Blog Pagina 187

OAPPC: Assemblea ordinaria degli iscritti, cena conviviale e incontro formativo

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI

L’Assemblea ordinaria degli iscritti è indetta – presso la sede dell’Ordine in B.go Retto, 21/A, Parma – per il giorno 07 dicembre 2018 alle ore 12.30 in prima convocazione, ed in seconda convocazione:

martedì 11 dicembre 2018 alle ore 18.45,

presso la Società Parmense di Lettura e Conversazione – Via Melloni, 4/A –Parma

ORDINE DEL GIORNO

  1. Presentazione bilancio di previsione 2019 e delibere conseguenti
  2. Rendicontazione dell’attività dell’Ordine 
  3. Varie ed eventuali

EVENTO FORMATIVO (iscrizione su Im@teria)

L’assemblea sarà preceduta dall’incontro formativo:

Architettura dei luoghi industriali. Nuove visioni degli spazi per il lavoro, la produzione, la ricerca e la formazione: la Dallara Academy 

Conversazione con l’arch. Alfonso Femia e l’ing. Giampaolo Dallara coordinata da Giorgio Tartaro

dalle ore 17.00 alle ore 18.45, a seguire assemblea ordinaria.

CENA CONVIVIALE (iscrizione modulo online )

Chiuderà la serata la tradizionale cena conviviale realizzata anche quest’anno grazie alla collaborazione di Edilizia 2000, ed al sostegno delle aziende Casalgrande Padana, Cotto d’Este, Fantini, Hafro, Lualdi, Mapei, Marazzi, Mutina, Sikkens, Stile.

ISCRIZIONI:

  • L’adesione alla cena deve essere confermata entro giovedì 6 dicembre tramite la compilazione del modulo online 
  • L’iscrizione all’evento formativo deve essere eseguita tramite la piattaforma Im@teria. La partecipazione all’evento dà diritto all’accreditamento di 2 CFP.

ALLEGATO:

Locandina

 

Rimborso forfettario per le spese istruttorie in materia sismica- Novità

Informiamo gli iscritti che con Delibera di Giunta regionale n. 1934 del 19 novembre 2018, è stata approvato l’atto di indirizzo recante “Standard minimi per l’esercizio delle funzioni in materia sismica e definizione del rimborso forfettario per le spese istruttorie relative alle autorizzazioni sismiche e ai depositi dei progetti strutturali, ai sensi della L.R. n. 19 del 2008”.

L’atto, che si compone di due allegati, parti integranti dello stesso:
Allegato 1 “Standard minimi per l’esercizio delle funzioni in materia sismica”,
Allegato 2 “Importi del rimborso forfettario per le spese istruttorie e modalità di versamento delle stesse” e il Modulo – Richiesta rimborso,
verrà pubblicato nel Periodico parte II del Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico, nella prima quindicina di dicembre.

Sul sito del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, al link http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/sismica/l.r.-30-ottobre-2008-n.-19-norme-per-la-riduzione-del-rischio-sismico/l.r.-19-2008-principali-provvedimenti-amministrativi sono pubblicati il testo della DGR n.1934/2018 e la modulistica richiama nell’Allegato 2, in formato word.

Seminario: Direzione lavori e collaudo tecnico amministrativo

Segnaliamo il seminario “Direzione lavori e collaudo tecnico amministrativo” che si terrà il 30 novembre p.v. dalle ore 9:00 alle ore 13:30 a Bologna – 3° Torre in “Sala 20 maggio 2012” in viale della Fiera n. 8, organizzato dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con l’Agenzia regionale per la ricostruzione sisma 2012.

Il seminario costituisce il nono modulo del “Programma di formazione 2017-2018 sulla progettazione, esecuzione e controllo degli interventi strutturali nella ricostruzione del dopo sisma 2012 in Emilia”  rivolto ai tecnici – Ingegneri, Architetti, Geometri, Geologi – liberi professionisti e dipendenti della PA (regionali, comunali, Struttura tecnica del Commissario delegato) che operano con ruoli e competenze diverse nella ricostruzione del sisma 2012.

Si comunica che sarà privilegiata la partecipazione ai tecnici iscritti agli Ordini e Collegi professionali delle province di Bologna, Modena, Ferrara e Reggio Emilia, i cui territori ricadono nel cratere colpito dal sisma 2012. In caso di eccedenza dei posti, la partecipazione potrà essere allargata anche ai tecnici provenienti dalle strutture competenti in materia sismica delle altre province.

Il Seminario è gratuito e prevede il riconoscimento di 4 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

Si invia il programma definitivo ed il link per l’iscrizione http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/eventi/eventi-2018/direzione-lavori-collaudo-tecnico-amministrativo obbligatoria per la partecipazione.

CSAC: 1968. Un Anno: due incontri con Archivio della Fondazione Teatro Due e Archivio Reggio Africa

In occasione della mostra 1968. Un Anno lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma ha voluto mettere a confronto, nello spazio della sala delle Colonne della Abbazia di Valserena, il proprio archivio con altri archivi di istituzioni del territorio che contribuiscono a raccontare la complessità di un anno come il 1968.

Grazie alla collaborazione con l’Archivio della Fondazione Teatro Due si documentano l’edizione del 1968 del Festival Internazionale del Teatro Universitario (Fondo FITU) e gli spettacoli realizzati dal Centro Teatrale Universitario (Fondo CUT). I rapporti solidali tra la città di Reggio Emilia e alcuni paesi dell’Africa australe, sviluppati proprio in quegli anni, sono raccontati invece attraverso i materiali provenienti dall’Archivio Reggio Africa, prodotto dal Comune di Reggio Emilia e custodito e valorizzato da Istoreco (Istituto storico per la resistenza e la società contemporanea in Provincia di Reggio Emilia).

Per continuare questo percorso di scambio e ricerca CSAC ha organizzato due incontri su questi temi.

Giovedì 22 novembre alle ore 17.00 si terrà Ce n’est qu’un début – 1968 Un archivio, un anno di teatro a Parma, un colloquio tra Gigi Dall’Aglio, Paola Donati e Roberta Gandolfi dove ci si confronterà sulle tracce che emergono dall’archivio storico della Fondazione Teatro Due, in particolare dal fondo del FITU (1953 – 1975, 41 buste), che testimonia la fitta rete di relazioni internazionali dietro le quinte di ogni edizione, e del fondo del CUT (1962 – 1975, 8 buste), che comprende corrispondenza e materiale promozionale specialmente intorno agli spettacoli prodotti e all’esperienza di decentramento culturale denominata “Quartiere aperto”, in collaborazione con il Comune di Parma.

Sabato 24 novembre, sempre alle ore 17.00,  si parlerà di Tra la via Emilia e il veld. Cenni storici su  68 dimenticati. Chiara Torcianti affronterà Le radici di una società civile globale nel 68: il caso della amicizia tra Reggio Emilia e l’Africa Australe: a partire da una preliminare riflessione storiografica sulla validità del “paradigma 68” per quanto concerne il continente africano, analizzerà le condizioni politico-sociali ed economiche che permisero al comune di Reggio Emilia di esprimere un’inedita tipologia di solidarietà popolare a favore di alcuni movimenti di liberazione dell’Africa Australe. Sin dal 1970 venne così alimentato il legame solidale con il Fronte di liberazione del Mozambico (Frelimo). Con il 1977, invece, attraverso un innovativo Patto di Solidarietà, il comune reggiano si impegnò a sostenere l’African National Congress sudafricano. Nelle peculiari forme di mobilitazione della società civile, attuate da Reggio Emilia, si possono altresì ravvisare le radici stesse di quella “coscienza globale” che sarebbero esplose sul finire del XX secolo. Giacomo Prencipe approfondirà invece la dimensione locale del ’68 a Reggio Emilia con i suoi protagonisti e avvenimenti. A partire dai documenti, recentemente versati nell’archivio di Istoreco grazie all’associazione Pollicino GNUS, si approfondirà il livello cittadino e provinciale del Sessantotto. In particolare, la lezione si soffermerà sul fermento nelle scuole superiori, con bollettini e volantini originali, l’attività anarchica dei circoli reggiani e le relazioni tra i movimenti di protesta e il Partito Comunista Reggiano.

Entrambi gli incontri sono ad ingresso libero e si terranno allo CSAC, sala polivalente.

Al Centro Studi e Archivio della Comunicazione è in corso la mostra 1968. Un Anno, un grande racconto che si concentra, attraverso un taglio rigorosamente sincronico, su un anno chiave della storia del Novecento, restituito attraverso un’indagine all’interno dell’archivio dello CSAC, il cui primo nucleo nasce proprio nel 1968, che vuole far emergere le trasformazioni nel sistema della comunicazione, i mutamenti socio-antropologici e una nuova riflessione sul corpo e sull’ambiente, che esplosero in quell’anno.

Chi parteciperà agli incontri potrà visitare la mosta 1968. Un anno al prezzo ridotto di 5 euro.

PROGRAMMA:

  • Giovedì 22 novembre, ore 17.00, Archivio della Fondazione Teatro Due

Ce n’est qu’un début – 1968 Un archivio, un anno di teatro a Parma

Incontro con Paola Donati, Gigi dall’Aglio; Roberta Gandolfi, Donatella Corchia (Archivio storico del Comune di Parma) e Valentina Bocchi.

Sala polivalente, ingresso libero.

  • Sabato 24 novembre, ore 17.00, Archivio Reggio Africa

Tra la via Emilia e il veld. Cenni storici su  68 dimenticati    

Incontro con Chiara Torcianti e Giacomo Prencipe.

Sala polivalente, ingresso libero.

Le opere utili: una nuova mobilità del territorio

Il giorno Sabato 24 Novembre 2018, alle ore 10.00, presso l’Auditorium APE Museo Parma Museo, Via Farini 32/A Parma si terrà l’incontro Le Opere utili, una nuova mobilità del territorio, gli errori del passato e i progetti per il futuro, organizzato da Legambiente Parma.

Una riflessione sulle scelte trasportistiche e infrastrutturali di questi ultimi 20 anni nel territorio parmense e sulle strategie per il futuro, durante la quale verrà presentato da Legambiente un  documento presentato, disponibile per una consultazione pubblica e per raccogliere pareri a partire dal 24 Novembre.

ALLEGATO

Programma dell’evento

Occhio al paesaggio: Culture diverse per strategie condivise

L’Osservatorio Regionale per la Qualità del Paesaggio si presenta e avvia la riflessione sulle azioni da svolgere per la sensibilizzazione, diffusione ed educazione alla cultura del paesaggio con l’incontro OCCHIO AL PAESAGGIO Culture diverse per strategie condivise, che si terrà Venerdì 14 dicembre 2018 dalle 9 alle 13.30, Sala poggioli – terza torre, viale della fiera 8, Bologna.

ALLEGATO

Save the date

1618-2018: Giornata di Studi sul Teatro Farnese

Per festeggiare i 400 anni del Teatro, il Complesso monumentale della Pilotta ha elaborato un articolato calendario di iniziative frutto della collaborazione con alcune delle più importanti istituzioni culturali della città che, a partire da giugno, ha rilanciato il ruolo di questo grandioso monumento quale luogo di elaborazione culturale e di spettacolo. Il progetto è inserito nel calendario dell’Anno europeo del Patrimonio Culturale, iniziativa promossa dalla Commissione europea allo scopo di rafforzare il senso di appartenenza a un comune spazio culturale, e costituisce un’importante tappa di avvicinamento all’appuntamento di Parma 2020.

Questa giornata di studi, che si terrà il giorno 23 novembre 2018 presso Complesso Monumentale della Pilotta, Voltosi del Guazzatoio, rientra nell’ambito delle celebrazioni e vuole rappresentare un momento di confronto tra specialisti dei diversi settori scientici, per fare il punto sulla situazione degli studi e aprire nuovi filoni di ricerca.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 9.00: Apertura e saluti, Simone Verde, Direttore del Complesso Monumentale della Pilotta

Presiede Carlo Mambriani

Bruno Adorni, Università degli Studi di Parma, DIA, Architettura e città nel Teatro Farnese

Luigi Allegri, Università degli Studi di Parma, DUSIC, Il Teatro Farnese, eredità classica e prospettive di futuro

Marco Capra, Università degli Studi di Parma, DUSIC, La musica in scena nel “Gran Teatro” dei Farnese

Angelo Farina, Università degli Studi di Parma, DIA, L’acustica del Teatro Farnese da Monteverdi a oggi

Elisabetta Fadda, Università degli Studi di Parma, DUSIC, Scultura al Teatro Farnese: intaglio ligneo e stucco

Maria Ludovica Piazzi Venezia, Fondazione Giorgio Cini, La pittura del Teatro e la scuola di quadratura bolognese

Discussione e pausa pranzo

Ore 15.00  Presiede Bruno Adorni

Roberta Cristofori, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia Romagna, Segni di festa. L’attualità iconograca di una memoria in-fedele

Carlo Mambriani, Università degli Studi di Parma, DIA, Nello specchio del Grand tour: la fortuna del Teatro Farnese nei disegni dei carnets de voyage

Alessandro Malinverni Piacenza, Fondazione Istituto Gazzola, Sovrani alla ribalta, dai Farnese a Gustavo III

Andrea Zerbi, Università degli Studi di Parma, DIA, Verso un modello 3D del Teatro Farnese

Eva Coïsson, Federica Ottoni, Università degli Studi di Parma, DIA, Aspetti strutturali tra esigenze d’uso e sicurezza. Conservazione v/s Valorizzazione

Giulia Cocconi, Università degli Studi di Parma, DUSIC, «Nel teatro si va lavorando»: tra carteggi e pagamenti, documenti per la fabbrica del Teatro Farnese

Discussione finale

ALLEGATO

Locandina

Conferenza: Carlo Scarpa – Le Arti e il progetto

Il giorno mercoledì 21 Novembre 2018 alle ore 17.30, presso sala conferenza, Voltoni del Guazzatoio del Complesso Monumentale della Pilotta si terrà la conferenza Carlo Scarpa – Le Arti e il progetto, a cura di Orietta Lanzarini, Universita’ degli studi di Udine.

Saluti ed introduzione:

Simone Verde, Direttore Complesso Monumentale della Pilotta

Giovanni Fracasso, Responsabile Delegazione FAI di Parma

Daniele Pezzali, Presidente Ordine degli Architetti della Provincia di Parma

ALLEGATO

Locandina

L’evento è promosso da Delegazione FAI Parma, Complesso Monumentale della Pilotta, Ordine degli Architetti di Parma.

Mostre: Inaugurazione della mostra delle opere di Cristina Orlandi

Il giorno 17 novembre 2018 alle ore 17:00 inaugurerà la mostra “L’età dei metalli”, opere di Cristina Orlandi.
La ricerca sperimentale dell’uso del metallo, materia primordiale, consente all’artista di visualizzare i sentimenti “luminosi” contenuti nel proprio mondo introspettivo.

Durante la mostra, il giorno 24 novembre 2018 alle ore 17:00, si terrà un evento musicale con musica dal vivo: Arte ed immagini, musica e voci, sensazioni ed emozioni. Un gruppo di vecchi amici coinvolti in una performance musicale e canora – Pezzi mitici con un richiamo ai valori dell’uomo, della storia e dei ricordi.

DOVE
Libreria Strand – via Emilia San Pietro 22 – Reggio Emilia, dal 16 al 30 novembre 2018.

ALLEGATI

Locandina della mostra

Formazione deontologica: La fatturazione elettronica

A partire dal 1 Gennaio 2019 la fatturazione elettronica sarà obbligatoria non solo nei confronti delle PA ma anche tra privati. Per approfondire questo tema l’Ordine degli Architetti P.P.C. ha organizzato un seminario formativo valido ai fini della formazione deontologica che si terrà giovedì 6 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso Abbazia di Valserena, sede dello CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, Sala Polivalente, Via Viazza di Paradigna, 1, Parma.

RELATORI

Dott. Daniele Pinotti, dottore Commercialista – Revisore Legale, Dottoressa Sofia Farolfi, Consulente Aziendale

PROGRAMMA

  • La fattura elettronica: normativa, obblighi ed esoneri
  • Predisporre, inviare e ricevere la fattura elettronica
  • Servizi gratuiti messi a disposizione dall’Agenzia Dell’Entrate
  • Novità di interesse: regime forfettario 2019

CFP DEONTOLOGICI

2

ISCRIZIONE

Im@teria

ALLEGATO

Locandina

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI