- ENTRO IL 31 DICEMBRE PAGAMENTO DEL CONGUAGLIO CONTRIBUTIVO 2019
Il saldo contributivo 2019, se dovuto, va corrisposto entro il 31 dicembre, tramite il MAV da generare su Inarcassa On line (IOL) alla voce “Calcolo contributo e prenotazione MAV”. Chi RICHIEDE entro il 2.11.2020 la rateazione dell’importo (vedi sotto) e vuole annullarla, può farlo sempre da IOL.
- ENTRO IL 30 NOVEMBRE LE RICHIESTE DI RATEAZIONE DEL CONGUAGLIO 2019
Gli associati, iscritti o già pensionati Inarcassa, in regola con gli adempimenti previdenziali possono rateizzare il conguaglio contributivo 2019, in scadenza il 31 dicembre p.v., in tre pagamenti posticipati a marzo, luglio e novembre 2020, ad un tasso di interesse dell’1,5% senza acconto.
Il pagamento avverrà esclusivamente attraverso il sistema SDD (disposizione permanente di bonifico alla propria banca). L’agevolazione può essere richiesta contestualmente alla presentazione della dichiarazione annuale del reddito e del volume d’affari professionale 2019 (da presentare entro il 2 NOVEMBRE) oppure entro il 30 novembre tramite l’apposita voce di menù su iOL , nella sezione ‘Adempimenti’.
Potranno accedere i soli professionisti e pensionati iscritti nel 2019 che, al 31 ottobre 2020, si trovino in stato di regolarità nelle obbligazioni documentali e contributive e che:
• non abbiano, per lo stesso anno di conguaglio, esercitato la deroga al versamento del minimo soggettivo;
• non siano pensionandi, ovvero non abbiano maturato i requisiti e presentato domanda di pensione ancora in corso. La rateizzazione viene accordata per un importo minimo di euro 1.000.
Inoltre:
• eventuali rettifiche reddituali che diano luogo ad una maggiore contribuzione, comunicate successivamente al 31 dicembre, comportano l’obbligo del pagamento alla scadenza ordinaria (31/12), facendo decadere la richiesta;
• il Piano di rateizzazione decade al mancato pagamento anche di una sola rata: all’atto della decadenza vengono calcolate e notificate le sanzioni dalla data del 1° gennaio dell’anno successivo al conguaglio, sulla base delle somme non pagate.
Chi intende fare richiesta, può controllare la propria posizione accedendo all’estratto conto on line ed eventualmente sanarla entro il 31/10.
- 2 NOVEMBRE: TERMINE INVIO DICHIARAZIONE ON LINE
DICHIARAZIONE ON LINE REDDITO PROFESSIONALE E VOLUME D’AFFARI ANNO 2019
CHI DEVE INVIARE LA DICHIARAZIONE:
• Gli Ingegneri e gli Architetti iscritti agli albi professionali e titolari di partita IVA, a prescindere dal codice di attività;
• Le Società di professionisti;
• Le Società tra professionisti;
• Le Società di Ingegneria;
• Gli eredi dei professionisti deceduti nel corso del 2019
La comunicazione deve essere inviata anche se le dichiarazioni fiscali non sono state presentate o sono negative.
COME INVIARE LA DICHIARAZIONE:
La dicharazione 2019 deve essere presentata accedendo all’apposita sezione su Inarcassa On Line
QUANDO: da oggi entro il 2 novembre 2020
- 31 DICEMBRE 2020: SECONDA RATA MINIMI 2020
Ricordiamo che, in conseguenza all’emergenza COVID, quest’anno è possibile pagare i minimi, senza alcuna sanzione, entro il 31 dicembre con modalità MAV/F24, anche se sui bollettini è riportata la scadenza originaria. I MAV della 2° rata sono già disponibili su iOL (sotto ADEMPIMENTI >> GESTIONE PAGAMENTI), per chi desidera procedere prima al versamento, ed evitare il sovrapporsi delle scadenze a fine anno. Stesse opportunità valgono anche per coloro che hanno ottenuto la deroga al minimo soggettivo e devono la sole quote relative al minimo integrativo + maternità/paternità.
NOVITA’
I professionisti e le Società possono utilizzare il Modello F24 quale strumento di pagamento del conguaglio o del contributo integrativo. La compensazione è possibile esclusivamente tramite i servizi telematici resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate.
I crediti superiori a 5.000 € relativi alle imposte sui redditi e relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’IRAP sono compensabili a seguito della preventiva presentazione della dichiarazione e a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della relativa dichiarazione.
Sul sito di Inarcassa trovi tutti i dettagli oltre alla guida Help durante la compilazione della dich.e l’assistenza telefonica Dich. al numero dedicato 02 91979705.
ATTENZIONE
A) la richiesta di rateazione del conguaglio annuale può essere inoltrata dagli iscritti regolari compilando i campi preposti della dichiarazione, o tramite l’apposita funzione entro il 30 novembre.
B) dopo aver presentato la Dich 2019, gli iscritti, anche pensionati, entro il 31 dicembre 2020 possono versare un contributo soggettivo facoltativo in aggiunta a quello obbligatorio che offre la possibilità di incrementare il montante contributivo e conseguentemente l’ammontare delle prestazioni pensionistiche. Chi lo desidera, può stabilire l’importo del versamento e generare il bollettino MAV dall’apposita voce di menù “Adempimenti” su Inarcassa On line.
HAI PERSO I CODICI DI ACCESSO AD INARCASSA ON LINE?
Sulla home page della sezione IOL, c’è una funzione per rigenerare la password e il pin che permettono l’accesso ai servizi on line. Ti servono la matricola, il codice fiscale e l’indirizzo mail/PEC; clicca su “hai dimenticato la password?” ed eventualmente “Hai dimenticato anche il codice PIN? Clicca qui”.
ATTENZIONE
Il MAV del conguaglio annuale, se dovuto, va generato alla fine della procedura; gli iscritti regolari possono richiederne la rateazione compilando i campi preposti della dich., o tramite l’apposita funzione entro il 30 novembre.