Blog Pagina 216

Nominato il nuovo Consiglio di Disciplina

    NOMINATO IL NUOVO CDD
    21 novembre: si è insediato il Consiglio di Disciplina

    Il Tribunale di Parma ha nominato il nuovo CDD, che si è insediato il 21 novembre 2017, e che ha nominato presidente l’Arch. Barbacini (già presidente uscente) e segretario l’arch. Dall’Argine.

    Il Consiglio di Disciplina è composto da:

    • Barbacini Mauro (Presidente)
    • Punghellini Gian Luigi
    • Dejana Maria Teresa
    • Magri Tiziano
    • Occhialini Gino
    • Dall’Argine Luigi
    • Bonelli Elena
    • Zarotti Marco
    • Beccarelli Sergio
    • Granelli Stefano
    • Orlandi Cristina (Segretario)

    con supplenti:

    • Carzedda Marcello
    • Massera Davide
    • Zuelli Filippo

    Il CDD resterà in carica per il quadriennio 2017-2021; con la nomina di questo organismo il quadro istituzionale, avviato con l’elezione del Consiglio dell’Ordine (insediatosi il 11 luglio 2017) è oggi completo.

    Il CDD è competente sulle presunte violazioni al Codice Deontologico compiute dagli architetti iscritti all’’Ordine della nostra Provincia.

    Il Codice Deontologico, per noi architetti, è di fatto il manuale fondamentale in cui sono descritte le modalità da seguire e rispettare nello svolgimento dell’attività professionale.

    L’architetto, quando consulta il Codice, trova anche le indicazioni necessarie per rapportarsi con i propri clienti, con i colleghi, con gli enti pubblici.

    Poiché il Codice descrive comportamenti obbligatori, non mancano gli elementi deterrenti, ovvero le sanzioni che vengono applicate in caso di mancato rispetto della norma e che hanno conseguenze importanti sotto il profilo professionale.

    Non manchiamo di ricordare che tra gli obblighi deontologici vi sono il pagamento della quota di iscrizione entro i termini, e la formazione professionale.

    Forum di Parma Futuro Smart

    Segnaliamo il primo Forum di “Parma Futuro Smart – Progettare città smart e resilienti per tutti Parma” che si terrà giovedì 30 novembre 2017, alle ore 14:00 presso il Workout Pasubio –  WOPA, in via Palermo, 6 Parma.

    PROGRAMMA
    14:00 | Registrazioni | Welcoming
    14:15 | Saluti | Federico Pizzarotti | Sindaco Comune di Parma
    14:20 > 14:40 | La Smart City: obiettivi ed opportunità si incontrano nel progetto UE – RUGGEDISED
    Tiziana Benassi | Assessore Politiche di Sostenibilità Ambientale Comune di Parma
    Ines Seletti | Assessore Educazione, Inclusione e Sistemi Informatici Comune di Parma
    Marco Giorgi | Direttore Generale Comune di Parma
    Enzo Bertolotti | Energy Manager Comune di Parma
    14:40 > 15:40 | Smart City: azioni in corso a Parma | Presentazioni flash
    Luca Ruini | Barilla Spa
    Alessandro Berzolla | Dallara Spa
    Davide Bollati | Davines Spa
    Simona Torre | Docomo Digital
    Sergio Duretti | Lepida Spa
    Piero Pelizzaro | Progetto Sharing – Cities | Comune di Milano
    PAUSA
    16 > 18 | Verso un futuro smart e sostenibile a Parma. Percorso condiviso e prime idee a confronto.
    WORLD CAFÉ | Discussione Circolare | Introduce e coordina Walter Sancassiani | Focus Lab
    Smart Energy – Environment & Smart Grid – Infrastructure
    Smart Tranport – Mobility
    Smart Society – People
    Smart Economy – Innovation
    18 > 18:20 | Presentazione dei risultati dei tavoli tematici del World Café
    18:20 > 18:30 | Conclusioni | Tiziana Benassi
    18:30 | Saluti
    Aperitivo | Networking

    Per aderire compilare il Modulo di adesione: SCARICA ALLEGATO
    In allegato il Programma: SCARICA ALLEGATO

    La partecipazione all’evento è gratuita.
    L’evento non dà diritto a crediti formativi.

    Per approfondimenti: SCARICA ALLEGATO

    www.comune.parma.it/parmafuturosmart
    futurosmart@comune.parma.it

    Corso Coordinatori Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori nei cantieri edili

    Segnaliamo il corso di formazione (Videoconferenza e frontale) “Coordinatori Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori nei cantieri edili” di 120 ore ai sensi D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs 106/2009.

    Il corso si svolgerà in parte in videoconferenza (sarà possibile seguire le lezioni da aula propria) e in parte in modalità frontale presso l’Hotel Astoria (Via Trento, 9 – Parma)

    Inizio corso: giovedì 7 dicembre 2017, alle ore 15:00
    Quota di partecipazione: € 590,00 + IVA (la quota deve essere saldata mediante bonifico)

    A completamento del percorso formativo i crediti dovranno essere caricati con autocertificazione nella piattaforma iM@teria

    Per tutti gli approfondimenti e per compilare il modulo di iscrizione: SCARICA ALLEGATO

    Riqualificazione architettonica, impiantistica e adeguamento normativo del Compendio di Miasino – Concorso di progettazione

    Il Castello di Miasino, bene confiscato alla criminalità organizzata nella provincia di Novara, è oggetto del concorso di progettazione bandito dalla Regione Piemonte. Ai partecipanti è richiesta l’elaborazione di una proposta di riqualificazione architettonica, impiantistica e adeguamento normativo per una destinazione a fini sociali, culturali e occupazionali.

    Il complesso immobiliare, noto anche come Villa Solaroli o Villa Bretta, è stato sottoposto a vincolo di tutela monumentale dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte. La proprietà si trova in parte nel comune di Miasino e in parte nel comune di Ameno, ed è costituita dal castello, dalla casa del custode, dalle serre e fabbricati accessori e da un’ampia area esterna a copertura in parte arborea e in parte prativa, sottoposta a vincolo paesaggistico.

    Il concorso che si svolge in un’unica fase, in forma aperta e anonima, è finalizzato all’individuazione dei progettisti che eseguiranno i successivi livelli di progettazione. Il costo netto massimo stimato per la realizzazione delle opere è pari a € 1.199.600,00 IVA esclusa, comprensivo degli oneri della sicurezza.

    PREMI
    Al vincitore 1° classificato verrà affidata la prosecuzione dell’incarico per la redazione del progetto definitivo ed esecutivo dell’intervento, comprensivo del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e con la direzione operativa delle opere strutturali, per un importo complessivo netto di 157.483,45 euro.

    I successivi quattro team in graduatoria riceveranno un premio di 5.000,00 euro ciascuno.

    CALENDARIO
    13/11/2017 | Inizio: data pubblicazione del Bando-Disciplinare di Concorso.
    16/11/2017 ore 15:00 | Seduta pubblica di generazione delle chiavi informatiche.
    20/11/2017 | Inizio richiesta chiarimenti.
    30/11/2017 | Termine richiesta chiarimenti.
    12/12/2017 | Pubblicazione risposte quesiti.
    14/12/2017 | Apertura delle iscrizioni e contestuale caricamento degli elaborati progettuali.
    16/01/2018 ore 12:00 | Termine ultimo per iscrizioni e contestuale caricamento degli elaborati progettuali.
    18/01/2018 ore 14:00 | Seduta pubblica apertura dei plichi in formato elettronico.
    19/01/2018 | Avvio esame delle proposte; – 16 febbraio 2018 – Termine lavori Commissione giudicatrice.
    20/02/2018: ore 15:00 | Seduta pubblica per decrittazione dei documenti amministrativi e proclamazione della graduatoria provvisoria.

    Per esigenze particolari, ad insindacabile giudizio dell’Ente banditore, la tempistica sopra riportata potrà essere modificata. I concorrenti sono invitati a consultare periodicamente la piattaforma concorsi all’indirizzo: concorsiarchibo.eu/castellomiasino/home, per verificare la presenza di eventuali ulteriori comunicazioni.

    Per tutti gli approfondimenti: concorsiarchibo.eu/castellomiasino

    Per leggere il bando: SCARICA ALLEGATO

    La nuova uscita del Museo delle Cappelle Medicee – Concorso di progettazione

    Il Museo Nazionale del Bargello, in collaborazione con la Fondazione degli Architetti di Firenze, ha bandito un concorso di progettazione per definire la nuova uscita del Museo delle Cappelle Medicee che dovrà risultare un elemento di interazione e confronto sia con il tessuto urbano del quartiere storico sia con il complesso monumentale di San Lorenzo.

    Oggetto del presente Concorso di progettazione è l’acquisizione di un progetto, con livello di approfondimento pari a quello di un “Progetto di fattibilità tecnica ed economica”, che definisca la sistemazione complessiva della nuova uscita dalle Cappelle Medicee ed allestimento area con percorso museale, servizi e bookshop, da collocarsi nello spazio interrato – già realizzato al grezzo – e nel soprastante spazio aperto a quota strada nella zona delimitata tra i corpi di fabbrica della Cappella dei Principi, della Sagrestia Nuova e dell’estremità destra del transetto della Basilica di San Lorenzo.

    Il costo stimato per la realizzazione dell’opera, comprensivo dei costi della sicurezza, è di € 540.000,00, al netto di I.V.A.

    PREMI
    Al vincitore sarà assegnato un premio di 16.936,28 euro, riconosciuto a titolo di saldo sul compenso relativo all’incarico per il progetto di Fattibilità tecnica ed economica.

    RIMBORSI SPESE
    La Commissione dispone di un montepremi di ulteriori Euro 16.000,00 da assegnare, a titolo di rimborso spese, in proporzione ai punteggi ottenuti nella graduatoria finale, ai migliori progetti fino al 5° classificato compreso, ad esclusione del progetto vincitore.

    CALENDARIO
    29/11/2017 ore 14:30 | Seduta pubblica generazione chiavi informatiche presso il Museo Casa Martelli, via Ferdinando Zannetti, 8
    04/12/20171 | Sopralluogo non obbligatorio, previa prenotazione (concorsocappellemedicee@fondazionearchitettifirenze.it), a cui potrà partecipare un solo rappresentante per ogni gruppo. Apertura quesiti.
    entro l’08/01/2018 | Richiesta chiarimenti
    entro il 15/01/2018 | Pubblicazione richieste chiarimenti e relative risposte
    entro le ore 12:00 del 15/02/2018 | CONSEGNA DOCUMENTAZIONE
    entro il 20/04/2018 | Lavori della commissione giudicatrice
    entro il 21/05/2018 | Verifica dei requisiti di partecipazione per i premiati e, per il vincitore, verifica dei requisiti economico e finanziari e di capacità tecnica e professionale, Pubblicazione della graduatoria definitiva con la proclamazione del vincitore, unitamente ai verbali della Commissione giudicatrice
    entro il 20/07/2018 | Completamento del progetto di fattibilità tecnico economica e affidamento dell’incarico per i successivi livelli di progettazione

    La procedura si svolgerà interamente on-line tramite la piattaforma informatica: concorsiarchibo.eu/cappellemedicee

    Per leggere il bando: SCARICA ALLEGATO

     

    Inaugurazione mostra “Ettore Sottsass. Oltre il design”

    Segnaliamo che sabato 18 novembre 2017 apre allo CSAC dell’Università di Parma la mostra Ettore Sottsass. Oltre il design, curata da CSAC in stretta collaborazione con un gruppo di lavoro composto da storici dell’architettura, del design e dell’arte contemporanea, designer e archivisti.

    Nel 1979 Ettore Sottsass donò allo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione quasi 14.000 materiali progettuali (schizzi, bozzetti e disegni) e 24 sculture. Nel centenario della nascita dell’autore, proprio a partire da questa preziosa donazione, lo CSAC ha promosso un importante progetto espositivo ed editoriale con il patrocinio del Comune di Parma.

    L’ampio e intenso lavoro di catalogazione e digitalizzazione dell’intero fondo, sarà restituito nel catalogo a stampa Ettore Sottsass 1922-1978 (Silvana editoriale, 2017), pubblicato in occasione della mostra Ettore Sottsass. Oltre il design. L’esposizione è costituita da circa 700 pezzi selezionati all’interno dell’archivio e allestiti secondo una struttura narrativa cronologica (a partire da un disegno infantile del 1922), che fa emergere alcune costanti visive e metodologiche dell’autore interpretando il percorso espositivo dell’Archivio-Museo CSAC. Il titolo della mostra rimanda infatti alla pratica di lavoro propria di Sottsass, che travalica la specificità della sua attività di designer verso una visione più allargata, in cui il disegno ha una centralità assoluta, come strumento di progettazione ma prima e soprattutto come momento di riflessione e di verifica formale.

    Mostra e catalogo sono stati realizzati da un gruppo di lavoro comprendente Francesca Balena Arista (Politecnico di Milano) che ha approfondito la collaborazione di Sottsass con Poltronova, Elisa Boeri(Politecnico di Milano) che ha analizzato alcuni progetti di architettura degli anni ‘50, Giampiero Bosoni(Politecnico di Milano) che ha studiato il tema degli interni e il rapporto con il disegno degli oggetti, Federico Bucci (Politecnico di Milano) che ha studiato il rapporto con la cultura americana, Milco Carboni (Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, Accademia di Belle Arti Mario Sironi – Sassari) che ha affrontato il rapporto con l’azienda Poltronova, Giulia Daolio (CSAC Università di Parma) che si è occupata della collaborazione con “il lambello” e della partecipazione ai Littoriali, Chiara Fauda Pichet (Politecnico di Milano) che ha approfondito alcuni progetti degli interni e il disegno dei gioielli, e Chiara Lecce (Politecnico di Milano) che ha studiato il disegno degli oggetti, Elisabetta Modena (CSAC Università di Parma) che ha studiato le partecipazioni di Sottsass alle Triennali di Milano, Emanuele Piccardo (storico dell’architettura) che ha indagato l’incontro di Sottsass con la cultura beat e radicale, Simona Riva (CSAC Università di Parma) che si è occupata delle ceramiche negli anni ‘60 e ‘70, Marco Scotti (CSAC Università di Parma) che ha ricostruito alcuni progetti espositivi, Marta Sironi (CSAC Università di Parma) che ha affrontato il progetto grafico editoriale degli anni ‘40, Marcella Turchetti (Associazione Archivio Storico Olivetti) la cui ricerca ha riguardato la lunga collaborazione con lo storico marchio di Ivrea, Marina Vignozzi Paszkowski(Archivio Industriale Bitossi – Fondazione Vittoriano Bitossi) che ha messo in luce il rapporto con Bitossi Ceramiche dagli anni ‘50, e Francesca Zanella (CSAC Università di Parma) che ha analizzato il rapporto tra progetto e ricerca visiva.

    Grafica e Allestimento della mostra, che occuperà fino all’otto di aprile i suggestivi spazi dell’Abbazia cistercense di Valserena, sede dello CSAC, sono a cura di Daniele Ledda (xycomm) e Elisabetta Terragni (Studio Terragni Architetti).

    Info
    Abbazia di Valserena
    Via Viazza di Paradigna, 1, 43122 PARMA
    +39 0521 607791 | servizimuseali@csacparma.it

    Biennale di Architettura di Pisa: al via la seconda edizione

    Segnaliamo che dal 19 al 28 novembre 2017 si terrà la seconda edizione della Biennale di Architettura di Pisa, ideata e curata dall’Associazione LP. Saranno 10 giorni di esposizione, eventi e workshop che vedranno coinvolti studi internazionali, studenti, critici ed esperti del settore, per affrontare il tema del rapporto delle città europee e mediterranee con l’acqua.

    In mostra i lavori e le idee di prestigiosi studi d’architettura di rilievo internazionaleAtelier(s) Alfonso Femia, BIG, Stefano Boeri, EMBT, Carlos Ferrater, Bernard Khoury, Francisco Mangado, Renzo Piano Building Workshop, Rudy Ricciotti, Alvaro Siza, Tamassociati, Topotek e molti altri provenienti da tutta Europa e Paesi del Mediterraneo.

    Dopo il successo della prima edizione tenutasi a Pisa nell’ottobre 2015, alla quale il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha voluto destinare la Medaglia del Presidente della Repubblica come suo premio di rappresentanza, la seconda biennale di architettura, con la direzione scientifica di LP e la collaborazione del Comune di Pisa, porrà al centro dei dibattiti le prospettive socio economiche e i nuovi paesaggi urbani nelle loro connessioni con l’acqua. Del comitato scientifico fanno parte, insieme ai membri dell’Associazione LP, Massimo Pica Ciamarra (Presidente Onorario), Alfonso Femia, Luca Lanini, Luca Molinari, e Luigi Prestinenza Puglisi.

    La mostra-laboratorio costituirà un focus sulle idee e sulle soluzioni adottate dai protagonisti dell’architettura contemporanea e si svilupperà in 4 Padiglioni espositivi, messi a sistema in un percorso nel cuore della città, lungo le due sponde dell’Arno, per un confronto tra esperienze italiane e internazionali.

    Il “Padiglione Internazionale” agli Arsenali Repubblicani, curato da Luca Molinari, ospiterà una selezione di opere realizzate nell’ultimo decennio in Europa e nel bacino del Mediterraneo suddivise in 4 sezioni tematiche: Acqua come fonte del Paradiso Terrestre; Architettura come landmark che dialoga con l’acqua; Acqua come paesaggio: fronti marini, lacustri e fluviali; Acqua come magia, come sogno, riflesso ipnotico.

    Al Bastione Sangallo, all’interno del “Padiglione Pisa”, a cura di Luigi Prestinenza Puglisi, saranno esposte le idee del workshop nato dalla collaborazione tra LP e l’Università di Pisa sul tema del fiume e litorale. Saranno in mostra inoltre i progetti della chiamata aperta “Refresh – Energie e Nuovi Paesaggi”, riguardante la tecnologia applicata al fabbisogno idrico per uno sfruttamento sostenibile della risorsa acqua negli edifici e nei sistemi, urbani e di paesaggio. Un’ulteriore sezione sarà dedicata alla tecnologia riguardante l’uso dell’acqua; all’interno del padiglione sarà infine allestita una mostra fotografica sulla città di Pisa.

    La Biennale vedrà la partecipazione e il contributo degli studenti dell’Università di Pisa, impegnati da ottobre nel workshop sulla interrelazione tra la città, il suo fiume e il litorale. Nel “Padiglione Università di Pisa”, curato da Luca Lanini negli spazi del Monastero delle Benedettine, sarà esposto il nuovo Piano Edilizio dell’Università, con una documentazione delle più recenti realizzazioni. Un’ulteriore sezione sarà dedicata ai progetti frutto dell’attività didattica, redatti nell’ambito di esami accademici e tesi di laurea.

    All’interno della rassegna di architettura uno spazio speciale sarà dedicato ad una mostra monografica sull’opera dello studio Gabetti e Isola – Isolarchitetti. L’esposizione, curata direttamente dall’Associazione LP all’interno del Fortilizio Torre Guelfa, affronterà l’attività di due tra i più importanti protagonisti del dibattito architettonico a partire dagli anni’50. Oltre 60 anni di progetti che rappresentano la continuità di una scuola in un percorso lungo il costume e la cultura architettonica italiana. Nel corso dell’evento sarà conferito all’architetto Aimaro Isola il Premio Città di Pisa per la qualità urbana.

    Tra gli eventi speciali anche la mostra sul Costruttivismo Russo, curata dall’architetto Luca Lanini e allestita presso Palazzo Lanfranchi.

    Per maggiori informazioni: www.labq.org

    Concorso #scuoleinnovative: proclamati i vincitori

    Segnaliamo che lunedì 6 novembre 2017 alle ore 12.00 presso la Sala della Comunicazione del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Viale Trastevere, n. 76/a) si è tenuta la seduta pubblica per la proclamazione dei vincitori e dei primi dieci classificati per ciascuna area di intervento del Concorso di idee “Scuole Innovative”, dichiarando così superati i problemi che avevano attraversato questo concorso (v. articolo “Concorso #Scuoleinnovative: richiesta chiarimenti al Miur”).

    Si ricorda che l’obiettivo del concorso è quello di acquisire idee progettuali per la realizzazione di Scuole Innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall’apertura al territorio, la cui realizzazione sarà garantita da un fondo apposito messo a disposizione da Inail (350 milioni di euro).

    La classifica è da ritenersi provvisoria in quanto l’ente banditore sta effettuando le verifiche amministrative della documentazione contenuta nella busta A, pertanto si invitano i partecipanti a non procedere alla pubblicazione parziale o integrale delle proposte ideative presentate.

    Per tutti gli approfondimenti e per conoscere le classifiche suddivise per area si rimanda al sito: www.scuoleinnovative.it/mappa

     

    Aldo Rossi e la cornice veneziana. In mostra a Venezia l’eredità veneta di Aldo Rossi

    Sarà visitabile fino al 13 dicembre 2017 la mostra “Aldo Rossi e la cornice veneziana“, organizzata dall’Università Iuav di Venezia a vent’anni dalla scomparsa del grande architetto, per raccontarne il suo lavoro all’interno del mondo veneziano, dall’attività di docente alla direzione della Biennale di Architettura.

    Allestita ai Tolentini nella Galleria del Rettorato, la mostra attesta il profondo e ambiguo legame tra l’architetto milanese e la città, in cui ha trascorso gran parte della sua vita come assistente universitario, professore, direttore della Biennale, architetto.

    Materiali fotografici, scritti, riflessioni, lezioni, libri, dispense, pubblicazioni, testimonianza di una lunga attività che, dalle radici nel territorio veneto e nell’eredità palladiana si è poi diffusa nel mondo, cambiando il modo di pensare e fare l’architettura.  L’esposizione, in sottile legame con la mostra a Milano “Il Gran Teatro dell’Architettura” vuole essere un omaggio a un personaggio che ha mostrato la città di Venezia oltre i confini nazionali, aprendo a possibilità e interpretazioni originali su tematiche estremamente attuali della città contemporanea.

    Saranno esposti i progetti, realizzati o pensati per Venezia, dalle architetture effimere agli allestimenti per la Biennale, Cannaregio ovest, Giudecca, Sacca Fisola, Festa della Sensa, il Palazzo del Cinema al Lido, il Teatro la Fenice, insieme ai relativi modelli.

    In mostra anche la rassegna dei quaderni azzurri, una strana sorta di diario, dove note, citazioni, segni di un viaggio, di un ricordo, di un oggetto da museo rimandano al vissuto personale dell’autore e contemporaneamente a quello di molte altre persone.

    Saranno esposte, inoltre, trenta foto di Luigi Ghirri, fotografo che ha saputo catturare col suo sguardo le opere di Aldo Rossi raccontando l’architettura in maniera diversa.

    INFO
    24 ottobre – 13 dicembre 2017 | ingresso libero
    lunedì – venerdì (10:30 – 17:30)
    Tolentini – Galleria del Rettorato
    (La mostra resterà chiusa il 20 e il 21 novembre 2017)

    Per tutti i dettagli: www.iuav.it

    In allegato la locandina della mostra (SCARICA ALLEGATO)

    Proclamazione vincitori “Concorso di idee per la riqualificazione di dieci aree urbane periferiche”

    Segnaliamo che sono stati resi pubblici i vincitori del Concorso di idee per la riqualificazione di dieci aree urbane periferiche.

    Al seguente sito dedicato sarà possibile scaricare gli elaborati relativi ai progetti evidenziati dalla Commissione giudicatrice per ogni area: www.concorsiawn.it/periferie2017

     

    COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

    INFORMAZIONI ED EVENTI