Riqualificazione urbana borgo di Montechiarugolo

Con determinazione 794 del 24/12/2020 è stato approvato la manifestazione di interesse per la candidatura alla riprogettazione della disciplina particolareggita del borgo storico di Montechiarugolo nell’ottica della riqualifcazione urbana dello stesso

Determina 794/2020   ACCEDI

Modulo di candidatura    SCARICA

L’Amministrazione Comunale intende avviare un procedimento volto all’acquisizione di interesse da parte di professionisti/soggetti esterni, preliminarmente all’affidamento dell’incarico per riprogettazione della disciplina particolareggiata del borgo di Montechiarugolo.

L’ oggetto del presente incarico dovrà essere redatto in conformità delle disposizioni stabilite dalla legge regionale 24/2017 “Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio”.

Il processo guida per la predisposizione della nuova disciplina particolareggiata  dovrà essere quello volto a garantire la coerenza tra le caratteristiche e lo stato del territorio e le previsioni degli strumenti di pianificazione, nonché  a verificare nel tempo l’adeguatezza e l’efficacia delle scelte operate, ricercando le soluzioni che risultino meglio rispondenti agli obiettivi generali di rigenerazione, sviluppo economico/turistico  e sociale, e a quelli di tutela, riequilibrio e valorizzazione del territorio.

Lo stesso dovrà muoversi da una approfondita conoscenza del territorio, cioè da una analisi dei suoi caratteri, del suo stato di fatto e dei processi evolutivi che ne sono peculiari, fissando gli obiettivi e le scelte di assetto dello stesso. Tali analisi e le scelte di assetto dovranno essere sviluppate  in coerenza sia con  i contenuti del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) ri-assunto,  sia   con gli  strumenti di pianificazione sovraordinata e dovrà essere coordinato nel rispetto  delle  strategie e  delle linee programmatiche infrasettoriali del Comune di Montechiarugolo.

Il progetto dovrà essere teso al coinvolgimento dei cittadini, degli individuati stakeholders e delle realtà pubbliche e private che possano essere coinvolte nel perseguimento degli obbiettivi di rigenerazione dei luoghi.

Le caratteristiche progettuali, nel dettaglio, verranno esplicitate nella successiva fase di invito al concorso progettuale.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:

Possono presentare la propria candidatura i seguenti soggetti:

  • Libero professionista singolo o associato nelle forme di legge (art. 90 c.1 lett. d) D.Lgs. 163/06);
  • Società di professionisti (art. 90 c.1 lett. e) D.Lgs. 163/06);
  • Società di ingegneria (art. 90 c.1 lett. f) D.Lgs. 163/06);
  • Consorzio stabile di società di professionisti (art. 90 c.1 lett. h) D.Lgs. 163/06)
  • Prestatore di servizi di ingegneria ed architettura stabilito in altri stati membri (art. 90 c.1 lett. f-bis) D.Lgs. 163/06)
  • Raggruppamenti temporanei costituiti dai soggetti di cui ai punti precedenti (art. 90 c.1 lett. g)

I soggetti interessati dovranno risultare iscritti ai relativi albi professionali, ognuno per la proprie competenze e possedere i seguenti requisiti comprovati da curriculum:

  • esperienza nel settore della programmazione-pianificazione urbanistica e della tutele paesaggistiche architettoniche;

Le dimostrazioni di interesse potranno essere presentate in forma singola, in associazione con altri professionisti singoli, associati o temporaneamente raggruppati, ovvero in società̀ di professionisti o ingegneria regolarmente iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti regolamenti professionali.

In caso di associazione o raggruppamento temporaneo ovvero in caso di società̀, dovrà̀ essere indicato il nominativo della persona che dovrà̀ avere il ruolo di legale rappresentante, nonché il soggetto che si occuperà̀ della integrazione tra le varie prestazioni specialistiche.

Tali raggruppamenti non sono vincolanti, fatto salvo il capogruppo mandatario, gli stessi potranno essere modificati e/o implementati all’atto di presentazione della proposta progettuale in fase di procedura negoziata per meglio aderire alle esplicite richieste di incarico

PRESENTAZIONE CURRICULA:

I curricula dovranno essere redatti in conformità, oltre quanto sotto riportato in relazione alla specifica competenza con particolare riferimento all’oggetto del presente incarico.

Il curriculum dovrà essere accompagnato dalla domanda di partecipazione (ALLEGATO 1) in cui è riportata una dichiarazione ex art. 46 D.P.R. 445/00, con la quale il soggetto interessato attesta l’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 38 del D. Lgs. 163/06.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE:

  1. istanza di partecipazione, secondo il fac-simile scaricabile dal sito del Comune;
  2. curriculum professionale redatto secondo quanto definito al paragrafo precedente.

 

I soggetti interessati dovranno far pervenire entro le ore 12:00 del 2 Febbraio 2021 a mezzo PEC all’indirizzo protocollo@postacert.comune.montechiarugolo.pr.it recante il seguente oggetto:

“MANIFESTAZIONE D’INTERESSE A PARTECIPARE AL CONCORO DI PROGETTAZIONE PER L’AFFIDAMENTO DELLA RIPROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEL BORGO STORICO DI MONTECHIARUGOLO”

PROCEDURA DI SELEZIONE  dei SOGGETTI AMMESSI ALLA FASE SUCCESSIVA :

A seguito di valutazione di rispondenza ai requisiti fissati si provvederà a stilare l’elenco dei soggetti da invitare alla fase successiva di presentazione della proposta progettuale tra le quali, in maggior rispondenza alle richieste concorsuali, verrà affidato l’incarico.

L’importo complessivo della prestazione, che verrà affidata con successiva procedura, sarà di euro 30.000, oneri previdenziali e IVA esclusi.

Articolo precedenteComune di Parma: presentazione Dichiarazioni di Conformità impianti
Articolo successivoParco dello Sport a Medicina