Blog Pagina 97

La buona città per una architettura responsabile – Alfonso Femia e Paul Ardenne

L’Ordine degli Architetti PPC di Perugia ha pubblicato su iM@teria in modalità FAD ASINCRONA il seminario:

ARPG 576 “La buona città per una architettura responsabile – Alfonso Femia e Paul Ardenne”: disponibile dal 24 Maggio 2021 al 31 Dicembre 2021 (salvo proroghe).

Il costo del corso della durata di 2 ore con rilascio di 2 CFP, è di 12 € + IVA.

Tutte le istruzioni sono all’interno della piattaforma iM@teria.

Il processo di ricostruzione emiliano a seguito del sisma 2012 – dalle best practice al restauro dei beni storici

Segnaliamo il Seminario “Il processo di ricostruzione emiliano a seguito del sisma 2012 – dalle best practice al restauro dei beni storici” organizzato dall’Agenzia Regionale per la Ricostruzione – Sisma 2012 ed Assorestauro, previsto per Venerdì 4 Giugno 2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 in live streaming.

A 9 anni dal Sisma Emilia, l’evento ha lo scopo di promuovere e presentare il primo Ciclo di incontri sul restauro dei beni storici colpiti dagli eventi sismici del 2012.

L’evento è gratuito e prevede il riconoscimento di 3 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione al seguente link:  https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYpdeCuqjgqGNPwyymbmhDPMGGDuchFV_9U

Per ricevere maggiori informazioni: segreteria@assorestauro.org

In allegato la locandina con il programma.

Parma 360 Festival: V edizione

Nella città eletta Capitale italiana della Cultura 2021, prende il via la quinta edizione di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea, evento dedicato alle massime espressioni delle arti visive contemporanee e alla creatività giovanile.

Se il claim che ha accompagnato fin dall’inizio il programma di Parma2020 è “La cultura batte il tempo”, quello di PARMA 360 festival è “Il Tempo muove, altera, trasforma…”

Dall’8 maggio 2021 il festival festeggia cinque anni e interpreta il nuovo ritmo della città proponendo al grande pubblico mostre ed eventi diffusi in città in luoghi istituzionali e privati, all’insegna della rigenerazione e della rifunzionalizzazione degli spazi urbani per un coinvolgimento attivo della cittadinanza e dei visitatori.

 

Ancora una volta motore del festival è il dialogo tra gli artisti e il contesto storico-artistico della città di Parma che, con i suoi monumenti architettonici, i palazzi storici e le piazze e gli scorci incantevoli ispira le opere e le installazioni dei protagonisti di questa edizione e le ravviva di nuovi significati espressivi.

Tra i progetti del programma ufficiale di Parma Capitale della Cultura 2020+21 prende avvio “LA VIA DELLE FORME. Viaggio tra i mestieri di Parma”, mostra multimediale e interattiva, curata da Giancarlo Gonizzi, Chiara Canali e Camilla Mineo, ideata da Antica Proietteria e promossa da Parma 360 Festival della creatività contemporanea in collaborazione con il Gruppo Imprese Artigiane, allestita nel cuore della città, alla GALLERIA SAN LUDOVICO.

La grande tradizione artigiana di Parma, ereditata dai secoli passati grazie alla presenza della Corte ducale ha favorito nel tempo la nascita di professionalità di alto livello. Oggi l’artigianato e la piccola impresa di Parma si raccontano attraverso i mestieri del presente e del futuro, raccontando la “cultura del fare”, per condividere quel grande patrimonio di saperi che le imprese hanno da sempre.

Sei personaggi della storia di Parma – il pittore manierista Parmigianino, l’architetto di Corte Ennemond Alexandre Petitot, il re dei tipografi Giambattista Bodoni, il compositore Giuseppe Verdi, il regista Bernardo Bertolucci, le stiliste Sorelle Fontana – guidano il visitatore in un viaggio alla scoperta dell’artigianato parmense, che si dipana tra le sezioni dedicate all’enogastronomia, all’architettura, all’editoria, ai trasporti e alla logistica, alle lavorazioni tecnologiche e al mondo della moda. E lo fanno attraverso innovativi sistemi multimediali e interattivi, ideati da Antica Proietteria, in grado di immergere il pubblico in uno storytelling corale.

Sostenuta e messa in opera con il contributo di Unione Europea – Fondo Sociale Europeo e Orientamente “Girls in Steam”, l’esposizione racconterà a ragazze e ragazzi delle scuole di Parma l’evoluzione dei mestieri: da antichi oggetti alle nuove tecnologie per narrare la storia dell’artigianato parmense.

Il percorso dell’edizione 2021 si sviluppa poi in un progetto espositivo di caratura nazionale, dedicato ai temi della bellezza, della rigenerazione e dell’immaterialità del nostro patrimonio storico-artistico e ambientale.

Cracking Art, il movimento artistico conosciuto per la creazione di installazioni urbane caratterizzate da animali giganti in plastica rigenerata, sbarca a Parma prima in PIAZZALE DELLA PACE e poi in STAZIONE, con il progetto TEMPO DI LUPI.

29 Lupi gialli che rimandano al Giallo Parma, lo storico colore che caratterizzava le facciate delle abitazioni della città per rievocare la dimensione domestica e protettiva del luogo, si uniscono a un lupo grigio, simbolico riferimento al lupo grigio appenninico (Canis lupus italicus) che abita i territori montani e collinari dell’Appenino tosco-emiliano e che sempre più spesso si avvicina ai centri abitati.

In occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 il movimento artistico Cracking Art intende rilanciare la conoscenza di una tradizione che racchiude in sé la storia culturale e ambientale del nostro paese. Natura e cultura legate assieme in un nuovo equilibrio che tenga conto della reciproca necessità dell’armonia per il bene comune.

Un auspicio di convivenza tra esseri umani e vita selvatica nell’ottica di una più diffusa comprensione dei meccanismi di una natura che ci attrae ma di fronte alla quale siamo spaventati e incerti quando riconosciamo in lei un potenziale pericolo.

In questa edizione di PARMA 360 Festival, grazie alla collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), apre al pubblico lo “Spazio Viaggiatori” del secondo piano della Stazione di Parma con le mostreMAPPING THE STARS di Vincenzo Marsiglia, realizzata in collaborazione con Arteam Cup e con la mediapartnership di Espoarte e LIGHT AND SHADOW di David Cesaria, realizzata in collaborazione con Galleria Area/B di Milano.

Vincenzo Marsiglia è il primo artista visivo al mondo a sperimentare la tecnologia HoloLens 2 di Microsoft in un progetto d’arte contemporanea di grande valore culturale. MAPPING THE STARS è il progetto di Vincenzo Marsiglia, promosso dalla Fondazione Luca e Katia Tomassini in collaborazione con Xonne Mobile Solution di Parma, in cui il linguaggio artistico e la tecnologia HoloLens 2 trovano uno spazio di convergenza tra saperi differenti, ed è volto a offrire allo spettatore una modalità di fruizione dell’arte e della cultura del tutto innovativa, introducendo un nuovo modello di edutainment e generando un’esperienza coinvolgente e personalizzata.

Indossando HoloLens 2 il fruitore può osservare, esplorare e scoprire i beni storico-artistici della città di Parmavivendo in prima persona un viaggio visionario in cui la realtà risulta implementata dall’arte di Marsiglia.

La texture stellata, tipica delle opere di Vincenzo Marsiglia, sarà presente anche nello spazio architettonico della Stazione attraverso l’installazione Wrap #5, una struttura geometrica costituita da nastri in tessuto acrilico illuminati a luce di wood per far esaltarne il colore fluorescente e l’immersione in un ambiente dal riverbero cangiante e dall’atmosfera color blu.

 

A metà strada tra la tradizione del Salento e le atmosfere di Las Vegas, le luminarie di David Cesaria approdano a un immaginario fatto di gesti scaramantici, superstizioni popolari e ossessioni contemporanee. In particolare la recente produzione dell’artista ha stigmatizzato nelle opere le fragilità e le paure generate dal clima di incertezza e sfiducia dovuto all’emergere della pandemia Covid-19.

Il percorso espositivo di LIGHT AND SHADOW presenta una trentina di opere luminose che si rifanno alla tradizione popolare delle luminarie tipiche del Sud Italia ma rivisitate con una estetica neo-pop di stampo americano.  Le sue Slot-machine, le ironiche Influencer e Disagio, solo per citare alcune delle opere in mostra, per quanto appaiano giocose e leggere, affrontano temi che toccano molti aspetti dell’incertezza e del malessere del vivere quotidiano.

Alla Casa del Suono l’installazione video-sonora EXTERNAL LANDSCAPE dell’artista e fotografo Matteo Mezzadririprende un gesto molto semplice, compiuto innumerevoli volte: attraversare il paesaggio, a piedi, esplorando lo spazio con il corpo, la mente e la videocamera.

EXTERNAL LANDSCAPE è un progetto realizzato in Islanda nel 2010 durante un viaggio in cui l’artista ha circumnavigato l’intera isola in senso orario. La circolarità, non a caso, è un elemento che permea l’intera mostra. Il lavoro è stato esposto in musei pubblici e gallerie private, ma per la prima volta, grazie allo spazio espositivo della Casa del Suono e alle sofisticate strumentazioni tecniche di cui è dotato, il progetto viene presentato nella sua interezza ed esattamente come era stato concepito fin dalla sua ideazione.

La mostra si arricchisce di scatti fotografici dedicati alla salvaguardia del fragile ecosistema del Pianeta. Mai come oggi, nel mezzo di una pandemia che ha mostrato i risvolti più critici della globalizzazione e del cambiamento climatico, l’argomento appare urgente e inderogabile.

DINAMICA è uno spaccato dell’illustrazione italiana contemporanea, è una mostra collettiva che presenta otto tra i migliori e più affermati illustratori italiani a cura del giovane brand torinese Illustation: Davide Bonazzi, Francesco Bongiorni, Federica Bordoni, Fernando Cobelo, Camilla Falsini, Chiara Ghigliazza, Giordano Poloni e Shut Up Claudia. La mostra prenderà forma all’interno dell’inedito e rigenerato spazio vetreria di Italia Veloce in Via Dalmazia 3/A, futura sede e laboratorio di “Italia Veloce”, storica officina di Parma da sempre all’avanguardia nella realizzazione di biciclette di lusso e design. Da qui l’idea del titolo della collettiva: DINAMICA. La convergenza degli elementi costitutivi di un’attività o di un’opera in forme di progresso e di movimento, una freccia che indica la via, una scia da seguire, un viaggio attraverso i colori, un’immersione nelle diverse forme della creatività. Le due realtà, quella della bicicletta e quella dell’illustrazione si incontrano in un unico luogo, dando vita ad un dialogo nuovo, proponendo uno sguardo della bellezza veloce, scattante, dinamico appunto.

Ognuno degli otto autori presenterà una collezione di dieci tavole, riprodotte in diversi formati, sintesi del loro percorso artistico, cercando di declinare attraverso il loro universo creativo il concetto di “dinamismo” attraverso illustrazioni concettuali, paesaggi, forme geometriche essenziali, bianco e nero.

 

Sempre presso Italia Veloce – spazio vetreria è allestita anche la mostra “Güéngo – Evoluzione della specie” dell’artista Vanessa Macagnino (Locri, 1985). Gli inediti lavori esposti, in grafite e carboncino, sono nati in seguito a un viaggio intenso ed avventuroso della pittrice calabrese nel cuore dell’Africa. Suggestioni, tumulti della coscienza e nuove consapevolezze hanno generato questi volti che appartengono ai bambini, alle bambine, agli uomini che ha incontrato e fotografato durante il suo viaggio dove ha scoperto l’esistenza di un minuscolo villaggio, abitato da bambini invisibili, mimetizzati nella maestosità selvaggia della foresta, tra Bangui e Bambari, nella Repubblica Centrafricana.

Ogni protagonista dei ritratti assume connotati di volatile, animale acquatico, rettile o insetto per urgenza di libertà. Natura e diritto inalienabile dell’Uomo alla sopravvivenza sono, dunque, gli elementi fulcro, in continua contaminazione, di queste opere che fondono “iperrealismo” e “fantastico”.

 

Come ogni anno, anche in questa edizione del festival, l’Edicola liberty di Piazza della Steccata viene rivestita con un progetto dedicato all’illustrazione contemporanea, realizzato in collaborazione con Caracol Art Gallery e con il supporto di Servizievole.

Giulia Neri (Bologna, 1979), illustratrice concettuale che vive e lavora in un piccolo paesino sulle Dolomiti, è la protagonista dell’installazione site specifc dal titolo e le case fermarono il vento.

Le sue opere sono vere e proprie metafore visive, intime, poetiche, dai colori tenui e dai simboli ricorrenti: case, libri, nuvole. La casa, porto sicuro per eccellenza, luogo di conforto e sicurezza, in questi mesi di confinamento forzato è diventato quasi una prigione, ma nelle illustrazioni della Neri la casa è come se dialogasse intimamente con la protagonista, una donna sola (l’artista?) che vive appieno la sua dimora, la scruta, la esplora, la respira e si “ripara dal vento”.

 

Il Festival abbraccia attivamente tutta la città e si arricchisce del Circuito off 360 VIRAL per coinvolgere il pubblico in un percorso nel centro storico con l’obiettivo di rilanciare e promuovere la fervida cultura artistica già presente sul territorio e supportare le attività commerciali. All’appello sono chiamati circa 20 spazi creativi di Parma: gallerie, studi professionali, associazioni, ristoranti, negozi, per una ricca e curiosa offerta espositiva.

 

Mission del Festival, quindi, incoraggiare e divulgare l’arte contemporanea e promuovere gli artisti emergenti, attraverso la valorizzazione del patrimonio artistico parmense trasformato in un vero e proprio museo diffuso sul territorio. In questo modo chiese sconsacrate, palazzi storici, spazi di archeologia industriale e musei, come il secondo piano della Stazione di Parma, che riapre al pubblico per l’occasione, la Galleria San Ludovico, laCasa del Suono e lo Spazio Vetreria riacquistano il loro valore aggregativo e si arricchiscono di nuove valenze semantiche.

 

PARMA 360 Festival della creatività contemporanea, che vede la direzione artistica e la curatela di Chiara Canali, Camilla Mineo e di Silvano Orlandini come Direttore di produzione, è organizzato dalle associazioni 360° Creativity Events ed Art Company, con il sostegno del Comune di Parma, del GIA Gruppo Imprese Artigiane di Parma, di Fondazione Cariparma e di un’ampia rete di partner pubblici e privati, tra cui Eulip, Autozatti, Villani Wine&Spirits experience, Cei Art, Lanzi Trasporti, Servizievole, De Simoni, Torriazzi, Inc Hotel.

 

Info festival:

 

Parma 360 Festival della creatività contemporanea

Parma, sedi varie

Dall’8 maggio all’8 agosto 2021

 

Direzione artistica
Camilla Mineo, Chiara Canali

 

Informazioni al pubblico

www.parma360festival.it

info@parma360festival.it

PROGETTO AL.FO.N.SA: ciclo di 7 webinar

L’Università degli studi di Parma partecipa al progetto regionale AL.FO.N.SA (Alta Formazione e iNnovazione per lo Sviluppo sostenibile dell’Appennino) assieme all’Università di Modena-Reggio, Ferrara, Bologna, Politecnico di Milano, Cattolica Sacro Cuore.

Il progetto, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, mira a rilanciare il ruolo delle aree dell’Appennino a partire dall’uso di buone pratiche improntate alla sostenibilità  e ispirate all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Su questi temi l’Università di Parma organizza con il patrocinio di ASVIS (alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e la collaborazione dell’Ordine Architetti di Parma un ciclo gratuito di 7 webinar che saranno tenuti da esperti del settore, docenti dell’Università ED esterni, dal 14 giugno al 28 luglio.

Scopo di questo II ciclo di webinar gratuiti è offrire ai partecipanti esempi concreti e strumenti pratici di come le pratiche sostenibili, ispirate dall’Agenda 2030, possano avviare e sostenere progetti per il territorio dell’Appennino. Il focus è sul ritorno economico, sociale ed ambientale per chi vive o lavora in Appennino, o che qui intende trasferire il proprio domicilio o attività.

Grazie all’intervento di esperti del settore si analizzeranno casi concreti di pianificazione territoriale in Appennino secondo il modello di sviluppo sostenibile da molteplici prospettive.

Di seguito il programma degli incontri:

1)       Attivare lo sviluppo sostenibile delle Aree interne e nei piccoli comuni e borghi

           Docente: Samir de Chadarevian, esperto di finanza per la sostenibilità, innovazione generativa, Agenda 2030 e sviluppo sistemico per organizzazioni pubbliche e private, Curatore del Festival dello sviluppo sostenibile di Parma .

DATE E ORARI:

14/06 ore 10-13

22/06 ore 10-13

01/07 ore 10-13

Durata totale: 9 ore – 9 CFP  

2)       La sostenibilità come bussola per la promozione e lo sviluppo dei territori

 Docente: Rolando Cervi, Esperto di comunicazione, divulgazione e educazione ambientale, residente di WWF Parma dal 2011, curatore del festival dello sviluppo sostenibile Parma

DATE E ORARI

15/06 ore 10.30-12.30 e 14-16

16/06 ore 10.30-12.30 e 14-16

Durata totale: 8 ore – 8 CFP  

3)      Cambiamenti climatici e rigenerazione degli spazi aperti

Docente: Barbara Gherri, ricercatrice presso  il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma

         DATA E ORARI:

17/06 ore 9-11 e 14-16

Durata totale: 4 ore – 4 CFP

4)      Il Comune di Bardi e l’Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile

Docente: Luigi Cadonici, diplomato in ragioneria, laurea in giurisprudenza, specializzazione in marketing

         DATE E ORARI:

18/06 ore 10.30-15.00

25/06 ore 10.30-15.00

Durata totale: 9 ore – 9 CFP  

5)      La sostenibilità del governo del territorio in ambito appenninico: riflessioni sul ruolo della pianificazione del paesaggio e dei bacini idrografici

Docente: Michele Zazzi, professore ordinario in Tecnica e pianificazione urbanistica nell’Università di Parma presso l’Università di Parma, presidente del Corso di Laurea magistrale in “Architettura e città sostenibili” e del Master europeo di secondo livello in “Rigenerazione urbana”

         DATA E ORARI:

28/06 ore 11-13

Durata totale: 2 ore – 2 CFP 

6)      La sostenibilità del governo del territorio in ambito appenninico: politiche di sviluppo e coesione per le aree interne e marginali

Docente: Barbara Cassinelli, architetto e ricercatore RTDA in Tecnica e pianificazione urbanistica nell’Università di Parma

         DATA E ORARI:

28/06 ore 16-18

Durata totale: 2 ore – 2 CFP 

7)      Il ruolo della geologia nello sviluppo sostenibile dell’Appennino: come le conoscenze geologiche ci possono guidare nella fruizione consapevole del territorio

Docente: Alessandro Chelli, professore di Geografia Fisica e Geomorfologia per i corsi di laurea di Scienze Geologiche, Scienze Geologiche Applicate alla Sostenibilità Ambientale e Scienze della Natura e dell’Ambiente dell’Università di Parma

         DATE E ORARI:

26/07 ore 15-17

28/07 ore 15-17

Durata totale: 4 ore – 4 CFP

Tutti i dettagli su ciascun seminario e sul progetto AL.FO.N.SA. si possono trovare qui

Iscrizione a ciascun evento sulla piattaforma Im@teria

Il giorno prima dell’inizio di ciascun webinar, verrà inviato direttamente dalla referente di UNIPR all’indirizzo mail ordinario indicato al momento dell’iscrizione il link personale per accedere alla videoconferenza.

Al fine di evitare spiacevoli inconvenienti si ricorda a tutti gli iscritti che per ottenere il rilascio dei CFP è obbligatorio seguire i webinar per tutta la loro durata.

Regione E-R: posizioni aperte

Comune di Parma: Approvazione di variante al RUE, al POC e alla ZAC

Si informa è stata disposta la pubblicazione sul  BURER del 26.05.2021 dell’avviso relativo alla variante approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n.24 del 03.05.2021 avente per oggetto “La Scuola nel Parco del Castelletto. Approvazione di variante al RUE, al POC e alla ZAC, ai sensi dell’articolo 4 della L. R. 24/2017 ss. mm., degli articoli 33 e 34 della L. R. 20/2000 ss.mm e dell’articolo 3, comma 2 della L.R. 15/2001 e ss.mm.- I. E.”

Da quella data la variante succitata è vigente.

Si segnala inoltre che sia la deliberazione che la determina di adeguamento/aggiornamento (DD 1034 del 12.05.202)  con i relativi allegati, sono consultabili ai seguenti link:

https–ssl.comune.parma.it/RicercaAtti/Pages/Ricerca.aspx?anno=2021&tipo=DLC&numero=24

https–ssl.comune.parma.it/RicercaAtti/Pages/Ricerca.aspx?anno=2019&tipo=DD&numero=1034

CQAP: Comune di Soragna

Il Comune di Soragna ha emanato l’avviso pubblico per la ricerca e selezione di esperti finalizzata all’individuazione di cinque membri esterni, esperti, di elevata competenza e specializzazione in materie quali l’uso, la pianificazione e la gestione del territorio e del paesaggio, la progettazione edilizia e urbanistica, la tutela dei bene architettonici e culturali, le scienze geologiche, naturali, geografiche, ambientali, agrarie e forestali, ovvero rappresentanti delle categorie professionali di architetti, ingegneri, geologi, agronomi e forestali, geometri laureati al fine della composizione e nomina della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio.

Alla domanda, da redigersi in carta semplice, in conformità al modello predisposto dovrà essere allegata fotocopia del documento di identità in corso di validità, nonché il curriculum-vitae contenente i dati del candidato, il titolo di studio, l’esperienza maturata ed ogni altro elemento idoneo a valutare le competenze e le conoscenze possedute dal candidato stesso. 

La presentazione della candidatura completa dei necessari allegati dovrà avvenire entro non oltre il giorno 18.06.2021. Farà fede la data e l’orario di arrivo nella casella di posta elettronica certificata del Comune. 

Rigenerazione urbana: una comunità attiva per una politica lungimirante

Il 28 maggio 2021, dalle ore 15.00-17.00, si terrà la terza conferenza on-line del programma RIGENERAZIONE URBANA:  UNA VISIONE PER IL FUTURO PROSSIMO, un ciclo di 4 conferenze, parte del progetto SEDOTTIeABBANDONATI, promosso da Scienza&Mestieri (rivista del Collegio degli Ingegneri del Trentino che raggiunge tutti gli ingegneri, gli architetti e i geologi trentini, oltre a tutte le Pubbliche Amministrazioni) che si pone come obiettivi primari generare un interesse per il tema degli edifici abbandonati e indurre una riflessione su un fenomeno molto discusso nel nostro Paese, ma non ancora completamente riconosciuto: la presenza massiccia sul territorio di edifici e infrastrutture la cui realizzazione o non si è mai conclusa o se conclusa è stata poi abbandonata.

L’incontro RIGENERAZIONE URBANA: UNA COMUNITA’ ATTIVA PER UNA POLITICA LUNGIMIRANTE si pone il quesito:

Tra volontà e possibilità:
come creare le condizioni per innescare un nuovo processo di rigenerazione
coinvolgendo tutti gli attori?

Ragionamenti e dialoghi sull’attivazione di strategie rigenerative che possano trovare spazio
nella pianificazione politica del territorio.

Intervengono:

  • Alessandro Tassi-Carboni – Presidente del Consiglio Comunale di Parma

    e Gabriella Incerti – Consigliere dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Parma

  • Valerio Barberis – Assessore all’urbanistica del Comune di Prato

Dialogano con

  • Arch. Elisa Coletti in rappresentanza del Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio della PAT

  • Andrea Miniucchi – Assessore Comunale alla Qualità del vivere urbano di Rovereto

    Crediti formativi: 

2 CFP per ARCHITETTI | iscrizione necessaria

Partecipa Live | Iscriviti per ricevere i crediti formativi

Programma in allegato

Nuova sede municipale ordinanza commissariale – Folignano

on la realizzazione del Nuovo Municipio, il Comune di Folignano, vuole trovare l’occasione per tentare di riorganizzare in maniera più razionale il tessuto urbano della zona cercando un’idea che possa in qualche modo ricucire i punti più importanti del territorio (piazza antistante il vecchio Municipio, Piazza Dari, Polo scolastico e Nuovo Municipio) trovando una logica anche per un eventuale sviluppo e linea di intervento successiva.

L’immobile di nuova costruzione dovrà integrarsi con il tessuto urbano esistente e allo stesso modo creare un nuovo contesto socio urbanistico centrale alla vita sociale della città, restituendo così identità e valore alla propria funzione pubblica. Il progetto, inteso come creazione di un nuovo nodo funzionale e centrale, dovrà quindi potersi integrare al tessuto urbano e ambientale.

In particolare il nuovo municipio dovrà intendersi come elemento primario qualificante per la rigenerazione urbana del capoluogo che comprenderà in seguito anche la progettazione degli spazi pubblici indicati (piazza antistante il vecchio municipio e piazza Dari con sottostante spazio occupato da porzione ex scuola elementare, poste a livelli diversi), il Belvedere e i due assi di collegamento di via Roma e Via Genova e l’area in cui è collegato il polo scolastico.

Link –> https://concorsiawn.it/nuova-sede-municipale-folignano/home

Ristrutturazione urbanistica polo scolastico Giulio Cesare e Giacomo Leopardi

L’obiettivo del concorso è la realizzazione di un polo scolastico ove avranno sede tre differenti scuole (infanzia, primaria, secondaria) con esigenze differenti ma che possano coesistere attraverso un’architettura funzionale oltre che confortevole.
Il progetto dovrà mirare alla qualità degli ambienti, all’innovazione della didattica e alla corrispondenza dello spazio in cui essa si svolge, al fine di connettere le esigenze attuali con quelle future della scuola.

I temi predominanti da affrontare potrebbero essere:

  • un nuovo ruolo per gli spazi connettivi quali possibili luoghi di incontro,
  • il ripensamento della funzione centrale dell’aula in una dimensione meno chiusa ed esclusiva,

il tutto ripensato per fornire nuovi stimoli pedagogici.

Una particolare cura sarà posta anche agli spazi esterni che potrebbero collaborare nello sviluppo della didattica, con la possibilità di accogliere attività e soggetti esterni anche oltre l’orario scolastico. La realizzazione del nuovo polo scolastico potrebbe e dovrebbe diventare occasione per la definizione di un intervento di portata più ampia, che possa prevedere anche l’integrazione della funzione scolastica specifica dei momenti destinati alla didattica con una serie di funzioni accessorie extra scolastiche e civiche anche in relazione alle strategie di riorganizzazione del sistema degli insediamenti e di potenziamento del sistema dei servizi e delle infrastrutture nel centro storico della città di Falconara Marittima.

Link –> https://www.concorsiawn.it/polo-scolastico-falconara-marittima/home

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI