Tecnico per il rinnovamento ecologico e naturale del costruito in ambiente BIM con soluzioni value chain

Il CSE di Parma organizza un corso GRATUITO IFTS “Tecnico per il rinnovamento ecologico e naturale del costruito in ambiente BIM con soluzioni value chain” (Operazione Rif. Pa 2023-19399/RER approvato con DGR. 1317 del 31/07/2023), in partenza a Novembre 2023.

Il corso ha l’obiettivo di formare un Tecnico Specializzato in grado di prefigurare interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche e acustiche delle opere edili, di gestire il cantiere secondo un modello SMART, digitale e sostenibile, capace di efficientare l’intera value chain edilizia. Adotta strategie e modelli di Blockchain, per agire un atteggiamento costruttivo e collaborativo con gli stakeholder e per mettere in trasparenza e capitalizzare i risultati delle singole fasi del processo. Opera per un cantiere sostenibile, a partire dall’ introduzione di materiali ecosostenibili e di bioedilizia, riducendo al massimo i consumi e in logica di economia circolare. Utilizza la tecnologia BIM a supporto delle attività del cantiere e della gestione di dati e informazioni.

Requisiti di accesso: Potranno accedere giovani e adulti, occupati e non occupati, residenti o domiciliati in ER, in possesso un diploma di Scuola Media superiore e/o Laurea

Sono previsti CREDITI FORMATIVI in ingresso per i laureati e professionisti già operanti nel settore a riduzione delle ore di frequenza in aula.

Durata: 800 ore di cui 520 aula; 40 ore di Project work e 240 ore di stage.

Scambio interculturale in Spagna

Iscrizione: tramite il modulo di candidatura entro il 10 novembre 2023

Selezione: è prevista una selezione in ingresso (test scritto e colloquio motivazionale)

Attestato rilasciato: Certificato di Specializzazione tecnica superiore (IFTS) in Tecniche Innovative per l’Edilizia

Programma: consulta il documento allegato

CREDITI:

Il percorso abilita inoltre al riconoscimento dei crediti formativi per:

  • Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione e progettazione dei lavori
  • Certificatore Energetico
  • Gli ordini rilasciano crediti formativi professionali agli iscritti
  • L’università rilascia crediti formativi.
  • Il Collegio dei geometri rilascia crediti come periodo di praticantato

La partecipazione al corso è GRATUITA perché co- finanziato dal FSE+ e dalla Regione Emilia Romagna

Le Lezioni si svolgeranno in presenza e parte on line in modalità sincrona

 Posti disponibili: 20

Data inizio prevista: 30/11/2023

Sede: Centro Servizi Edili – Via Nobel 13/a Parma

Tel. 0521/607031 e – mail: stesoro@cseparma.it Sito: www.cseparma.it

Referente del corso: Tesoro Simona

 

Articolo precedenteNuovo codice dei contratti pubblici: prima applicazione e prospettive
Articolo successivoPsicologia dell’abitare: progetto, cura e benessere Un talk sulla Casa a misura di persona