L’operazione prevede percorsi di formazione permanente per l’acquisizione di competenze e comportamenti funzionali a processi di transizione ecologica, composti da progetti flessibili e personalizzabili, in termini di durata, con l’obiettivo finale ditrasferire competenze di livello diverso nel campo della transizione digitale e di quella verde nei contesti specifici delsettore delle costruzioni.

Partecipanti

Per assicurare il successo del percorso formativo in termini di efficacia della formazione e risultati di apprendimento, si intendono comporre gruppi omogenei (minimo 8 persone e massimo di 10) per titoli in ingresso e competenze possedute.

Destinatari e requisiti di accesso

Corsi livello base

Persone residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna, che abbiano assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto- dovere all’istruzione e formazione, indipendentemente dalla condizione occupazionale, e in possesso di competenzedigitali/informatiche di base.

Corsi livello intermedio

Persone residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna, che abbiano assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto- dovere all’istruzione e formazione, indipendentemente dalla condizione occupazionale, in possesso di competenzadigitale/informatica discreta. Per i corsi BIM intermedi è richiesto il possesso di conoscenze BIM base. Per gli altri corsiintermedi è richiesto il possesso di nozioni base in ambito tecnico/scientifico o tecnico/professionale.

Corsi livello avanzato

Persone residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna, che abbiano assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto- dovere all’istruzione e formazione, indipendentemente dalla condizione occupazionale, in possesso di competenza digitale buona. Per i corsi BIM avanzati è richiesto il possesso di conoscenze BIM intermedie. Per gli altri corsi avanzati è richiesto il possesso dinozioni intermedie in ambito tecnico/scientifico o tecnico/professionale.

N.B.Il corsi sono rivolto esclusivamente a persone che hanno assolto l’obbligo di istruzione, residenti e domiciliati in regione Emilia Romagna e non potranno essere destinatari i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.

Selezione dei partecipanti

La selezione si svolgerà solo nel caso in cui il numero dei partecipanti in possesso dei requisiti previsti superi il numero dei postidisponibili. In tal caso, la procedura di selezione prevede due fasi distinte:

  • una prova pratica per rilevare le competenze informatiche/digitali pregresse e il livello di conoscenze tecnico- professionalipossedute (durata 1 ora).
  • un colloquio per verificare la motivazione e le attitudini del partecipante.

In allegato scheda di iscrizione

Modalità di svolgimento

I Soggetti Attuatori mettono a disposizione spazi attrezzati con infrastruttura digitale per didattica a distanza, aule e laboratori performazione in presenza, servizi e spazi per l’orientamento e l’accoglienza presso le sedi.

Attestato rilasciato

Attestato di frequenza

Per architetti: CFP in autocertificazione da richiedere su https://portaleservizi.cnappc.it/

Contatti

Centro Servizi Edili: Simona Tesorostesoro@cseparma.it Tel. 0521-1915104

Articolo precedenteAl via PICS! Talks. Primo incontro sul tema della rigenerazione territoriale
Articolo successivoSmartArk Academy – Corsi in modalità asincrona