La montagna è una grande ricchezza, non solo per chi vi abita ma anche per le pianure e le città. Così è anche per l’Appennino: in termini ecologico-ambientali, sociali, culturali, economici, paesaggistici.
La sfida dello sviluppo dell’Appennino si gioca, oggi più di ieri, sulla disponibilità di competenze in grado di promuovere in ottica dinamica e sostenibile processi produttivi, assetti organizzativi, gestione territoriale, interrelazioni globale-locale capaci di valorizzarne il patrimonio e le risorse per creare benessere diffuso e rinforzare il ruolo della montagna per l’intera società.
Con il programma AL.FO.N.S.A. (ALta FOrmazione e iNnovazione per lo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino) – realizzato dall’Università per l’Appennino, il network, coordinato da UNIMORE, che riunisce Docenti, Ricercatori e Tecnici delle Università della Regione Emilia Romagna che si occupano dei vari aspetti inerenti lo sviluppo sostenibile dell’Appennino – sono avviati percorsi di Alta Formazione progettati con i vari stakeholders privati e pubblici coinvolti nelle problematiche dell’Appennino per mettere a disposizione di questo territorio professionalità specifiche con competenze mirate.
Per il secondo anno consecutivo l’Ordine Architetti di Parma collabora con il Programma AL.FO.N.S.A. nella realizzazione di 5 workshop gratuiti che si terranno nei mesi di giugno e luglio in 5 comuni dell’Appennino Parmense
Lo scopo è quello di fornire a chi abita e lavora in Appennino informazioni pratiche ed esempi concreti per la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello locale ed in linea con i 17 SDG dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Questo tipo di informazione servirà per avviare progetti a partire dalle necessità e richieste provenienti dal territorio ed in linea con le tematiche dei bandi regionali del programma di mandato 2020-2025, del PNRR e dell’European Green Deal.
Gli incontri vedranno l’intervento di esperti sui temi della sostenibilità concordati con i Comuni coinvolti.
Questo il Programma della rassegna:
Programma 4 giugno 2022:
COLLECHIO, CORTE DI GIAROLA, Strada Giarola 9
Ore 09:00-12:00
CFP: 3
- “Comunità Energetiche e Tecnologie sostenibili: come arrivare alla nuova transizione energetica del nostro territorio”
Si tratterà il tema delle comunità energetiche da un punto di vista normativo, casi concreti, testimonianze grazie alla partecipazione di esperti del settore
Il seminario coniuga aspetti tecnici e normativi con gli aspetti ambientali in una prospettiva di sviluppo sostenibile per il nostro territorio e ci fa scoprie quali tecnologie poter adottare per rendere il nostro paese o città più green e sostenibile sia da un punto di vista ambientale ma anche e soprattutto economico e sociale.
11 GIUGNO 2022
BORGOTARO, PALAZZO TARDIANI, Piazza II Febbraio
Ore 10:00 – 12:00
CFP: 2
- “Il ruolo della tecnologia 4.0 per la tutela del territorio e degli ecosistemi”
Si tratterà il delicato tema della tutela del territorio, in particolare quello montano e Appenninico e come la tecnologia 4.0, in particolare di come droni, possono essere a supporto del mantenimento degli ecosistemi e del controllo degli incendi.
A seguire si svolgerà la camminata presso l’Oasi Ghirardi WWF con il Responsabile Guido Sardella – VISITA FACOLTATIVA
18 GIUGNO 2022
LANGHIRANO, CENTRO CULTURALE – SALA POLIVALENTE, Via Cesare Battisti 20
Ore 10:00 – 12:00
CFP: 2
- “Giovani e lavoro: modifica della Costituzione per un futuro sostenibile”
Si tratterà il delicato tema di cambio degli articoli 9 e 41 della Costituzione Italiana in cui la parola Sostenibilità entra a far parte del diritto delle generazioni.
Quale ruolo e impegno da parte dei giovani, degli industriali e delle Istituzioni sul tema della crisi climatica e quale futuro sostenibile per il territorio?
25 GIUGNO 2022
FIDENZA, PALAZZO EX LICEI, Piazza Matteotti
Ore 10:15 – 12:15
CFP: 2
- “Il ruolo dei Comuni a sostegno della creazione delle comunità energetiche ”
Si tratterà il tema delle comunità energetiche da un punto di vista normativo, casi concreti, testimonianze grazie alla partecipazione del Prof. Francesco Vetrò (Prof. Diritto Amministrativo dell’Università di Parma e già Presidente di GSE).
02 luglio 2022
BERCETO, GIARDINI DEL COMUNE
Ore 17:30-19:30
CFP: 2
- “Berceto luminosa: Comunità energetiche in Appennino”
Si tratterà il tema delle comunità energetiche da un punto di vista normativo, casi concreti, testimonianze grazie alla partecipazione Di esperti del settore e di aziende che già concretamente stanno lavorando in altre zone d’Italia
Tutti gli incontri sono gratuiti
Iscrizioni su Im@teria