Il Premio RIGENERA nasce con l’intento di valorizzare e far conoscere ad un pubblico più ampio le opere di rigenerazione che rappresentano l’architettura contemporanea di qualità: un approccio diverso, per generare qualcosa di nuovo, utile e bello. Professionisti singoli o associati, società di architettura o ingegneria, amministrazioni pubbliche di qualsiasi Paese possono candidare opere di rigenerazione urbana, di edifici esistenti e qualsiasi altro progetto che rivesta un significato concreto in termini di rigenerazione, purché realizzato e concluso negli ultimi 7 anni. Le domande complete devono essere presentate entro le ore 18:00 del 05/09/2022 le ore 12:00 del 13/09/2022, seguendo le istruzioni al link https://www.rigenerareggioemilia.it/premio-rigenera-2022/.

Il Premio è parte integrante del Festival dell’Architettura RIGENERA – fare con, vincitore del bando “Festival dell’Architettura”, ideato dall’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Emilia e che in questa edizione vede come co-organizzatori gli Ordini degli Architetti PPC dell’Emilia Romagna. RIGENERA ha l’ambizione di fare dialogare il mondo della professione degli architetti con altre discipline: auspichiamo di costruire un’occasione aperta a tutti gli interessati (professionisti e cittadini) per incontrare l’architettura e ragionare dello sviluppo del territorio. Si riconosce infatti che la costruzione dello sviluppo futuro del territorio non possa passare se non dal dialogo tra competenze diverse e saperi provenienti da discipline apparentemente distanti. 

La giuria valuterà e assegnerà tre medaglie – Oro, Argento e Bronzo – ai progetti vincitori. Menzioni speciali potranno poi essere attribuite ad altri candidati, se ritenuti particolarmente meritevoli. Tutti gli interventi premiati saranno visibili su questo sito, con relative fotografie, a partire dal giorno della premiazione e verranno pubblicati all’interno di un volume a stampa dedicato. Alla notizia del Premio sarà infine data ampia diffusione presso la stampa generalista e specializzata.

La giuria è coordinata dalla Presidente Chiara Tonelli (Professoressa di Tecnologia dell’Architettura, Università di Roma Tre) e composta da Gabriele Lelli (Professore di Composizione Architettonica e Urbana, Università di Ferrara), Massimo Magnani (Direttore Area Competitività del Comune di Reggio Emilia), Andrea Rinaldi (Professore di Composizione Architettonica e Urbana, Università di Ferrara) e Simone Sfriso (Architetto, Socio fondatore di Tamassociati).

_

L’Ordine degli Architetti P.P.C, di Reggio Emilia, ideatore e promotore del Festival dell’Architettura Rigenera, intende premiare quegli spazi presenti nelle città dall’innato spessore artistico, culturale, politico e sociale con il bando per il Premio Luoghi Suburbani di Qualità, per quei luoghi cittadini di autentico e tangibile valore collettivo .

Il Premio ha lo scopo di attribuire riconoscimenti ai luoghi come Luoghi Suburbani di Qualità a cura del Gruppo Valutatori e il conseguente inserimento nell’Atlante Ragionato dei LSQ.

Le candidature complete dovranno essere inviate entro giovedì 15 settembre 2022 all’indirizzo mail fondazione@architetti.re.it.

Il Gruppo dei Valutatori è costituito da: Giacomo Bassmaji, Roberto Bosi, Nadia Calzolari, Antonio Canovi, Gabriele Mina, Giorgio Teggi e Paolo Zampieri. 

I vincitori del Premio LSQ  saranno presentati durante il festival RIGENERA – FARE CON, domenica 25 settembre 2022 presso Binario 49, Via Turri, 49 42121- Reggio Emilia.

_

L’appuntamento con RIGENERA – Festival dell’Architettura è a Reggio Emilia (e nelle altre città dell’Emilia Romagna) dal 22 settembre al 01 ottobre 2022, con una grande festa aperta a tutti i cittadini che vede la partecipazione di esponenti internazionali e delle principali realtà culturali, sociali ed economiche, con convegni, visite e spettacoli, distribuiti in più giorni e diversi luoghi emblematici della rigenerazione di Reggio Emilia.

 

Articolo precedentePremi Architetto/a Italiano/a 2022 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2022 – proroga termini di presentazione
Articolo successivoCOSTRUIRE UN EDIFICIO Dalla progettazione alla realizzazione – focus gli impianti termoidraulici 20 Settembre