Blog Pagina 193

Bologna Design Week

BDW 2018 si svolgerà dal 25 al 29 settembre, in partnership e in occasione di Cersaie, per celebrare, anche nel centro storico bolognese, la settimana della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno e per promuovere le culture del progetto e fare il punto sul ruolo del design come strumento e strategia di innovazione nella mutazione continua, culturale, sostenibile e partecipata della città, nella quale creatività, formazione, accoglienza, benessere e mondo produttivo rinnovano il proprio incontro in una settimana di eventi.

L’edizione 2018 di Bologna Design Week – evento ideato e organizzato da YOUTOOL, agenzia di comunicazione che dal 2011 facilita l’incontro tra designer e aziende e curato da Elena Vai ed Enrico Maria Pastorello – centra l’obiettivo nel coinvolgere sempre più showroom, aziende, studi di progettazione, gallerie d’arte, musei, università e designer in un sistema integrato di comunicazione che permetta l’attivazione di sinergie tra industria, cultura e creatività.

Il programma completo di Bologna Design Week 2018 è pubblicato sul sito www.bolognadesignweek.com dal quale è possibile scaricare gratuitamente l’app BDW18 con la mappa interattiva e il calendario eventi day by day.

Da martedì 25 a sabato 29 settembre, vernissage, mostre, workshop, proiezioni, visite guidate e design talks animeranno in orario post fieristico e serale il centro storico, rafforzando il ruolo centrale della comunicazione e dei contenuti sviluppati nella 36° edizione di Cersaie in fiera, e gli eventi curati in centro città da Bologna Design Week.

Al pari dello scorso anno, infatti, Cersaie riconferma la partnership formalizzata anche attraverso l’allestimento di un set della mostra The Sound of Design, a cura di Angelo Dall’Aglio e Davide Vercelli, nel Quadrivio di Galleria Cavour, storico punto d’incontro tra arte, moda e design, che fungerà da BDW gate di Cersaie in centro città.

In sinergia con la Regione Emilia-Romagna e con la collaborazione dell’Istituzione Bologna Musei, Bologna Design Week ha invitato Mario Nanni, maestro della luce e fondatore della fabbrica Viabizzuno, a presentare il suo lavoro in una mostra site-specific intitolata ‘ascolta, sifaluce’ all’interno del Padiglione de l’Esprit Nouveau, unicum architettonico e gate della manifestazione presso il quartiere fieristico. Il modello abitativo – esatto duplicato del Padiglione temporaneo concepito da Le Corbusier nel 1925 a Parigi, e costruito a Bologna nel 1977 su progetto di Giuliano Gresleri e Josè Oubrerie – viene interpretato in una personale dal 19 al 30 settembre da Mario Nanni attraverso l’accendersi delle sue opere.

Headquarter, info e press point anche questo anno sarà Palazzo Isolani, che ospiterà all’interno delle sale settecentesche una selezione delle migliori aziende italiane e internazionali di design – Arper, Artek, Edra, Grigolin, Lago, Mini, Molteni&C|Dada, Or.nami, USM, Vitra – con allestimenti inediti e originali, mentre nel cortile le vele ombreggianti Defense plasmeranno l’outdoor curato da Corradi outdoor living space.
Il lounge bar sarà gestito dal team di Bologna Cocktail Week. 

Tra gli affreschi della suggestiva Sala del Settecento, il barocco bolognese incontrerà il design moderno di Vitra e di Artek, attraverso un’installazione dedicata ai grandi classici del design nordamericano e finlandese. All’interno dello spazio sarà possibile ammirare un collage di icone firmate da illustri designer quali George Nelson, Verner Panton, Charles & Ray Eames, Isamu Noguchi, Yrjö Kukkapuro e Alvar Aalto. Due importanti appuntamenti per Molteni&C|Dada: Dada, in collaborazione con Frigo 2000 e Inalco, organizzerà uno show cooking dove protagonista sarà la nuova cucina HI-LINE6 FRAME DOOR design Dada R&D, allestita nella Sala dei Senatori. Inoltre, Molteni&C|Dada presenterà in anteprima mondiale, presso il Molteni&C|Dada Flagship Store, una video intervista a Vincent Van Duysen, direttore creativo dei due brand, realizzata in esclusiva nella sua casa di Anversa, per la regia di Francesca Molteni, prodotto da Muse per Molteni&C|Dada.

La Sala del Cardinale e la Sala dell’Alcova del Palazzo verranno allestiti, come già la Sala del Settecento, da Metropolis – dal 1988 contenitore e riferimento per la progettazione di interni – con arredi di Arper, sedute, tavolini, pouf e console della collezione modulare Kiik, e di USM, scelti proprio per la loro versatilità di utilizzo. 

I sistemi di arredamento USM Haller, progettati dall’azienda svizzera USM e apparsi per la prima volta sul mercato nel 1965, si caratterizzano per il design senza tempo e l’estrema versatilità: ideali per gli spazi di lavoro come per quelli privati, questi sistemi modulari possono essere configurati a seconda delle specifiche esigenze. I prodotti di USM saranno utilizzati per creare diversi allestimenti in armonia con la suggestiva location, suggerendo nuovi scenari domestici e lavorativi in cui colore, funzionalità e design dialogano armoniosamente tra loro. Tra i progetti esposti all’interno dei sistemi anche le creazioni dell’artigiano orafo Cristian Defranchi, esposte all’interno di USM Haller E, innovativo sistema con luce ed elettricità integrata nella struttura senza l’utilizzo di cavi.  

Le affascinanti cantine di Palazzo Isolani ospiteranno la Mumble Talk Arena – allestita da BF Servizi powered by GiPlanet società del Gruppo BolognaFiere leader nell’allestimento di fiere, eventi e architetture temporanee – all’interno della quale presenteremo la mostra Architetture Aperte, a cura dell’Ordine degli Architetti, che raccoglierà tutti i progetti selezionati che hanno partecipato alla Call for Projects della rassegna Disordine, riguardanti le tematiche architettura di interni, edifici pubblici collettivi, paesaggio e spazio pubblico, residenze pubbliche e private, restauro e riuso, retail e allestimenti, terziario
e industria. Una rassegna di incontri, presentazioni di libri, workshop scandirà le presenze di autori, designer e creativi.
Grand opening martedì 25 con una lecture dal titolo Green Ideas di Massimo Iosa Ghini, considerato uno degli architetti e designer italiani di maggior spicco nel panorama internazionale del progetto; giovedì 27 Franco Mello designer, grafico, editore e creatore di libri d’artista, in una tavola rotonda sulla riproducibilità dell’arte e una riflessione critica sulla techne; sempre il 27 Daniele Lago, amministratore delegato e head of design di LAGO, presenterà LAGO DESIGN NETWORK, un nuovo approccio al design che rivoluziona la progettazione degli interni e il canale distributivo, facendolo diventare sistemico e cellulare.

La rivista internazionale di architettura The Plan, in qualità di media partner, venerdì 28 curerà una tavola rotonda Rigenerazione urbana. Il ruolo dell’Architetto nella trasformazione della città, moderata da Nicola Leonardi, che ha invitato i progettisti Simone Gheduzzi, Antonio Iascone, Andrea Trebbi, Giorgio Volpe come voci testimoni tra i principali studi di architettura basati a Bologna.

Mercoledì 26 settembre la notte si accenderà con la Design Night, organizzata in collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna, che coinvolgerà fino alle ore 24:00 showroom, gallerie d’arte, negozi, locali, associati Ascom, city users e visitatori, in itinerari inediti e aperture straordinarie che cambieranno la percezione del centro storico e animeranno la città, per un’accoglienza straordinaria ai visitatori di Cersaie. E il 27 settembre a Palazzo Isolani, per festeggiare i primi nove mesi dal lancio del magazine online che racconta Bologna creativa, si duplica con About party e mapping show a cura di Roof Videodesign.

Una quarta edizione che si preannuncia ricca di novità e di spunti progettuali e si attesta sempre più essere un progetto partecipato e di co-design a cominciare da Mappe creative di città, una selezione di cortometraggi dagli anni Venti agli anni Ottanta che disegnano un atlante della mutazione continua della città immaginata da intellettuali, architetti, artisti, provenienti dagli archivi della Fondazione Cineteca di Bologna, che consolida la collaborazione con BDW che cura l’evento. 

BDW Market è il nuovo format dedicato a designer e creativi che riempirà gli ambienti del foyer del Teatro Comunale
di Bologna
durante tutta la settimana, riconfermando la partnership consolidata con la Fondazione. Curato da Alice
Donferri Mitelli
, Pietro Baruzzi ed Edoardo Ferrari, parte del team di BDW, l’evento nasce dal desiderio di creare uno spazio espositivo temporaneo per presentare e vendere prodotti che coniugano creatività, originalità e innovazione.
Nella giornata di sabato 29 settembre una straordinaria mostra mercato di suppellettili e scenografie teatrali vintage, Opera Reborn, appartenenti alla storia ed eredità del Teatro, completerà un’esperienza di immersione negli archivi del passato.

Allineata al tema della valorizzazione delle competenze artigianali e creative, la tavola rotonda Industrie culturali creative: strategie e politiche tra pubblico e privato organizzata presso la Biblioteca Guglielmi dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, riconferma la sinergia con IBC.

Location di riferimento nei percorsi della design week si riconferma la chiesa sconsacrata di Santa Maria della Neve, sede di insidesign studio store che cura una sorprendente rassegna dal fil rouge #(Q)TLFDP (Quasi)Tutte Le Forme Del Pelo, articolata in 3 talks, 2 performances, 2 presentazioni, 1 mostra, 1 contest, 1 party. Per il ciclo senza peli sulla lingua saranno ospitati incontri con Giulio Cappellini, Alfonso Femia, Vito. Per la rassegna di primo pelo, l’esposizione del progetto degli studenti del corso di Design dei Licei e Medie Malpighi vincitore della Menzione d’Onore al Salone del Mobile 2018
e, in collaborazione con Delta Light, presentazione del contest Un’idea luminosa. Per contropelo, Pierangelo Brandolisio presenta Brando Design, quando le cucce dei nostri migliori amici diventano oggetti di pregiato arredamento.
Completano l’ospitalità show cooking e tornei di calcio-balilla.

Assoluta novità è la proposta di Marsala District Bologna, un’immersione spaziale e creativa, in cui i luoghi si trasformano in isole tematiche che attraversano e uniscono l’antica Via di Mezzo, oggi Via Marsala, con la realtà del mondo universitario, della ricerca e della cultura (Via Zamboni) con quella del negozio, del commercio cittadino e della vetrina (Via Indipendenza). MDBo nasce all’interno del contesto di BDW, condividendone i principi, la divulgazione culturale e il legame con il tessuto imprenditoriale, l’artigianato e la ricerca: un evento creato da un’idea di Luis Remelli e Liliana Donati e organizzato da
un team di creativi, thinkers, innovatori ed esperti in marketing disruptive, con il supporto del team Bologna Design Week e di Youtool in ogni fase progettuale. MDBo spalancherà i portoni di vecchi palazzi, si affaccerà sulle terrazze, mostrerà i segreti di archivi fotografici, biblioteche, opere d’arte inestimabili, reclamando la piazza, la strada e il portico come manifesto di creatività e social innovation:
_Ca’ Marsala, dagli interni progettati da Alberto Gioia, ospiterà la mostra collettiva Naturalia et Artificialia a cura di Dimora Artica, in cui le opere di Daniele Carpi, Giovanni De Francesco, Andrea Martinucci, Francesco Pacelli, Diego Soldà si contamineranno con la dimensione privata della casa, insieme alle installazioni delle serre di Miobio, le sedute di Stile Bottega Architettura, i pezzi unici di Laura Calligari Atelier Macrame, le luci interpretate da Spazio Esperienze Davide Groppi e dall’artigianale soffieria GL Neon, il caffè di Lavazza; un focus sulla moda attraverso il video A Zero Impact Project di Oway e con Before Sunset, fashion show, curato da Maria Rita Catasta, sulla suggestiva terrazza panoramica;
_la Quadreria di Palazzo Rossi Poggi Marsili ospiterà la mostra Work degli studenti dell’ISIA di Faenza, curata da Andrea Anastasio: i prototipi in ceramica dialogheranno in simbiosi con le opere dei maestri bolognesi del XVI-XVIII secolo;
_Officinarkitettura® firma un’inedita collaborazione con Michela Gazziero, realizzando un’installazione fitomorfa sui muri di via Marsala fino a irrompere sul retro della chiesa di San Martino;
_ Criminis Imago, presso l’Accademia di Belle Arti, preview della mostra a cura di Genius Bononiae. Musei nella città, una narrazione fotografica sugli anni di piombo a Bologna; episodi di criminalità vissuti tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta del secolo scorso, attraverso gli scatti tratti dall’Archivio Paolo Ferrari, di recente donato a Genius Bononiae.
_infine, la Scuderia Future Food Urban Coolab, laboratorio permanente di food innovation ispirato dalla vision di Sara Roversi, ospiterà l’evento Pausa Pranzo: Cibo, Industria e Lavoro nel ‘900, a cura della Fondazione Dalmine: video e dibattiti accompagneranno in un percorso nella storia del design e dell’architettura delle mense nelle grandi industrie del ‘900.

Si conferma la partnership con Dynamo la Velostazione, che, con Esprit du Vélo a cura di Simona Larghetti e Alessio Conti, ospiterà un itinerario di talk, concerti, spettacoli circensi, esposizioni e incontri per un futuro sostenibile, per una città a misura di bicicletta, bella e pulita. Una città di incontri, di arte e di condivisione, di musica e di silenzi, che apre porte sotterranee per inondarle di luce e nuove idee, per trasformare il movimento in energia:
_si comincia il 24 settembre con l’inaugurazione della mostra Il magnifico viaggio, realizzata dall’Associazione Autori di Immagini, in collaborazione con Dynamo la Velostazione e il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure. Dedicata al ruolo sociale, culturale e storico della bicicletta nel ’900  coinvolge 26 illustratori;
_ sempre il 24 le gallerie dell’ex-bunker aprono a VETA – Lights for Timeless Lovers a cura di Christian Carlino in collaborazione con Sapiens Design, un percorso suggestivo dedicato alla luce;
_all’interno degli ambienti voltati, inoltre, stand informativi ed installazioni a cura di Mobike, Pop Design, Baboul, Mumble, Alman Cicli e Senzabenza, tra app, accessori, nuovi modelli di biciclette per riscoprire il piacere di muoverci liberi per la città;
_ dal 25 al 27 settembre spazio alle idee e all’innovazione con i Dynamo Design Talks in cui si incontreranno designer, imprenditori, sviluppatori di app e professionisti del mondo bike;
_ Mercoledì 26, in occasione della Design Night, Fiab – Bologna Monte Sole Bike Group in collaborazione Mobike organizza Design On Bike, un tour guidato in bicicletta alla scoperta degli allestimenti più significativi di BDW;
_dal 26 al 28 settembre gli artisti della Compagnia di Circo-Teatro Madame Rebiné proporranno in anteprima la loro ultima creazione, Il Giro della Piazza, un percorso ciclistico insidioso, uno spettacolo di resistenza, sogni e partecipazione di e con Andrea Brunetto, Max Pederzoli, Alessio Pollutri 

Inoltre, un ampio programma di appuntamenti valorizzerà le eccellenze del territorio in cui design, formazione, cultura della moda e cultura del cibo si attestano essere driver di crescita.
Ne sono esempi:
_ Custom Brand, feel the difference: progetto nato da un’idea di Stile Bottega architettura che ha coinvolto due importanti realtà dell’artigianato per realizzare delle sedute ispirate ai colori, alle forme ed alla matericità delle collezioni di tre eccellenze della moda italiana, La Perla, Fiorentini+Baker e Kangra. Un progetto tailor made che vuole esaltare lo stretto legame che esiste tra la moda e il design, intese come le due componenti fondative del made in Italy, sinonimo del “bello e ben fatto”.
Le sedute realizzate saranno visibili presso gli store Fiorentini+Baker, Kangra e nell’esclusiva location Ca’ Marsala;
_ Future brand identity, mostra dei progetti esito di un workshop organizzato con giovani neo laureati in Design del prodotto industriale, Università di Bologna, presso Fiorentini+Baker;
_ Opening Week nel nuovo Spazio b5 Studio Store Creativo – nato dalla collaborazione tra Michele Levis, fotografo
di origine veneziana, Romano Venturi, artista bolognese del legno e Lorena Zuniga Aguilera, architetto cileno – con proposte selezionate di Alberti&Fuga, Antonello Ghezzi, EL, Kanz Architetti, MU Glass & Stones e, dal Portogallo, Ligia Lopes.

_ Exhibit Lab quest’anno raddoppia con due mostre che presentano prototipi, tavole, video degli studenti, esito dei laboratori di progettazione dei corsi in Design del prodotto industriale e Advanced Design dell’Università di Bologna, rispettivamente allestite nell’atrio della Scuola di Ingegneria e Architettura e all’Urban Center, grazie alla collaborazione con la Fondazione per l’Innovazione Urbana; 

_ nelle stesse location, i corsi di laurea triennale e magistrale dell’Università di Design della Repubblica di San Marino presentano Progettare il comportamento, lavori degli studenti che mirano a incoraggiare comportamenti positivi attraverso l’utilizzo del behavioural design;

_ Accademia di Belle Arti di Bologna presenta una serie di incontri e mostre ambientate nelle sale storiche e presso il Museo del Tessuto e della Tappezzeria, a cura dei docenti dei corsi di laboratorio di ABABO, e dai temi ispirati alla contaminazione di moda, design, musica: Cenerentola alla moda, sfilata/performance liberamente ispirata alla musica di Rossini, Emotional light, il convegno organizzato da AIPI, Tra passato e futuro, premiazione del concorso ideato da Camst, Tu chiamale se vuoi, e tre iniziative progettate dagli studenti in occasione della Grande Festa delle Lettere.

_ Open Studios for BDW, a cura di Adiacenze e Federica Patti, un grand tour negli studi di design, architettura, grafica, musica e non solo, per scoprire il dietro le quinte delle maestranze creative che operano in città, tra i quali Collegio Venturoli (Barbara Baroncini, Gianluca Capaldo, Giacomo Gresleri, Simona Paladino), Cronopios, Housatonic, Lab Cipolla, Leggere Strutture, Magilla Guerrilla, Nelumbo Open Project, Roof videodesign, Squadro, Studio Soundlab, Visual Lab;
_ Adiacenze presenta inoltre la prima linea di cover di WOOD’D realizzata in collaborazione con gli artisti presenti in galleria.

BDW è un evento multi attoriale, diffuso, capillare, inclusivo! E per accentuare la user experience percettiva attraverso i mille percorsi, una colonna sonora progettata ad hoc si potrà ascoltare in tutte le location partecipanti e guiderà i visitatori come traccia e memoria dei luoghi diffusi attraversati dagli eventi nella città, grazie alla collaborazione con IRMA Records, etichetta musicale bolognese che in occasione del suo trentesimo anniversario ha accolto l’invito a sviluppare il sound design di BDW.
Inoltre, nelle giornate di BDW un’intensa attività social promuoverà tutti gli eventi attraverso la collaborazione con Home Style Blogs Network e i maggiori blogger e testate online di settore. 

Nell’anno europeo dedicato al patrimonio culturale 2018, la volontà di riunire e valorizzare le eccellenze culturali, produttive, distributive e creative in un evento temporaneo che parli di culture del progetto, è stata colta e riconosciuta nel suo valore anche dal Gruppo HERA, che per il secondo anno sostiene il progetto. 

“Per chi come Hera si occupa di ambiente – dichiara Giuseppe Gagliano, Direttore Centrale Relazioni Esterne del Gruppo Hera – l’universo del design riveste un interesse crescente, tale da motivare una sponsorizzazione a cui siamo contenti di dare seguito. Lavorare per un mondo sostenibile – prosegue Gagliano – significa infatti organizzarlo secondo i canoni di una certa bellezza, fatta di armonia ed equilibrio, su cui un appuntamento come Bologna Design Week può e deve insegnarci molto.
La bellezza della nostra città, del resto, non è un fatto meramente decorativo, perché è alla base di una vera e propria economia fatta di arte e cultura, per favorire la quale Hera si prende cura ogni giorno del territorio servito.”

// DATE: dal 25 al 29 settembre 2018, in occasione di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura
e dell’Arredobagno (www.cersaie.it) che si terrà presso il Quartiere Fieristico di Bologna dal 24 al 28 settembre 2018.

// PRESS LINK: www.bolognadesignweek.com/informazioni/press-kit/

Il programma degli eventi è online: www.bolognadesignweek.com

Social: #bolognadesignweek #BDW2018

Twitter: @BolognaDesign

Facebook: bologna.design.week

Instagram: @bolognadesignweek

 

 

1^ Conferenza Nazionale delle Green City

Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, promuove la 1^ Conferenza Nazionale delle Green City organizzata dal Green City Network, che si terrà venerdì 28 settembre p.v. a Bologna dalle 10.00 alle 18.00 in Viale della Fiera, 8 – Terza Torre della Regione Emilia-Romagna – Sala 20 Maggio 2012.

Alle città italiane serve un rinnovato e più incisivo approccio, integrato e multisettoriale al benessere, all’inclusione sociale e allo sviluppo locale durevole delle città, basato sugli aspetti ormai decisivi della elevata qualità ambientale, dell’efficienza e della circolarità delle risorse, della mitigazione e dell’adattamento al cambiamento climatico. A tal fine, in occasione della Conferenza Nazionale, verranno presentate le Linee Guida per le Green City che delineano, in 15 punti, un percorso per lo sviluppo della green economy nelle città.

Il Seminario è gratuito e dà diritto a 7 CFP per gli Architetti, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

I posti riservati agli Architetti dell’Emilia Romagna sono 70.

Di seguito il link al form di iscrizione online obbligatoria: https://fondazioneperlosvilupposostenibile.wufoo.com/forms/1-conferenza-nazionale-delle-green-city-oarcher

ALLEGATI:

Programma della conferenza

Nomina componenti esterni della commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio – Tizzano Val Parma e Sala Baganza

Componenti esterni della commissione per la qualità architettonica ed il paesaggio dei Comuni di Tizzano Val Parma e Sala Baganza – richiesta nominativi di professionisti

Segnaliamo la richiesta dei Comuni di Tizzano Val Parma e Sala Baganza di nominare, ai sensi dell’art. 6 della L.R. 15/2013 e s.m.i., i componenti esterni della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio previa acquisizione del curriculum d’ogni singolo componente.

Il modulo, accompagnato da CV, potrà essere inviato entro venerdì 28 settembre 2018 all’indirizzo: info@archiparma.it

ALLEGATI:

Seminario: Impianti antincendio manuali ed automatici, alimentazione idrica e locali tecnici

L’Ordine dei Periti industriali e Periti industriali laureati della Provincia di Parma promuove il seminario di aggiornamento in materia di prevenzione incendi valido per Aggiornamento Professionisti antincendio e CFP ai sensi degli articoli:

  • Art. 7 D.M. 05.08.2011 – Mantenimento Aggiornamento Professionisti Antincendio iscritti e non negli elenchi di cui alla legge ex 818/84
  • Art. 7 DPR 7.08.2012 n. 137 per l’aggiornamento delle competenze professionali CFP.

che si terrà il giorno 24 Settembre 2018, presso Teatro Istituto Don Milani, via montebello, 18/a, Parma.

DURATA DEL corso 4 ore
Modulo 1 – 4 ore dalle 14.00 alle 18.00

PROGRAMMA:

Lezione lunedì 24/09/2018

  • 14,00 : Registrazione;
  • 14,05 : Saluto del Presidente Armando Fattori;
  • 14,10 : Saluto Dott. Antonelli Pro Fire; 
  • 14,15 : Introduzione del Comandante Provinciale dei VV.F. di Parma Dott. Ing. Vincenzo Giordano;
  • 17,45 : TEST DI APPREDIMENTO E CORREZIONE.

a) Alimentazioni idriche e sistemi di pressurizzazione a norme UNI EN 12845;

b) Selezione e scelta delle pompe;

c)Tipologie consentite e selezione delle prestazioni;

d) Caratteristiche dei locali tecnici secondo UNI 11292 per ospitare i sistemi per estinzione incendi.

L’obiettivo del corso è l’aggiornamento dei professionisti nel settore antincendio, iscritti e non negli elenchi del Ministero dell’Interno, che sono i destinatari degli eventi formativi alla luce delle nuove disposizioni di prevenzione incendi sia dal punto di vista procedurale, tecnico ed in particolare impiantistico e di sicurezza.

 DOCENTI:

  • Per. Ind. Michele Rainieri
  • Dott. Rinaldo Cavenati

ALLEGATI:

Seminario: Calcolo dinamico orario con la nuova norma UNI EN ISO 52016: 2018

Il I Marzo 2018 è stata pubblicata in Italia la norma UNI EN ISO 52016:2018 che abolisce completamente il metodo di calcolo stagionale, modifica il metodo di calcolo mensile ed opera una radicale riscrittura del metodo di calcolo orario definendo un metodo di calcolo dinamico orario per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti.

Questo incontro si rivolge ai professionisti coinvolti nelle attività di certificazione, progettazione, riqualificazione e gestione degli edifici ed e’ l’occasione per fare il punto sulla norma attuale e sulle possibili future implicazioni del nuovo calcolo dinamico.

L’incontro si terrà il 28 Settembre 2018 alle ore 14.00 presso Best Western Plus Hotel Farnese di Parma, in Via Reggio, 51.

CREDITI FORMATIVI E ISCRIZIONI

3 CFP, iscrizione su Im@teria

PROGRAMMA

Scarica la locandina allegata

ARCHITETTURA E SOSTENIBILITA’ DEL NUOVO COSTRUIRE – Interventi di rigenerazione urbana all’interno della città consolidata

Sabato 29 settembre 2018 alle ore 15,30 si terrà l’evento

“ARCHITETTURA E SOSTENIBILITA’ DEL NUOVO COSTRUIRE – Interventi di rigenerazione urbana all’interno della città consolidata ”

patrocinato dal Comune di Fidenza, ed organizzato in collaborazione  con Saint-Gobain,  che darà voce alla vocazione all’innovazione di una intera Comunità, e che documenterà l’apertura di una strada che parla di sostenibilità e rigenerazione urbana al servizio di tutti e non di pochi, narrerà il successo di una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato, uniti dalla consapevolezza delle grandi sfide ambientali e sociali che abbiamo di fronte. 

Sono questi i risultati prodotti da Casa sul Parco, il primo fabbricato multi residenziale in Emilia-Romagna pensato e realizzato dall’azienda Montanari Costruzioni, eseguito in opera con i materiali della tradizione, ad aver ottenuto la certificazione di Casa Passiva da parte del Passive House Institute Italia e la certificazione Casa Attiva da parte di Active House Italia, che ha anche insignito il progetto con il Label International e qualificato secondo il protocollo Multi Comfort Saint-Gobain.

Il seminario si terrà nella prestigiosa cornice del Teatro “G. Magnani” sul tema dell’Architettura e della sostenibilità del nuovo costruire, con un particolare focus sugli interventi di rigenerazione urbana all’interno del centro consolidato. Un evento di alto profilo cui farà seguito l’inaugurazione di Casa sul Parco e che vedrà la partecipazione di: 

  • Raffaele Donini, (Assessore della Regione Emilia-Romagna alle Infrastrutture e alla  Programmazione territoriale) 
  • Aldo Colonetti (filosofo, storico e teorico dell’arte, del design e dell’architettura) 
  • Gianni Scotti  (Presidente AD Saint-Gobain Delegazione Mediterranea)
  • Gunther Gantioler (Direttore scientifico Active House Italia, Presidente Global Passive Building    Council);
  • Samuel Buraschi (Presidente di Passive  House Institute);
  • Luca Margaritelli (Presidente di IN/ARC – Istituto Nazionale di Architettura) 
  • Dirigenti e tecnici di numerose aziende leader come Saint-Gobain, Sauter, Viessmann, Bticino, Rofix, Margaritelli.

L’evento rappresenterà una qualificata occasione di confronto, ascolto e soprattutto di dialogo tra storie ed esperienze differenti che si sono date l’obiettivo imperativo di declinare il futuro dell’abitare. 

Per  confermare la presenza contattare (entro il 24 settembre)e per ventuali ulteriori chiarimenti o informazioni rivolgersi a: eventi@montanari-costruzioni.it,   tel. 0524 522696 (Rita Ducati – Valentina Mora).     

PROGRAMMA:

ARCHITETTURA E SOSTENIBILITA’ DEL NUOVO COSTRUIRE

Interventi di rigenerazione urbana all’interno della città consolidata

Ore 15.30 – Teatro “G. Magnani” – Piazza G. Verdi n. 1 Fidenza

Interventi di:

Andrea Massari, Sindaco di Fidenza

Aldo Colonetti, filosofo, storico e teorico dell’arte, del design e dell’architettura

Enrico Montanari, Amministratore Unico della Montanari Costruzioni srl

Raffaele Donini, Assessore Regione Emilia-Romagna alla Programmazione territoriale

Giovanni del Boca, Progettista di Casa sul Parco – Studio delboca+PARTNERS

Giovanni Rossi, Progettista di Casa sul Parco – Studio Arch.ti Simona&Giovanni Rossi

Andrea Margaritelli, Presidente di IN/ARC – Istituto Nazionale di Architettura

Gianni Scotti, Presidente AD Saint-Gobain Delegazione Mediterranea

Gunther Gantioler, Direttore Scientifico di Active House Italia e Presidente del Global Passive Building  Council

VISITA AL FABBRICATO CASA SUL PARCO E INAUGURAZIONE

Ore 17.30 (Via Gramsci 82 – Fidenza)

A seguire drink inaugurale

INVITO

CNAPPC: Riorganizzazione posta Archiworld – differimento termine

Con riferimento alla circolare n.101 del 26 luglio u.s., si comunica che la data del 14/09/2018, a partire dalla quale saranno attivati i nuovi indirizzi delle segreterie degli Ordini e la disattivazione delle caselle attivate dall’Ordine e non confermate con il censimento, è stata posticipata al 21/09/2018.

Si ricorda inoltre che la vecchia casella Archiworld diventerà tecnicamente un alias della nuova. Pertanto anche dopo il 21/09/2018 accedendo alla nuova casella si potrà vedere il contenuto della vecchia e ricevere ciò che continuerà ad essere inviato su quest’ultima.

Si potrà continuare a consultare la nuova casella di posta elettronica da webmail, al vecchio indirizzo https://icewarp.archiworld.it/ inserendo il nuovo indirizzo e la vecchia password che rimarrà invariata.

Dal client di posta (Outlook, Mail, Thunderbird, ecc. …), dove l’unica modifica da fare, sarà la sostituzione del vecchio indirizzo architettiordine@archiworld.it con quello nuovo architetti@ordine.archiworld.it, questo in tutti i campi dove è richiesto l’indirizzo o l’account di posta elettronica sia per la posta in entrata che in uscita.

Tutti gli altri dati inseriti (password, server IMAP, POP, SMTP, SSL) non vanno modificati.

Per richiedere ulteriori informazioni e ricevere assistenza scrivere a assistenza@awn.it

ALLEGATI:

1199_18 Circolare n. 115 – Riorganizzazione posta awn

Gli itinerari della Fondazione Architetti di Milano

Si inizia sabato 22 settembre 2018 con l’itinerario sulle cooperative abitative a Milano, un giorno dedicato al tema dell’abitare, dalla scoperta dei complessi più storici che hanno segnato e influenzato i successivi modelli di abitazioni milanesi, fino alle ultime realizzazioni in cui la sperimentazione ha trovato nuovi ambiti di interessi.
Si prosegue il sabato 29 settembre con il nostro itinerario sui nuovi spazi espositivi a Milano, per scoprire nuovi musei ma anche le sedi più contemporanee dedicate all’arte.
Concludiamo il primo fine settimana di ottobrevenerdì 5 e sabato 6, con un itnerario-workshop alla scoperta delle residenze in cooperativa nella città di Zurigo, due giorni di sopralluoghi e visite in alcuni dei più recenti e interessanti progetti di abitazione sociale, punti di riferimento per qualità del prodotto edilizio e linguaggio architettonico.

Al link allegato tutte le informazioni degli itinerari e delle prenotazioni.

International Mountain Summit – Architecture Days

L’International Mountain Summit ha il piacere di avere tra i propri ospiti degli Architecture Days uno degli architetti più rinomati al mondo. Infatti, uno degli highlight dell’intero programma sarà certamente l’Architecture Talk con l’atteso archistar Daniel Libeskind. La grande firma internazionale del mondo dell’architettura e del design parteciperà a questo forum dell’architettura durante il quale si discuterà sui nuovi trend.

È l’architettura la protagonista della nuova edizione degli IMS Architecture Days in programma dall’8 all’11 ottobre a Bressanone. Per la quarta voltaarchitetti provenienti da Germania, Austria, Svizzera e da tutta l’Italia si riuniranno a Bressanone per condividere le proprie esperienze, assistere a presentazione e tavole rotonde e visitare strutture uniche. Mentre i primi due giorni si svolgeranno solo in lingua tedesca, mercoledì 10.10., giornata clou di questa iniziativa, si terrà anche in italiano, in maniera da dare l’opportunità a chi viene dal resto d’Italia a partecipare con profitto all’IMS Architecture Summit.

In collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bolzano, è stato sviluppato un ricco programma di formazione, che comprende anche attività di aggiornamento e sviluppo professionale continuo con assegnazione di crediti formativi professionali (CFP).

L’architettura dell’Alto Adige incarna una vera e propria fusione tra passato e presente, caratterizzandosi per il contrasto tra le forme della campagna e dell’ambiente urbano. Nell’incontro di questi elementi risiede il particolare fascino espresso dal territorio. In Alto Adige l’edilizia guarda, infatti, anche alla contemporaneità, trasferendo negli edifici la cultura di questa terra dove anche l’architettura coniuga al meglio innovazione e tradizione, design e usabilità, attenzione al futuro nel rispetto del passato, preservando il patrimonio culturale mentre si rivolge a forme contemporanee.

Il programma di mercoledì 10 ottobre nella cornice dell’International Mountain Summit comprende visite a diverse strutture particolari come il premiato ristorante Brix 0.1, la nuova sede dell’azienda Durst a Bressanone, edificio avveniristico che sarà inaugurato questa estate e l’albergo My Arbor, il tree hotel più grande d’Italia, un’immensa e unica palafitta che fa un tutt’uno con la natura del monte Plose aperto lo scorso maggio. Il pomeriggio termina con l’atteso intervento di uno dei più importanti esponenti dell’architettura mondiale contemporanea, Daniel Libeskind. I partecipanti al Summit potranno anche godere il programma serale del festival assistendo mercoledì sera a due storie speciali.

Da un lato, l’unico chef tre stelle dell’Alto Adige, Norbert Niederkofler, che ha rivoluzionato la sua cucina con il suo nuovo concetto di regionalità, “Cook the Mountains”. Dall’altro Ali Malohdji – rifugiato di guerra, ha abbandonato prematuramente la scuola, top manager e ambasciatore dei giovani dell’UE a vita. Con la sua azienda WHATCHADO vuole dare coraggio e orientamento ai giovani.

Il programma degli IMS Architecture Days è sostenuto dall’Ordine degli architetti di Bolzano, Ordine degli architetti bavarese, Progress, ProRamus, Bernard Bau, Pircher Oberland, Erlacher, Frener und Reifer, DURST, Rubner, Britex, Haitec e dall’Associazione regionale degli artigiani LVH. Libeskind è presentato da Lasa Marmo e Stahlbau Pichler.

Termine d’iscrizione: 25 settembre 2018

Informazioni & iscrizioni: https://www.ims.bz/it/ims-camp/ims-architecture-days.html

CSAC: Figure contro. Dialoghi con i protagonisti Giordano Bonora e il racconto della diversità

Giovedì 20 settembre 2018 alle ore 17 (e non il 13 settembre come precedentemente annunciato) Giordano Bonora e il racconto della diversità, terzo e ultimo incontro del ciclo Figure Contro – Dialoghi con i protagonisti, che vede coinvolti alcuni degli autori delle serie fotografiche esposte nell’ambito della mostra Figure contro. Fotografia della differenza a cura di Paolo Barbaro, Cristina Casero e Claudia Cavatorta (in corso nella Sala delle Colonne dell’Abbazia di Valserena fino al 7 ottobre).
Il curatore Paolo Barbaro dialogherà con Giordano Bonora. Nel 1980 all’Arci Gay viene assegnata una nuova sede nel centro storico di Bologna. Giordano Bonora decide di raccontare per immagini la quotidianità di queste persone, di questa comunità.
Nella storia del bolognese Giordano Bonora, la fotografia di réportage sociale investe piccole comunità, realtà locali narrate con partecipazione ma anche con una particolare attenzione alle retoriche della comunicazione visiva. Questo lo porterà, grazie anche all’incoragiamento di Nino Migliori nei primi anni Ottanta, alla pratica sperimentale sui materiali. Ma le prime indagini, rimaste praticamente inedite – nella mostra Figure controtroviamo la prima esposizione di quelle foto – rivelano sensibilità estetiche e civili di una straight photography aggiornata e consapevole.
Giordano Bonora, bolognese, fotografa dagli anni Settanta. Gli inizi sono nell’ambito del Circolo Fotografico Bolognese, dove svolge una ricerca inizialmente attenta a temi sociali – da qui le indagini sulla comunità Gay bolognese, sui bambini dei quartieri più popolari, in larga parte inedite – ma sempre attenta alla materialità della fotografia. Questo aspetto riceve conferme dalle collaborazioni con Nino Migliori: nei primi anni Ottanta partecipa alle attività del gruppo Abrecal fondato dallo stesso Migliori insieme a Cesare Beghi, Roberto Fulchiati, Maria Grazia Toderi ed altri, e i suoi monotipi su lastra metallica hanno l’attenzione di Jean Claude Lemagny. Considera la sua fotografia come parte integrante di una appartata ricerca pittorica. Vive e lavora a Bologna.La mostra
Figure contro, a cura di Paolo Barbaro, Cristina Casero e Claudia Cavatorta, allestita nella Sala delle Colonne dello CSAC, è interamente costruita con materiali provenienti dagli archivi dello CSAC e consente di “vedere” con chiarezza come la fotografia, soprattutto nel corso degli anni Settanta, abbia avuto un ruolo importante nel sensibilizzare le coscienze intorno a questioni nascoste e dimenticate. Le “figure contro” evocate dal titolo sono quelle immortalate in questi scatti: persone escluse dal racconto sociale, letteralmente spinte ai margini, in quanto la loro stessa esistenza è in contrasto con le logiche imperanti nella moderna società. In altri casi sono protagoniste figure che rispetto a queste logiche si pongono in contrasto, che protestano, non si rassegnano, affermando un modello alternativo.  Ma figure contro sono anche quelle delle fotografe e dei fotografi che hanno realizzato queste immagini: Giordano Bonora, Anna Candiani, Carla Cerati, Mario Cresci, Uliano Lucas, Paola Mattioli e Giuseppe Morandi. Ciascuno secondo la propria sensibilità e con il proprio linguaggio hanno contribuito a tradurre la fotografia da strumento di pura constatazione a strumento critico, di denuncia ma anche più sottilmente di riflessione, utile ad una presa di coscienza di quello che è la società italiana in pieno boom economico.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI