La Provincia di Parma partecipa in qualità di partner al progetto europeo “SYNERGY AUDIT”, co-finanziato dal programma Erasmus+ “Key Action 2: Cooperation for innovation and the exchange of good practices”.

Il progetto è finalizzato a migliorare le azioni di sostenibilità ambientale di organizzazioni pubbliche e private in Europa e a ridurre l’impatto ambientale, creando un programma di formazione sull’audit ambientale che tenga conto delle direttive e degli obiettivi di sostenibilità dell’UE e illustri le caratteristiche delle certificazioni ambientali e i requisiti per ottenerle.

Tra le azioni progettuali vi è la realizzazione di un corso di formazione sull’audit ambientale, finanziato da risorse europee, che si svolgerà on-line dal 13 al 23 giugno 2022, rivolto a figure professionali che si occupano di temi legati alla sostenibilità ambientali, all’efficienza energetica e ai processi di certificazione ambientale.

Il corso vuole offrire ai partecipanti un quadro generale sull’argomento e tratterà diversi temi: dalle direttive ambientali dell’UE e globali (ONU) in relazione all’audit, all’approfondimento sulle prospettive di sostenibilità e resilienza, dalla storia dei movimenti ambientalisti alle principali certificazioni ambientali (EMAS e ISO 14000).

L’attività formativa è aperta a partecipanti da Italia, Svezia, Finlandia, Cipro e Grecia, che, oltre alle lezioni teoriche, saranno impegnati in lavori di gruppo e simulazioni di un audit ambientale e avranno modo di scambiare informazioni e buone pratiche tra diversi paesi europei.

La partecipazione al corso è gratuita. In allegato scheda di approfondimento, con informazioni su: contenuti, requisiti, condizioni e modalità di partecipazione.

Il termine per l’invio delle candidature è fissato per il giorno 13 maggio 2022.

Per ogni necessità di informazione: Dott.ssa Barbara Usberti 0521-931333 b.usberti@provincia.parma.it

Articolo precedenteBiennale d’Architettura Barbara Cappochin. X Edizione
Articolo successivoCorso di alta formazione Chiesa e architetti: un appuntamento dedicato alla chiesa di San Francesco