Blog Pagina 246

Master in Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale

Si segnala che è stato pubblicato il bando di ammissione al Master di II livello in Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale – a.a. 2016/2017 (edizione biennale) e le relative procedure di iscrizione.

Il Corso intende fornire le competenze connesse con la caratterizzazione morfologica, materica e tecnico-costruttiva del manufatto storico, con il rilevamento del danno e la diagnostica strutturale delle costruzioni murarie, con l’analisi della sicurezza e con l’individuazione dei provvedimenti più idonei per il restauro ed il consolidamento strutturale, alla luce dei principi conservativi nei quali la cultura contemporanea largamente si riconosce.

Il bando scadrà il 13 febbraio 2017.

In allegato si rilasciano i seguenti documenti:
Brochure informativa
Bando
Programma didattico

INFO
Sito Master: link
Iscrizione on-line: link
email: restauroeconsolidamento@unife.it
tel: +39 0532 293616
fax:+39 0532 293614
mobile:+39 349 5649826
Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara
via della Ghiara, 36 – Ferrara (FE)

Resoconto Conferenza Nazionale degli Ordini (16-17 dicembre 2016)

Si trasmette il resoconto della Conferenza Nazionale degli Ordini, tenutasi il 16 e 17 dicembre 2016 a Roma, attraverso i seguenti allegati:

Resoconto Sintetico (Allegato 1)
Lavoro: Strategie per l’innovazione (Allegato 2)
Schema esplicativo terzo mandato per i Consigli degli Ordini (Allegato 3)
I Gruppi Operativi Ricostruzione (Allegato 4)
Quesito interpretativo possibilità di notifica a mezzo PEC (Allegato 5)
Quesito interpretativo in materia elettorale (Allegato 6)
Lettera aperta al Presidente del Consiglio dei Ministri (Allegato 7)
Lavoro: strategie per l’innovazione (Allegato 8)
Il lavoro on line (Allegato 9)
Bilancio di previsione 2017 (Allegato 10)
Gruppo Operativo Bilancio Partecipato (Allegato 11)

Bando di procedura aperta “Miglioramento sismico di palazzo Porcellini” – Fidenza

Bando di procedura aperta per l’affidamento di servizi tecnici per progettazione e direzione dei lavori di “Miglioramento sismico di palazzo Porcellini” a Fidenza

L’esecuzione servizio ha ad oggetto la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, del progetto definitivo-esecutivo, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, la direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione relativi all’intervento di “Miglioramento sismico di palazzo Porcellini” a Fidenza.

Il partecipante alla gara potrà chiedere di effettuare un sopralluogo e prendere visione di tutta la documentazione tecnica agli atti, previo appuntamento con il tecnico responsabile del procedimento o suo delegato, contattando i seguenti secapiti:
– arch. Cecilia Amighetti tel. 0524 517285 mail. amighettic@comune.fidenza.pr.it
– ing. Cristina Rampini tel. 0524517377 mail. rampinic@comune.fidenza.pr.it
I sopralluoghi non potranno essere eseguiti oltre il 7 febbraio 2017.

Maggiori informazioni nel Bando di Gara allegato
Altri documenti scaricabili sul sito del Comune di Salsomaggiore terme: link

Avvio delle attività dell’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura

Dopo poco più di otto mesi di attività, i lavori per la costituzione dell’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria (ONSAI) sono oramai entrati nella fase finale, anticipando le scadenze già programmate subito il rinnovo del consiglio nazionale. La data prevista per il lancio on-line di un periodo di sperimentazione è il 31 Gennaio 2017.

Ricordiamo gli obiettivi dell’ONSAI:

  • Verificare, anche su segnalazione degli iscritti, i bandi pubblicati dalle stazioni appaltanti per l’affidamento di Servizi di Architettura e Ingegneria sull’intero territorio nazionale;
  • Alimentare uno scambio di informazioni tra gli Ordini provinciali sulle criticità dei bandi pubblicati, affinché venga attivato, dall’Ordine competente per territorio, un confronto con le stazioni appaltanti interessate, finalizzato al superamento delle problematiche rilevate;
  • Offrire agli iscritti un servizio utile a valutare preliminarmente l’opportunità di partecipare alle diverse procedure di affidamento;
  • Fornire alle Stazioni Appaltanti un supporto rapido ed efficace, per la stesura dei disciplinari di gara;
  • Redigere un Report annuale, al fine di monitorare le criticità rilevate e di suggerire al CNAPPC le azioni da porre in essere per il loro superamento.

Approfondimenti nei Documenti Allegati:

– Relazione (Allegato 1)

– Istruzioni (Allegato 2)

Progetto Parma Energia – calendario incontri

Nuove fonti di finanziamento dei processi di transizione energetica

Il Comune di Parma e l’istituto di credito Crédit Agricole hanno siglato un protocollo di intenti all’interno del progetto Europeo Infinite Solution, con l’obiettivo di promuovere e sostenere interventi di efficientamento energetico degli edifici e/o l’installazione di piccoli impianti di produzione di energia rinnovabile.

Il protocollo ha dato vita alla creazione di un prodotto bancario denominato Energeticamente Gran Prestito – Edizione Speciale che offre favorevoli condizioni di accesso al credito da parte dei proprietari di immobili siti nel Comune di Parma.
L’agenzia per l’Energia e la Sostenibilità di Parma svolge, nel processo di richiesta del finanziamento, un ruolo di validazione tecnica ed economica della singola richiesta di finanziamento, a garanzia della effettiva rispondenza del progetto ai requisiti previsti dal Protocollo.

Allo scopo di illustrare ai tecnici interessati le procedure di accesso al credito e le modalità per poter ottenere la validazione da parte di ATES, è stato organizzato un ciclo di incontri, rivolto esclusivamente ai tecnici iscritti agli Ordini Professionali.

DATE | 7-14-21-28 febbraio 2017
ORARI | 14:00-18:00
SEDE | Modulo Eco; Piazzale della Pace – Parma

Si consiglia di comunicare ad ATES la volontà di partecipazione, inviando una mail a: info@atesparma.it

Maggiori approfondimenti nella Pieghevole

INFO
www.comune.parma.it/paes/ppe

Mostra fotografia “Le 100 facce della musica italiana”

Le 100 facce della musica italiana | 4 febbraio – 14 marzo 2017

Venerdì 3 febbraio 2017, alle ore 17:30, verrà inaugurata al Palazzo Governatore di Parma la mostra fotografica Le 100 facce della musica italiana – Il suono di un paese meraviglioso come non l’avete mai visto.

Progetto ideato e realizzato dal team di Rolling Stone e prodotto da Ankamoki.

100 ritratti d’autore firmati Giovanni Gastel, uno dei più celebri fotografi italiani al mondo. Il lavoro di Gastel racconta ed esprime l’anima e la personalità di ognuno dei personaggi immortalati: dalla popstar al rapper; dal discografico al gruppo rock. 100 ritratti che compongono il mappamondo artistico e definivo della musica del nostro paese.

In allegato l’Invito.

INFO
www.parmale100facce.it
facebook/ParmaLe100Facce
+ 39 0521 218035

Scadenza richiesta Contributi Minimi 2017 in Rate Bimestrali

Ultimi giorni per richiedere il versamento dei minimi 2017 in sei rate

Si segnala che chi desidera versare i contributi minimi 2017 in 6 rate bimestrali, anziché in 2 semestrali, deve farne richiesta entro il 31 gennaio 2017, esclusivamente in via telematica, tramite l’apposita funzione disponibile alla voce “Agevolazioni” del menu laterale di Inarcassa On Line.

Si ricorda che per gli iscritti con redditi annuali che determino importi inferiori al minimo contributivo (15.724 euro*), per un massimo di cinque anni anche non consecutivi, sarà possibile richiedere la deroga al pagamento del minimo soggettivo entro il 31 maggio p.v..

Per maggiori informazioni: link

(*) Il limite reddituale indicato è provvisoriamente uguale a quello del 2016, in quanto la determinazione per il 2017 è in corso di approvazione da parte dei Ministeri vigilanti. Visto l’andamento dell’indice Istat prossimo allo 0%, l’importo non subirà variazioni consistenti.

Convegno sul futuro dell’edilizia

Il Futuro dell’Edilizia
Progettare e riqualificare l’edificio-impianto in chiave sostenibile

Si segnala che il 21 febbraio si terrà a Parma, presso l’NH Hotel, un convegno gratuito dedicato ai temi del futuro dell’edilizia.

DATE | 21 febbraio 2017
ORARIO | 9:00-17:30
SEDE | NH Hotel Viale Paolo Borsellino, 31 – Parma

Modalità di iscrizione: link
Maggiori approfondimenti nel Documento Allegato

InarcassaMobile: la nuova App di Inarcassa

InarcassaMobile, la nuova App gratuita di Inarcassa, permette di consultare i propri dati previdenziali, conoscere il saldo contabile dei contributi, modificare le informazioni personali o chiedere un certificato di regolarità, per gli ingegneri e gli architetti liberi professionisti.

Rilasciata da Inarcassa sugli store Apple e Android, l’App dedicata ai dispositivi mobili è il canale con cui la Cassa di Previdenza ed Assistenza delle due categorie professionali rende disponibile ai suoi interlocutori nuovi strumenti per accedere a informazioni e servizi che puntano all’efficienza, alla trasparenza ed alla bi-direzionalità.

PIN e Password di autenticazione sono gli stessi che ciascun professionista già utilizza per Inarcassa On Line, il servizio telematico dell’Ente. Con la nuova App, Inarcassa si prefigge di offrire agli iscritti, ai titolari di partita IVA, alle società, ai pensionati e agli eredi, la possibilità di accedere anche tramite smartphone o tablet, in modo pratico ed innovativo, alle informazioni e ai servizi della Cassa, in parte già fruibili dal web, rilasciando le nuove funzionalità in modo graduale.

In questa prima fase, InarcassaMobile rende disponibile l’accesso al Saldo contabile, ai dati personali e di contatto, all’Anagrafica della pensione, ai Periodi di iscrizione (Inarcassa, IVA e Albo), alle Dichiarazioni con il dettaglio dell’anno, all’Inarbox, al Rilascio dei certificati di Regolarità contributiva.

In allegato il Comunicato Stampa

Disciplina dell’Attività Edilizia – Seminario

La Disciplina dell’Attività Edilizia tra Legge Regionale N. 15/2013, Testo Unico dell’Edilizia ed innovazioni della Riforma “Madia”

Segnaliamo il ciclo di cinque incontri, frequentabili anche singolarmente, promosso dalla Commissione Normative dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna sul programma di APP.A. – Associazione Progetto Promozione Architettura -Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì Cesena, con la collaborazione di Gruppo Bolognese Studiosi di Diritto Urbanistico ed Edilizio.

DATE | 17-24 febbraio, 03-10-17 marzo 2017
ORARIO | 14:00-18:00
SEDE | Sede Ordine Architetti Bologna Via Saragozza, 175 – Bologna
CREDITI | 3 CFP ogni seminario

PROGRAMMA

  • 1° seminario | 17 febbraio 2017
    Avv. Benedetto Graziosi:
    – Il sistema delle fonti in edilizia
    – L’edilizia libera, la CIL e la CILA (e novità del decreto «SCIA 2»)
    – Il certificato di agibilità (e la riforma nel decreto «SCIA2»)
    Avv. Camilla Mancuso:
    – Il contributo di costruzione “ordinario” (oneri di urbanizzazione e costo di costruzione) ed il Contributo straordinario introdotto dalla l. n. 164/2014
  • 2° seminario | 24 febbraio 2017
    Avv. Silva Gotti:
    – La regolarizzazione degli abusi anteriori al 1997.
    Avv. Domenico Lavermicocca:
    – Le varianti in corso d’opera
  • 3° seminario | 3 marzo 2017
    Avv. Silva Gotti:
    – Le responsabilità del progettista, del Direttore dei lavori e dei soggetti attuatori
    Avv. Giacomo Graziosi:
    – La SCIA e sua procedura nella L.r. n. 15/2013 e nella disciplina della Riforma
    Madia
    – La tutela del terzo contro le SCIA illegittime
  • 4° seminario | 10 marzo 2017
    Avv. Benedetto Graziosi:
    – La modifica di destinazione d’uso
    – Lo stato legittimo come precondizione dell’evento costruttivo
    – La repressione degli abusi “storicizzati” (tolleranza e controlli)
    Avv. Camilla Mancuso:
    – I permessi di costruire in deroga
    – La valutazione preventiva
  • 5° seminario | 17 marzo 2017
    Avv. Domenico Lavermicocca:
    – La ristrutturazione edilizia (con le novità del decreto «SCIA/2»)
    Avv. Giacomo Graziosi:
    – Le deroghe ai parametri urbanistici (altezze, distanze, volumi, distanze tra pareti
    finestrate) per gli interventi di riqualificazione edilizia: l’art. 30 della L.r. n.
    17/2014 e le altre norme vigenti

Il costo per la partecipazione ad ogni seminario è di € 25,00.
Il costo per la partecipazione all’intero ciclo di seminari è di € 100,00.
L’evento sarà attivato con la partecipazione di almeno 60 iscritti per seminario ed è aperto agli architetti anche di altri ordini territoriali.
È necessaria la preiscrizione su iM@teria entro lunedì 06/02/2017, data dopo la quale sarà data conferma dell’attivazione del ciclo di seminari e sarà possibile procedere con il pagamento della quota di partecipazione.

Maggiori informazioni nel Documento Allegato.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI