Blog Pagina 98

Next Landmark 2021

Ha preso il via la decima edizione del concorso internazionale di idee promosso da Floornature rivista di architettura e design del Gruppo Iris Ceramica. Quest’anno i giovani architetti e designer di tutto il mondo sono chiamati a presentare proposte sull’abitare contemporaneo incentrate su concetti di inclusione e rispetto della persona e della natura.

Sono ammessi:

  • Progetti di rigenerazione urbana che assecondino il passaggio dalla funzione industriale a quella dei sevizi e del terzo settore.
  • Progetti in grado di creare nuovi e trasversali legami urbani. Architetture residenziali, commerciali, infrastrutturali, per il tempo libero ecc., che si integrino a livello di quartiere, di sistema di vie o persino di singolo edificio, creando una rete di prossimità, e quindi sostenibile, al servizio dei cittadini.
  • Progetti pubblici o privati, pensati o realizzati in chiave di nature-based solutions (NBS), opere che hanno come fulcro progettuale il basso impatto ambientale a lungo termine.

Iscrizione e requisiti di partecipazione

L’iscrizione è gratuita e il premio è aperto a tutti i giovani progettisti e creativi delle discipline dell’architettura e del design laureatisi dall’anno 2010 ad oggi.

È ammessa la sola partecipazione in forma individuale e anonima.

Giuria e Criteri di valutazione

  • Anna Bach architect, co-founder A&EB studio, Associate Professor at EINA in Barcelona,
  • Gisela Loehlein architect, Head of Department of Archi-tecture at XJTLU,
  • Federica Minozzi CEO di Iris Ceramica Group,
  • Carlotta Zucchini direttore artistico THE PLAN,
  • Paolo Schianchi architetto, docente presso IUSVE, Istituto Universitario salesiano di Venezia e Verona.

I cinque menbri della giuria esamineranno le proposte valutandone l’originalità, il basso impatto ambientale a lungo termine, l’uso nuovo dello spazio e l’innovazione tecnica, estetica o concettuale.

Premi

Sono previste due categorie:

  • Premio Landmark of the Year ad un’opera realizzata
  • Premio alla Ricerca a un progetto non realizzato, sviluppato o in ambito accademico (es. tesi di laurea) o in modo indipendente (es. come ricerca).

I due vincitori, proclamati il 30 giugno 2021, riceveranno ciascuno:

  • un viaggio di 3 giorni e 2 notti a Venezia in occasione della Biennale di Architettura 2021 (sono comprese le spese di viaggio e soggiorno per il vincitore + le spese di soggiorno per un eventuale ospite).
  • la diffusione online del progetto su tutti i media del gruppo.
  • l’attestato di vittoria del NEXT LANDAMARK INTERNATIONAL AWARD 2021.

Maggiori informazione e regolamento »
floornature.com/nextlandmark/

Il Mediterraneo ovunque

L’Orto Botanico dell’Università di Palermo, insieme alla Fondazione Radicepura, ha lanciato il bando “Il Mediterraneo, ovunque” per dare vita a una nuova area verde nel grande giardino della città.

Con il concorso si intende esplorare la funzione sociale e culturale che l’Orto Botanico, realizzato 230 anni fa, dovrebbe ricoprire nel XXI secolo, ponendo al centro il ruolo della biodiversità e la valorizzazione del paesaggio del Mediterraneo. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico nei confronti della sua conservazione, mostrando la capacità di trasmettere, anche con forti emozioni visive, la necessità di mantenere viva la biodiversità del pianeta, ora che i modelli di sviluppo non sostenibile stanno mettendo a repentaglio molte specie vegetali e i loro habitat.

Link —> https://www.fondazioneradicepura.com

La nuova area, collocata tra la via Tiro a Segno, che la separa dal confine sud-orientale dell’Orto, e il corso del Fiume Oreto, sarà dedicata a Rosanna Pirajno, architetto e intellettuale appassionata, scomparsa nel 2018: per questa ragione il concorso si rivolge principalmente a singole professioniste o a team multidisciplinari con prevalente partecipazione femminile.

I progetti dovranno essere innovativi, attraenti, fruibili, e prevedere la presenza delle diverse vegetazioni di macchia mediterranea del mondo, con particolare attenzione alle specie endemiche e rare minacciate di estinzione della flora vascolare siciliana e della regione mediterranea. Sarà inoltre fondamentale catturare l’attenzione dei visitatori e illustrare in maniera chiara la loro idea e il loro messaggio.

Spazio pubblico, spazio democratico

L’Ordine Architetti PPC della Provincia di Parma in collaborazione con ANCSA Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici e Comune di Parma e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali  organizza un webinar dal titolo “SPAZIO PUBBLICO, SPAZIO DEMOCRATICO L’integrazione funzionale nella città storica” in programma il giorno 28 maggio 2021 dalle ore 15:00 alle 19:00.

Il convegno internazionale rappresenta un’occasione per riflettere sui temi della fruizione dello spazio pubblico urbano in termini di accessibilità e di vivibilità.

Si tratta di un tema di grande rilievo nel momento in cui la città, di fronte alla pandemia in corso, ripensa a se stessa e al suo modo di essere.

Il convegno intende essere occasione per un rilancio della riflessione sulla natura dello spazio pubblico, che costituisce l’essenza vera della città, come luogo delle relazioni fra i cittadini e le componenti sociali che nella dimensione urbana convivono.

La riflessione prenderà spunto dall’azione amministrativa delle “città della via Emilia”, per coinvolgere poi esperienze internazionali che potranno fornire spunti per le politiche urbane future.

Le conclusioni verranno tratte attraverso una tavola rotonda che affronterà i temi della città sul piano urbanistico e sociologico.

PROGRAMMA:

Ore 15:00:             Saluti

Federico Pizzarotti, Sindaco di Parma

Filippo Mario Strinati, Presidente ANCSA

Daniele Pezzali, Presidente Ordine Architetti PPC di Parma

Ore 15:30:             LE CITTA’ DELLA VIA EMILIA. POLITICHE A CONFRONTO

Amministratori locali a confronto

Michele Alinovi, Assessore Pianificazione e Opere Pubbliche, Parma

Erika Opizzi, Assessore Urbanistica e Territorio, Piacenza

Maria Francesca Sidoli, Assessore Valorizzazione Centro Storico, Reggio Emilia

Anna Maria Vandelli, Assessore Urbanistica e Pianificazione, Modena

 

Ore 16:30:             IDEE A CONFRONTO (in forma di dialogo)

Coordina Stefano Storchi, Segretario Generale ANCSA

                           

PROPOSTE PER LA CITTA’ ACCESSIBILE

Andreas Faoro, Studio UNLAB, Rotterdam

Michele Zazzi, Università di Parma

 

                            LO SPAZIO PUBBLICO, CUORE DELLA CITTA’

                            Salvador Rueda, Agencia de Ecologia Urbana, Barcellona

                            Michele Alinovi, Assessore, Comune di Parma

 

                            LE IDEE PER GOVERNARE LA MOBILITA’ URBANA

                            Carlos Moreno, Université Paris – Panthéon Sorbonne

                            Tiziana Benassi, Assessore Comune di Parma

 

Ore 18:00:             SPAZIO PUBBLICO. SPAZIO DEMOCRATICO (Tavola Rotonda)

Coordina Fabrizio Toppetti, Università di Roma La Sapienza

Partecipano:

Giandomenico Amendola, Sociologo, Università di Firenze,

Alessandra Criconia, Università di Roma La Sapienza

Patrizia Gabellini, Urbanista, Politecnico di Milano

                           

EVENTO GRATUITO

CFP RICONOSCIUTI: 4

ISCRIZIONI SU IM@TERIA

TERMINE ISCRIZIONI: GIOVEDì 27 MAGGIO ORE 12:00

Il giorno prima dell’evento, al termine delle iscrizioni, all’indirizzo mail ordinario indicato su Im@teria verrà inviato il link personale per accedere alla videoconferenza.

Al fine di evitare spiacevoli inconvenienti si ricorda a tutti gli iscritti che per ottenere il rilascio dei CFP è obbligatorio seguire l’evento per l’intera durata

 

Modulistica unificata regionale relativa ai provvedimenti in materia sismica

Si informa è stata pubblicata sul BURERT n.137 del 12.05.2021 periodico (Parte Seconda)  la Determinazione del Direttore Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente n.6896 del 19 aprile 2021 di “Approvazione aggiornamento della “Modulistica unificata regionale relativa ai provvedimenti in materia sismica” (MUR)”.

La determina e la modulistica (anche in formato rtf) sono disponibili alla pagina https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/sismica/lr-19-2008-norme-per-la-riduzione-del-rischio-sismico/modulistica-unificata-regionale-mur-1.

I moduli aggiornati recepiscono le modifiche introdotte dalla D.G.R. n. 1814 del 2020Atto di indirizzo recante l’individuazione degli interventi strutturali in zone sismiche, di cui all’articolo 94-bis del Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, in adeguamento alle linee guida approvate con il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30 aprile 2020”.

La Modulistica Unificata Regionale relativa ai procedimenti sismici (MUR), secondo quanto disposto dalla D.G.R.1878 del 2011, verrà utilizzata al fine di assicurare l’uniforme e omogeneo svolgimento su tutto il territorio regionale dei medesimi procedimenti amministrativi.

Voglio fare l’Architetta! Il genere nelle pari opportunità in architettura

La Commissione Pari Oppurtintà dell’Ordine degli Architetti PPC di Firenze nell’intento di promuovere la parità di genere all’interno del nostro Ordine di appartenenza, si sta occupando di linguaggio di genere nell’ambito della nostra professione, per discuterne insieme è stato richiesto il supporto di esperti che possano affrontare il tema sotto vari profili e a questo proposito è stato organizzato questo convegno in modalità online

Temi principali dell’evento:

  •  ruolo e riconoscimento professionale della donna all’interno del mondo del lavoro con approfondimenti nel campo economico
  •  trasformazioni del linguaggio di genere nella professione dibattito tra gli iscritte/i sull’uso del titolo di ’ architetto ‘ coniugato al femminile

Richiesta di Acquisizione del Timbro di “Architetta” da parte della C.P.O. rivolta al Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Firenze.

Evento gratuito, conferimento di 4 CFP in discipline ordinistiche

Periodo di svolgimento

28 maggio 2021 ore 14.30 – 18.30

PER ISCRIZIONI CLICCARE QUI

successivamente all’iscrizione riceverete nei giorni prossimi all’evento un’altra email con il link per partecipare.

PER VISIONARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI

GL Superbonus: l’assicurazione del professionista

Il Gruppo di Lavoro congiunto architetti e ingegneri sul Superbonus, promosso dai relativi Consigli degli Ordini, segnala la seguente check list di aspetti che si consiglia di verificare e approfondire in fase di scelta della compagnia assicurativa:

  • Verificare cosa assicura la polizza: molte assicurazioni, infatti, coprono solamente le attività di asseverazione (quindi l’atto asseverativo finale);
  • Verificare che l’assicurazione copra anche la circostanza di sinistro e non solo la dichiarazione di sinistro.
  • Vi sono due tipologie di polizze: a) il sinistro si apre al verificarsi della circostanza; b) il sinistro si apre alla richiesta del risarcimento del danno. Il caso b) è piuttosto rischioso; meglio optare per il caso a) poiché, se entro il decimo anno non venisse definito e stabilito il danno, il professionista non sarebbe coperto da assicurazione;
  • Verificare che l’assicurazione copra la responsabilità amministrativa e amministrativo-contabile per Danni Erariali;
  • Verificare che la polizza ricomprenda anche la Responsabilità solidale;
  • Ricordarsi di comunicare tempestivamente alla propria compagnia ogni evento e circostanza che possa influire/generare un sinistro; infatti, vi sono casi in cui le compagnie si sottraggono al risarcimento perché sostengono non vi sia stata nessuna segnalazione di possibile evento intercorso;
  • La postuma deve essere decennale;
  • Il premio andrà calcolato con l’aggiunta del 25% del credito (nel caso di risarcimento andranno considerati gli interessi passivi e altre spese);
  • Si è valutato che, per le caratteristiche di cui sopra, è preferibile che tale polizza sia “Ad Hoc” o del tipo “Single Project”;
  • Approfondire l’aspetto della tutela legale che, in caso di controversia con la propria compagnia assicurativa, è opportuno venga stipulata con una compagnia terza (con postuma illimitata);
  • Se non si assevera, ma comunque si partecipa con dichiarazioni, certificazioni, atti al processo Superbonus, esistono polizze ad hoc che tutelano anche queste attività e possiedono comunque i requisiti richiesti per l’attività di asseveratore;
  • Occorre scegliere la retroattività della R.C. per errori o omissioni precedenti, in Claims Made.

Esito votazione consiglio dell’Ordine quadriennio 2021/2025

A seguito del raggiungimento del quorum al secondo turno di votazioni, la commissione elettorale ha proceduto allo scrutinio via telematica e l’esito è il seguente:

  • totale votanti: 260
  • totale schede valide: 260

con le preferenze così attribuite ai candidati di seguito eletti:

SEZIONE A

  • BARBIERI MATTEO 127
  • CECI FABIO 131
  • DEJANA MARIA TERESA 133
  • DI GREGORIO FRANCESCO 113
  • EMAN MALDA FRAI 113
  • MAINARDI VINCENZO 150
  • OCCHIALINI GINO 115
  • PEZZALI DANIELE 172
  • PIZZI MARISA 135
  • ZERBI ANDREA 142

SEZIONE B

  • CAGGIATI ELEONORA 154

L’essere umano e la città. Il Paesaggio urbano e spirituale nel cinema di Abel Ferrara

Segnaliamo l’evento pubblico “L’essere umano e la città. Il Paesaggio urbano e spirituale nel cinema di Abel Ferrara” che si terrà Giovedì 27 Maggio ore 19 presso il Teatro dell’architettura Mendrisio.

A seguito del primo evento di AMA – Accademia Mendrisio Alumni dal titolo “L’esplosione della stanza accanto” alla presenza dell’artista Arcangelo Sassolino, e in vista dell’esposizione degli Alumni per il 25° anniversario dell’Accademia, l’associazione ha organizzato un incontro pubblico in collaborazione con l’Accademia di architettura di Mendrisio e il Locarno Film Festival.

Il regista americano Abel Ferrara sarà presente a Mendrisio per dialogare con Giona A. Nazzaro, Direttore artistico del Locarno Film Festival, sulla dimensione fisica e spirituale dell’essere umano nel cinema e nell’architettura.

Giona A. Nazzaro: “Abel Ferrara è una delle presenze più forti e affascinanti del cinema mondiale. Emerso dalle profondità del cinema underground di una New York che non esiste più, ha reinventato il noir urbano sviluppando una poetica sofferta e profondamente spirituale. La conversazione con Ferrara dell’Accademia di architettura di Mendrisio permetterà di incontrare un cineasta leggendario e amato in tutto il mondo”.

Posti limitati, registrazione necessaria via e-mail a: contact@amalumni.ch

Maggiori dettagli:  www.arc.usi.ch/it/news/detail/31068

Live streaming: www.arc.usi.ch e  www.facebook.com/USIAccademia

Dalle ceramiche persiane alle maioliche rinascimentali italiane

Il 3 novembre 2020 il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri imponeva, per la seconda volta in sei mesi, la sospensione di tutte le iniziative culturali in presenza di pubblico. Palazzo Bossi Bocchi ha chiuso le porte, ma l’attività interna non si è fermata. Ora, nella speranza di una riapertura definitiva, presentiamo gli esiti del lavoro svolto.

DALLE CERAMICHE PERSIANE ALLE MAIOLICHE RINASCIMENTALI ITALIANE «andarà per le corti tra spiriti elevati et animi speculativi» è il titolo della piccola, ma preziosa esposizione di una selezione di manufatti che mette in luce gli intensi rapporti culturali tra il mondo artistico islamico e la produzione ceramica europea.

Promossa e realizzata da Fondazione Cariparma, la mostra è allestita a Palazzo Bossi Bocchi dal 15 maggio al 4 luglio 2021 ed è il frutto dell’impegnativo lavoro di catalogazione sui fondi di ceramica e maiolica conservati nelle Collezioni d’Arte di Fondazione Cariparma a cura di Serena Nespolo. La catalogazione infatti è un passo importante nella conoscenza approfondita degli oggetti conservati e ne permette la successiva valorizzazione. Presentiamo quindi ceramiche appartenenti alle donazioni Garbarino, Braibanti e Cozza, che abbracciano oltre cinque secoli di storia. La selezione parte dalle tecniche e dall’iconografia della ceramica persiana e mesopotamica, prosegue con i contatti e le influenze che queste ultime hanno avuto sulle produzioni italiane del Medioevo e del Rinascimento, evidenziando i rapporti tra Occidente e Oriente, per arrivare alle maioliche rinvenute a Parma durante i lavori di scavo per la costruzione dell’Agenzia 3 dell’allora Cassa di Risparmio di Parma di Barriera Repubblica, anticamente zona occupata dal fossato fuori le mura cittadine.

Nel corridoio sono esposti i due dipinti che hanno subito un importante intervento di restauro: il primo del veneziano Girolamo da Santacroce, Madonna con Bambino e tre Sante, sec. XVI, prima metà, olio su tela; il secondo del ferrarese Ludovico Mazzolino, Natività, 1510-1511, olio su tavola. Alcuni pannelli mostrano, attraverso fotografie, le fasi del restauro e la relazione da cui si evince il tipo di intervento.

La mostra La Certosa di Parma. La città sognata di Stendhal interpretata da Carlo Mattioli è stata forzatamente interrotta a causa della pandemia; per questo abbiamo scelto di dare comunque la possibilità al pubblico di poterne fruire; con Wendy Film per la regia di Gianpaolo Bigoli e la sceneggiatura di Mariachiara Illica Magrini, abbiamo realizzato un docu-film: una visita guidata alla mostra che sarà visibile lungo il percorso.

Contestualmente sarà possibile visitare le Collezioni d’Arte permanenti di Palazzo Bossi Bocchi.

DALLE CERAMICHE PERSIANE ALLE MAIOLICHE RINASCIMENTALI ITALIANE

«andarà per le corti tra spiriti elevati et animi speculativi»

Palazzo Bossi Bocchi (Strada al Ponte Caprazucca 4, Parma)

dal 15 maggio al 4 luglio 2021

Giornate di apertura e orari:

martedì e giovedì 15.30/18.00sabato e domenica 10.00/12.30; 15.30/18.00

INGRESSO GRATUITO

nel WEEKEND PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite

mail: guide@fondazionecrp.it

App Parma 2020

365 GIORNI DI SUPERBONUS: BILANCIO E PROSPETTIVE

Prospecta Formazione, realizzerà un corso webinar live dal titolo “365 GIORNI DI SUPERBONUS: BILANCIO E PROSPETTIVE

Si tratta di un corso di 3 ore, accreditato dall’Ordine degli Architetti PPC di Verbano-Cusio Ossola, per n. 3 CFP.

L’evento si svolgerà nella giornata di Mercoledì 19 Maggio 2021 dalle 10.00 alle 13.00

Si allega la locandina dell’evento nella quale è contenuto il link per l’iscrizione.

L’evento è GRATUITO.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI