La seconda edizione di Pianeta Città, in partnership con l’Ordine degli Architetti PPC di Parma, prevede 5 conferenze ad ingresso libero dedicate a Gillo Dorfles, in occasione dell’uscita del primo volume, a cura di Massimo Cacciari e Aldo Colonetti (ed.Bompiani,2022), ”Estetica dovunque” in programma dal 5 giugno al 3 luglio  nel Broletto del Palazzo Comunale di Fidenza (dalle ore 18:00 alle 20:00), moderate dal Prof. Aldo Colonetti, filosofo, storico e teorico dell’arte, del design e dell’architettura, già Direttore scientifico dello IED (Istituto Europeo Design), direttore di SOS, Scuola internazionale della Sostenibilità, fondata da Mario Cucinella

Quest’anno Pianeta Città dedica una serie d’incontri, al centro dei quali il tema  è la domanda che ci facciamo tutti: come declinare la sostenibilità con la dimensione estetica e le necessità tecnologiche che la vita di tutti i giorni  chiede. Da sempre questo tema è stato al centro della ricerca di Gillo Dorfles (1910-2018), ora più di prima con l’uscita del primo volume delle opere complete, dal titolo emblematico, ”Estetica Dovunque”, a cura di Aldo Colonetti e Massimo Cacciari.

Come scrive Massimo Cacciari nell’introduzione, “l’importanza storica del suo pensiero è ormai qualcosa di saldamente acquisito a livello internazionale: l’estetica non può limitarsi a “teoria generale” ,ma deve misurarsi con la concretezza del prodotto artistico e mettersi alla prova nella capacità di giudicarlo non secondo astratti metri di valore”.

Appunto “Estetica dovunque”, “Progetto dovunque”, a cominciare dall’architettura che insieme a tutte le arti applicate ad essa connesse, è sempre stata al centro fino dagli anni Trenta della ricerca di Dorfles.

Per questa ragione, abbiamo invitato alcuni progettisti che hanno fatto di questa “filosofia” il metodo del proprio lavoro, al centro del quale rimane fondamentale il riferimento a un saggio centrale nella ricerca di  Dorfles, ”Artificio e natura”(1968), uno dei primi scritti a livello internazionale, dedicato al rapporto tra “natura e cultura”.

PIANETA CITTA’, CINQUE  INCONTRI GRATUITI

IL PROGRAMMA

5 giugno 2023: Tancredi Capatti, Capattistaubach urbane landschaften di Berlino. “Progettare il verde urbano nel segno del rispetto dell’archtettura e della natura: il caso di Berlino”.

12 giugno 2023: Alberto Meda, ingegnere e designer, vincitore di 6 Compassi d’Oro. “Progettare oggetti e sistemi, dialogando con materiali e tecnologie, al centro una dimensione estetica riconoscibile e resistente nel tempo”.

19 giugno 2023: Gianluigi Colin, grafico e artista, autore della grafica del Corriere della Sera e della Gazzetta di Parma, art director di La Lettura: “L’architettura del quotidiano come  mappa di orientamento e sistema di conoscenza”.

26 giugno 2023: Moreno Ferrari, autore dei primi esperimenti nell’ambito della moda, a cominciare da CP Company, Stone iIland, Loro Piana, Kiton, Fay e altri marchi internazionali, al centro dei quali c’è la ricerca di nuovi materiali e nuove tecnologie nel segno della sostenibilità. “L’architettura della moda: il corpo, la persona, la natura e  la società”.

3 luglio 2023: Aldo Colonetti, direttore di SOS, Scuola internazionale della Sostenibilità, fondata da Mario Cucinella. ”Gillo Dorfles tra natura e cultura: l’attualità della sua ricerca e la centralità della dimensione estetica dell’architettura”

Per gli architetti:

2 CFP per ogni appuntamento

Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it/

Articolo precedentePaolo Zermani dialoga con Paolo Barbaro su Bertolucci, Ghirri, Zermani. Un’officina italiana
Articolo successivoUn sistema integrato per una progettazione coordinata: soluzioni per il recupero e miglioramento del costruito