Formano oggetto del concorso il complessivo recupero e la riqualificazione dell’ambito urbano afferente alla Stazione Termini, il più importante scalo ferroviario della Capitale, il maggiore d’Italia per grandezza e traffico e tra i principali d’Europa, collocata in posizione centrale all’interno del rione Esquilino, porta di accesso alla città di Roma.

Il programma di riqualificazione, finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, interesserà in particolare Piazza dei Cinquecento antistante la stazione ferroviaria, nonché gli spazi pubblici ad essa connessi.

Il progetto di fattibilità tecnico-economica ha come obiettivo il riassetto e il ridisegno dell’invaso urbano attraverso:

  • il recupero del ruolo della Piazza della Stazione sotto il profilo architettonico, funzionale e spaziale;
  • la valorizzazione del rapporto tra la Stazione e le emergenze di valore storico, monumentale e archeologico presenti nell’area, con particolare riferimento alle Mura Serviane, alle Terme di Diocleziano ed al Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo;
  • la valorizzazione funzionale della Piazza e dell’intero ambito urbano afferente il nodo di Roma Termini ed il potenziamento dell’accessibilità pedonale alla Stazione;
  • la razionalizzazione delle componenti dell’accessibilità pubblica e privata e della sosta dei mezzi pubblici e privati, l’integrazione e la valorizzazione dei sistemi di mobilità alternativa, in coerenza con gli indirizzi di pianificazione di medio termine ed in sinergia con l’Amministrazione Capitolina;
  • il miglioramento delle condizioni di sicurezza;
  • il richiamo ai più alti principi di sostenibilità ambientale.

È adottata una procedura aperta per un concorso di progettazione in due gradi in forma anonima.

Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto:  www.concorsiawn.it/riqualificazione-piazza-cinquecento 

CALENDARIO

  • Apertura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, il 08/02/2021
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, entro le ore 12:00 del giorno 01/03/2021
  • Lavori della commissione giudicatrice, con pubblicazione dei codici alfanumerici dei concept progettuali ammessi al 2° grado, entro il 15/03/2021
  • Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado, il 15/03/2021
  • Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado, entro il 22/03/2021
  • Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte 2° grado, entro il 05/04/2021
  • Apertura del periodo per l’invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 2° grado, il 13/04/2021
  • Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 2° grado, entro le ore 12:00 del 28/05/2021

PREMI

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei seguenti premi: 

  • Premio per il 1° classificato: € 292.972,37 (euro duecentonovantaduemilanovecentosettantadue/37) -(compreso completamento progetto fattibilità); 
  • Premio per il 2° classificato: € 31.389,89 (euro trentunomilatrecentoottantanove/89); 
  • Premio per il 3° classificato: 31.389,89 (euro trentunomilatrecentoottantanove/89); 
  • Premio per il 4° classificato: 31.389,89 (euro trentunomilatrecentoottantanove/89); 
  • Premio per il 5° classificato: 31.389,89 (euro trentunomilatrecentoottantanove/89). 
Articolo precedenteNOVECENTOPIÙCENTO
Articolo successivoAutoparco municipale e strutture annesse in L’Aquila