Prendendo spunto dal Modulo Eco, verranno analizzati i principali materiali per l’edilizia sostenibile, di cui il sughero è uno dei protagonisti assoluti, sia da un punto di vista di prestazioni energetiche, grazie all’intervento dell’Ing. Francesco Fulvi, che dal punto di vista architettonico.
La possibilità di essere impiegato anche “faccia a vista” permette al sughero tostato CORKPAN di essere visibile e riconoscibile, contribuendo a caratterizzare in modo profondo l’edificio.
Grazie alle esperienze di due progettisti esperti di sostenibilità ambientale, l’Arch. Elisabetta Quaranta e l’Arch. Mauro Frate, verranno analizzati alcuni edifici di nuova e prossima costruzione nel territorio emiliano, caratterizzati tutti dalla presenza di un cappotto termico in sughero “a vista”.
DATA | 24 febbraio 2017
ORARIO | 14:30 – 17:30
SEDE | Modulo Eco – Piazza della Pace, Parma
PROGRAMMA
14:30 – 15:15 Fisica tecnica e materiali naturali | Relatore Ing. Francesco Fulvi
La progettazione termo-igrometrica di edifici ad elevata efficienza energetica e l’impiego di materiali naturali e traspiranti: prestazioni e comfort indoor.
15:15 – 16:00 Il sughero tostato in edilizia | Relatore Andrea Dell’Orto
Le caratteristiche del sughero tostato come isolante termo-acustico e le sue applicazioni: cappotto tradizionale e faccia a vista.
16:00-16:15 Coffe break
16:45-17:30 Casi Studio a Parma e Modena | Relatori Arch. Elisabetta Quaranta e Arch. Mauro Frate
L’uso del sughero faccia a vista in strutture locali pubbliche e residenziali a Parma e Modena.
Iscrizioni: link
Approfondimenti: link
Locandina in Allegato