Blog Pagina 160

A casa tutto bene? Scenari per progettare, costruire, abitare

Il 7 ottobre 2019, presso Centro Internazionale Loris Malaguzzi, 72/a Viale Bernardino Ramazzini, Reggio Emilia, si svolgerà l’evento gratuito, patrocinato dagli Ordini e Collegi della Provincia di Reggio Emilia A casa tutto bene? Scenari per progettare, costruire, abitare: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e di efficienza nel costruire e nel benessere dell’abitare.

Giornata di formazione e approfondimento sull’innovazione progettuale  tecnologicacostruttiva e organizzativa per un’edilizia efficiente e sostenibile.

Progettisti, addetti ai lavori e rappresentanti delle istituzioni porteranno all’attenzione della platea problematiche, approcci e soluzioni, casi studio, proposte tecniche. Il mondo delle costruzioni affronta le sfide generate da una società in profonda trasformazione. 

> SCARICA IL PROGRAMMA

L’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata attraverso il portale EventBrite cliccando sul link seguente:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-a-casa-tutto-bene-scenari-per-progettare-costruire-abitare-66670775083

CFP

8 Crediti formativi per Architetti

Concorso di progettazione – Complesso scolastico “G.B. Cavalcaselle” Legnago

In data 29 agosto sono stati pubblicati sul sito internet del Comune di Legnago (VR) nelle sezioni “Bandi e concorsi” – “Bandi e gare di appalto”, gli atti di gara per procedura aperta di seguito riportata:

CONCORSO DI PROGETTAZIONE complesso scolastico “G.B. Cavalcaselle” Legnago (VR), CIG: 7997688CE9 CUP: B14I19000250005 (SERVIZI DI PROGETTAZIONE) CUP: B13H19000320007 (ESECUZIONE LAVORI)

Oggetto del presente Concorso di progettazione è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un “Progetto di fattibilità tecnica ed economica, con la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui, previo reperimento delle risorse economiche necessarie, affidare, con procedura negoziata senza bando, le fasi successive della progettazione, de coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e della direzione dei lavori.

Amministrazione aggiudicatrice: COMUNE DI LEGNAGO

Procedura di gara: aperta tramite la piattaforma web concorsiawn.it

Termine ricezione proposte progettuali:

  • di 1° grado: 24 ottobre 2019 ore 12:00
  • di 2° grado: 18 dicembre 2019 ore 12:00 

Premi:

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei seguenti premi:

  • Premio per il 1° classificato: 29.427,43 Euro;
  • Premio per il 2° classificato: 4.000,00 Euro;
  • Premio per il 3° classificato: 3.500,00 Euro;
  • Premio per il 4° classificato: 2.500,00 Euro;
  • Premio per il 5° classificato: 2.000,00 Euro.

Agli autori di tutte le proposte meritevoli (primi cinque classificati più eventuali altre proposte meritevoli di menzione), verrà rilasciato un Certificato di Buona Esecuzione del Servizio, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che di merito tecnico nell’ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura ingegneria.

Per consultare e scaricare la documentazione completa collegarsi al link www.concorsiawn.it/complesso-scolastico-cavalcaselle

Abitare + #Learningtour 2019: Efficienza energetica, adeguamento sismico e comfort abitativo

Nell’ambito della progettazione e della riqualificazione ad alta Efficienza Energetica, il Tour affronta il tema della Sicurezza come adeguamento e miglioramento sismico secondo nuove normative tecniche e il tema del Comfort abitativo, inteso come qualità dell’aria, condizioni termiche, acustiche e ottiche.

L’obiettivo è di integrare efficienza energetica, adeguamento sismico e comfort degli ambienti interni, dalla progettazione alla messa in opera, individuando materiali e strategie di intervento.

Il convegno si terrà a Parma il 17 OTTOBRE 2019, presso CDH HOTEL VILLA DUCALE – Viale Europa 81 – Angolo Via del Popolo, 43122 Parma PR.

DURATA DEL SEMINARIO:

4 ORE

ORARIO DI LEZIONE:

14:00-18:30

GRATUITO

ISCRIZIONE:

Obbligatoria (posti limitati)

http://www.abitareapiu.com/formazione/learning-tour/

CFP:

4 CFP ARCHITETTI

Convegno: Il patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna sulla via della digitalizzazione e della valorizzazione

Segnaliamo il Convegno “Il patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna sulla via della digitalizzazione e della valorizzazione” organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l’Emilia-Romagna, che si terrà il 19 settembre p.v. dalle ore 9:30 alle ore 14:45 presso la Sala Asia PAD 1 – Fiera di Ferrara, nell’ambito della XXVI edizione del Salone internazionale del restauro, dei musei e delle imprese culturali.

Il convegno analizza lo stato di avanzamento dei progetti di restauro e riqualificazione previsti dal progetto Ducato Estense e la sua stretta connessione con il processo di digitalizzazione del patrimonio culturale regionale attraverso lo sviluppo del portale Tourer.it.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 4 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

Per accedere gratuitamente al Salone, i partecipanti al convegno dovranno pre-registrarsi all’indirizzo http://webland2000.com/restauro2019/

ALLEGATO

Programma del convegno

Corso: Architettura e sistemi costruttivi

Action Group S.r.l organizza a Parma un evento gratuito dal titolo: ARCHITETTURA E SISTEMI COSTRUTTIVI che si terrà il 26 NOVEMBRE dalle ore 09:00 alle ore 17:30, presso NH HOTEL Viale Paolo Borsellino, 31 – Parma.

Interverranno dott. MASSIMILIANO FERRARI Studio Ferrari Associati, ing. GRAZIANO SALVALAI, Politecnico di Milano, arch. SERGIO ROMEO Studio_Ro.k Architects, modera dott. Domenico Latanza.

CFP

6 CFP per Architetti

ISCRIZIONI

Al link della locandina allegata.

Corso di aggiornamento: Energie alternative – VRF, pompe di calore e fotovoltaico a confronto

La ditta Viessman propone il corso di aggiornamento sulle energie alternative ENERGIE ALTERNATIVE: VRF, pompe di calore e fotovoltaico a confronto, che si terrà il 10 OTTOBRE 2019 dalle 14.30 alle 18.30 (registrazioni ore 14.15), presso DALLARA ACADEMY, Via Provinciale 33/a – Varano Melegari – Parma.

Durante il seminario verranno presentati gli aggiornamenti su incentivi e agevolazioni per conseguire il risultato del “Piano europeo 2020”. Si passerà poi alle soluzioni possibili e il primo tema sarà l’applicazione di sistemi VRF (Variable Refrigerant Flow – flusso refrigerante variabile). A seguire verrà presentato il sostegno, che può dare la tecnologia delle pompe di calore con gas refrigeranti, nelle applicazioni di climatizzazione (nuovo e in ristrutturazione). Nell’ultima parte verrà trattato il solare fotovoltaico, una tecnologia matura, ma che proprio per questo viene a volte utilizzata con superficialità

PROGRAMMA:

  • 14.15 registrazione dei partecipanti
  • 14.30 Il quadro normativo europeo e nazionale

Obiettivi Europa: soluzioni sostenibili per le generazioni future Gli strumenti economici: incentivi e agevolazioni

Energie alternative: efficienza e impatto ambientale – Relatore: p.i. Mauro Braga

  • ore 15.00 VFR Variable Refrigerant Flow – Flusso refrigerante variabile

Principi fondamentali: sistemi e configurazioni VRF negli edifici residenziali, del terziario e produttivi. Esempi di una corretta applicazione – Relatore: p.i. Mauro Braga

  • ore 16.15 Le pompe di calore

Il sistema con gas refrigeranti nella climatizzazione  Soluzioni progettuali per la riqualificazione energetica e per il nuovo.

Suggerimenti per la scelta e per la corretta applicazione – Relatore: Giovanni Farinelli

  • ore 17.15 Il solare fotovoltaico, una tecnologia matura

Errori comuni e leggerezze progettuali

Il corretto impiego: ottimizzare le potenzialità dell’impianto – Relatore: ing. Alberto Marini

  • ore 18.30 Dibattito e conclusioni

CFP

Agli architetti verranno rilasciati 4 CFP

ISCRIZIONI

Iscrizioni su Im@ateria al sito www.imateria.awn.it, evento gratuito

ALLEGATO

Locandina

Giornate Europee del Patrimonio 21-22 settembre 2019 – IL CHIOSTRO DI SANT’ULDARICO: IL CANTIERE DI RESTAURO E GLI AFFRESCHI RITROVATI

A conclusione del cantiere di restauro durato alcuni anni – comprendente opere di miglioramento strutturale e di restauro conservativo delle componenti architettoniche e decorative (parti lapidee e pittoriche), nonché il recupero della pavimentazione in cotto e l’installazione di  un nuovo impianto di illuminazione delle logge, del porticato  e della corte esterna – effettuato dall’Agenzia del Demanio, proprietaria del bene, viene riaperto e reso visibile alla cittadinanza il pregevolissimo chiostro tardo quattrocentesco del Monastero delle Benedettine annesso alla chiesa di S.Uldarico

Domenica 22 Settembre 2019 si terrà a Parma, presso l’Auditorium di Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi la conferenza di presentazione dei lavori eseguiti ed a seguire visita guidata al Chiostro, via Farini -Borgo Felino, 2.

La visita guidata sarà preceduta dalla conferenza di presentazione dei lavori eseguiti, che hanno permesso – in alcuni casi attraverso i principi della ‘reversibilità’ e del ‘minimo intervento’ – non solo di restituire alla piena funzionalità le pregevoli strutture architettoniche quattrocentesche, ma anche di riportare alla luce e dare leggibilità ai dipinti presenti nei due ordini del chiostro, oscurati dall’azione del tempo e dalla mano dell’uomo, permettendo  così di  meglio definire il panorama della pittura parmense del Cinque-Seicento.

Oltre ai funzionari responsabili della Soprintendenza, arch. Paola Madoni e dott.ssa Chiara Burgio, interverranno, per l’Agenzia del Demanio, il Direttore Regionale Emilia Romagna dott. Massimiliano Iannelli, il direttore dei lavori arch. Michele Lombardi, la dott.ssa Stefania Torelli, Responsabile servizi territoriali, e l’arch. Silvano Arcamone, responsabile Servizi tecnici, e in rappresentanza della Società “Lares-Diagnostica e conservazione di opere d’arte” di  Venezia, che ha eseguito i lavori, il dott.Mario Massimo Cherido.

CFP: 2

Evento gratuito

Iscrizione su Im@teria al sito www.imateria.awn.it

ALLEGATO

Locandina

Costruire Abitare Pensare: Conferenza Felipe Assadi e Anupama Kundoo al CERSAIE 2019

Dal 23 al 27 settembre 2019 si svolgeranno in occasione di CERSAI 2019 le Conferenze Costruire Abitare PensareProViaggiArchitettura organizza, in collaborazione con Confindustria Ceramica, un servizio di pullman per poter partecipare alle conferenze in programma durante l’evento che partirà dalla vostra Provincia in direzione Bologna. Gli iscritti alla giornata avranno accesso al Cersaie, parteciperanno alla conferenza ed avranno tempo libero per la visita alla fiera. 

Il 25 SETTEMBRE si terrà la Conferenze Felipe Assadi e Anupama Kundoo, in allegato la LOCANDINACLICCANDO QUI IL LINK alla pagina per iscriversi.

La partecipazione consente l’accreditamento di 5 CFP.

Comune di Parma: Variante generale al PSC

Il Comune di Parma informa che è stata disposta la pubblicazione sul BURER del 04.09.2019 dell’avviso relativo alla variante generale al PSC approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 53 del 22.07.2019  avente per oggetto “Variante Generale al Piano Strutturale Comunale (PSC) – Approvazione e contestuale riadozione parziale ai sensi dell’art. 32 della L.R. 24.03.2000 e ss.mm. e degli artt. 3 e 4 della L.R. 21.12.2017 n. 24 e ss.mm. I.E.” Da quella data la variante succitata è vigente.

Da quella data la variante succitata è depositata presso la S.O. Servizio Archivi e Protocollo (c/o Direzionale Uffici Comunali, Largo Torello De Strada n. 11/A – Parma) – termine per il ricevimento delle osservazioni 04.11.2019 (da indirizzare al Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio –Largo Torello De Strada 11/A – Parma).

Si segnala inoltre che sia la deliberazione che la determina di adeguamento/aggiornamento (DD 2040 del 05.08.2019), con i relativi allegati, sono consultabili ai seguenti link:

https://ssl.comune.parma.it/RicercaAtti/Pages/Ricerca.aspx?anno=2019&tipo=DLC&numero=53

https://ssl.comune.parma.it/RicercaAtti/Pages/Ricerca.aspx?anno=2019&tipo=DD&numero=2040

ALLEGATI

Delibera 53-2019

Seminario “GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2019 – Ricerca storica, diagnostica e restauro dei beni culturali ecclesiastici”

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza e la Diocesi di Piacenza-Bobbio promuovono una giornata di studi dedicata al restauro del patrimonio culturale ecclesiastico.

L’Evento si svolgerà sabato 21 settembre 2019dalle ore 9.30 alle ore 17.00,  con pausa pranzo dalle ore 13.30 alle ore 14.45 ed inizio registrazioni alle ore 9.00, presso PALAZZO VESCOVILE, in P.zza Duomo 33, Piacenza.

L’Evento è GRATUITO e garantisce l’acquisizione di 6 CFP per la partecipazione. E’ necessaria l’iscrizione sulla Piattaforma IM@TERIA

In allegato il programma ed il comunicato stampa

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI