Blog Pagina 189

FORMAZIONE: InDESIGN la progettazione editoriale dalla carta alla video impaginazione

Ordine degli Architetti di Parma e Liceo Artistico Statale Toschi promuovono il corso InDESIGN la progettazione editoriale dalla carta alla video impaginazione, che si terrà i giorni 26 novembre 3 e 10 dicembre dalle ore 16.30 alle ore 19.30 presso il liceo artistico statale toschi (PR).

CONTENUTI
1 – un mare di formati Partire dalle fondamenta, scegliere il formato utile alla comunicazione l’impaginazione, primi passi – impaginare come gestire uno spazio definito. Workshop: sperimentare i concetti di piegatura, foliazione, rilegatura, sperimentare alcune tecniche e imparare le basi del linguaggio della legatoria.

2 – la pratica che rompe la grammatica [Workshop: impaginare con InDesign un proprio progetto. Ogni partecipante porterà il materiale da impaginare (testi e immagini) per poi confrontarsi in una discussione aperta Partire dalla progettazione/scrittura su carta per arrivare al file

3 – unire i punti Approfondimenti tecnici sul programma InDesign in base alle richieste specifiche degli incontri precedenti

Docente: GIUSEPPE VITALE

QUOTA DI ISCRIZIONE

  • Quota Esterni e. 72.00 
  • Quota Iscritti Ordine PR e. 60,00 
  • Quota Giovani Iscritti e. 48,00 

CREDITI FORMATIVI 

9

ISCRIZIONI

Iscrizioni tramite Im@teria, termine 22 novembre. L’iscrizione si intende perfezionata SOLO A PAGAMENTO AVVENUTO 

ALLEGATO

Locandina 

 

Visita guidata alla mostra “Il Dovere della Festa”

Fondazione Cariparma e Ordine degli Architetti di Parma organizzano la visita alla mostra ll Dovere della Festa.Effimeri farnesiani barocchi a Parma, Piacenza e Roma (1628-1750), nei giorni 24 novembre e il 1 dicembre, dalla ore 11.00 alle ore 13.00, con la guida di Carlo Mambriani e Francesca Magri.

Concepita in occasione delle celebrazioni dei 400 anni dalla costruzione del Teatro Farnese (1618), la mostra Il Dovere della Festa. I Farnese e gli effimeri barocchi a Parma, Piacenza e Roma (1628-1750) è un itinerario tra le spettacolari architetture effimere realizzate dai Farnese dal 1618 sino all’estinzione della dinastia: opere grandiose, figlie di quell’età barocca da cui scaturisce l’odierna “civiltà dell’immagine”.
Sotto l’egida ducale, un fenomeno di teatralità diffusa, a opera delle maestranze specializzate negli allestimenti scenografici, si riscontra in maniera capillare nelle due capitali farnesiane, Parma e Piacenza, ma anche a Roma, il centro di potere al quale la dinastia tutto doveva. Quali ragioni animavano i promotori dei sontuosi (e terribilmente costosi) apparati effimeri, lieti o lugubri? L’aspirazione di apparire sul palcoscenico del mondo, il dovere ineludibile di manifestarsi, pena l’esclusione dalle dinamiche politiche e dalla percezione sociale.

DOVE:

Palazzo Bossi-Bocchi, Parma, Str. Ponte Caprazucca, 4. La mostra è aperta dal 6 ottobre al 16 dicembre 2018

INGRESSO GRATUITO

CFP

2

ISCRIZIONI

Im@ateria

ALLEGATI

Locandina

 

Fatturazione elettronica obbligatoria 2019 e cessazione del servizio convenzionato in essere per emissione fatture elettroniche

A partire dal 1 Gennaio 2019 la fatturazione elettronica sarà obbligatoria non solo nei confronti delle PA ma anche tra privati.

Per approfondire questo tema l’Ordine degli Architetti P.P.C. ha organizzato un seminario formativo valido ai fini della formazione deontologica che si terrà giovedì 6 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso la sede dello CSAC.

Focus del seminario sarà una breve introduzione alla normativa relativa alla fattura elettronica, con esame delle principali casistiche, adempimenti fiscali e modalità operative per coloro che sono in possesso di partita iva.

Sarà poi lasciato un breve spazio per interventi e domande che è possibile segnalare entro il 1 dicembre a formazione@archiparma.it.

Fino al giorno 31/12/2018 rimarrà in essere la convenzione, per la sola emissione di fatture elettroniche, che l’Ordine ha stipulato con OMNIADOC.

Tale convenzione non verrà rinnovata e l’Ordine non stipulerà nuove convenzioni con società erogatrici del servizio di fatturazione elettronica.

Tuttavia gli iscritti che intendessero dotarsi, con la società che è stata in convenzione con l’Ordine, di un nuovo e completo servizio per la gestione della fatturazione elettronica, dovranno contattare privatamente la società per nuove offerte personalizzate.

Workshop Internazionale di progettazione “LAYER ZERO_2018”

LAYER ZERO 2018 è il Workshop internazionale di progettazione organizzato a cadenza biennale da Ordine e Fondazione degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Catania. I temi trattati nelle precedenti edizioni sono stati molteplici e hanno guardato al territorio della città di Catania e dei comuni limitrofi.

Quest’anno lo stesso territorio verrà analizzato attraverso una modalità di approccio fin ora non contemplata durante le precedenti edizioni, cioè la sottrazione, l’azione del togliere piuttosto che del mettere, dell’aggiungere e del consumare. Il Workshop intende perseguire i seguenti obiettivi: Favorire il dibattito tra tutti i partecipanti come momento essenziale di crescita, attraverso l’apporto di conoscenza e di esperienza degli studi internazionali e con particolare riferimento ad una sperimentazione volta a rafforzare la necessità sociale dell’Architettura attraverso la costruzione di una nuova percezione di città. Sviluppare processi metodologici di contaminazioni culturali ed interdisciplinari, attraverso il coinvolgimento di professionisti di altri settori, con il fine ultimo di ripensare all’Architettura e le sue ragioni di esistenza e sopravvivenza, non solo di forma e di linguaggio, ma ambientali e sociali attraverso l’intreccio di quei tessuti rappresentativi della contemporaneità. Evidenziare la necessità di una nuova stagione di pianificazione strategica resiliente del territorio declinata a visione olistica dello spazio edificato attraverso un approccio incentrato sul ruolo della Cultura quale volano capace di plasmare la nostra identità. Contribuire alla realizzazione di nuove opportunità per gli investimenti pubblici e privati al fine di avviare processi di sviluppo etico-sostenibile volto al riconoscimento sociale, economico e turistico.

In allegato il programma del workshop e le modalità di candidatura.

Prima rassegna parmense di cinema in costume

L’Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma e il Comune di Parma – Assessorato alla Cultura con il Cinema Astra organizzano la prima rassegna a Parma dedicata al cinema in costume. In occasione dei 400 anni del Teatro Farnese e in concomitanza con la mostra Il dovere della festa. Effimeri barocchi farnesiani a Parma, Piacenza e Roma (1628-1750), promossa dalla Fondazione Cariparma e dal Complesso Monumentale della Pilotta, tale rassegna è incentrata sull’effimero nel Seicento. Ideata dagli accademici Alessandro Malinverni, Carlo Mambriani e Alberto Nodolini, e curata dallo stesso Malinverni, si sviluppa attorno a quattro film e a cinque incontri collaterali pensati per un vasto pubblico. I film trattano dell’architettura dei giardini nella Francia del Re Sole (Le regole del caos); delle feste e dei banchetti alla corte del principe di Condé (Vatel); della vita teatrale nell’Inghilterra di Carlo II (Stage Beauty); del contributo diretto del Re Sole nel campo degli spettacoli (Le Roi danse).

Gli incontri collaterali mirano ad approfondire gli aspetti storico-artistici trattati nelle pellicole, con uno sguardo rivolto alla città: l’inaugurazione del Teatro del Convitto Maria Luigia, visite guidate “speciali” al Teatro Farnese e alla mostra Il dovere della festa, una giornata di studi e una tavola rotonda a conclusione delle proiezioni.

In allegato programma completo della manifestazione.

Mostra “Pagine da collezione”

L’11 novembre il Labirinto della Masone aprirà al pubblico la mostra

Delacroix, Manet, Picasso, Matisse: PAGINE DA COLLEZIONE
I libri d’artista della Fondazione CariparmaDonazione Corrado Mingardi, a cura di Fondazione Franco Maria Ricci e Fondazione Cariparma

Da Delacroix ad Andy Warhol passando per Manet, Matisse, Picasso, Klimt, Kandinskij e ancora Depero, De Chirico, Campigli, Mattioli e Fontana: non si tratta di quadri ma di una collezione di migliaia di pagine meravigliosamente concepite, disegnate e colorate dagli artisti più famosi dell’Otto e del Novecento, i cosiddetti libri d’artista.

Un’occasione unica per i visitatori di addentrarsi nell’arte degli ultimi due secoli percorrendo un sentiero non troppo frequentato: i libri in mostra, nella maggior parte a tiratura limitatissima, non sono stati creati in vista di possibili esposizioni ma con l’unico intento di regalare piacere e orgoglio ai privati che li acquistavano e li sfogliavano in solitudine.

LINK

http://www.labirintodifrancomariaricci.it/it/labirinto/mostre/mostre-in-corso/#section2

Informazioni

La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10.30 alle 19.
L’accesso è incluso nel biglietto d’ingresso del Labirinto della Masone che comprende anche l’accesso al labirinto di bambù e alla collezione permanente di Franco Maria Ricci.

Inaugurazione, sabato 10 Novembre ore 17.00

ALLEGATI

Invito

CNAPPC: Diamoci una scossa – Attribuzione CFP al corso propedeutico

Il Consiglio Nazionale comunica che per l’adesione all’iniziativa ed, in particolare, per la partecipazione al Programma formativo in modalità FAD, disponibile sul sito http://www.giornataprevenzionesismica.it, saranno attribuiti n.10 crediti formativi professionali.

Si ricorda che la partecipazione al corso FAD è propedeutica alle successive attività ed è finalizzata ad aggiornare le conoscenze e competenze tecniche in tema di sicurezza di un immobile e sugli strumenti del Sisma Bonus ed Eco Bonus, oltre a fornire le indicazioni necessarie a rendere omogenee le modalità di svolgimento delle visite tecniche.

Una volta superato con profitto il Programma formativo, sarà possibile indicare le proprie disponibilità per effettuare le viste tecniche informative da svolgere nel corso del mese di novembre.

Il CNAPPC provvederà direttamente alla validazione dei crediti formativi sulla piattaforma iM@teria, per tutti coloro che avranno concluso positivamente il Programma formativo.

ALLEGATO

CNAPPC: Circolare n.131

 

Workshop nazionale del progetto INTERREG-Europa Centrale PROLINE-CE

ARPAE Emilia Romagna e la Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici promuovono il secondo workshop nazionale del progetto INTERREG-Europa Centrale PROLINE-CE () che si terrà il giorno 6 Novembre 2018 presso la Sala Comitato in Strada Giuseppe Garibaldi, 75, Parma.

Il progetto PROLINE-CE ha come obiettivo la redazione di linee guida transnazionali per l’identificazione e l’adozione di Pratiche di Gestione atte ad un’adeguata protezione della risorsa idrica e la contemporanea riduzione del rischio associato ai fenomeni alluvionali o siccitosi. Durante il secondo workshop nazionale saranno presentate le Best Management Practices (BMP) individuate come prioritarie dai partner nazionali (CMCC e ARPAE-ER) per il Bacino del Fiume Po al fine di raccogliere le riflessioni dei portatori di interesse e comprendere le eventuali criticità. Durante l’incontro sarà chiesto, inoltre, il supporto degli stakeholders per l’identificazione delle migliori strategie per permettere di rendere operative e finanziabili le BMP individuate.

Evento deontologico “La rivoluzione del GDPR”: presentazione e documenti

Sono a disposizione degli iscritti i documenti illustrati dal Dott. Tommaso D’Onofrio durante l’evento formativo deontologico “La rivoluzione del GDPR: impatto sulla professione architetto”, corredati di approfondimenti e modelli.

ALLEGATI

Comune di Parma: integrazioni ai Progetti di Valorizzazione Commerciale “Oltretorrente-P.za Ghiaia”

Segnaliamo che dal 25.10.2018  è stata disposta la pubblicazione all’Albo Pretorio on line dell’avviso relativo alla modifica al RUE adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 91 del 15.10.2018  avente per oggetto “integrazioni ai Progetti di Valorizzazione Commerciale “Oltretorrente-P.za Ghiaia” approvato con Del. C.C. n. 152/56 del 30/06/2003 e integrato con Del. n. 34/59 del 25/02/2005 e “Garibaldi-Saffi” – “Farini-Repubblica” approvato con Del. C.C. n. 15/55 del 04/02/2005 e integrato con Del. di C.C. n. 109/17 del 04/09/2008. Contestuale adozione di variante al RUE finalizzata alla modifica dell’art. 3.2.15 delle NTA, ai sensi dell’art. 33 della L. R. 20/2000 e ss.mm. – I.E.”.

Da quella data la variante succitata è depositata presso la S.O. Servizio Archivi e Protocollo (c/o Direzionale Uffici Comunali, Largo Torello De Strada n. 11/A – Parma) – termine per il ricevimento delle osservazioni 24.12.2018 (da indirizzare al Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio –  S.O. Pianificazione Generale . arch. Emanuela Montanini,  Largo Torello De Strada 11/A – Parma).

ALLEGATO

Delibera n.91

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI