Seminario tecnico “Sistema Involucro: efficienza energetica e sostenibilità”

L’Ordine degli Architetti di Parma, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri, l’Ordine dei Geometri di Parma e con “Sistema Involucro”, promuove una giornata formativa rivolta ai professionisti.

Il seminario tecnico “Sistema Involucro: efficienza energetica e sostenibilità” si svolgerà giovedì 1° marzo 2018, dalle 14:30 alle 18:30, presso l’Hotel Congressi (via Emilia Ovest 281/a Parma).

L’evento tratterà l’isolamento, la ventilazione e la sostenibilità dell’involucro edilizio. Verranno analizzati le facciate ventilate, la connessione tra parte opaca e trasparente, l’isolamento delle coperture e l’inserimento dei sistemi di ventilazione controllata.

PROGRAMMA |
14:30 – 15:00 | ING. FRANCESCO FULVI
Cambiare Paradigmi. Obiettivi per uno sviluppo sostenibile.
15:00 – 16:00 | ING. SALVALAI GRAZIANO (Politecnico)
Analisi dello stato dell’arte del patrimonio edilizio esistente;
Analisi normativa in termini di efficienza energetica in edilizia;
Requisiti e prestazioni dell’involucro edilizio (opaco e trasparente) per edifici ad energia zero;
Valutazione del comfort termico e della qualità dell’aria;
Casi studio e casi di misura sperimentale in opera delle prestazioni.
16:00 – 16:45 | SIMONE PRUNERI (Technical Manager involucro ventilato)
Soluzioni isolamento involucro;
Scelta materiale isolante;
Pacchetti Tetto / Facciata ventilati (sistemi tradizionali Vs sistema composito);
Benefici della ventilazione;
Traspirabilità involucro;
Presentazione alcune Case Histories.
16:45 – 17:00 | Coffee break
17:00 – 17:45 | ING.ROBERTO PEREGO (Technical Manager VMC)
Conoscenza di base del quadro normativo;
Inquadramento delle problematiche che portano alla necessità della ventilazione;
Elementi di base per il dimensionamento impianti di VMC;
Criteri per la selezione dell’unità di ventilazione / ottimizzazione dell’impianto;
Conoscenza delle differenti tipologie impiantistiche.
17:45 – 18:15 | GIULIO ZECCA (Technical Manager Serramenti) e ING.SIMONE GHINELLI
Le connessione fra parete opaca e trasparente: punto critico;
Caratteristiche dei monoblocchi termoisolanti;
Posa in opera efficiente dei monoblocchi termoisolanti;
Confort abitativo;
Calcoli elementi finiti e Hot Box (Camera calda-fredda);
Focus Monoblocco per frangisole con grata blindata.
18:15 – 18:30 | Dibattito

ISCRIZIONE |
L’iscrizione dovrà avvenire attraverso iM@teria (www.imateria.awn.it)
La partecipazione all’incontro è gratuita.

CFP |
La partecipazione al seminario darà diritto a 4 Crediti Formativi Professionali.

ALLEGATO |
> Locandina (SCARICA ALLEGATO)

Articolo precedente“Disciplina Regionale sulla Tutela e l’uso del Territorio”: convegno Legge Regionale n° 24 del 21 dicembre 2017
Articolo successivoViaggio di studio a Oporto