Blog Pagina 126

Attivazione servizio “Progetto Europa – sportello informativo, bandi e opportunità

Il CNAPPC mette a disposizione degli Ordini Territoriali e degli iscritti il servizio denominato Progetto Europa – Sportello informativo, bandi e opportunità.

Progetto Europa è uno spazio dedicato a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori d’Italia, per promuovere una cultura sulle Politiche di Coesione; favorire la divulgazione dei Programmi di sviluppo e dei bandi Europei, Nazionali e Regionali; sostenere e facilitare l’accesso dei liberi professionisti ai fondi strutturali.

Il servizio è articolato in 4 diverse azioni di sostegno e accompagnamento:

  • Informazione continua tramite il sito ufficiale del CNAPPC sui bandi e le opportunità di finanziamento;
  • Informazione periodica tramite Newsletter mensili;
  • Formazione a distanza sulla programmazione, le opportunità e le tecniche di progettazione;
  • Supporto alla progettazione on-demand: i professionisti tramite gli Ordini territoriali potranno presentare proposte e idee progettuali e verificare con esperti la possibilità di individuare finanziamenti.

A partire da questo mese di agosto, viste le recenti e significative misure di sostegno varate dalla Commissione Europea e le rimodulazioni in atto delle risorse, da parte della Autorità di Gestione Nazionali e Regionali, il CNAPPC avvia il servizio di newsletter e di informazione continua sui bandi e gli avvisi emanati dalle Regioni.

Troverete tutte le informazioni pubblicate sulla nuova sezione del sito web del CNAPPC, appositamente dedicata, che vi invitiamo a visitare alla pagina http://www.awn.it/servizi/progetto-europa

Per maggiori informazioni consultare la Circolare n. 95 in allegato.

Questionario indagine UE sull’automazione digitale nei servizi professionali

Il Consiglio Nazionale informa con Circolare n. 780 che è stata commissionata una specifica ricerca sull’impatto della digitalizzazione nei servizi professionali, dalla Direzione Generale per il Mercato Interno, l’Industria, l’Imprenditoria e PMI (DG GROW) della Commissione Europea, di cui si allega lettera di approvazione della Commissione. Il progetto coinvolge 12 Stati membri e mira ad identificare lo stato attuale dell’automazione digitale in quattro settori dei servizi professionali, vale a dire servizi di ingegneria, architettura, legali e contabilità. Un focus specifico è anche dedicato al ruolo che l’attuale emergenza sanitaria COVID-19 sta giocando nel favorire l’adozione delle tecnologie di automazione digitale, aprendo la strada a nuove soluzioni di organizzazione e realizzazione del lavoro quotidiano.

La ricerca è stata affidata ad un Consorzio composto da Prometeia, Business Integration Partners – BIP ed Economics for Policy Knowledge Center della Nova School of Business and Economics Lisboa. Il suddetto Consorzio sta coinvolgendo i professionisti del settore con un sondaggio online su larga scala, per avere un contributo attivo e pertinente.

Il sondaggio, facilmente accessibile tramite il seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/Arch_ITA è composto principalmente da domande a risposta chiusa e a risposta multipla ed il tempo di compilazione previsto è di circa 15 minuti.

Il termine individuato dalle Autorità Europee per la compilazione del questionario è di 3 settimane, ovvero con scadenza il 20 agosto 2020.

Comune di Corniglio: Assunzione di “istruttore direttivo tecnico”

Il Comune di Corniglio ha indetto una selezione pubblica per soli esami per l’assunzione di un’unità di personale a tempo indeterminato ed a tempo pieno con profilo di Istruttore Direttivo Tecnico, Categoria Giuridica D ed economica D1 – CCNL del comparto Funzioni Locali – da assegnare al Settore Tecnico del Comune di Corniglio.

La domanda di ammissione alla selezione pubblica, compilata come da fac-simile allegato, deve pervenire entro 25 giorni dalla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale. La data di pubblicazione dell’estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale verrà resa nota mediante pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Corniglio www.comune.corniglio.pr.it nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.

ALLEGATO

Bando

In allegato avviso pubblico

Comune di Noceto: avviso pubblico per la selezione di un componente CQAP

Il Comune di Noceto ha emanato un avviso per la selezione di un membro esterno da inserire nella Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio 2020/2025 in sostituzione di un membro uscente.

Gli interessati dovranno presentare la propria domanda, come da fac-simile allegato, entro le ore ore 12,00 del giorno 22 AGOSTO 2020.

ALLEGATO

Informativa trattamento dei dati personali

Comune di Sorbolo Mezzani: avviso pubblico per la selezione di cinque componenti CQAP

Il Comune di Sorbolo Mezzani ha emanato un avviso pubblico per la raccolta di candidature al fine di selezionare cinque componenti esterni da inserire nella commissione per la qualità architettonica e il paesaggio.

I termini sono prorogati rispetto alla scadenza dell’avviso prevista per il 30/07/2020.

Il bando è scaricabile al seguente link.

Chiusura estiva segreteria Ordine

Si comunica che la Segreteria dell’Ordine degli Architetti di Parma rimarrà chiusa per le ferie estive da lunedì 10 agosto a venerdì 14 agosto 2020, con ripresa regolare delle attività dal lunedì 17 agosto 2020.

Cogliamo l’occasione per ricordare che l’ufficio è aperto al pubblico dalle 09.00 alle 13.00 nei giorni feriali.

Comune di Parma – Aggiornamenti in materia sismica

Trasmettiamo agli iscritti la comunicazione ricevuta dalla Struttura Tecnica competente in materia Sismica per il territorio del Comune di Parma istituita ai sensi dell’art. 3 della l.r. 19/2008 – “Aggiornamenti normativi e organizzativi“.

Le ultime modifiche al Testo Unico dell’Edilizia (TUE) di cui al d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, introdotte dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, e dalla legge 12 dicembre 2019, n. 156, forniscono l’occasione per aggiornare i progettisti su alcune recenti novità (tra le quali quelle introdotte con l’approvazione del PSC 2030) e allinearsi alla prassi in uso in merito ai procedimenti inerenti la riduzione del rischio sismico di cui alla l.r. 30 ottobre 2008, n. 19.

Architettura e protezione civile – Sicurezza e prevenzione nelle scuole

E` online il nuovo corso FAD che il CNA ha messo a disposizione degli Ordini: ARCHITETTURA E PROTEZIONE CIVILE – Sicurezza e prevenzione nelle scuole”.

Il seminario è stato realizzato con le registrazioni dell’evento tenutosi il 12 novembre 2019 a Firenze, organizzato grazie alla collaborazione con la Federazione degli Ordini degli Architetti P.P.C. Toscani, l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Firenze, l’Ordine degli Architetti P.P.C. di P1sa; si tratta di un Forum di riflessione propositivo sul tema specifico della prevenzione nelle scuole trattato da esperti altamente qualificati a livello nazionale che hanno operato da protagonisti nelle località colpite offrendo i loro contributo scientifico oltre che solidaristico.

In allegato il programma.

CFP

4 CFP deontologici

ISCRIZIONI

Im@teria,  seminario gratuito

Ricordiamo agli iscritti che sono disponibili altri corsi FAD, per maggiori informazioni consultare la pagina al seguente link.

 

In allegato il programma.

Competenze in merito alla progettazione delle opere di urbanizzazione primaria

Con la circolare il CNI 581/2020 “Competenze professionali ingegneri e architetti – sentenza TAR Lazio, 25 maggio 2020 n. 170 – affidamento dei lavori di miglioramento della sicurezza stradale mediante la realizzazione di una rotatoria ed illuminazione di incrocio stradale – progettazione delle opere di urbanizzazione primaria.” ha trasmesso a tutti i propri ordini territoriali la recente sentenza del TAR Latina sottolineando che il giudice amministrativo, in tale circostanza ha ribadito l’esclusiva competenza dei professionisti ingegneri riguardo la progettazione delle opere di urbanizzazione primaria. Ha altresì incautamente raccomandato di realizzare la più ampia diffusione della suddetta circolare tra gli enti e le istituzioni presenti nel proprio ambito territoriale nonostante il riferimento fosse una sentenza non definitiva, per di più impugnata al Consiglio di Stato dal Comune di Supino.

A conferma dell’intempestiva azione del CNI si segnala con la presente che con ordinanza 4133/2020 il Consiglio di Stato ha sospeso la sentenza del TAR Latina affermando il principio che “non appaiono del tutto destituite di fondatezza le deduzioni del Comune appellante volte ad affermare che, al pari degli ingegneri, sarebbero competenti per il progetto in esame anche gli architetti, atteso che l’intervento ricadrebbe all’interno della perimetrazione urbana”.

Per maggiori approfondimenti si allega la Circolare 92 del CNAPPC.

Fondazione sport RE: affidamento di servizi tecnici

La Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia intende procedere all’affidamento di servizi tecnici per il collaudo di strutture adibite a tribune esistenti presso n° 6 (sei) impianti sportivi comunali.

Al link http://www.fondazionesport.it/Sezione.jsp?idSezione=4737 è possibile consultare il relativo Avviso, la modulistica e la documentazione relativa alla procedura in oggetto.

Le offerte, a pena di esclusione, dovranno pervenire in plico chiuso, sigillato entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 12 agosto 2020

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI