Riqualificazione urbana: dalla Regione maxi piano per il recupero di 250 alloggi di edilizia residenziale sociale e pubblica

É stata approvata in questi giorni dalla Giunta regionale la graduatoria del bando rivolto ai Comuni con una popolazione superiore a 50 mila abitanti, per individuare quattro proposte progettuali che hanno richiesto un contributo tra 5 e 5,5 milioni di euro ciascuna. Cifra a cui si aggiunge un cofinanziamento da parte di soggetti locali, pubblici e/o privati, non inferiore al 20% del contributo richiesto.

Tutti i Comuni si sono impegnati, come chiedeva il bando, a fare un concorso per la progettazione, che migliorerà la qualità progettuale delle città. Tra i 10 che complessivamente hanno risposto alla ‘manifestazione di interesse’, i quattro risultati assegnatari dei finanziamenti sono quelli di Carpi (Mo), Rimini, Reggio Emilia e Ravenna.

Migliorare e ampliare l’offerta di alloggi di edilizia residenziale sociale e pubblica, attraverso il recupero e la realizzazione di nuove case popolari e sociali, la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico degli immobili esistenti, l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici per garantirne l’accessibilità e incrementare la qualità urbana dei quartieri da riqualificare sono gli obiettivi che accomunano i quattro progetti finanziati dalla Regione Emilia-Romagnaper il 2020 con quasi 21 milioni di euro (20,85), per sostenere una maxi operazione di rigenerazione e riqualificazione urbana, architettonica, sociale e ambientale che interessa tutto il territorio regionale.

Articolo completo al link

Articolo precedenteRiqualificazione paesaggistica per il centro storico di Radicondoli e Belforte
Articolo successivoSegreteria OAPPC: smartworking e accessibilità, aggiornamento dei termini