Blog Pagina 243

Il Mestiere dell’Architetto – conferenze

L’Ordine Architetti PPC di Reggio Emilia, in collaborazione con ProViaggiArchitettura e Casalgrande Padana, promuove il ciclo di conferenze Il Mestiere dell’Architetto. Le conferenze di Werner Tscholl, Josè Ignacio Lizanasoro e Mario Cucinella rappresentano la volontà di ribadire l’importanza del progetto di architettura per la rigenerazione urbana ed ambientale e di un mestiere che deve riappropriarsi del proprio ruolo nella società contemporanea. Un mestiere, quello dell’architetto, che intende il progetto dell’architettura come “bene comune”, capace di incidere sul miglioramento della qualità di vita della comunità.

PROGRAMMA

  • mercoledì 22 marzo 2017 | WERNER TSCHOLL
    ore 15:30 Salone d’Onore Rocca di Scandiano – Reggio Emilia
    Locandina | Iscrizioni attraverso il link (entro il 19 marzo 2017)
  • mercoledì 19 aprile 2017 | JOSE’ IGNACIO LINAZASORO
    ore 15:30 Old House Casalgrande Padana Reggio Emilia
    Locandina | Iscrizioni attraverso il link (entro il 16 aprile 2017)
  • mercoledì 3 maggio 2017 | MARIO CUCINELLA ARCHITECTS
    ore 15:30 Salone d’Onore Rocca di Scandiano – Reggio Emilia
    Locandina | Iscrizioni attraverso il link (entro il 30 aprile 2017)
formazione_mestieredellarchitettolocandina
Locandina “Il Mestiere dell’Architetto”

Aggiornamenti Progetto Europeo Prof-Trac

Nel ricordare che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è uno degli otto paesi pilota del Progetto Europeo Prof-Trac (PROFessional multi-disciplinary TRAining and Continuing development in skills for NZEB principles), finanziato dalla Commissione Europea, si inoltra in allegato la terza newsletter con gli aggiornamenti circa eventi e news in materia di Edifici ad Energia quasi Zero (nZEB).

In allegato Prof-Trac third newsletter

Maggiori informazioni relative al progetto sono reperibili al seguente link

L’infinito Blu: Gio Ponti alla Triennale di Milano

La mostra Gio Ponti: L’Infinito Blu, che rimarrà aperta fino al 5 marzo 2017 alla Triennale di Milano, presenta disegni originali, appunti di lavorazione, e fotografie del suo progetto per l’Hotel Parco dei Principi di Sorrento. Il progetto fa parte della storia dell’architettura italiana. Coinvolge tutto l’edificio e, in particolare, in collaborazione con la Ceramica D’Agostino, declina tutte le cento camere, così come la hall, la reception, il bar, il ristorante, con diversi decori bianchi e blu in ceramica, il tutto realizzato attraverso una serie di combinazioni “matematiche e geometriche” che portano a una serie completa di 27 disegni, riprodotte a mano, allora come ora, su maioliche 20×20 cm.

La mostra presenta, da un lato, i disegni originali di Gio Ponti, con tutti gli appunti di lavorazione, le fotografie del laboratorio dell’azienda dove l’architetto ha lavorato a fianco degli artigiani e operai, insieme alle ceramiche originali dell’epoca; dall’altro lato, dopo circa 60 anni, si potrà vedere la riproduzione fedele delle 27 maioliche, insieme agli inediti 5 decori, non utilizzati per il Parco dei Principi, ora per la prima volta realizzati dai maestri decoratori della Ceramica Francesco De Maio, che ha rilevato, nel 1990, la ex Ceramica D’Agostino, oggi Antiche Fornaci D’Agostino.

DATE | fino al 5 marzo 2017
SEDE | Triennale di Milano, viale Alemagna 6 – Milano
INFO | triennale.org
RASSEGNA STAMPA | domusweb.it

Scelti i 5 finalisti del Premio Mies van der Rohe 2017

La Commissione europea e la Fundació Mies van der Rohe hanno annunciato come finalisti del Premio Mies van der Rohe 2017 le opere deFlat Kleiburg di NL Architects e XVW architectuur ad Amsterdam; Ely Court di Alison Brooks Architects a Londra; Kannikegården di Lundgaard&Tranberg Architects a Ribe in Danimarca; Katyn Museum di BBGK Architekci a Varsavia, e Rivesaltes Memorial Museum di Rudy Ricciotti a Rivesaltes in Francia.

La giuria, composta da Stephen Bates, Gonçalo Byrne, Peter Cachola Schmal, Pelin Derviş, Dominique Jakob, Juulia Kauste e Małgorzata Omilanowska, visiterà le 5 opere durante il mese di aprile, e il 16 maggio 2017 a Bruxelles annuncerà il vincitore del premio e il vincitore della menzione.

La cerimonia di premiazione si terrà il 26 maggio 2017 nel Padiglione Mies van der Rohe a Barcellona, e per l’occasione, per la prima volta, sono in calendario oltre all’inaugurazione dell’esposizione, conferenze e dibattiti a cui parteciperanno i membri della giuria, i vincitori, i finalisti e altri ospiti e rappresentanti delle istituzioni.

Per maggiori informazioni visitare www.miesarch.com

Mostra di Claudio Nardulli alla Casa dell’Architettura di Roma

La Casa dell’Architettura di Roma ospita la mostra di Claudio Nardulli Interpretazione di una forma. Fotografia e sculture, curata dalla critica Barbara Martusciello. L’esposizione, prorogata fino al 16 marzo, raccoglie una serie di fotografie, realizzate da Nardulli stesso, che trasformano in immagini astratte ed essenziali l’architettura che si ispira alla natura e alle forme a guscio dei paraboloidi iperbolici di Felix Candela nel suo Oceanografic di Valencia.

L’obiettivo della mostra è quello di far interagire le sculture biomorfe di marmo con immagini fotografiche di superfici architettoniche a guscio, in un percorso segnato da una rigorosa ricerca estetica e geometrica. La superficie di un’immagine fotografica è opposta, per natura, al volume della scultura marmorea, ma entrambi i metodi espressivi sono supportati dalla luce e, di fatto, non appaiono così poi diversi. Nell’enfatizzare il dettaglio, infatti, l’immagine è capace di trasformarsi nella stessa scultura.

DATE | dal 4 al 16 marzo 2017
ORARI | dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 | Ingresso gratuito
SEDE | Casa dell’Architettura (ex Acquario Romano), Piazza Manfredo Fanti 47, Roma
INFO | sito www.casadellarchitettura.it mail info@casadellarchitettura.it
RASSEGNA STAMPA | professionearchitetto.it

Retrospettiva di Mario Bellini alla Triennale di Milano

Una retrospettiva alla Triennale di Milano ripercorre le tappe fondamentali della carriera dell’architetto-designer milanese Mario Bellini

L’architetto milanese Mario Bellini, 82 anni a febbraio, ha scritto una delle pagine più significative del progetto italiano. Oggi la Milano gli rende omaggio con una grande retrospettiva – Mario Bellini. Italian Beauty – in programma alla Triennale di Milano fino al prossimo 19 marzo. La curatela della mostra è affidata a Deyan Sudjic, l’attuale direttore del Design Museum di Londra che lo ha succeduto, con un decennio di distanza, alla guida della rivista Domus. Accanto a Sudjic, Marco Sammicheli per la parte di design ed Ermanno Ranzani per quella di architettura.

L’allestimento, a opera dello stesso Bellini, è un’architettura insita nell’architettura del Palazzo dell’Arte. Un percorso circolare che parte da un grande portale-biblioteca che affaccia sull’atrio della Triennale e si articola in una serie di gallerie di specchi organizzate attorno a una piazza centrale, dedicata all’exhibit design, e quattro stanze tematiche dove gli edifici di Bellini sono i protagonisti di film proiettati su maxi-schermo, per un totale di oltre 1.000 mq.

Un viaggio trasversale lungo quasi 60 anni tra design, architettura, exhibition design e molto altro.

DATE | 19 gennaio – 19 marzo 2017
SEDE | Palazzo della Triennale, viale Alemagna 6 – Milano
ORARI | martedì – domenica 10:30 – 20:30
INFO | triennale.org

RASSEGNA STAMPA | living.corriere.it

Corso “Architettura Bioclimatica”

Il corso Architettura Bioclimatica si propone di illustrare ed approfondire quello che deve intendersi per “progettazione bioclimatica dell’architettura”. Verranno affrontati i molteplici temi legati all’interazione tra ambiente e costruito e definiti i principi generali per un corretto approccio progettuale alla valorizzazione delle risorse del sito ed alla loro efficace implementazione nell’architettura.

Ogni insediamento antropico sul territorio causa un alterazione dei flussi naturali di luce, calore, permeabilità del suolo e regime delle acque, ventilazione e microclima. L’adozione di corrette metodologie di approccio progettuale e costruttivo, volte alla valorizzazione di queste risorse, ed alla loro naturale prosecuzione nella costruzione, permette di ottenere edifici sostenibili, ambientalmente compatibili ed il cui impatto sulle risorse energetiche è minimo o nullo. Da qui scaturisce un legame inscindibile tra ambiente e costruito che genera architetture e spazi di volta in volta diversi a seconda del sito in cui si opera e che necessita di particolare attenzione quando si valutino le condizioni presenti, a seconda del luogo, nei regimi estivo, invernale e di mezza stagione.

DURATA | 16 ore
DATE | 29/03/2017 e 05/04/2017
ORARIO | 09:00-13:00 e 14:00-18:00
SEDE | Centro Famiglia di Nazareth; Strada Formigiana 319 – 51126 Modena MO

PROGRAMMA
MODULO 1 – Introduzione: Analisi del sito
MODULO 2 – Materiali: Il contenimento energetico dell’involucro
MODULO 3 – Materiali: Apporti solari passivi
MODULO 4 – Materiali: Ombreggiamenti e ventilazione
MODULO 5 – Materiali: Il regime delle acque
MODULO 6 – Materiali: Il verde integrato
MODULO 7 – Strumenti: Il software
MODULO 8 – Esercitazione finale: applicazione dei prinicipi di Bioclimatica

In Allegato i dettagli relativi alle modalità di iscrizione e approfondimenti

Convegno “Rischio sismico e sicurezza delle costruzioni in Lombardia”

Segnaliamo che venerdì 24 febbraio 2017 dalle ore 09:30 si svolgerà, presso l’Auditorium Modernissimo di Nembro (BG), il convegno Rischio sismico e sicurezza delle costruzioni in Lombardia. Nozioni riflessioni e questioni aperte organizzato dal GdL Protezione Ambientale e Civile dell’Ordine degli Architetti di Bergamo, in collaborazione con la Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPeC. La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione obbligatoria entro il 22 febbraio 2017.

Scopo dell’iniziativa è sensibilizzare professionisti ed enti pubblici in merito alle problematiche sismiche nelle loro molteplici sfaccettature e, più in generale, stimolare una presa di coscienza in relazione sia alle condizioni del patrimonio costruito sia alle modalità costruttive delle nuove architetture.

La giornata di studi ha l’obiettivo di fornire a tutti i partecipanti la comprensione delle principali problematiche geologiche e strutturali relazionate al rischio sismico applicato alle costruzioni, e le responsabilità che amministratori e professionisti hanno in questo settore.

DATA | 24 febbraio 2017
ORARIO | 9.30-12.30 e 14.00-17.30 (registrazioni h. 9.00)
SEDE | Auditorium Modernissimo; piazza della Libertà, 6 – Nembro (BG)

Per informazioni ed iscrizioni: architettibergamo.it

In allegato si trasmette la Locandina

Approvazione di variante al RUE e al POC – invio atto deliberativo

Si informa che è stata richiesta la pubblicazione sul BURER del 22/02/2017 della variante al RUE e al POC approvata dal C.C. con deliberazione n. 3 del 17/01/2017 avente ad oggetto l’Individuazione di nuova simbologia di RUE per la localizzazione degli edifici interessati dalla realizzazione di opere pubbliche stradali, ferroviarie o idrauliche e rilocalizzazione di immobili ai sensi dell’art. 3.3.4 del RUE, in via Braga – zona Mariano – Variante al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) e al Piano Operativo Comunale (POC) ai sensi degli artt. 33-34 della legge regionale 20/2000 ss.mm. – Controdeduzione alle osservazioni e approvazione variante. –  I.E.

Da quella data la variante succitata, è vigente.

Si allega l’Atto di Approvazione.

Mobilitazione Iscritti Ordini e abilitati AEDES

Negli ultimi due mesi la situazione in Italia Centrale si è particolarmente aggravata in una condizione di emergenza che ancora non ha termine, all’interno di uno scenario in continua evoluzione.

Il CNAPPC, in rappresentanza e a sostegno del proprio sistema ordinistico, in occasione di quattro incontri svoltisi ad Ascoli Piceno, Perugia, L’Aquila e Rieti, nei giorni 1 e 2 febbraio u.s., tra i Consigli degli Ordini degli Architetti P.P.C. dell’area sismica e una delegazione del Consiglio Nazionale, ha manifestato e condiviso l’improcrastinabile necessità di accelerare al massimo l’effettuazione dei sopralluoghi FAST, in quanto indispensabile attività propedeutica all’avvio della ricostruzione, sollecitando conseguentemente gli Ordini territoriali alla più ampia mobilitazione possibile degli iscritti in questa fase emergenziale.

Il confronto sul territorio ha rappresentato per il CNAPPC una esperienza certamente positiva, dal quale sono emerse oggettive criticità, ma anche concrete proposte per superarle, volendo a questo fine coinvolgere tutti gli Ordini territoriali e i loro iscritti.

A questo concorrono ora il Protocollo d’Intesa sottoscritto il 9 gennaio 2017 tra la Rete delle Professioni Tecniche e il Commissario straordinario del Governo, in ordine all’art. 3 “Censimento dei danni”, e l’ordinanza del Dipartimento Protezione Civile, n. 436 del 22 gennaio 2017, con la quale le Regioni possono assumersi in carico il coordinamento operativo dell’attività di ricognizione preliminare dei danni tramite scheda FAST.

➤ Note operative per la mobilitazione degli Iscritti nell’Allegato Tecnico

Si allega la Circolare n.23 del CNAPPC “Appello alla mobilitazione degli iscritti a tutti gli Ordini territoriali

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI