1618-2018: Giornata di Studi sul Teatro Farnese

Per festeggiare i 400 anni del Teatro, il Complesso monumentale della Pilotta ha elaborato un articolato calendario di iniziative frutto della collaborazione con alcune delle più importanti istituzioni culturali della città che, a partire da giugno, ha rilanciato il ruolo di questo grandioso monumento quale luogo di elaborazione culturale e di spettacolo. Il progetto è inserito nel calendario dell’Anno europeo del Patrimonio Culturale, iniziativa promossa dalla Commissione europea allo scopo di rafforzare il senso di appartenenza a un comune spazio culturale, e costituisce un’importante tappa di avvicinamento all’appuntamento di Parma 2020.

Questa giornata di studi, che si terrà il giorno 23 novembre 2018 presso Complesso Monumentale della Pilotta, Voltosi del Guazzatoio, rientra nell’ambito delle celebrazioni e vuole rappresentare un momento di confronto tra specialisti dei diversi settori scientici, per fare il punto sulla situazione degli studi e aprire nuovi filoni di ricerca.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 9.00: Apertura e saluti, Simone Verde, Direttore del Complesso Monumentale della Pilotta

Presiede Carlo Mambriani

Bruno Adorni, Università degli Studi di Parma, DIA, Architettura e città nel Teatro Farnese

Luigi Allegri, Università degli Studi di Parma, DUSIC, Il Teatro Farnese, eredità classica e prospettive di futuro

Marco Capra, Università degli Studi di Parma, DUSIC, La musica in scena nel “Gran Teatro” dei Farnese

Angelo Farina, Università degli Studi di Parma, DIA, L’acustica del Teatro Farnese da Monteverdi a oggi

Elisabetta Fadda, Università degli Studi di Parma, DUSIC, Scultura al Teatro Farnese: intaglio ligneo e stucco

Maria Ludovica Piazzi Venezia, Fondazione Giorgio Cini, La pittura del Teatro e la scuola di quadratura bolognese

Discussione e pausa pranzo

Ore 15.00  Presiede Bruno Adorni

Roberta Cristofori, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia Romagna, Segni di festa. L’attualità iconograca di una memoria in-fedele

Carlo Mambriani, Università degli Studi di Parma, DIA, Nello specchio del Grand tour: la fortuna del Teatro Farnese nei disegni dei carnets de voyage

Alessandro Malinverni Piacenza, Fondazione Istituto Gazzola, Sovrani alla ribalta, dai Farnese a Gustavo III

Andrea Zerbi, Università degli Studi di Parma, DIA, Verso un modello 3D del Teatro Farnese

Eva Coïsson, Federica Ottoni, Università degli Studi di Parma, DIA, Aspetti strutturali tra esigenze d’uso e sicurezza. Conservazione v/s Valorizzazione

Giulia Cocconi, Università degli Studi di Parma, DUSIC, «Nel teatro si va lavorando»: tra carteggi e pagamenti, documenti per la fabbrica del Teatro Farnese

Discussione finale

ALLEGATO

Locandina

Articolo precedenteConferenza: Carlo Scarpa – Le Arti e il progetto
Articolo successivoOcchio al paesaggio: Culture diverse per strategie condivise