Blog Pagina 95

Rigenerazione Urbana Rigenerazione Umana

Fondazione Architetti Reggio Emilia organizza il convegno RIGENERAZIONE URBANA RIGENERAZIONE UMANA, realizzato nell’ambito di Reset. Sistema Sistema Festival Fotografia. Si terrà presso TEATRO CAVALLERIZZA Viale Allegri, 8/A Reggio Emilia i giorni 19-20 giugno.

Sabato 19 giugno 2021 

H 11 NUOVO PAESAGGIO DEL LAVORO IL FOTOGRAFO MICHELE BORZONI DIALOGA CON GIOVANNA CALVENZI

H 12 EMPATIA CREATIVA LECTIO MAGISTRALIS DELL’ARCH. MARIO CUCINELLA

ISCRIZIONE

Domenica 20 giugno 2021

H 11 CITTÀ AUMENTATE PER IL NEOANTROPOCENE LECTIO MAGISTRALIS DELL’ARCH. MAURIZIO CARTA

H 12 IL FOTOGRAFO VINCENZO CASTELLA DIALOGA CON WALTER GUADAGNINI

gli eventi sono diffusi anche in streaming sulla pagina Facebook di Fotografia

Avviso per collaborazione professionale team di esperti

La Società Studiare Sviluppo srl nell’ambito del progetto “Task force edilizia scolastica – Supporto all’attuazione degli interventi di edilizia scolastica mediante il presidio degli stessi e l’affiancamento agli Enti beneficiari”– CUP E51H20000040005, finanziato a valere sul Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, regolato da apposita Convenzione sottoscritta con l’Agenzia per la Coesione Territoriale l’11/01/2021, in mancanza di apposito personale interno da impegnare, intende avvalersi del supporto di professionalità specialistiche da reperire sul mercato per la realizzazione di attività connesse all’attuazione del su citato intervento.

Gli interessati dovranno inviare la propria candidatura nei modi indicati nell’avviso, entro e non oltre le ore 18.00 del giorno 20/06/2021.

CUP ER invia alla Regione il MANIFESTO PER LA RIPRESA

Il Comitato Unitario delle Professioni dell’Emilia-Romagna – Area Tecnica (CUP ER), di cui fa parte anche la Federazione Ordini Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori dell’Emilia-Romagna, ha inviato agli assessori regionali competenti il MANIFESTO PER LA RIPRESA “Territori-Casa-Impresa-Città-Futuro! 2021”, verso il futuro oltre l’emergenza. Proposte per la ripresa economica e sociale, per il rilancio dell’edilizia, del Governo del Territorio e dei Lavori Pubblici.

A seguito dell’emergenza Covid-19, dopo una lunga fase di consultazione ed elaborazione che ha coinvolto i rappresentanti di tutte le professioni tecniche (Architetti, Ingegneri, Geometri, Geologi, Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Periti Industriali e Periti Agrari), il CUP Emilia-Romagna ha compiuto un passo importantissimo che unisce i tavoli tecnici a quelli politici in un’ottica di ripresa e rilancio.

Lo scopo di questo MANIFESTO è avviare incontri per segnalare e discutere delle problematiche individuate nell’ambito dello svolgimento delle professioni e illustrare le proposte nate in seno al CUP per la ripresa economica e sociale, per il rilancio dell’edilizia, del Governo del Territorio e dei Lavori Pubblici.

Commenta Daniele Pezzali, coordinatore della Federazione Ordini Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori dell’Emilia-Romagna: “Questo manifesto è un passo importantissimo nel percorso di riconoscimento da parte della Regione delle criticità che l’emergenza sanitaria ha messo in luce a livello delle professioni. Si tratta di questioni che riguardano tutti noi, il nostro modo di lavorare ogni giorno. Il manifesto propone nuovi approcci e possibili soluzioni, per i quali chiediamo alle istituzioni l’avvio di un percorso di confronto”.

Gli ambiti principali di innovazione, che uniscono tematiche di diversa natura derivate dalle distinte competenze delle professioni tecniche aderenti al CUP ER, sono elencati qui di seguito e dettagliati nel MANIFESTO:

1 Pianificazione territoriale e urbanistica

2 Investimenti in infrastrutture e servizi

3 Evoluzione Procedimenti e misure per l’edilizia

4 Opere e Appalti pubblici

5 Settore primario: transizione ecologica e innovazione

6 Sostegno alle attività professionali e all’inserimento dei giovani

7 Incentivazioni fiscali e in conto capitale

È auspicio del CUP ER che questo manifesto possa essere il primo passo di un percorso di confronto fattivo con gli Assessori competenti delle diverse aree, per promuovere la ripresa professionale in termini legislativi e normativinel quadro regionale.

La vita è sogno

Il progetto quadriennale di creazioni visuali e performative 2018-2021, curato da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto per Parma Capitale Italiana della Cultura, si concluderà nel mese di giugno nella medioevale Abbazia di Valserena, sede del CSAC – Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma, con un’irripetibile installazione site-specific.

Dal 19 al 25 giugno (pausa il 21 giugno) alle ore 20 il perimetro esterno dell’Abbazia di Valserena alle porte di Parma sarà lo scenario monumentale de La vita è sogno di Lenz Fondazione, creazione site-specific di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto a conclusione del progetto quadriennale Il Passato imminente realizzato per Parma Capitale Italiana della Cultura 2021.

Il Passato imminente consiste nell’installazione performativa contemporanea di opere di Pedro Calderón de La Barca: i grandi autos sacramentales Il grande teatro del mondo (2018) e La vida es sueño (2019) allestiti negli spazi del Complesso Monumentale della Pilotta di Parma; i tre soli Flowers like stars?, Hipógrifo violento e Altro stato (invitato alla Biennale Teatro di Venezia 2021) ambientati nei magnifici spazi di origine industriale di Lenz Teatro e infine nel 2021 La vita è sogno, che verrà installata nel paesaggio storico-rurale dell’Abbazia di Valserena, nota comunemente come Certosa di Paradigna, monumentale abbazia cistercense fondata nel 1298, dal 2007 sede dello CSAC – Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma.

La vita è sogno sarà agita scenicamente dall’ensemble di attori sensibili che Lenz ha reso da molti anni protagonisti del proprio linguaggio: Barbara Voghera, Paolo Maccini, Carlotta Spaggiari, Tiziana Cappella, interpreti della creazione insieme a Sandra Soncini, Valentina Barbarini, Antonio Bocchi, ai performer adolescenti Lorenzo Davini, Daniel Gianlupi, Agata Pelosi, e ai cantanti Elena Maria Giovanna Ricci (soprano), Eva Maria Ruggieri (contralto), Davide Zaccherini (tenore) impegnati vocalmente nei corali e nelle arie della Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach, in dialogo con il paesaggio sonoro creato dal compositore elettronico Claudio Rocchetti. Le lunghe fasi laboratoriali preparatorie alla messa in scena hanno visto impegnati nei percorsi formativi utenti dei Gruppi di Automutuoaiuto e del SERD servizio dedicato alle dipendenze e giovani della Casa della Salute del Bambino e dell’Adolescente dell’AUSL di Parma.

Ne La vita è sogno il protagonista – il principe Sigismondo – vive rinchiuso in una torre, escluso fin dalla nascita dal consorzio umano, poiché destinato da un disegno astrale ad essere malvagio. Il padre-re decide di mettere il giovane principe alla prova del mondo e per avere la certezza che il figlio sia capace di perseguire il bene, e quindi di succedergli al trono, restituisce al figlio la libertà. Temporaneamente reinserito nella partita sociale, tramite un sonno artificiale, il principe dovrà dimostrare di saper rovesciare il proprio destino. Risvegliatosi nel palazzo, Sigismondo si rivela incapace di controllare istinti e desideri, di mantenere comportamenti appropriati nei confronti dell’autorità, di attenersi al rispetto delle norme, delle regole e delle leggi, di percepire la differenza tra bene e male. Confermando così il presagio astrale, sarà nuovamente condannato alla reclusione nella torre e all’emarginazione sociale. Solo il popolo, in contrasto aperto con le decisioni del re, intuirà la natura sovversiva del principe e lo porterà alla testa dell’esercito per abbattere il vecchio potere. Sperimentata la violenza sanguinosa del reale e la pericolosità del caos, il principe sceglie di assolvere le colpe del padre, e dissolto il conflitto umano e politico, decide di restaurare le antiche gerarchie mettendo fine al sogno della rivoluzione.

La vita è sogno sarà al centro della sezione estiva della venticinquesima edizione del Festival Natura Dèi Teatri, la prima delle molte a venire totalmente interpretata dalle opere performative e visuali diartiste di diverse generazioni e provenienze e dalle riflessioni di curatrici e studiose della scena contemporanea.

Ingresso La vita è sogno:
Intero € 15 (€ 5 + 5 + 5 per ogni lato dell’Abbazia)
Ridotto € 12 (€4 +4 + 4)
Speciale Università (studenti e personale) € 9 (€ 3 + 3 + 3)

L’Abbazia di Valserena si trova in via Viazza di Paradigna 1, Paradigna (PR).
Posti numerati, distanziati, mascherina obbligatoria. Si provvederà dalla misurazione della temperatura prima dell’ingresso nello spazio.

Si consiglia tenuta campestre: scarpe basse e comode, abiti caldi.
In caso di maltempo lo spettacolo sarà sospeso.

Premio Sostenibilità 2021

Dal 15 giugno prende avvio la 9^ edizione del PREMIO SOSTENIBILITÀ istituito da AESS Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile per valorizzare progetti sui temi dell’EDILIZIA SOSTENIBILE e della PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI volti a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, come contributo al raggiungimento della zero carbon strategy.

Il Premio è rivolto a PROGETTISTI ed ENTI PUBBLICI che abbiano realizzato EDIFICI che riescano a coniugare un’elevata qualità progettuale con:

  • criteri di BIOEDILIZIA anche attraverso l’uso di materiali ecocompatibili e innovativi;
  • un alto livello di RISPARMIO ENERGETICO, anche attraverso la realizzazione di edifici a energia zero o edifici passivi;
  • TECNOLOGIE E IMPIANTI INNOVATIVI anche per un’efficiente GESTIONE dei consumi energetici.

Nell’edizione 2021 il Premo Sostenibilità si arricchisce di una nuova categoria dedicata agli SPAZI PUBBLICI capaci di:

  • integrare NATURE-BASED SOLUTIONS con l’ambiente urbano;
  • contribuire al controllo del MICROCLIMA, al potenziamento del VERDE URBANO, alla gestione delle ACQUEPIOVANE;
  • migliorare ATTRATIVITÀ e FRUIBILITA’ degli spazi urbani.

Possono candidarsi al PREMIO SOSTENIBILITÀ 2021 unicamente progetti realizzati da non oltre 3 anni suddivisi in 3 categorie:

1/EDILIZIA EX NOVO;

2/EDILIZIA RISTRUTTURAZIONE E/O RESTAURO;

3/SPAZI PUBBLICI.
È prevista inoltre una MENZIONE SPECIALE DOMOTICA.

I progetti pervenuti saranno oggetto di una specifica pubblicazione. Ogni partecipante, in forma singola, associata o consorziata, potrà presentare una o più proposte per categoria.
La partecipazione è gratuita. C’è tempo fino a venerdì 30 LUGLIO per inviare la candidatura.

La città cambia cambiano le città

Con la pubblicazione della Lettera aperta sullo sviluppo urbano, la prevenzione e cura del territorio, lo scorso 29 Maggio, è partita la campagna di comunicazione La città cambia, cambiamo le città del Milano Design Film Festival, realizzata in collaborazione con il magazine The Good Life Italia.

Nata su impulso degli architetti Andrea Boschetti e Alfonso Femia, la Lettera ha trovato subito il favore di 150+ tra professionisti e accademici e dalla sua pubblicazione ha già superato le 500 firme.

Con la presente, vorremmo invitare le organizzazioni territoriali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori italiani che ancora non l’avessero fatto a sottoscriverla e a invitare i loro iscritti ad aderire, convinti che per difendere la qualità dello sviluppo urbano italiano sia fondamentale il loro apporto.

La Lettera può essere letta e firmata all’indirizzo: https://www.milanodesignfilmfestival.com/letteraaperta/, da dove è anche possibile inviare al Milano Design Film Festival una video-lettera (max 30’’) sulla città e sul territorio a un ideale futuro sindaco. Una selezione delle video-lettere raccolte sarà presentata alla prossima edizione della manifestazione, prevista il prossimo 21-24 ottobre.

Rivolta al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al Presidente del Consiglio Mario Draghi, a tutti i Ministri competenti e a tutte le forze sociali, politiche e culturali che hanno a cuore le future generazioni, la Lettera aperta sullo sviluppo urbano, la prevenzione e cura del territorio indica 8 azioni improrogabili al fine di progettare le città e i territori in modo da renderli più sicuri, integri, vivibili, interconnessi e inclusivi. Inoltre, esorta a recepire all’interno della nostra Costituzione, con particolare riferimento agli articoli 2, 9 e 41, la tutela e promozione dello sviluppo ambientale e sociale sostenibile di città e territori come atto di solidarietà e di generosità nei confronti delle generazioni future.

Molti, tra i firmatari, i nomi noti del mondo dell’architettura: da Mario Cucinella a Benedetta Tagliabue, da Michele De Lucchi a Patricia Urquiola a Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra, dal Rettore dell’Università IUAV di Venezia, Alberto Ferlenga, al Presidente dell’Ordine Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori italiani, Francesco Miceli, e a numerosi Presidenti provinciali. Ma all’iniziativa hanno aderito anche accademici di altre discipline: storici come Franco Cardini e Marcello Flores, filosofi come Roberta De Monticelli, politologi come Nadia Urbinati, ambientalisti storici come Ermete Realacci, economisti come Salvatore Bragantini, Antonio Calafati e Stefano Zamagni, urbanisti come Livio Sacchi e Saverio Santangelo, storici e critici dell’architettura come Luca Molinari e Manuel Orazi, esperti di diritto amministrativo come Antonio Papi Rossi, presidente e fondatore con don Virginio Colmegna della onlus Avvocati per niente.

Le novità in tema di appalti pubblici

 Fondazione Inarcassa organizza l’incontro web in diretta streaming aperta a tutti gli interessati, dal titolo: 

“Le novità in tema di codice degli appalti pubblici” 

Relatori: 

  • Avv. Napoleone Andrea (giurista della struttura tecnica di missione del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili) 
  • Avv. Martina Alò (esperta del settore della contrattualistica pubblica presso lo Studio Brugnoletti & Associati) 
  • Avv. Gianfranco Carcione (Segretario Generale della Fondazione Inarcassa) 

L’evento, aperto a tutti gli interessati, avrà luogo venerdì 18 giugno, con inizio alle ore 14.30 sarà trasmesso in modalità streaming ma con possibilità di essere seguito anche in diretta libera sulla pagina Facebook della Fondazione. 

Per gli Ingegneri e gli architetti che parteciperanno all’evento è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 2 CFP. 

L’iscrizione all’evento sarà possibile dalla mattina di giovedì 17 giugno al seguente link: 

https://fondazioneinarcassa.it/web/guest/-/webinar-le-novita-in-tema-di-codice-degli-appalti-pubblici 

Durante l’evento, tutti i partecipanti potranno formulare quesiti e commenti, partecipando alla consueta Chat. 

Comune di Asola: assunzione istruttore direttivo tecnico

La città di Asola, Area SUAP-URP-RISORSE UMANE Settore Risorse Umane, ha indetto un bando per esami, per l’assunzione di n.1 “Istruttore direttivo tecnico” a tempo pieno ed indeterminato, categoria D, posizione economica D1 (CCNL funzioni locali), con eventuale posizione organizzativa. 

ore 12.00 del 14.06.2021 (30°giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4^ Serie speciale – Concorsi ed esami). 

  •  Data e orari delle prove: 

-18 giugno prima prova ore 09.00; seconda prova ore 11.00 

-21 giugno colloquio ore 14.30 

RC professionale

La Fondazione Inarcassa, a partire dal 1° gennaio 2021, propone nuova convenzione con i Lloyd’s che garantisce la continuità assicurativa per tutti gli Assicurati in corso che hanno sottoscritto le Polizze RC e Tutela Legale aderendo alla Convenzione Inarcassa che si è conclusa il 31/12/2020.

Il servizio è fornito attraverso un processo completamente automatizzato che consente agli utenti, in qualsiasi momento, di quotare, adeguare il massimale in corso, emettere, pagare e firmare la polizza on line attraverso un meccanismo di firma elettronica avanzata, completamente gratuito.

Per quesiti che attengono alle Polizze RC e Tutela Legale scrivere a rcprofessionale@fondazioneinarcassa.it, Numero verde 800 978446

Bonus Baby Sitting Inps

L’art. 2 del D.L. 30/2021 prevede anche per i liberi professionisti iscritti alla Cassa la possibilità di accedere al bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting, per un importo pari a 100€ settimanali. Il bonus può essere fruito solo se l’altro genitore non accede ad altre tutele o al congedo parentale.

Dal giorno 8 aprile, la domanda può essere inoltrata ad INPS tramite il servizio online Bonus servizi di babysitting, al link di seguito: https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?sPathID=%3b0%3b54592%3b&lastMenu=0&iMenu=1&iiDServizio=3065

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI