Blog Pagina 210

Ciclo di conferenze “Paesaggi lungo l’argine maestro del Po. Architettura tra città e fiume nel paesaggio di Mezzani”

Segnaliamo il ciclo di conferenze “Paesaggi lungo l’argine maestro del Po. Architettura tra città e fiume nel paesaggio di Mezzani” che si terrà presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura di Parma (Centro S. Elisabetta, Via delle Scienze, 181 – Parma) a partire da mercoledì 28 febbraio p.v.. Questa iniziativa si inserisce all’interno di una convenzione di ricerca sul rapporto tra fiume Po e l’insediamento nel Comune di Mezzani – ambito rivierasco compreso tra Colorno e Brescello che intende proporsi come sistema di accoglienza turistico ambientale capace di integrare l’offerta culturale del contesto.

Le conferenze costituiscono un contributo specifico sul tema del paesaggio e un’occasione per la raccolta di autorevoli esperienze recenti sul tema nel contesto nazionale.

PROGRAMMA |
NICOLA DI BATTISTA | 07 marzo 2018 (ore 17:30-19:30).
MAURO GALANTINO | 14 marzo 2018 (ore 17:30-19:30).
ANDREA SCIASCIA | 21 marzo 2018 (ore 17:30-19:30).
CARLO TERPOLILLI | 02 maggio 2018 (ore 17:30-19:30).
– PAOLO ZERMANI | 11 maggio 2018 (ore 17:30-19:30).
BRUNO MESSINA | 16 maggio 2018 (ore 17:30-19:30).
GUYA BERTELLI | 23 maggio 2018 (ore 17:30-19:30).
LUIGI FRANCIOSINI | 31 maggio 2018 (ore 17:30-19:30).
CARLO MOCCIA | 06 giugno 2018 (ore 17:30-19:30).

L’iscrizione ad ogni singolo evento dovrà avvenire attraverso iM@teria (www.imateria.awn.it).
La partecipazione agli incontri è gratuita.

CFP |
Per la partecipazione ad ogni conferenza sono concessi 2 Crediti Formativi Professionali.

Rinnovo accordo quadro RPT – FCA

Accordo quadro RPT-FCA avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, riservate agli iscritti agli Albi o Registri professionali – rimodulazione valida fino al 31/12/2018

E’ pervenuta dalla Rete delle Professioni Tecniche la circolare n. 4, prot. 183 del 14 febbraio 20187, con la quale si trasmette l’accordo quadro in oggetto, rimodulato da parte di FCA e valido fino al 31/12/2018.

L’iniziativa promossa da Fiat Chrysler Automobiles S.p.a è valida per tutti i professionisti iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla RPT.

In allegato la copia della citata nota: SCARICA ALLEGATO

Premio Raffaele Sirica

Il CNAPPC, all’interno delle politiche istituzionali che riguardano la rigenerazione urbana, pone anche attenzione alla valorizzazione degli ambiti rurali di forte caratterizzazione paesaggistica e intende promuovere la riqualificazione e l’individuazione di tessuti connettivi nei territori.

A tal fine è risultata necessaria la costruzione di una rete di interconnessioni a livello nazionale con Istituzioni ed Enti per condividere temi e proposte che abbiano una importante attrattività. In questo quadro, parallelamente ad altre iniziative, il CNAPPC ha ideato insieme all’Associazione Europea delle Vie Francigene e al Festival Europeo della Via Francigena – Collective Project, il progetto “architetti in cammino”, dedicato ai percorsi storici culturali e spirituali.

L’iniziativa prevede il coinvolgimento di numerosi Comuni italiani impegnati nella valorizzazione di luoghi – anche minori – attraversati dai cammini, che necessitano di azioni di rilancio culturale. Il progetto è in perfetta sincronia con la recente L. 6 ottobre 2017, n. 158 “Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi comuni”.

Il progetto prende avvio con un concorso di idee per la progettazione di un modulo abitativo da destinare a struttura di accoglienza, denominato “Ostello circolare”.

Il CNAPPC premierà con il prestigioso Premio Raffaele Sirica il progetto vincitore con la somma di € 5000,00, il secondo classificato con la somma di € 2000,00 e il terzo classificato la somma di € 1000,00. Il Premio è rivolto all’individuazione delle migliori professionalità under 35 nell’ambito dell’architettura e del paesaggio. E’ prevista una sezione speciale senza limitazione di età dedicata alla migliore soluzione strutturale in legno del modulo. Al vincitore della sezione speciale sarà riconosciuto un premio da FederlegnoArredo di € 5000,00.

Il lancio del bando avverrà in occasione del seminario, I PICCOLI COMUNI: Vocazioni, Visioni e nuove Professionalità che si terrà sabato 24 febbraio 2018, a Roma, nella sede del Consiglio Nazionale (Via Santa Maria dell’Anima, 10 – sala Raffaele Sirica).

E’ possibile partecipare in sede fino ad una capienza di massimo 100 posti, si richiede quindi l’iscrizione sulla piattaforma iM@teria sia per il rilascio dei crediti che per la conferma della presenza.

La partecipazione al seminario darà diritto a n. 3 crediti formativi, che saranno validati da questo Consiglio Nazionale sulla piattaforma iM@teria, ai sensi delle vigenti linee guida della formazione.

ALLEGATO |
> Programma (SCARICA ALLEGATO)

Rilevazione statistica dei Permessi di Costruire, SCIA, Edilizia pubblica

Rilevazione statistica dei Permessi di Costruire, SCIA, Edilizia pubblica (DPR 380/2001 –art.7). Attivazione area online Comune Fidenza.

Si rende noto che il Comune di Fidenza, con la propria iscrizione al sito indata.istat.it/pdc, ha attivato l’area di esclusivo accesso del Comune medesimo, in cui sono presenti le opzioni che permettono l’espletamento di tutte le attività di competenza comunale previste nella circolare Istat del 4 dicembre 2009 prot. 8171 e per la registrazione ed espletamento della rilevazione online.

Pertanto, a partire dal 1° gennaio 2018 la compilazione delle schede “ISTAT da parte dei soggetti interessati (committenti o tecnici incaricati), quando dovuta, dovrà avvenire solamente secondo la procedura telematica, seguendo le modalità descritte nelle “Istruzioni per i rispondenti” presenti nel sito indata.istat.it/pdc

La procedura prevede:
– accesso al sito indata.istat.it/pdc;
– registrazione da parte dei soggetti interessati all’interno dell’area del Comune di Fidenza seguendo quanto indicato nelle “Istruzioni per i rispondenti” presenti nella home page del sito indata.istat.it/pdc;
– compilazione telematica online dei modelli ISTAT/PDC/RE o ISTAT/PDC/NRE;
– consegna da parte dei soggetti interessati del codice relativo al modello compilato (apposto automaticamente dal sistema sul frontespizio) quale attestazione della avvenuta compilazione.

Una copia del modello debitamente compilato dovrà essere allegato al momento della consegna alla pratica edilizia corrispondente.

Si ricorda che sono obbligatoriamente tenuti alla compilazione del Modello di Rilevazione Statistica i seguenti soggetti:
a) i richiedenti il permesso di costruire per nuovi fabbricati o ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti;
b) i titolari di SCIA per nuovi fabbricati o ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti.

La mancato o errata compilazione della scheda ISTAT comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dell’art.11 del d.lg. n. 322/1989.

Copertura polizza RBM

Comunichiamo che il Consiglio di Amministrazione in accordo con RBM, ha deliberato, per gli iscritti irregolari alla data del 15 ottobre scorso esclusi dalla copertura sanitaria per l’intero anno 2018, la possibilità di una seconda opportunità di rientro.

Questi associati potranno essere riammessi in copertura della polizza base RBM per il secondo semestre 2018 se regolarizzeranno la loro posizione (adempimenti contributivi e dichiarativi) entro il prossimo 15 aprile 2018. Allo stesso modo potranno, con premio a proprio carico, aderire alla polizza integrativa ed estendere le garanzie al nucleo familiare.

Gli associati interessati riceveranno nel corso del mese di febbraio una comunicazione con l’invito a verificare la propria posizione e a provvedere a mettersi in regola. I criteri non cambiano e sono quelli previsti per il rilascio del certificato di regolarità contributiva: alle scadenze già verificate il 15/10/2017 si aggiungono ovviamente la presentazione della dichiarazione 2016, il pagamento dei contributi minimi 2017, del conguaglio 2016 e di eventuali successive rate di piani di rateizzazione.

La deliberazione, resa possibile grazie ad una concertazione con RBM, sarà valevole per la durata del contratto in essere.

Desideriamo infine ricordare che Inarcassa finanzia le prestazioni previdenziali e assistenziali a favore degli iscritti esclusivamente con la contribuzione versata mantenendo pertanto l’obiettivo della sostenibilità economica.

Proclamati i tre finalisti del concorso di progettazione per Piazza Leoni a Torrechiara

26 partecipanti all’iniziativa promossa dal Comune di Langhirano, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Parma e con il sostegno di “Parma, io ci sto!”

Tre vincitori per la prima fase del concorso di progettazione, aperto ad architetti e ingegneri, per conferire un nuovo assetto spaziale e funzionale di Piazza Leoni a Torrechiara, il fulcro della parte bassa dell’abitato, dominato in alto dall’omonimo Castello.

Si sono aggiudicati il premio e la possibilità di passare alla seconda fase del concorso, che prevede lo sviluppo dell’idea progettuale e per il vincitore il premio finale quale anticipazione della parcella per il progetto definitivo ed esecutivo, i seguenti gruppi:

  • 02 – 8PAS1321 : Arch. Stefano Della Santa insieme a Arch. Paola Cavallini, Arch. Ivano Fiamma (collaboratore) e Arch. Michele Musiari (collaboratore)
  • 08 – F30BRZE3 :  Arch. Paolo Molteni insieme a Arch. Emanuele Colombo, Arch. Alessandro Gaffuri e Arch. Maurizia Molteni
  • 14 – PSMDMTJL : Arch. Patrizia Scugli insieme a Arch. J. Marco Dibenedetto, Arch. Jacopo Lamura e Dottore in Architettura Marianna Trapani (collaboratore)

L’Ordine degli Architetti di Parma si è dedicato alla promozione del Concorso di architettura, ma non si è trattato solo di un patrocinio, bensì un supporto di consulenza tecnica che ha comportato la costruzione e gestione di tutte le fasi del bando, con la finalità di promuovere il concorso di progettazione quale strumento per favorire la qualità dell’architettura.

Un processo messo a punto dal Consiglio Nazionale Architetti PPC che da una parte si rivela utile per le Amministrazioni perché definisce un tipo di bando efficace, sviluppato e strutturato ai sensi delle normative vigenti in materia di codice appalti e direttive ANAC; dall’altra tutela gli architetti che selezionati attraverso la valutazione delle proposte elaborate, e non sulla sola esperienza professionale, trovano nelle condizioni stesse del bando la garanzia del riconoscimento del loro lavoro, dall’affidamento d’incarico per il vincitore al rimborso spese per tutti gli altri progettisti selezionati.

Il progetto vincitore della fase finale verrà annunciato il 3 aprile e proclamato il 4 maggio 2018, dopo la verifica dei requisiti formali.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito web dedicato: concorsiawn.it/piazza-leoni-torrechiara/home  

Conferenza “Conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico”

Lunedì 12 marzo p.v., dalle 09:00 alle 13:00, si terrà la conferenza “Conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico” presso l’Aula Magna dell’Università di Parma.

L’evento è organizzato dall’Università di Parma – Dipartimento di Ingegneria e Architettura – Unità di Architettura e dalla Soprintendenza alle Belle Arti ed al Paesaggio delle Provincie di Parma e Piacenza, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Parma.

PROGRAMMA |
Presentazione
Paolo Andrei, Rettore dell’Università di Parma
Patrizia Baravelli, Soprintendenza per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio per le province di Parma e Piacenza
Introduzione
Carlo Mambriani, Professore dell’Università di Parma
Relatori
Marco Cammelli, Professore dell’Università di Bologna
Carla Barbati, Professoressa dell’Università IULM Milano
Giorgio Pagliari, Professore dell’Università di Parma
Anna Còccioli Mastroviti, SABAP per le province di Parma e Piacenza
Roberta Conversi, SABAP per le province di Parma e Piacenza
Stefano Musso, Professore dell’Università degli Studi di Genova
Paolo Giandebiaggi, Professore dell’Università di Parma
Eva Coisson, Professoressa dell’Università di Parma
Michele Guerra, Assessore del Comune di Parma
Michele Alinovi, Assessore del Comune di Parma
Simone Verde, Direttore del Complesso Monumentale della Pilotta di Parma

CFP |
La conferenza darà diritto a 4 Crediti Formativi Professionali.

ISCRIZIONI |
L’iscrizione dovrà avvenire attraverso iM@teria (www.imateria.awn.it).
La partecipazione all’incontro è gratuita.

ALLEGATI |
> Flyer (SCARICA ALLEGATO)
> Programma (SCARICA ALLEGATO)

VIII° Congresso Nazionale degli Architetti italiani

L’Ordine degli Architetti di Parma invita tutti i propri iscritti alla 6° tappa del percorso “Quale architetto per Le città del futuro” che si terrà venerdì 2 marzo p.v. presso FICO Eataly World (via Paolo Canali, 8 – Bologna), dalle 09:00 alle 13:30. Questa tappa costituisce un’importante occasione di confronto in vista del VIII° Congresso Nazionale degli Architetti italiani, un’occasione di un approfondimento, anche in chiave territoriale, dei temi congressuali, oltre che un momento di ascolto e recepimento degli interventi dei partecipanti all’incontro, di confronto e dibattito tra il Consiglio Nazionale, gli Ordini territoriali ed i soggetti coinvolti.

A dieci anni dall’ultimo Congresso Nazionale degli Architetti italiani tenutosi a Palermo, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori intende contribuire al dibattito sul futuro dell’abitare, delle città e dei territori, proponendo un nuovo paradigma della qualità della vita urbana, ripensandone il modello. Una città che diventi sempre più un luogo desiderabile dove vivere, lavorare, incontrarsi, formarsi, conoscere e divertirsi: un luogo attrattivo, dunque, da tutti i punti di vista.

Tutto ciò nella consapevolezza della peculiarità e della eterogeneità delle città e dei territori italiani, e quindi dei loro bisogni, ma soprattutto di come, in questo contesto, l’architettura – anzi la buona architettura – rappresenti un bene comune dal punto di vista culturale, sociale ed economico.

Il percorso che condurrà all’VIII° Congresso Nazionale sarà caratterizzato da una serie di incontri e di dibattiti sul territorio – organizzati dal Consiglio Nazionale Architetti in sinergia con gli Ordini territoriali, con le Federazioni e le Consulte regionali. Sono previste 14 tappe in tutta Italia. Gli incontri saranno finalizzati all’ascolto dei territori e alla condivisione con tutti gli architetti italiani dei temi congressuali, con l’obiettivo di costruire, insieme, un pensiero e delle azioni comuni.

L’obiettivo è di avere come protagonisti degli incontri i soggetti rappresentativi delle singole realtà locali: i Consigli provinciali, gli iscritti, i responsabili politici territoriali a tutti i livelli, le Università e gli studenti, gli imprenditori, le Associazioni di categoria e/o culturali pertinenti. Inoltre, è tra gli scopi auspicati quello di proporre al confronto tra le figure politiche, alla luce della centralità dei temi nel dibattito elettorale, le tematiche della rigenerazione urbana, della resilienza delle città, della politica del territorio in generale. 

L’appuntamento di venerdì 2 marzo presso FICO Eataly World di Bologna sarà aperto agli Iscritti agli Ordini degli Architetti dell’Emilia-Romagna. L’evento costituirà l’occasione di un approfondimento, anche in chiave territoriale, dei temi congressuali, oltre che un momento di ascolto e recepimento degli interventi dei partecipanti all’incontro, di confronto e dibattito tra il Consiglio Nazionale, gli Ordini territoriali ed i soggetti coinvolti.

L’evento si concluderà nel pomeriggio con una seconda parte (riservata solamente ai Consigli degli Ordini territoriali) che si articolerà in un incontro tra il Consiglio Nazionale e i Consigli degli Ordini dell’Emilia-Romagna, per una prima valutazione e approfondimento dei contributi e delle proposte emerse nell’incontro pubblico, ma anche per un confronto con i Consigli degli Ordini sulle problematiche ordinistiche del territorio. 

Poiché la prima parte dell’evento (mattina ore 9 – 13.30), si configura come un’occasione di confronto aperta a tutti i Colleghi sulle problematiche legate alla professione che potranno essere ulteriormente sviluppate in sede di Congresso Nazionale e conseguentemente sottoposte ai Tavoli politici, si auspica la più ampia partecipazione e nel contempo si ritiene di fondamentale importanza poter acquisire preliminarmente contributi, istanze e problematiche attraverso i canali e le modalità che gli Ordini territoriali metteranno a disposizione o suggeriranno per i propri iscritti.

ISCRIZIONE |
Per iscriversi sarà necessario compilare i dati entro il 26 febbraio attraverso il seguente link: goo.gl/HPMXLh
L’iscrizione sarà da considerare definitiva solamente a seguito della email di conferma che invierà la segreteria dell’Ordine degli Architetti di Parma. Il numero di iscritti riservati per l’Ordine di Parma è infatti limitato.
La partecipazione al Convegno è gratuita.

CFP |
Il Convegno darà diritto a 5 Crediti Formativi Professionali.

ALLEGATI |
> Programma della prima parte aperta agli Iscritti (SCARICA ALLEGATO)

Attività di phishing su server posta awn

Segnaliamo che stanno circolando email di presunti utenti, staff o redazione archiworld che richiedono l’inserimento di dati sensibili o di credenziali di accesso della propria casella.

Tali email sono dei tentativi di frode da parte di malintenzionati da non prendere mai e per nessun motivo in considerazione.

Il Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C. segnala che eventuali operazioni ritenute necessarie da effettuare (come ad esempio le ultime operazioni riguardanti il censimento posta awn e la richiesta di modifica della password) avverranno sempre e solamente sulle pagine web ufficiali del CNAPPC e saranno precedentemente ampiamente comunicate.

Visita guidata mostra “Ettore Sottsass. Oltre il design”: nuova data

L’Ordine degli Architetti di Parma, in collaborazione con lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Universita di Parma, ha organizzato una visita guidata presso la mostra “Ettore Sottsass. Oltre il design“. La visita, curata da Francesca Zanella, si terrà venerdì 16 marzo p.v. presso lo CSAC (Abbazia di Valserena, Via Viazza di Paradigna, 1 Parma) dalle 17:00 alle 19:00.

Si ricorda che, la mostra si svolge in occasione del centenario della nascita dell’autore partendo da una donazione che Ettore Sottsass fece allo CSAC nel 1979: 14.000 materiali progettuali (schizzi, bozzetti e disegni) e 24 sculture. L’esposizione è costituita da circa 700 pezzi selezionati all’interno dell’archivio e allestiti secondo una struttura narrativa cronologica, che fa emergere alcune costanti visive e metodologiche dell’autore interpretando il percorso espositivo dell’Archivio-Museo CSAC. Il titolo della mostra rimanda infatti alla pratica di lavoro propria di Sottsass che travalica la specificità della sua attività di designer verso una visione più allargata, in cui il disegno ha una centralità assoluta, come strumento di progettazione ma prima e soprattutto come momento di riflessione e di verifica formale.

Al termine della visita sarà possibile fermarsi per un aperitivo nella Locanda Abbazia*, collocata sempre all’interno del complesso museale di CSAC.

CFP |
L’incontro, della durata di 2 ore, darà diritto a 2 Crediti Formativi Professionali.

ISCRIZIONE e COSTI|
L’iscrizione dovrà avvenire attraverso iM@teria (www.imateria.awn.it)
Il costo dell’ingresso, comprensivo della visita guidata, è di € 8,00.
Il pagamento sarà da effettuare presso la biglietteria della mostra.
*Il biglietto d’ingresso non comprende l’eventuale aperitivo presso la Locanda Abbazia.

ALLEGATI |
> Locandina (SCARICA ALLEGATO)

Per maggiori approfondimenti sulla mostra: goo.gl/5Xv3fJ

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI