamento strutturale, Pietro Andrea Strata (ingegnere, collaborazione al progetto)
15.45-16.00
Il progetto impiantistico nel contesto monumentale, Marzio Dall’Orto (ingegnere, progetto impiantistico)
16.00-16.15 Pausa caffè
16.15-17.30
Il restauro artistico, introduzione, dott.ssa Elena Arlotti (Direzione Regionale Musei dell’Emilia Romagna)
Il restauro degli affreschi parietali e degli scuretti dipinti: metodologie e materiali, Luigi Esposito, Davide Torre e Maura Favali (ditte esecutrici in RTI, I° stralcio – in subappalto per Impresa Ediltor s.r.l., II° stralcio)
Gli arredi lignei della Spezieria, storia, degrado e intervento di restauro, Giuliana Pinzani (Ditta esecutrice Rangoni Basilio s.r.l.)
Il progetto museografico e museologico: 17,30 – 18,00
Moderatore: dott.ssa Patrizia Cirino (Direzione Regionale Musei dell’Emilia Romagna)
17.30-17.45
Progetto museografico e museologico, Prof. Arch. Mario Turci (Università degli Studi di Parma)
17.45- 18.00
La Spezieria di San Giovanni, nuovi spazi e inclusività, Olimpia Barbieri Gentili Estense Calcagnini
18:00 visita alla Spezieria.
Agli architetti che parteciperanno alla giornata di studi saranno riconosciuti 6 CFP
Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/
Abitare il paese – La cultura della domanda. Attivare comunità educanti: nuove generazioni, partecipazione, città”
Il CNAPPC, con riferimento al progetto “Abitare il Paese – La cultura della domanda“, conferma che l’evento di restituzione pubblica delle progettualità svolte durante la quinta annualità e la presentazione della sesta edizione per l’A.S. 2023/2024 si svolgerà giovedì 18 gennaio 2024 a Roma presso il MAXXI, via Guido Reni, 4a. Abitare il Paese.
La cultura della domanda è un progetto di ricerca, ancorato allo scenario internazionale (Agenda ONU 2030) e che viene attuato a livello nazionale e territoriale. Alla base del progetto, c’è l’esigenza di generare una nuova domanda di Architettura, attraverso un’azione di co-progettazione territoriale che ha la sua origine nella Scuola, propulsore di rigenerazione urbana. È anche un progetto formativo, ogni annualità inizia e si conclude con approfondimenti tematici e workshop, durante i quali i referenti e i tutor architetti e insegnanti, così come tutti i soggetti coinvolti, scambiano esperienze e condividono strategie e approcci comuni per lo sviluppo delle esperienze di co-progettazione a livello locale.
L’organizzazione dei lavori sarà articolata nell’intera giornata di giovedì 18 gennaio 2024 presso la Sala Carlo Scarpa del MAXXI.
Sessione della mattina | ore 10.30-13.30 | Frontale | Webinar
Durante la sessione della mattina, a partire dalle ore 10,30, saranno presentati gli esiti della quinta edizione del progetto che ha avuto come focus “attivare comunità educanti”, e sarà presentata la sesta edizione del progetto per l’A.S. 2023/2024. La partecipazione alla sessione della mattina darà diritto a n. 3 CFP che saranno validati dal CNAPPC per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida. I lavori della mattina potranno essere seguiti nelle seguenti modalità: – in presenza, dai referenti e dai tutor della quinta edizione insieme ai rappresentanti degli studenti e agli insegnanti accompagnatori che hanno già comunicato l’adesione entro la data del 21 dicembre; dai referenti e dai tutor della sesta edizione che hanno già comunicato l’adesione entro la data del 21 dicembre, come indicato nella comunicazione sopra richiamata, nonché da tutti gli architetti PPC iscritti all’albo. – a distanza (modalità webinar), da tutti gli architetti PPC iscritti all’albo nonché dai referenti e tutor della quinta e sesta edizione del progetto AIP, impossibilitati a partecipare in presenza e per i quali costituirà momento formativo (obbligatorio per i nuovi tutor della sesta edizione). La sessione della mattina potrà essere seguita anche in modalità streaming, sul canale YouTube del CNAPPC, senza riconoscimento di CFP. I link saranno inviati in una comunicazione successiva unitamente al programma definitivo.
Sessione pomeridiana | ore 14.30-17.30 | Frontale
I lavori del pomeriggio potranno essere seguiti esclusivamente in presenza e sono riservati ai referenti e tutor della quinta edizione insieme ai rappresentanti degli studenti e agli insegnanti accompagnatori che hanno già comunicato l’adesione entro la data del 21 dicembre, e ai referenti e tutor della sesta edizione, che hanno già comunicato l’adesione entro la data del 21 dicembre. La partecipazione alla sessione pomeridiana darà diritto a 3 CFP che saranno validati dal CNAPPC per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida. Tutte le ulteriori informazioni sull’organizzazione della sessione pomeridiana in modalità workshop verranno fornite con successiva comunicazione. Si prevede la chiusura dei lavori alle ore 17,30 c.a. come da programma di seguito allegato.
Vista la limitata disponibilità di posti della Sala Carlo Scarpa del MAXXI, chiediamo cortesemente ai referenti e tutor della quinta e sesta edizione, che ancora non lo avessero fatto, di voler comunicare la modalità della loro partecipazione entro il 21 Dicembre 2023, come già richiesto con nota sopra richiamata del 7/12/2023 (specificando se in presenza o a distanza) e comunque, chiediamo a tutti coloro i quali fossero interessati a partecipare in presenza a darne comunicazione entro non oltre l’8 gennaio 2024, al consueto indirizzo di posta elettronica: abitareilpaese.progettoscuola@cnappc.it
Progetto europeo CONCRETO
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è una delle istituzioni vincitrici del bando del Progetto pilota Europeo Erasmus, “CONCRETO – Empowering the Green Rehabilitation of European Concrete Architecture“, finanziato dalla Commissione Europea.
Il progetto è finalizzato a formare giovani architetti interessati a partecipare ad un percorso formativo ‘Erasmus’ sul restauro del CLS. La call specifica per l’individuazione dei candidati sarà pubblicata a partire da gennaio 2024.
In questa fase, si intende selezionare un architetto esperto in opere e cantieri di restauro del CLS da inserire come ‘professionista esperto’ nel team scientifico del CNAPPC relativo al progetto Concreto.
L’impegno prevede che l’esperto dia il suo contributo alla costruzione del corso, assieme al team generale del progetto, dal 5 all’8 marzo 2023 ad Ivrea. In seguito è prevista la copartecipazione al corso di 15 giorni nel mese di giugno e per 5 giorni conclusivi tra luglio e agosto a Ivrea.
Si chiede di inviare CV specifico a direzione@cnappc.it entro e non oltre le ore 12:00 del 9 gennaio 2024, indicando la specifica competenza in opere e cantieri di restauro di architetture in CLS.
Di seguito i partner del progetto:
Coordinatore:
- PLN PROJECT (PLN)
Beneficiari:
- CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI (CNAPPC)
- FONDAZIONE CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGENGERI (FCNI)
- POLITECNICO DI MILANO (POLIMI)
- ISTITUTO PER L’ ISTRUZIONE PROFESSIONALE DEI LAVORATORI
- EDILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA (IIPLE)
- STICHTING DOCOMOMO INTERNATIONAL (DOCOMOMO)
- CONSEJO SUPERIOR DE COLEGIOS DE ARQUITECTOS DE ESPANA (CSCAE)
- COLEGIO DE INGENIEROS DE CAMINOS CANALES Y PUERTOS (CICCP)
- UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID (UPM)
- FUNDACION LABORAL DE LA CONSTRUCCION (FLC)
- TURK MUSAVIR MUHENDISLER VE MIMARLAR BIRLIGI DERNEGI (ATCEA)
- MIDDLE EAST TECHNICAL UNIVERSITY (METU)
- TURKIYE CUMHURIYETI MESLEKI YETERLILIK KURUMU BASKANLIGI (MYK)
Museo Italia – Master di II livello
Il Master di II livello Museo Italia è dedicato alla progettazione dei musei e degli allestimenti espositivi.
Il corso, interamente online, forma figure specializzate in grado di intervenire nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale con approccio complesso e multidisciplinare.
Le scadenze per la presentazione delle domande sono:
– domanda di ammissione al Master: 16 febbraio 2024 (ore 12:30 – ora italiana);
– pubblicazione graduatorie ammessi al Master: 21 febbraio 2024;
– domanda di iscrizione al Master: 8 marzo 2024 (ore 12:30 – ora italiana);
– inizio lezioni: 15 marzo 2024.
Nuove emergenze sui beni culturali: dal sisma ai cambiamenti climatici
Segnaliamo il Convegno “Nuove emergenze sui beni culturali: dal sisma ai cambiamenti climatici”, organizzato da Assorestauro in collaborazione con Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 e Soprintendenza ABAP per le province di RA, FC e RN.
L’evento formativo si svolgerà Martedì 30 Gennaio 2024 dalle ore 14.00 alle ore 17.30 in presenzac/o MIC Museo Internazionale della ceramica – Faenza (RA) e sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Zoom.
La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 3 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà per l’intera durata dell’evento.
Iscrizione obbligatoria:
- In presenza: https://forms.gle/bzeGiogZA6H5e78fA
- Da remoto: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZwkd-igrT0jG9yCYmIlnPtzfs8k_UR0E6jz#/registration
- Link evento: https://www.assorestauro.org/events/nuove-emergenze-sui-beni-culturali-dal-sisma-ai-cambiamenti-climatici/
In allegato il programma.