Blog Pagina 236

Il professionista in ascolto: Tutti in Ordine a Ferrara

Tutti in Ordine_ FE2017 Il professionista in ascolto

Segnaliamo la quarta tappa della rassegna “Tutti in Ordine” organizzata dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

venerdì 7 aprile 2017 | 14.30 – 18.30
Salone d’Onore di Palazzo Tassoni, Dip. di Architettura
Via della Ghiara, 36 – FERRARA

Cos’è Tutti in Ordine:
E’ una rassegna di incontri promossi e organizzati dalla Federazione Architetti Emilia Romagna in collaborazione con gli Ordini territoriali, che ha lo scopo di promuovere e parlare della nostra professione a 360°, toccando tutti i temi e le tematiche che la contraddistinguono. Una rassegna che vuole far parlare gli architetti, ma anche metterli in una posizione di ascolto nei confronti di chi l’architettura la vive.

FE2017 tema:
Si vuole proporre come il luogo fisico in cui dare voce alle esperienze degli “innumerevoli operatori” che in questo nostro tempo concorrono alla definizione dello spazio e delle funzioni delle città. Operatori che molto spesso non sono i professionisti normalmente riconosciuti (architetti, urbanisti, ingegneri, geometri, ecc.) ma che con il proprio operato sperimentano pratiche innovative di riuso, rigenerazione, valorizzazione e condivisione di spazi ed edifici che spesso, gli strumenti dell’urbanistica condotta non riescono a prendere in considerazione.

FE2017 domanda:
L’obiettivo del dibattito è quindi quello di mettere a fuoco le dinamiche del cambiamento che coinvolgono gli spazi urbani. Capire l’interazione tra chi vive la città e chi attua processi di gestione e pianificazione delle politiche economiche sociali e territoriali. Una sorta di sessione di “Giornalismo Urbano”, in cui testimoni preferenziali ci faranno entrare in storie o racconti con i quali capire come stanno cambiando i nostri modelli di città. Un sguardo non tecnico, fresco e veloce, 5 minuti utili per capire nuove dinamiche urbane.

Il convegno è GRATUITO e aperto a tutti.
Iscrizione obbligatoria per gli architetti su piattaforma iM@teria (è necessario scaricare il check-in da consegnare al momento della registrazione).
Crediti: CFP 4

In allegato:
Programma
Locandina

Seminario di aggiornamento “L’impiego del Poliuretano Espanso nelle Costruzioni”

L’ordine Degli Architetti di Lodi, in collaborazione con Corpo Nazionale Dei Vigili Del Fuoco, Comando Provinciale Vigili Del Fuoco Lodi e Associazione Prevenzioneincenditalia con la partecipazione di ANPE (Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido), ha organizzato il Seminario di aggiornamento “L’impiego del Poliuretano Espanso nelle Costruzioni. Opportunita’ e Sicurezza Antincendio” che si terrà il 6 aprile 2017 a Lodi dalle ore 09:00 alle ore 16.30 presso il Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Lodi (via Piacenza 83, 26900 Lodi).
Il seminario è valido ai fini dell’aggiornamento professionale per il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi ministeriali secondo quanto previsto dal d.m. 05/08/2011.

Ore di aggiornamento: 6.
6 CFP per gli architetti.

L’incontro è a numero chiuso e la possibilità di partecipare è subordinata alla prenotazione tramite iscrizione online.

Per approfondimenti: link

Mutuo Ipotecario a favore degli iscritti a INARCASSA

In allegato inviamo la documentazione inerente all’offerta proposta da INARCASSA con riferimento le condizioni del Mutuo Ipotecario riservate agli Iscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri e Architetti.

Ricordiamo che la Banca Popolare di Sondrio per gli iscritti INARCASSA prevede, tra le varie proposte:

  • condizioni agevolate per l’apertura del conto corrente, 
  • la Carta di Credito con canone annuo gratuito (Inarcassa Card),
  • finanziamento per pagamento contributi Inarcassa,
  • prestiti per qualsiasi finalità extra professionale.

Per maggiori informazioni: Allegato

Concorso di idee “RecuperiAmo il Fontanile Quinzi”

RECUPERIAMO IL FONTANILE QUINZI è una iniziativa volta alla riqualificazione di una piccola ma molto importante area del territorio di Cese di Preturo, dal punto di vista storico/culturale, ambientale ed identitario.

L’iniziativa vede al centro un percorso partecipativo che nelle fasi preliminari ha coinvolto direttamente la comunità locale attraverso una serie di incontri ed attività i cui esiti costituiscono il quadro conoscitivo-esigenziale fondamentale per il presente concorso di idee.

Oggetto del concorso è la riqualificazione dell’area dell’antico Fontanile Quinzi a Cese di Preturo. L’area, inserita in un contesto agricolo semi-naturale, si trova a poca distanza dal centro abitato ed è posta lungo l’asse stradale Nord-Sud che dal centro del paese di Cese (nei pressi di Palazzo Quinzi) taglia la campagna sottostante per alcuni chilometri fino quasi al confine con il Comune di Scoppito.

L’iscrizione al concorso è gratuita e avviene effettuando la compilazione del form di registrazione disponibile all’indirizzo internet www.asbucpreturo.it

Per maggiori approfondimenti: link

PIANO STRUTTURALE COMUNALE PARMA 2030

Segnaliamo che venerdì 7 aprile 2017, dalle ore 10:00 alle 13:00, presso la Casa della Musica (Piazzale San Francesco, 1 – Parma) si illustrerà il Piano Strutturale Comunale. L’incontro fornirà l’occasione per una riflessione sugli obiettivi strategici e sulle principali modifiche introdotte.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=95″]

Bando di concorso per giardini temporanei “Mura creative”

Segnaliamo che l’Opera delle Mura, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Lucca e in adesione con AIAPP Sezione Toscana–Marche–Umbria organizza, nell’ambito della storica manifestazione di Murabilia – Murainfiore 2017, l’Edizione 1 di Mura Creative: il 1° Garden Design Festival della città di Lucca.

In un’ottica di valorizzazione estetica e miglioramento della qualità della vita, del territorio e della città, il concorso, dopo l’edizione 0 del 2016, intende stimolare riflessioni sul tema urbano e sulla cultura del paesaggio, favorendo nuove condotte comportamentali verso l’ambiente e sensibilizzando i cittadini alla sua tutela.

L’oggetto del presente concorso è la progettazione e la realizzazione di giardini temporanei nell’ambito della 17° edizione di Murabilia – Murainfiore 2017.
Mura Creative, nella sua Edizione 1 prevede il seguente tema: uno sguardo a Oriente: la Cina.

Il bando di concorso è stato pubblicato sul sito www.murabilia.com e sul sito dell’Ordine degli Architetti www.architettilucca.it

Scadenza: 02 maggio 2017

Inviamo in allegato:
Bando (italiano)
Modulo di iscrizione (italiano)
Planimetria inquadramento dei giardini

Bando (inglese)
Modulo di iscrizione (inglese)

Progettare e abitare in un mondoabile

Il 30 marzo e il 5 aprile 2017 è in programma il corso promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Modena con Criba ER e Cerpa: iscrizioni aperte.

Come si costruisce l’accessibilità per tutti? Basta togliere un gradino o aprire un ingresso secondario per dire che l’edificio è fruibile da tutti?

L’Ordine degli Ingegneri di Modena promuove Progettare e abitare in un mondoabile, un corso di formazione professionale sull’accessibilità e l’adattabilità degli ambienti di vita rivolto a progettisti e tecnici, i professionisti che hanno un ruolo attivo nella creazione di spazi vivibili e accessibili da tutti, indipendentemente dalla condizione di vita e salute in cui si trovano, ma anche alle persone con disabilità, alle loro famiglie e alle associazioni che le rappresentano.

Organizzato in collaborazione con Scuola edile di Modena, Cerpa Italia onlus, Criba Emilia-Romagna, Ordine degli Architetti della provincia di Modena e Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Modena, il corso si svolge il 30 marzo e il 5 aprile e dà ai partecipanti crediti formativi professionali (13 agli ingegneri, 12 agli architetti, 6 ai geometri). Il corso si tiene alla Scuola edile di Modena (via dei Tipografi 24) ed è suddiviso in tre moduli: il primo si svolge il 30 marzo dalle 9 alle 13 in aula, il secondo si terrà nel pomeriggio del 30 marzo dalle 14.30 alle 18.30 e prevede una visita al Centro regionale ausili di Bologna, il terzo è in programma il 5 aprile con formazione in aula al mattino e dimostrazioni tecniche nel pomeriggio.

Partendo dalla normativa più avanzata e mostrando esempi di realizzazioni concrete, il corso sposterà l’attenzione dal concetto di barriera architettonica a quello di inclusione dando spazio alle persone con disabilità ed evidenziando i rischi di una progettazione “per categorie” e i vantaggi di un pensiero informato. Nel primo modulo si parlerà di: disciplina legislativa e servizi con Alessia Planeta del Criba Emilia-Romagna; edilizia residenziale privata e spazi pubblici con Leris Fantini, direttore tecnico del Criba; esigenze delle persone con disabilità cognitive, sensoriali, motorie con Barbara Volta, docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Durante la visita al Centro regionale ausili è prevista una presentazione teorica in aula, la visita a due appartamenti domotici sperimentali con sistemi e tecnologie per una gestione anche di gravi disabilità e al laboratorio.
Il 5 aprile il seminario si conclude con la formazione su: adattamento di ambienti domestici con Gaetano Venturelli, presidente di Cerpa Italia onlus; design for all e benessere ambientale con Piera Nobili, architetto direttore tecnico del Criba e vicepresidente di Cerpa; domotica e facilitazione dell’ambiente domestico con Carlo Montanari, ingegnere del Criba e del Centro per l’adattamento ambiente domestico di Reggio Emilia. Al pomeriggio nelle aule e nei laboratori della scuola edile è prevista una rassegna di soluzioni di accessibilità per il bagno e il superamento di dislivelli a cura delle aziende sponsor e di MondoAbile Global Service.

Iscrizioni sul portale www.iscrizioneformazione.it (registrandosi come ingegnere, architetto, geometra).

La quota di partecipazione è 75 euro più iva per un singolo modulo, 110 euro più Iva per i tre moduli.

Per informazioni ci si può rivolgere all’Ordine degli Ingegneri di Modena: tel. 059 223831, e-mail associazione@ing.mo.it

Rinnovo accordo quadro RPT – FCA

Rinnovo accordo quadro RPT – FCA avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, riservate agli iscritti agli Albi o Registri professionali

Dopo il successo dell’iniziativa messa in campo nel 2015 e 2016, inerente all’accordo quadro tra RPT e FCA (FIAT Chrysler Automobiles), che prevedeva condizioni di acquisto di particolare favore riservate agli iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla Rete Professioni Tecniche, si comunica che lo stesso accordo, rimodulato da parte di FCA, è stato rinnovato per l’anno 2017, con una prima scadenza fissata al 30/06/2017 per consentire ad FCA di effettuare eventuali aggiustamenti di prezzo e/o servizi nel corso dell’anno.

L’accordo per il primo semestre del 2017 è rimasto sostanzialmente invariato, in alcuni modelli è migliorato, ad eccezione della Fiat 124 Spider che ha subito una riduzione dello sconto. Sono state rese cumulabili tutte le iniziative finanziarie del mese, lasciando ai professionisti iscritti più ampie possibilità di pagamento. L’iniziativa – non cumulabile con altre promozioni – è valida per i veicoli ordinati presso la rete Concessionaria Italiana dei Marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, dal 25 gennaio al 30 giugno 2017 e comunque immatricolati entro il 30/06/2017. Fra i dettagli dell’accordo è indicata la percentuale di sconto che verrà applicata sull’acquisto dei modelli appartenenti ai marchi sopra elencati.

Nel nuovo accordo FCA ha inserito la “Valutazione dell’usato ritirato” che sarà effettuata attraverso una libera trattativa con le concessionarie dei Marchi Fiat, Abarth, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, sulla base del valore di mercato. Per poter usufruire dello sconto, come per gli accordi validi per il 2015 e 2016, sarà necessario che le autovetture siano intestate direttamente agli iscritti e che gli stessi, all’atto della prenotazione del veicolo (firma del contratto), consegnino uno dei seguenti documenti comprovanti la propria iscrizione ai relativi albi professionali:
• certificato di regolare iscrizione all’Albo o Registro professionale dell’Ordine o Collegio di appartenenza (di seguito “Albo o Registro professionale di appartenenza”);
• tesserino di iscrizione all’Albo o Registro professionale di appartenenza;
• copia del MAV o di altro bollettino di regolare versamento della quota annuale di iscrizione all’Albo o Registro professionale di appartenenza;
• autocertificazione di appartenenza all’Albo o Registro professionale di appartenenza. Si trasmette, in allegato, copia del rinnovo dell’accordo in oggetto, affinché il contenuto commerciale dell’offerta sia divulgato agli iscritti da parte del proprio Ordine o Collegio territoriale di appartenenza.

Per approfondimenti: Allegato

Convegno Verso la Nuova legge Urbanistica Regionale – Reggio Emilia

Segnaliamo che mercoledì 12 aprile 2017 al Best Western Classic Hotel di Reggio Emilia (via Pasteur 121/C – RE) si terrà il convegno Tecnico Formativo Verso la Nuova Legge Urbanistica Regionale.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=94″]

Inaugurazione “Distretto del Cinema di Parma”

Giovedì 30 marzo p.v., alle ore 11.30, in via Mafalda di Savoia 17/a (quartiere Montanara), sarà inaugurato il Distretto del Cinema di Parma.

L’edificio, oggetto di lavori di riqualificazione e rigenerazione urbana realizzati anche grazie all’importante sostegno di IREN spa, ospiterà il Corso di Alta Formazione in Cinema documentario e sperimentale promosso da Cineteca di Bologna e Università degli Studi di Parma, l’Officina delle arti audiovisive dedicata ai film-makers, con annessa Foresteria e una Sala Civica.

Gli spazi sono dotati di tutte le attrezzature all’avanguardia nel campo dell’audiovideo così da rendere – insieme al Cinema Edison, già esistente – il “Distretto Cinema” un luogo culturale, di formazione e produzione nel campo del cinema, unico in Italia e che contribuirà a fare di Parma un’eccellenza nel campo documentario e del sostegno alla creatività giovanile.

Interverrà l’Assessore regionale alla Cultura e alle Politiche Giovanili, Massimo Mezzetti.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI