Blog Pagina 241

PONTE NORD corpo estraneo o luogo di propulsione urbana?

L’Associazione delle Aree Urbane Dismesse (AUDIS) e l’Ordine degli Architetti di Parma presentano un percorso formativo dedicato a illustrare alcune delle direzioni culturali, metodologiche e operative sviluppate dalle più recenti sperimentazioni nel campo della rigenerazione urbana. Il corso costituisce un percorso formativo integrato e completo, che affianca una prima fase, dedicata a illustrare alcune delle principali direzioni dell’innovazione nel campo della rigenerazione urbana, a una focalizzazione applicativa su un caso di studio concreto, il Ponte Nord di Parma.

Il corso affronterà i seguenti nuclei tematici, che hanno mostrato un’importanza determinante per lo sviluppo di un nuovo approccio sistemico ai temi urbani:
– il passaggio da un intervento orientato al progetto verso uno orientato al processo, ovvero alla costruzione di percorsi condivisi per la definizione di strategie di sviluppo;
– il passaggio dall’idea di programma di interventi a quello di una strategia urbana integrata di rigenerazione, di cui la componente progettuale è solo uno dei livelli;
– il passaggio da una gestione tecnica degli interventi a una governance dei processi;
– il passaggio dalla tradizione dei business plan all’introduzione di nuovi concetti, tra i quali quello della business strategy.

Il corso sarà composto da due incontri frontali, seguiti da un laboratorio applicativo basato sulla simulazione Qua.Si (Quartieri: una Simulazione). Il laboratorio, anticipato da un sopralluogo sull’area, costituirà l’occasione, per i professionisti coinvolti, di applicare e sperimentare l’approccio e le linee di indirizzo fornite dal corso su un caso concreto, quello del Ponte Nord di Parma. Conduttore del laboratorio basato sul metodo Qua.Si sarà Arnaldo “Bibo” Cecchini, Professore Ordinario in Tecnica e Pianificazione Urbanistica e Direttore del Dipartimento presso la Facoltà di Architettura di Sassari – Alghero, tra i maggiori esperti in Europa sui giochi evoluti per l’alta formazione.

Il corso si concluderà con un convegno aperto al pubblico, durante il quale verranno presentate e discusse le risultanze del percorso formativo, e al quale saranno chiamati a partecipare anche amministratori, imprenditori e associazioni

PROGRAMMA

  • Martedì 4 aprile 2017 | 15:00 – 19:00 | WoPa Temporary Via Catania, 4 – Parma
    Le strategie urbane come propulsori di sviluppo endogeno
    Seminario gratuito, propedeutico ai fini della partecipazione al Laboratorio applicativo | 4 CFP architetti
    ▹ Approfondimenti ed Iscrizione: link
  • Martedì 11 aprile 2017 | 15:00 – 19:00 | WoPa Temporary Via Catania, 4 – Parma
    Sinergie territoriali e sociali per il superamento delle frontiere urbane
    Seminario gratuito | 4 CFP architetti
    ▹ Approfondimenti ed Iscrizione: link
  • Martedì 18 aprile 2017 | 15:00 – 17:00 | Ponte nord e dintorni
    Il Ponte Nord: architettura e contesto
    Attività di sopralluogo gratuita | 2 CFP architetti
    ▹ Approfondimenti ed Iscrizione: link
  • Giovedì 20 e venerdì 21 aprile 2017 | 09:00 – 18:00 | Ponte Nord
    Il Ponte Nord: da corpo estraneo a snodo di una strategia urbana*
    Laboratorio applicativo | posti limitati e costo di partecipazione compreso pranzo: € 75 (€ 60 giovani – € 90 esterni) | 16 CFP architetti | * iscrizione subordinata alla frequenza del seminario del 4 aprile 2017
    ▹ Approfondimenti ed Iscrizione: link
  • Sabato 22 aprile 2017 | 10:00 – 13:00 | WoPa Temporary Via Catania, 4 – Parma
    I luoghi della riconnessione come propulsori di un nuovo sviluppo della città
    Convegno gratuito di sintesi e confronto, aperto a tutti | 3 CFP architetti
    ▹ Approfondimenti ed Iscrizione: link

In Allegato:
Programma dettagliato
Locandina iniziativa

PONTE NORD:DUE GIORNATE DI LABORATORIO APPLICATIVO

L’Associazione delle Aree Urbane Dismesse (AUDIS) e l’Ordine degli Architetti di Parma presentano un percorso formativo dedicato a illustrare alcune delle direzioni culturali, metodologiche e operative sviluppate dalle più recenti sperimentazioni nel campo della rigenerazione urbana, attraverso l’esempio di un caso concreto, ovvero quello del Ponte Nord di Parma. Per scoprire l’intera iniziativa: link

LABORATORIO APPLICATIVO basato sul metodo Qua.Si (Quartieri: una Simulazione), sviluppato dal professor Arnaldo Cecchini dell’Università di Sassari-Alghero in collaborazione con Saveria Teston ed Elena Farnè. Il laboratorio, anticipato da un sopralluogo sull’area, costituirà l’occasione, per i professionisti coinvolti, di applicare e sperimentare l’approccio e le linee di indirizzo fornite dal corso su un caso concreto, quello del Ponte Nord di Parma. Attività riservata ad architetti ed iscrizione subordinata alla frequenza solamente del seminario propedeutico di martedì 4 aprile .

Il metodo di simulazione Qua.Si raccoglierà, intorno ad alcuni tavoli di lavoro, professionisti provenienti dai diversi mondi professionali interessati alla rigenerazione (il corso è infatti aperto ad architetti, ingegneri, geologi, agronomi/forestali, e geometri). Obiettivo del laboratorio applicativo è sviluppare proposte strategiche di rigenerazione, seguendo la traccia di un apposito bando, e assumendo ruoli e profili specifici che consentiranno di dar vita a una simulazione di processo, in cui sperimentare co-creazione di idee e di strategie, concertazione collaborativa tra gli interessi in campo, meccanismi di governance e individuazione di percorsi attuativi sostenibili, in un’ottica interdisciplinare e multiruolo.

Il laboratorio è parte di un set di soluzioni evolute concepite per l’alta formazione dei soggetti coinvolti nei processi decisionali strategici, e finalizzate a stimolare l’acquisizione di competenze complementari a quelle tradizionalmente sfruttate dai professionisti, tramite la comprensione delle esigenze di sistema, e non solo di progetto, che sottendono i processi di rigenerazione.

Conduttore della simulazione basata sul metodo Qua.Si sarà Arnaldo “Bibo” Cecchini, professore Ordinario in Tecnica e Pianificazione Urbanistica e Direttore del Dipartimento presso la Facoltà di Architettura di Sassari – Alghero, tra i maggiori esperti in Europa sui giochi evoluti per l’alta formazione.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=89″]

In Allegato:
Programma dettagliato
Locandina iniziativa

IL PONTE NORD: ARCHITETTURA E CONTESTO

L’Associazione delle Aree Urbane Dismesse (AUDIS) e l’Ordine degli Architetti di Parma presentano un percorso formativo dedicato a illustrare alcune delle direzioni culturali, metodologiche e operative sviluppate dalle più recenti sperimentazioni nel campo della rigenerazione urbana, attraverso l’esempio di un caso concreto, ovvero quello del Ponte Nord di Parma. Per scoprire l’intera iniziativa: link

Visita Guidata al Ponte Nord e al contesto circostante aperta agli iscritti al laboratorio.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=88″]

In Allegato:
Programma dettagliato
Locandina iniziativa

SINERGIE TERRITORIALI E SOCIALI PER IL SUPERAMENTO DELLE FRONTIERE URBANE

L’Associazione delle Aree Urbane Dismesse (AUDIS) e l’Ordine degli Architetti di Parma presentano un percorso formativo dedicato a illustrare alcune delle direzioni culturali, metodologiche e operative sviluppate dalle più recenti sperimentazioni nel campo della rigenerazione urbana, attraverso l’esempio di un caso concreto, ovvero quello del Ponte Nord di Parma. Per scoprire l’intera iniziativa: link

2° Seminario formativo del ciclo dedicato al tema della RIGENERAZIONE URBANA.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=87″]

In Allegato:
Programma dettagliato
Locandina iniziativa

LE STRATEGIE URBANE COME PROPULSORI DI SVILUPPO ENDOGENO

L’Associazione delle Aree Urbane Dismesse (AUDIS) e l’Ordine degli Architetti di Parma presentano un percorso formativo dedicato a illustrare alcune delle direzioni culturali, metodologiche e operative sviluppate dalle più recenti sperimentazioni nel campo della rigenerazione urbana, attraverso l’esempio di un caso concreto, ovvero quello del Ponte Nord di Parma. Per scoprire l’intera iniziativa: link

1° Seminario formativo del ciclo dedicato al tema della RIGENERAZIONE URBANA. Il tema sarà affrontato a partire dall’illustrazione delle direzioni culturali, metodologiche e operative sviluppate dalle più recenti sperimentazioni nel campo della rigenerazione urbana.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=86″]

In Allegato:
Programma dettagliato
Locandina iniziativa

Adozione della variante generale al PSC

Si informa è stata disposta la pubblicazione sul BURER del 8.3.2017 dell’avviso relativo alla variante generale al PSC adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 14.2.2017 avente per oggetto Adozione della Variante Generale al Piano Strutturale Comunale (PSC) ai sensi dell’art. 32 della L.R. 24.03.2000 n. 20 e ss.mm. – I.E..

Da quella data la variante succitata è depositata presso la S.O. Servizio Archivi e Protocollo (c/o Direzionale Uffici Comunali, Largo Torello De Strada n. 11/A – Parma) – termine per il ricevimento delle osservazioni 08.05.2017 (da indirizzare al Servizio Urbanistica – ing. Dante Bertolini, Largo Torello De Strada 11/A – Parma).

Si segnala inoltre che sia la deliberazione che i numerosi elaborati allegati all’atto, sono consultabili online sul sito web del Comune di Parma: link

In allegato l’Atto Deliberativo.

Prima Giornata Nazionale del Paesaggio

In occasione della Prima Giornata Nazionale del Paesaggio istituita dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo nello spirito della Convenzione europea del Paesaggio, con Decreto ministeriale del 7 ottobre 2016, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza organizza una serie di eventi a Parma, a Berceto, a Piacenza.

A Parma, martedì 14 marzo 2017 si terrà Soprintendenze aperte. Presso la sede della Soprintendenza di via Bodoni 6, il funzionario architetto Paola Madoni terrà un incontro rivolto agli specializzandi in Beni culturali del Politecnico di Milano sul tema “Il Paesaggio: normative e procedure”. L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 10.30 (prenotazione obbligatoria entro il 10 marzo, tel.0521-212317)

A Berceto, presso la sede delle scuola secondaria di primo grado (via Aldo Moro,5), martedì 14 marzo 2017, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Berceto, l’architetto Marisa Pattacini terrà un incontro sul tema Il paesaggio racconta. Si discuterà delle prime forme di tutela del paesaggio, dell’importanza della conoscenza e della storia del paesaggio per la sua tutela e valorizzazione.

A Piacenza, a palazzo Rota Pisaroni a Piacenza (via S. Eufemia 13) della Fondazione di Piacenza e Vigevano si terrà il pomeriggio di studi organizzato dal funzionario Anna Còccioli Mastroviti dedicato a Parchi, giardini storici e viali alberati: la tutela del paesaggio. Esperienze a confronto. All’incontro parteciperanno funzionari della stessa Soprintendenza, architetti, paesaggisti, agronomi e forestali, sul tema della conoscenza per la tutela e la valorizzazione dei parchi e giardini storici e degli stradoni nobiliari, peculiari elementi paesaggistici che ancora si conservano e connotano alcune aree della attuale provincia di Piacenza. La giornata di studi consentirà inoltre un approfondimento sul delicato tema della tutela paesaggistica, uno dei cardini dell’attività della Soprintendenza. Nello specifico il funzionario architetto

Cristian Prati illustrerà il caso emblematico di dichiarazione di notevole interesse pubblico di un’area ricompresa nei comuni di Travo e Rivergaro, concluso nel corso del 2014. Saranno inoltre tratteggiati gli scenari futuri legati all’entrata in vigore del nuovo Piano Territoriale Paesaggistico Regionale, il cui iter di aggiornamento è stato avviato lo scorso dicembre da Regione Emilia-Romagna e MiBACT.

L’evento è accreditato dall’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Piacenza e dall’Ordine dei dottori forestali e dottori agronomi della provincia di Piacenza.

Nuovo Piano Strutturale Comunale 2030 – Mostra ed incontri

L’antico oratorio di San Tiburzio si conferma luogo ideale per la partecipazione, in esso, infatti, dopo il successo della rassegna dedicata a sei progetti per la rigenerazione urbana della città, è stata allestita, alla luce della recente approvazione in consiglio comunale, una mostra incentrata sul nuovo Piano Strutturale Comunale, con la presenza di diversi pannelli illustrativi.

Da mercoledì 8 marzo sarà possibile presentare le osservazioni al nuovo Piano Strutturale Comunale, per 60 giorni. Da qui l’esigenza di promuovere i contenuti di un Piano certamente innovativo, in modo da coinvolgere tutti i portatori di interesse presenti sul territorio. Il Comune, poi, attraverso le controdeduzioni alle osservazioni fornirà una risposta per ogni osservazione presentata.

La mostra sul nuovo Piano Strutturale Comunale sarà aperta da martedì 7 marzo fino a mercoledì 15 marzo – dal lunedì al venerdì delle 16.30 alle 19.30, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.

Gli incontri nei vari Quartieri si terranno tutti alle ore 21.00 e vedranno la partecipazione dell’assessore Alinovi, del dirigente del settore pianificazione e sviluppo del territorio del Comune, Dante Bertolini, e dei progettisti incaricati.

Il calendario degli incontri è il seguente: lunedì 13 marzo Parma Centro e Oltretorrente, nell’oratorio di San Tiburzio; giovedì 16 marzo per il quartiere Lubiana, San Lazzaro e Cittadella, al Centro Giovani Federale; lunedì 20 marzo per il quartiere San Leonardo e Cortile San Martino, alla Casa nel Parco ; giovedì 23 marzo per il quartiere Pablo, San Pancrazio, Golese, nel Centro Civico di Via Marchesi; lunedì 27 marzo per il quartiere Montanara, Molinetto e Vigatto al Centro Giovani Montanara.

In allegato la Locandina

III Edizione del Premio di Architettura GASPARE MASCARELLI 2016

Segnaliamo che il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Pescara ha indetto la III Edizione del III Premio di Architettura GASPARE MASCIARELLI 2016. Finalità principale del Premio è la valorizzazione del lavoro degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori iscritti ai rispettivi Ordini provinciali delle Regioni patrocinanti, che hanno operato nelle Regioni Abruzzo, Molise, Marche, Umbria, Puglia, Emilia Romagna, nell’ambito della propria esperienza professionale. Tema ed ambito di indagine saranno interventi/opere realizzate di riuso, ovvero interventi realizzati dalla scala edilizia all’ambito urbano e/o paesaggistico, ovvero di pianificazione territoriale, che abbiano una particolare attenzione al tema della sostenibilità ambientale e della rigenerazione.

La III Edizione del Premio di Architettura vuole dare impulso alla qualità dell’architettura analizzando il realizzato, ponendo l’accento sul processo progettuale e costruttivo e sulle figure che determinano il successo dell’opera: l’architetto e il committente, gli esecutori (le imprese) e i decisori (le pubbliche amministrazioni): pertanto questa edizione si arricchirà di una sezione dedicata alla Committenza pubblica o privata.

Tutti i progetti ed opere realizzate, che vogliano partecipare al Premio, dovranno essere caratterizzati da elementi progettuali innovativi, soluzioni tecnologiche ecosostenibili ed ambientalmente ed energeticamente efficienti, alle diverse scale dell’intervento.

Il Premio si articola nelle 2 sezioni Riuso, Ricostruzione, con una sezione specifica per gli Under 35. I lavori vanno presentati telematicamente entro il 5 aprile 2017 nella piattaforma telematica dell’Ordine degli Architetti di Bologna. La giuria comunicherà i vincitori il 14 aprile, e la cerimonia finale è in programma il 14 maggio.

In allegato:
Testo del Bando
Locandina del Premio

Info e bando online: link

Restituzione documenti Gruppo di Lavoro “Certificazione Energetica”

Il Gruppo di Lavoro “Certificazione Energetica” della Federazione Ordine degli Architetti PPC dell’Emilia Romagna, riunitosi in data 20 febbraio u.s., ha analizzato la situazione attuale relativa all’applicazione della normativa vigente, alle modalità di accesso alla piattaforma dei certificatori, ai riscontri relativi al questionario regionale rivolto ai certificatori e alle modalità di controllo e di irrogazione di eventuali sanzioni.

Il Gruppo di Lavoro ha ritenuto di dare massima divulgazione dei seguenti documenti in allegato:

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI