L’Unione Internazionale Architetti (UIA), negli ultimi anni, ha posto al centro delle sue politiche l’Agenda Urbana 2030, per un più efficace coinvolgimento della comunità internazionale degli architetti nell’attuazione del Goal 11 “Rendere entro il 2030 gli insediamenti umani sostenibili, sicuri e resilienti”, sul quale siamo chiamati in particolare a fornire il nostro contributo mettendo a disposizione il nostro expertise. 

In vista del prossimo Congresso mondiale degli Architetti che si terrà a Copenaghen a Luglio 2023 sul tema “SUSTAINABLE FUTURES – No leave no one behind”, l’UIA ha lanciato una Call for paper, aperta a tutti i professionisti e ricercatori, per esplorare i modi in cui l’architettura e gli architetti possono contribuire all’attuazione dei 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030 che ruotano attorno alle tre componenti della sostenibilità sociale, ambientale ed economica. 

La scadenza per la presentazione degli abstract è fissata per il 20 Giugno 2022, presentando le proposte al seguente link: 

https://uia2023cph.org/participate/call-for-papers-and-abstracts/ 

Gli autori degli abstract selezionati saranno invitati a presentare le loro ricerche al Congresso mondiale di Copenaghen 2023 dell’UIA e i loro articoli saranno pubblicati negli atti del Congresso. 

Articolo precedenteLa professione di architetto in europa – Studio di settore 2022
Articolo successivoProject Awards 2022