Blog Pagina 238

The Plan Award – III edizione

Il THE PLAN AWARD, giunto alla sua 3° edizione, è un premio di architettura internazionale fondato e promosso da THE PLAN nel 2014, nato con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la qualità del lavoro di progettisti, accademici, critici e studenti nei settori dell’architettura, del design e dell’urbanistica, ampliando il dibattito sulle tematiche più attuali nell’ambito della progettazione.

Le candidature possono essere presentate da professionisti e studenti, singolarmente o in gruppo.
Ogni singolo candidato o gruppo può partecipare con uno o più progetti per ogni categoria-contest dell’AWARD.

Il premio è aperto alla partecipazione di opere realizzate, in corso e future, suddivise in categorie.

Il THE PLAN AWARD rappresenta una vetrina aggiornata sullo stato dell’arte dell’architettura contemporanea e, grazie al network internazionale di THE PLAN, offre agli studi di architettura l’opportunità di mostrare al mondo i propri progetti.

Tutti i progetti partecipanti, infatti, sono pubblicati sul sito www.theplan.it/award e sottoposti al giudizio di una giuria internazionale, che decreta i vincitori per ogni categoria.

Per approfondimenti: link

In allegato:
Regolamento
Presentazione

Visite guidate al cantiere di restauro degli stalli lignei del tempietto di cividale

Segnaliamo che a partire da marzo 2017, presso il cantiere – laboratorio degli stalli lignei del coro del Tempietto Longobardo di Cividale, sarà possibile effettuare visite guidate gratuite, con prenotazione obbligatoria, che si svolgeranno secondo il seguente calendario:

 

– 20 marzo 2017
– 3 e 21 aprile 2017
– 5 e 15 maggio 2017
– 5 e 19 giugno 2017
Per orari e modalità di prenotazione: link

In allegato:
Comunicato Stampa
Invito

“SUMMAARS” di Franco Summa alla BAG Gallery Parma

Il 24 marzo alle ore 18 presso BAG Gallery di Parma inaugura la mostra SUMMAARS dell’artista Franco Summa curata da Andrea Tinterri. Un percorso che vuole evidenziare l’importanza della progettualità dell’artista a partire dalla fine degli anni Sessanta. Il suo studio sul colore attraverso cui ricodificare lo spazio urbano: i luoghi che quotidianamente frequentiamo tradotti attraverso una cromia che disorienta il nostro passaggio.

Nel giorno dell’inaugurazione sarà presente l’artista che introdurrà il percorso espositivo della mostra, contestualizzando il suo lavoro nel panorama dell’arte del Novecento.
Coordinamento generale del progetto: Arch. Nicola Pinazzi.

INAUGURAZIONE: venerdì 24 marzo 2017 – ore 18.00
BAG Gallery Parma, Borgo Ronchini 3 (centro storico)
25 marzo – 24 aprile 2017

Orari di apertura: (ingresso libero)
giovedì – domenica | 16.00 – 21.00 (anche su appuntamento)

“Nature Vive”, mostra di Mauro Davoli a Labirinto della Masone

Dal 26 marzo al 21 maggio 2017, presso il Labirinto della Masone di Fontanellato saranno esposte le opere di Mauro Davol.

Le fotografie, diverse nei soggetti naturali, sono legate da una composizione impeccabile, curata nei minimi dettagli, da una ritmica alternanza di spazi vuoti, sfondi neri e oggetti, da una luce essenziale, che rende ancora più evidente il corto-circuito tra pittura e fotografia.

Sfruttando il linguaggio antico della natura morta Davoli riesce a rendere eterni, e quindi in qualche modo vivi, gli oggetti simbolici della caducità; un procedimento che lui stesso definisce “un omaggio alla bellezza nel suo manifestarsi”.
L’accesso alla mostra è incluso nel biglietto di ingresso al Labirinto della Masone e consente di visitare anche le collezioni permanenti e il parco.

Per informazioni:
+39 0521 827081
labirinto@francomariaricci.com
www.labirintodifrancomariaricci.it

Sito dell’artista
www.maurodavoli.com

Trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni di successione

Istanza all’Agenzia delle Entrate per l’inserimento degli Architetti e degli Architetti iunior tra i soggetti da includere tra gli incaricati della trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni di successione.

Facendo seguito a richieste pervenute, formalmente ed informalmente, da alcuni Ordini professionali, è stato presentata istanza all’Agenzia delle Entrate, con la lettera in allegato, per l’inserimento degli Architetti tra i soggetti da includere tra gli incaricati della trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni di successione, di cui all’art. 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica n. 322, del 22 luglio 1998.

Sarà cura del Consiglio Nazionale tenere informati gli Ordini sui successivi sviluppi della tematica.

Comunicazione manutenzioni per migrazione dati con blocco temporaneo attività catastali

Per le attività di centralizzazione banche dati del catasto, cartografia e OMISE compiute dalla Società partner tecnologico ed informatico dell’Agenzia, a partire dalle ore 07:00 e per l’intera giornata del 27 marzo 2017, si registrerà il blocco di tutte le attività catastali e degli applicativi dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare e dei Servizi Estimativi.

Il ripristino di tutte le attività è previsto dalle ore 08:00 del successivo 28 marzo 2017.

Durante tale fase di migrazione dati saranno disponibili tutte le altre funzionalità e le applicazioni dei Servizi di Pubblicità Immobiliare.

Inaugurazione “Parma 360 – Festival della Creatività Contemporanea”

Segnaliamo l’apertura della seconda edizione di “Parma 360 – Festival della Creatività Contemporanea” prevista per sabato 1° aprile p.v., alle ore 11.30, presso Palazzetto Eucherio Sanvitale – Parco Ducale.

Saranno presenti il sindaco Federico Pizzarotti, l’Assessore alla Cultura Laura Maria Ferraris e i membri della Direzione Artistica di Parma 360.

In allegato il programma ricco di iniziative ed eventi: uno sguardo a 360 gradi sul sistema della creatività contemporanea italiana e un focus sulla creatività emergente.

Programma Parma 360

JOSÈ IGNACIO LINAZASORO & visita a Casalgrande Padana

ProViaggiArchitettura, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Parma, Reggio 22Emilia e Piacenza, promuove l’incontro JOSE’ IGNACIO LINAZASORO & visita a Casalgrande Padana previsto per mercoledì 19 aprile 2017, all’interno del ciclo di incontri Il mestiere dell’architetto.

PROGRAMMA DI MASSIMA
08:15 partenza da Piacenza;
09:00 partenza da Parma;
09:45 Arrivo a Casalgrande Padana;
10:00 Presentazione sistema Bios Ceramics – Ceramiche Bioattive;
11:00 Presentazione ed approfondimenti sulle opere di Daniel Libeskind e di Kengo Kuma;
12:00 Visita allo stabilimento produttivo Casalgrande Padana;
13:00 Colazione di lavoro;
14:00 visita a Casalgrande Ceramic Crown di Daniel Libeskind e a Casalgrande Ceramic Cloud e Old House di Kengo Kuma;
15:30 Conferenza di Jose’ Ignacio Linazasoro;
17:30 Conclusione dei lavori e rientro.

Partenza: il 19/04/2017 da Piacenza – Urban Center, Stradone Farnese 126 alle ore 08:15.
ore 9:00 salita Parma – Uscita Casello (Parcheggio Roadhouse)
Rientro: il 19/04/2017 da Piacenza – Urban Center, Stradone Farnese 126 alle ore 19:30.
Ore 18:30 fermata Parma – Uscita Casello (Parcheggio Roadhouse)

Crediti formativi: Per questa iniziativa sono stati riconosciuti dal CNAPPC 6 crediti formativi professionali.

Quota di partecipazione: euro 15,00* iva inclusa per persona.
Saldo: Euro 15,00* iva inclusa per persona entro il: 12/04/2017.
* Il gruppo è confermato con minimo 30 partecipanti.
Come seminario di aggiornamento professionale, il costo dell’iniziativa può essere inserito nel modello unico dei professionisti e quindi deducibile come costo di aggiornamento.

Servizi compresi nella quota di partecipazione:
Viaggio A/R in Pullman GT; Visita alle due opere di Kengo Kuma, illustrata; Visita all’opera di Daniel Libeskind, illustrata; Conferenza di Jose’ Ignacio Linazasoro; Colazione di lavoro c/o Casalgrande Padana.

Iscrizioni:
Per iscriversi: link
La partecipazione è garantita ai primi 50 iscritti. L’iscrizione confermata con minimo 30 partecipanti.

Convegno “Il verde pubblico negli appalti pubblici… opportunità e criticità”

Segnaliamo il convegno Il verde pubblico negli appalti pubblici… opportunità e criticità organizzato dell’Associazione Nazionale Imprese per la Difesa e Tutela Ambientale previsto per sabato 1° aprile 2017 dalle 10.00 alle 13.30 a Bologna, presso la sala del teatro San Leonardo (Via San Vitale, 63).

I temi che si toccheranno durante la conferenza sono:
– Incoerenza del sistema di valutazione delle offerte rispetto al D.Lgs. 50/2016
– Perché dare lo sgravio fiscale alle opere a verde?
– Appalti con Prodotti Made Italy e chilometro “zero” come “premiliatá” per gare e bandi nei comuni

In allegato la Locandina

Conferenza “Progettare spazi a misura d’uomo: un’architettura consapevole e condivisa”

Segnaliamo la conferenza formativa “Progettare spazi a misura d’uomo: un’architettura consapevole e condivisa” che si terrà a Bologna martedì 28 marzo 2017, presso Auditorium delle Arti (Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b – ingresso via Azzo Gardino 65).

PROGRAMMA
08:30 Arrivo e registrazione partecipanti
09:00 Saluti e benvenuto | Arch. Francesco Pagliari (The Plan); Arch. Piergiorgio Giannelli (Presidente OAPPC di Bologna); Ing. Antonio Iascone (Saluti istituzionali Ordine Ingegneri di Bologna)
09:10 Tradizione vs innovazione, l’aporia del laterizio nell’architettura | Arch. Davide Desiderio (SanMarco Terreal)
09:40 The Open Air Culture | Fabrizio Ferretti (Pratic)
10:10 Costruire architetture in legno per il settore ricettivo | Igino Castagnetti (LignoAlp – Damiani-Holz&KO)
10:40 Un flusso di aria nuova | Marcello Monteleone (Trespa Italia)
11:10 Networking e Coffee-Break
11:50 Architettura e Città | Arch. Giovanni Multari (corvino + multari)
12:35 Una riflessione metodologica tra nuovo e preesistenza | Arch. Filippo Pagliani (Park Associati)
13:20 Fine Lavori e registrazione CFP | Arch. Francesco Pagliari (The Plan)

Crediti Formativi Architetti: verranno riconosciuti 4 crediti formativi con la partecipazione all’intera durata della conferenza (frequenza 100%). Ingegneri e geometri: verrà rilasciato l’attestato di frequenza con la partecipazione all’intera durata della conferenza (frequenza 100%).
La registrazione per partecipare è obbligatoria e rimarrà aperta fino ad esaurimento posti.

Iscrizione: link
In allegato la Locandina

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI