Il Convegno, Organizzato dall’Università di Parma con il sostegno – tra gli altri – dell’Ordine Architetti di Parma, si inserisce in un percorso di condivisione delle best practice tra le strutture tecniche degli Atenei italiani. Gli obiettivi formativi sono quelli di mostrare ai tecnici partecipanti gli studi e le pratiche innovative poste in opera dai vari atenei per la risoluzione di temi comuni in materia di edilizia, sostenibilità e procurement. Nello specifico il tema è quello del recupero, del riuso e dell’efficientamento del patrimonio storico come scelta di sostenibilità. Il tema viene affrontato a tutto tondo, partendo da un’analisi di come il riuso del patrimonio pubblico si sia evoluto nella storia della nostra città, mostrando come l’Ateneo di Parma abbia nel tempo recuperato e riutilizzato edifici del patrimonio del Demanio storico dello Stato, affrontando il tema dell’utilizzo degli istituti più innovativi che il Codice dei Contratti mette a disposizione degli Enti Pubblici per l’affidamento dei lavori o per la gestione dei patrimoni col coinvolgimento anche della parte privata ed infine mostrando come l’Ateneo ha utilizzato un partenariato pubblico privato per l’efficientamento energetico degli edifici con particolar attenzione agli edifici del patrimonio storico.
8:45 – 09:00 Registrazione dei Partecipanti
09:00– 09:30 Saluti istituzionali
09:30 – 10:15 Il riuso a fini istituzionali del patrimonio storico a Parma
Prof. Carlo Mambriani (Professore ordinario di Storia dell’Architettura Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Parma)
10:15 – 11:00 I principali interventi di recupero e riuso dell’Università di Parma
Ing. Alessandro Bertani (Dirigente Area Edilizia e Infrastrutture Università di Parma)
11:00 – 11:15 coffe break
11.15 – 11:45 L’innovazione negli appalti pubblici e la qualificazione delle stazioni appaltanti: nuovi sviluppi sulle missioni delle università
Avv. Candeloro Bellantoni (Direttore Generale Università di Parma)
Avv. Antonio D’Alessandro (U.O. Contratti Pubblici Università di Parma)
11:45 – 12:15 L’esperienza del contratto di Partenariato Pubblico Privato per i servizi energetici mediante l’EPC dell’Università di Parma
Ing. Oscar Corsi (Dirigente dell’Ufficio di Coordinamento per l’Efficientamento Energetico Unità Centrale di Coordinamento per il PNRR)
12:15 – 12:45 La gestione predittiva dei servizi energetici nel contratto di Partenariato Pubblico Privato mediante l’EPC dell’Università di Parma
Prof. Agostino Gambarotta (Professore ordinario di Macchine a Fluido Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Parma e Direttore del Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente (CIDEA) dell’Università di Parma)
Prof. Mirco Morini (Professore Associato di Sperimentazione e simulazione dei sistemi energetici Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Parma)
12.45 – 13:00 Conclusioni
Ing. Andrea Braschi (Direttore Generale Università di Camerino – Coordinatore Gruppo STAR)
Per gli architetti: 4 CFP Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/
Venerdì 27 ottobre ore 09.00-13.00
Centro Congressi Sant’Elisabetta
Parco Area delle Scienze 93A – CAMPUS Parma