Scuola di Paesaggio E. Sereni

La XIV edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni», consolidata esperienza di studi superiori sul paesaggio, è dedicata al rapporto tra paesaggio e infrastrutture, inteso come esito del bisogno ineludibile dell’uomo di spostarsi nello spazio, di connettere luoghi e persone, merci e culture, città e campagne.

Basata su un approccio multidisciplinare – dalla storia all’urbanistica, dalla geografia all’ecologia, dall’economia all’antropologia – tramite lezioni, laboratori, visite di studio e altre iniziative collaterali, la Scuola «Emilio Sereni» si rivolge a tutti i soggetti che a vario titolo si occupano di paesaggio e di territorio, in particolare a coloro che operano nei campi della formazione e della ricerca, dell’amministrazione, della pianificazione, tutela e valorizzazione delle risorse territoriali, dello sviluppo rurale e del rilancio dei territori fragili, delle attività imprenditoriali in ambito rurale, della promozione dei beni culturali e della educazione al paesaggio.

La Scuola si svolge in modalità full immersion in un ambiente originale e accogliente  dal 23 al 27 Agosto presso i locali dell’Istituto Alcide Cervi a Gattatico (Reggio Emilia), dove è conservato anche il patrimonio librario e archivistico di Sereni. Essa costituisce una feconda occasione d’incontro fra università, scuola e governo del territorio, un luogo dove docenti e corsisti si incontrano e si interrogano sulle strategie di uno sviluppo nuovo, che rimetta al centro l’identità e le vocazioni autentiche dei territori ed i conseguenti processi di patrimonializzazione, nei quali il paesaggio, in ossequio all’articolo 9 della Costituzione, costituisce un aspetto centrale.

Articolo precedenteCiao Marisa
Articolo successivoAgenzia delle entrate: apertura sportello assistenza Utenza Professionale Catasto Fabbricati