Blog Pagina 194

Seminario: Centro Acque Annual Conference – Università di Parma

A partire dalle più recenti conoscenze idrologiche e ambientali sul bacino padano e sul territorio emiliano sarà fatto il punto sullo stato delle risorse idriche superficiali e sotterranee alla luce del cambiamento climatico in atto.

Da diversi anni gli addetti ai lavori, e in particolare il mondo dell’agricoltura, sono impegnati nella gestione dell’emergenza idrica e discutono dei possibili interventi territoriali atti a “trattenere” la risorsa.

Mentre è da tutti accettato che sia giunto il momento di fare delle scelte e decidere sulle possibili soluzioni, non tutti dimostrano di conoscere la tendenza quali-quantitativa della risorsa idrica e i possibili effetti a lungo termine degli interventi strutturali e non strutturali. La Conferenza del 28 settembre sarà l’occasione per fare il punto, dati alla mano!

Gli organizzatori, Università di Parma e ARPAE, assieme alle altre istituzioni partecipanti al Centro Acque d’Ateneo, invitano i professionisti, la pubblica amministrazione, il mondo produttivo e altri portatori di interesse a intervenire (scarica programma).

L’evento si terrà venerdì 28 settembre 2018 con inizio alle ore 09.30 presso l’Aula Magna del Dipartimento DUSIC in Borgo Carissimi n.10.

Partecipazione libera, iscrizione in posto, gradita mail con avviso di partecipazione a: euwatercenter@euwatercenter.eu

CSAC: Ettore Sottsass e Poltronova

Venerdì 21 settembre 2018 alle ore 18.30 ultimo appuntamento dedicato a Ettore Sottsass allo CSACFrancesca Balena Arista, Milco Carboni e Roberta Meloni dialogheranno con Francesca Zanella sul rapporto tra il grande architetto e designer e l’azienda Poltronova, incrociando le fondamentali testimonianze conservate nell’archivio donato da Sottsass nel 1979 allo CSAC con quelle conservate dal Centro Studi Poltronova. Un’occasione per riflettere sull’importanza degli archivi, fonti vive e attuali.

In occasione dell’incontro verrà proiettato il documentario Ettore Sottsass. A private scrapbook, 1957-2007, a cura di Francesca Balena Arista e Roberta Meloni, in cui la testimonianza diretta di Ettore Sottsass si incrocia con i materiali documentari, soprattutto fotografici, conservati nell’Archivio dell’azienda. Private Scrapbook permette di scoprire un Sottsass inedito, che racconta i suoi progetti più noti degli Anni Sessanta e Settanta, che lavora all’edizione dei suoi mobili Superbox, che torna a visitare l’azienda con Milco Carboni, suo strettissimo collaboratore, dopo oltre trent’anni.

INGRESSO Ed ISCRIZIONI

La partecipazione all’incontro è gratuita, previa iscrizione su Im@teria

CREDITI FORMATIVI

2 CFP

ALLEGATI

Locandina

Fino al 23 settembre allo CSAC è in corso la mostraEttore Sottsass. Oltre il design, un omaggio al grande architetto e designer italiano. Nel 1979 Ettore Sottsass donò al Centro Studi e Archivio della Comunicazione quasi 14.000 materiali progettuali (schizzi, bozzetti e disegni) e 24 sculture. Nel centenario della nascita dell’autore, proprio a partire da questa preziosa donazione, lo CSAC ha promosso un importante progetto espositivo ed editoriale.

Esiti del concorso pubblico per un posto categoria B1

A seguito della prova orale svoltasi in data 28 agosto 2018 e ai sensi dell’art. 6 e del c.1 art.8 del Bando, è pubblicata la seguente graduatoria definitiva:

PAOLA ROSSI Voto 51,5/60
ELISABETTA FIORE Voto 44,0/60

 

Il Consiglio dell’Ordine pertanto ha dichiarato la candidata Paola Rossi vincitrice del concorso pubblico per la copertura di un posto a tempo pieno presso l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Parma.

Avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di professionisti – Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla

La diocesi di Reggio emilia – Guastalla, Ufficio beni culturali – Nuova edilizia, ha emesso un avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di professionisti qualificati per l’affidamento di incarichi di servizi attinenti l’ingegneria e l’architettura di importo stimato inferiore alla soglia comunitaria per gli interventi finanziati dal Commissario Delegato per il ripristino dei danni derivati dal Sisma 2012.

Il seguente avviso sarà pubblicato fino alla scadenza VENERDì 12 OTTOBRE 2018, ore 12:00, entro la quale i professionisti interessati possono far pervenire l’aggiornamento alla loro iscrizione o la nuova richiesta di iscrizione.

Si specifica che, alla luce dell’aggiornamento delle dichiarazioni necessario per l’entrata in vigore del nuovo codice degli appalti, SONO TENUTI ALLA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA ANCHE TUTTI I PROFESSIONISTI GIA’ ISCRITTI, PENA LA DECADENZA DALL’ELENCO.

Si allegano avviso e documenti per l’iscrizione, altresì disponibili per tutto il periodo di validità dell’elenco sul profilo di committente: http://www.diocesi.re.it/curia/ufficio-beni-culturali-e-nuova-edilizia-di-culto/bandi-e-procedure-negoziate/.

Comune di Parma: aggiornamento modalità di pagamento di oneri e diritti per titoli edilizi

Inoltriamo agli iscritti la comunicazione ricevuta dal Comune di Parma, Settore Sportello Attività Produttive ed Edilizia, con la quale si precisa che tutti i pagamenti effettuati per la presentazione di un titolo edilizio (diritti di segreteria, contributo di costruzione, monetizzazioni o altro) debbono essere effettuati con bonifico bancario per il loro intero importo. Non devono quindi essere effettuati con bonifico tramite il modulo per ottenere le agevolazioni fiscali in quanto questa modalità comporta una ritenuta di acconto che viene versata allo Stato.

Tali contributi ed onori, versati con le suddette modalità, possono essere comunque portate a detrazione d’imposta nell’ambito della denuncia dei redditi perché trattasi di pagamenti obbligatori nei confronti di pubbliche amministrazioni.

Per maggiori dettagli consultare il documento allegato.

Formazione deontologica: La rivoluzione del GDPR – impatto sulla professione di architetto

POSTI DISPONIBILI SOLO PER LA REPLICA IN DIFFERITA: GIOVEDÌ 11 OTTOBRE, ORE 9,00-13,00, CINEMA ASTRA.

Il 14 aprile 2016 il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno approvato in via definitiva il Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (di seguito, «Regolamento» o «GDPR»). Il Regolamento sostituisce la Direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 ottobre 1995 «relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali» ed esplica i propri effetti a partire dal 25 maggio 2018. Il nuovo Regolamento ha imposto, a livello nazionale, la necessità di operare una rilettura in chiave GDPR del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali).

Anche gli Architetti e, più in generale l’intero mondo delle professioni, dal 25 maggio scorso, sono tenuti a porre in essere misure e procedure idonee per un trattamento ed una protezione dei dati personali conforme al predetto Regolamento.

L’Ordine degli Architetti promuove un incontro che si pone come momento di confronto ed approfondimento sulla privacy, materia in costante evoluzione che interviene direttamente sulle strutture dei professionisti e dei propri clienti, per il giorno 3 ottobre 2018 dalle ore 9 alle ore 13, registrazione 8.30, presso Cinema Astra, piazzale Volta n. 3, Parma.

Tale evento formativo è valido ai fini della formazione deontologica.

RELATORE: Dott. Tommaso D’Onofrio: Dottore Commercialista – Revisore Legale

ISCRIZIONI: Im@teria

CFP: 4 CFP deontologici

ALLEGATI: Locandina

Seminario: Under the bamboo tree

L’ordine degli architetti della Provincia di Parma in collaborazione con il Labirinto della Masone promuove una giornata formativa dedicata al bambù e al suo utilizzo in architettura.

L’iniziativa, che si terrà sabato 13 ottobre 2018, si pone all’interno della manifestazione Under the bamboo tree che avrà luogo al Labirinto della Masone il 13 e 14 ottobre. Due giorni dedicati al bambù per imparare a conoscere questa pianta elegante e dalle mille virtù attraverso laboratori, spettacoli e visite guidate al Labirinto di Franco Maria Ricci.

La partecipazione alla giornata formativa di sabato 13 ottobre è gratuita previo pagamento del biglietto d’ingresso (18 euro) che dà diritto alla visita al museo e al labirinto. 

PROGRAMMA:

10.30 Saluti di benvenuto Laura Casalis Ricci e Edoardo Pepino

10.45 L’acciaio vegetale. Il bambù come materiale da costruzione – tradizione ed innovazione Mauricio Cardenas Laverde – Architetto titolare Studio Cardenas

11.15 Costruire con il bambú. Ingegneria, esperienze di laboratorio presso le facoltà di ingegneria di Ancona e di Bologna Marco Fabiani – Ingegnere dottore di ricerca presso Università Politecnica delle Marche

11.45 Sperimentare con il bambú. Progettazione, innovazione tecnologica, esperienze e ricerche al Politecnico di Milano Marco Imperadori – Professore Ordinario di Produzione Edilizia al Politecnico di Milano

12.15 Edilizia e bambú, dalla colombia. Esperienze di studi per applicazioni strutturali Luis Felipe Lopez – Ingegnere strutturale colombiano

12.45 Interventi del pubblico

14.30 Nuove frontiere del bambú. Strutture leggere in GluBam Giorgio Monti – Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni all’Università La Sapienza di Roma

15.00 Arte e natura. La presenza asiatica ad Arte Sella Emanuele Montibeller – Direttore artistico Arte Sella

15.30 Bambú virtuoso. La pianta che trattiene il carbonio e tutela il terreno Francesca Parotti – Ingegnere e docente presso l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Firenze 

16.00 Premiazione concorso internazionale di design BambooRush per la progettazione e realizzazione di oggetti di design in bambù La giuria è composta da Franco Maria Ricci (editore e designer), Michela Bucciarelli (designer), Daniela Ducato (bioimprenditrice), Giuseppe Furlanis (direttore ISIA Firenze), Giulio Iacchetti (industrial designer), Emanuele Montibeller (direttore artistico Arte Sella) e Patrizia Pozzi (landscape designer)

17.00 Visita guidata alla mostra temporanea dei vincitori e delle menzioni per il concorso BambooRush

18.00 Chiusura lavori 

Moderatore: Cristina Gabetti Giornalista e scrittrice. Dal 2014 conduce all’interno del TG satirico Striscia la Notizia, “Occhio al futuro”, rubrica che la porta in contatto con innovatori che cercano soluzioni alle grandi sfide dell’umanità.

ISCRIZIONI: Im@teria

CFP: 6

ALLEGATO: Locandina

Istruzioni configurazione posta elettronica ordinaria Archiworld

rendered three-dimensional symbol of e-mail

A seguito delle comunicazioni inviate dal CNAPPC in merito alla configurazione e conferma del servizio di posta elettronica Archiworld, rendiamo disponibili i manuali per la configurazione della casella di posta:

Precisiamo che le comunicazioni relative alla necessità di confermare il servizio di posta elettronica si riferiscono unicamente al servizio di posta ordinaria Archiworld e non interessano la Posta Elettronica Certificata @archiworldpec.it.

Per richiedere ulteriori informazioni e ricevere assistenza scrivere a assistenza@awn.it

CNAPPC: Guida alla compilazione dei bandi

Con Circolare n. 111 il CNAPPC comunica che sono stati aggiornati, all’ultima versione delle Linee Guida ANAC n°1 (delibera 138/2018), i bandi tipo sui concorsi di progettazione allegati alla Guida ai Bandi, redatta dal CNAPPC con la collaborazione dei gruppi operativi “Concorsi” e “Lavori Pubblici/ONSAI” della Conferenza degli Ordini.

Gli interessati possono scaricare i bandi aggiornati dalla home page di AWN seguendo il percorso: guida bandi / All. 2 Bandi Concorso Agg. Settembre 2018, oppure direttamente attraverso il seguente link: www.awn.it/professione/lavori-pubblici/guida-alla-redazione-dei-bandi.

ALLEGATI:

CNAPPC – Circolare n. 111_1185_18

Seminario: Una capillare rete di ricarica al servizio della mobilità elettrica, problemi e soluzioni

Nell’ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile Comune di Parma, Vai Elettrico e Emilia Romagna Anci promuovono il corso-seminario di formazione accreditato per funzionari comunali e professionisti iscritti agli Ordini professionali delle province di Parma, Reggio Emilia e Piacenza:

Una capillare rete di ricarica al servizio della mobilità elettrica: problemi e soluzioni, Come accelerare l’installazione di colonnine pubbliche e private e punti di rifornimento condominiali

che si terrà lunedì 17 settembre 2018 alle ore 9, presso Palazzo del Governatore, Piazza Giuseppe Garibaldi 19, Parma.

PROGRAMMA:

Ore 9: registrazione 

Ore 9,30: inizio dei lavori

Saluti Istituzionali: Federico Pizzarotti, Sindaco Comune di Parma

Relazioni

La ricarica: aspetti urbanistici e burocratici nei piani d’installazione di una rete di colonnine, Giuseppe Roccasalva, ricercatore del Politecnico di Torino

Le complessità giuridiche della materia (e la copertura degli eventuali rischi), Gianfranco Simonini, legale della Ferrari e docente a contratto dell’Università Modena-Reggio

Gli aspetti tecnici essenziali della mobilità elettrica con particolare riguardo alle reti di ricarica per il traffico commerciale nei centri storici e agli aspetti tecnico-economici della ricarica domestica e privata, Gianni Catalfamo, consulente e amministratore delegato di One Wedge

Programmi di infrastrutturazione in corso, con riferimento anche alla ricarica domestica e privata. Problemi urbanistici, edilizi, commerciali e condominiali, Cristiano Liardo, Mobility Project Manager Gruppo Iren

Impianti di ricarica, aspetti tecnici e industriali, Enrico Girardi, Direttore tecnico di Ducati Energia

Gli aspetti economici e le esperienze di car sharing e di car pooling studiate per i Comuni, Nicola Ciniero, presidente di BePooler, sito di riferimento in materia

Una strategia complessiva per la mobilità sostenibile nei centri urbani: il caso di Parma, Tiziana Benassi, Assessore alla mobilità del Comune di Parma

Ore 12: dibattito e risposta ai quesiti 

Ore 13: conclusione e attribuzione dei crediti formativi. 

Aperitivo offerto da SMTP – Società per la Mobilità e il Trasporto Pubblico

Coordinano: Mauro Tedeschini e Massimo Degli Esposti, fondatori di Vaielettrico.it

ISCRIZIONI: Im@teria

CFP: 4

ALLEGATI: locandina

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI