Durante il seminario, organizzato da EdicomEventi in collaborazione con l’Ordine Architetti di Parma, verrà presentato ai partecipanti il caso studio di un intervento di demolizione e ricostruzione che è stata valutata come soluzione alternativa più vantaggiosa rispetto ai tradizionali interventi di riqualificazione.

In particolare, verrà analizzata la scelta del sistema costruttivo con telaio in ca e tamponamento in laterizio con isolante integrato. I sistemi costruttivi in laterizio a taglio termico completo integrati con materiale isolante riescono a coniugare i benefici del laterizio con le proprietà termiche ed acustiche dei materiali isolanti.

Nella parte finale del seminario verranno infine presentati i vari particolari costruttivi e le modalità di gestione del cantiere.

 PROGRAMMA

15.30 ing. Andrea Ficara, Docente e responsabile della ricerca Safety Lab Centro Italia

  • Sicurezza sismica dell’involucro in muratura secondo le NTC2018
  • Analisi delle caratteristiche dei materiali, caratterizzazione meccanica della muratura nuova ed esistente, calcolo, analisi e verifica dei maschi murari

16.30 Ing. Andrea Foschini, Tecnico T2D

Il sistema costruttivo in Muratura Armata: linee guida progettuali e dettagli costruttivi

11.00 Coffee Break

17.15 Ing. Andrea Foschini, Tecnico T2D

Il sistema costruttivo in monoblocchi preassemblati con isolamento integrato: caratteristiche prestazionali, vantaggi in progettazione e cantiere

 17.45 Geom. Alessio Billone

Caso studio: nuova realizzazione edificio plurifamiliare a Fidenza

 18.15 -18.30 Dibattito e conclusioni

 

Giovedì 09 novembre ore 15.30-18.30

NH Hotel, Viale Paolo Borsellino 31, Parma

Per architetti:

3 cfp

Iscrizione su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Articolo precedenteNuove possibilità estetiche con pietra ricostruita
Articolo successivoSeminario: Riqualificazione condomini