Blog Pagina 94

Riqualificazione e rigenerazione urbana dell’area denominata Blu Parma nel polo scolastico di Via Toscana

La Provincia di Parma ha bandito il concorso di progettazione in due gradi “Blu Parma” per l’acquisizione di un progetto di fattibilità tecnico ed economica, con conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui affidare la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva.

L’area oggetto di concorso è il primo stralcio, denominato “LOTTO 1”, di un progetto più ampio di rigenerazione urbana che prende il nome di “Blu Parma – Campus di Via Toscana” e che nasce a supporto del progetto didattico dal titolo “Il cortile re-inventato”, ideato da alcuni istituti scolastici nell’ambito delle attività di INDIRE, settore del MIUR.

L’obiettivo del concorso è quello di recuperare l’area, denominata “Blu Parma”, antistante i plessi scolastici ITIS Da Vinci e Liceo Bertolucci, al fine di progettare un luogo di relazione sociale, di condivisione di competenze, che sia di incontro e di crescita culturale. Lo spazio accogliente e fruibile, diventerà più permeabile alla città, ricucendo il tessuto urbano oggi frammentato da barriere.

Il Bando di concorso è interamente finanziato da Fondazione Cassa Di Risparmio di Parma.

CALENDARIO

  • Apertura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado: 05/07/2021
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa di 1° grado: entro le ore 12.00 24/08/2021
  • Apertura dei termini e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 2° grado: 17/09/2021
  • Chiusura iscrizioni al 2° grado di concorso e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa di 2° grado: entro le ore 12,00 del 05/11/2021
  • Seduta pubblica decrittazione documenti amm/vi e proclamazione graduatoria provvisoria: 23/11/2021

PREMI

  • Premio per il 1° classificato: 5.000,00 Euro e affidamento dell’incarico
  • Premio per il 2° classificato: 3.000,00 Euro
  • Premio per il 3° classificato: 3.000,00 Euro
  • Premio per il 4° classificato: 3.000,00 Euro
  • Premio per il 5° classificato: 3.000,00 Euro.

Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto:

https://www.concorsiawn.it/blu-parma

 

A European Competence Centre for the Cultural Heritage: the 4CH Project

Segnaliamo l’evento “A European Competence Centre for the Cultural Heritage: the 4CH Project” organizzato da After the Damages International Academy, in collaborazione con Clust-ER BUILD e Agenzia della Ricostruzione Emilia-Romagna, che si svolgerà martedì 22 giugno 2021 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 tramite piattaforma Zoom.

L’evento si inserisce nella cornice dei Talks dell’After the Damages International Academy e si comporrà di due Tavole Rotonde, dove i partner del progetto europeo 4CH avranno modo di confrontarsi sullo sviluppo digitale per il patrimonio culturale e sulle strategie di attivazione di un Centro di Competenze per il Patrimonio Culturale.

L’evento è gratuito e prevede il riconoscimento di 4 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

L’iscrizione è obbligatoria attraverso il seguente link:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdYvRRBVQq1N47eW4Uy_It4NG4lwvzzpfciOzLAatwy4RH_hA/viewform

Per maggiori informazioni sul progetto: https://www.4ch-project.eu/

Per maggiori informazioni sull’evento: info@build.clust-er.it

In allegato il programma e la locandina.

Procedura negoziata per direzione dei lavori del completamento del recupero edilizio dell’ex casa dei martiri -PC

L’Agenzia del Demanio – Direzione Regionale Emilia Romagna per tramite dello scrivente RUP Ing. Fabio Scroccaro informa circa l’avvenuta pubblicazione di un Avviso di indagine di mercato, per la partecipazione alla successiva procedura negoziata tramite piattaforma telematica Consip, di cui l’Agenzia del Demanio si avvarrà in modalità ASP (Application Service Provider). 

L’Avviso e la relativa domanda di partecipazione all’Indagine di mercato potrà essere reperita nella seguente pagina web: 

https://www.agenziademanio.it/opencms/it/gare-aste/lavori/gara/Indagine-di-mercato-per-il-servizio-di-direzione-dei-lavori-per-il-recupero-edilizio-dellEx-Casa-dei-Martiri-sita-nel-Comune-di-Piacenza 

Lo Statuto della Regione Emilia Romagna compie 50 anni: mostra + visita alle sedi storiche

La Regione Emilia Romagna ha organizzato una mostra e una serie di appuntamenti nell’ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dello Statuto della Regione.

“Inizia qui una storia, anzi la nostra storia. Un cammino di conoscenza sulla nascita della Regione a seguito delle elezioni del 7 giugno 1970 che si propone di rappresentare la Regione attraverso una pluralità di strumenti, oltre a testi storici, simboli, luoghi, documenti, personaggi, fotografie, oggetti, opere d’arte, simboli di un percorso storico che contribuiranno a conoscere il processo di costruzione della “Statuto regionale” nelle sue varie evoluzioni legislative fino ai giorni nostri…”

L’Ordine degli Architetti di Bologna contribuisce al progetto con le visite guidate del 19 e del 26 giugno, un’occasione per visitare spazi normalmente non aperti al pubblico, presso le varie sedi storiche della Regione: Palazzo di viale Silvani (arch. Pancaldi), sede attuale al Fiera District (arch. Tange, arch. Zanuso), Palazzo Malvezzi in via Zamboni.

Info complete e modalità d’iscrizione: link

Firenze: lo stadio di P.L. Nervi e il Campo di Marte

Il Comune di Firenze bandisce un Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dell’area di Campo di Marte Nord (Ambito A) e dello stadio di P.L. Nervi (Ambito B) di Firenze, con procedura aperta, il cui oggetto è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.

Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le procedure del concorso e il rapporto fra Ente banditore e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.stadionervifirenze.concorrimi.it.

Al sito sopra citato il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti, consultare l’apposita pagina “news” e consegnare mediante caricamento gli elaborati delle proposte progettuali sia del primo che del secondo grado.

CALENDARIO DEL CONCORSO

Le principali scadenze della procedura del Concorso sono le seguenti:

  • 28.07.2021 ore 12:00:00
    Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per il primo grado;
  • 07.08.2021 ore 12:00:00
    Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento pervenute entro il 28.07.2021 per il primo grado;
  • 06.09.2021 ore 12:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al primo grado;
  • 16.10.2021 ore 12:00:00
    Comunicazione delle proposte progettuali ammesse al secondo grado del concorso;
  • 31.10.2021 ore 12:00:00
    Termine ultimo per la ricezione della documentazione amministrativa del secondo grado relativa al possesso dei requisiti per la progettazione definitiva ed esecutiva;
  • 05.12.2021 ore 12:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle richieste di chiarimento per il secondo grado;
  • 15.12.2021 ore 12:00:00
    Termine ultimo per la pubblicazione delle risposte ai quesiti formulati per il secondo grado;
  • 31.01.2022 ore 12:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al secondo grado;

PREMI E RIMBORSO SPESE

Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 1.252.748,71 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge).
Ai concorrenti risultati classificati da secondo a ottavo è riconosciuto un rimborso spese per ciascuno pari a € 58.500,00.

Polo scolastico “infanzia e medie” – sisma 2016 – Folignano

Il Comune di Folignano (di seguito definito “Ente Banditore”) bandisce un concorso internazionale di progettazione per REALIZZAZIONE POLO SCOLASTICO “INFANZIA E MEDIE” – ORDINANZA COMMISSARIALE N.56 – SISMA 2016; situato in Via Barbarana località Villa Pigna, Comune di Folignano, con procedura aperta, il cui oggetto è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica. 

La stazione appaltante si impegna, una volta individuato il soggetto vincitore/vincitori, ad affidare loro le fasi successive della progettazione, della direzione lavori e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione. 

L’area allo stato attuale risulta essere adibita a area per i servizi scolastici ed è attualmente presente nel lotto di progetto la scuola dell’infanzia di Villa Pigna di cui si dovrà prevedere la demolizione (nell’elaborato n.15 sono riportate le piante della scuola esistente). 

Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web

https://www.concorsiawn.it/scuola-infanzia-medie-folignano 

CALENDARIO

  • Apertura del termine per l’invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1  grado 14/06/2021
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1  grado (entro le ore 12,00) 29/07/2021
  • Apertura del termine per l’invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 2  grado 20/09/2021
  • Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 2  grado 19/10/2021
  • Seduta pubblica decriptazione documenti amministrativi e proclamazione graduatoria provvisoria 08/11/2021

PREMI: 

  •  Premio per il 1° classificato: 46.481,07 Euro; 70% 

Importo da considerarsi come anticipazione sugli onorari dei successivi livelli di progettazione – (al netto di IVA e ogni altro onere di legge). Con tale pagamento, come stabilito dall’art. 152 comma 5 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., la proprietà della proposta progettuale vincitrice viene acquisita dall’Ente banditore. 

  • Premio per il 2° classificato: 7.304,17 Euro; 11% 
  • Premio per il 3° classificato: 5.312,12 Euro; 8% 
  • Premio per il 4° classificato: 3.984,09 Euro; 6% 
  • Premio per il 5° classificato: 3.320,08 Euro; 5% 

Bormioli Pharma Dispenser design

Consegna entro il 7 settembre 2021

Bormioli Pharma, azienda del settore farmaceutico specializzata nella produzione di packaging, ha lanciato sulla piattaforma Desall.com, un contest per realizzare un nuovo prodotto capace di contenere ed erogare in modo controllato farmaci per uso orale, in particolare compresse e micro-compresse.

L’obiettivo è quello di migliorare la patient adherence, massimizzando la corrispondenza tra la prescrizione del medico e il farmaco effettivamente assunto dal paziente.

Il dispenser dovrà essere facilmente trasportabile, maneggevole e semplice da utilizzare, preferibilmente con una sola mano. Sarà utilizzato da caregiver, anche professionali come un medici o infermieri, o direttamente dal paziente: una volta settato, il dispenser erogherà la dose necessaria in modo manuale o semi-automatico.

I progetti saranno valutati per funzionalità/usabilità 5/5 •  innovazione 5/5 • qualità estetica 4/5 • fattibilità tecnica 4/5 • coerenza con il brand 3/5

Nell’ideazione, i partecipanti potranno seguire uno dei seguenti approcci progettuali:

  • un accessorio con funzione di erogatore montato sopra un flacone di compresse standard con apertura di diametro 35mm.
  • un prodotto completo, sia con funzione di packaging per contenere/ trasportare le compresse, sia di erogatore.

Potranno inoltre essere integrate funzioni aggiuntive legate a tecnologie Internet-of-Things (IoT), purché il costo di produzione rimanga il più contenuto possibile.

L’estetica del prodotto dovrà essere minimale e moderna, con forme curve e morbide e colori che richiamino la visual identity aziendale, mentre dal punto di vista della tecnologia di produzione, è preferibile lo stampaggio plastico ad iniezione. Tutte le zone a contatto con il farmaco dovranno essere composte da materiali plastici, preferibilmente con finiture opache, che permettano grip e maneggevolezza.

Infine, i partecipanti dovranno includere il simbolo grafico del logo aziendale, assicurando una adeguata visibilità.

La partecipazione è gratuita e aperta a talenti creativi di qualsiasi nazionalità, di almeno 18 anni, che potranno presentare uno o più progetti.

PREMIO

Il vincitore riceverà un premio in denaro di 5.000 euro

Diritto di opzione

Per tutta la durata del diritto di opzione, lo Sponsor offre un’ulteriore possibilità a tutti i partecipanti fissando un compenso di euro 2.500 per l’acquisto della licenza per lo sfruttamento economico dei progetti non riconosciuti come proposte vincitrici.

Bando

Culture Stations – open architectural competition

Sono passati oltre due secoli da quando la locomotiva ha rappresentato il massimo raggiungimento dell’umana scienza, eppure le ferrovie – le antiche ferrovie – continuano ad esercitare un fascino inveterato.

 Lente e rumorose, adagiate lungo itinerari spesso selvaggi e remoti, numerose strade ferrate hanno cessato la propria funzione, lasciando dietro sé paesaggi mozzafiato, solcati da lingue di ghisa arrugginita e punteggiate da architetture vernacolari.

 Per lungo tempo oggetto di incurie ed abbandono, le architetture ferroviarie sono rimaste ai margini di una riflessione progettuale, legate com’erano a funzioni di trasporto ormai superate ed incompatibili agli appetiti di rapidità che distinguevano l’uomo moderno. 

 Oggi tuttavia l’affermarsi di una nuova sensibilità pare riaprire il dibattito in merito al futuro di simile patrimonio: da tempo infatti espressioni come, “mobilità dolce” e “turismo lento”, danno evidenza di un ritrovato desiderio di quiete, di un avvenire alleggerito dal culto di una velocità bulimica e di un progresso sfrenato. 

 Nel futuro, in questo futuro, le antiche strade ferrate giocheranno una partita fondamentale.

Quale dunque il nuovo significato delle architetture ferroviarie? Quali le trasformazioni per i piccoli borghi disseminati lungo questi collegamenti?

Tali le questioni alla base di Culture Stations, il concorso di YAC e del comune di Elini per reinterpretare le antiche infrastrutture ferroviarie in chiave turistica e culturale, rileggendole quali opportunità per la rigenerazione delle aree che attraversino. Stazioni come musei, case cantoniere come accommodation, magazzini come atelier, parchi ferroviari come teatri all’aperto, ponti e gallerie quali inediti spazi espositivi: superata la vocazione originaria ed abbracciata la finalità culturale, un’infinità di significati si aprono innanzi al progettista.

 Invaso da arte e cultura, il ricco sistema di infrastrutture ferroviarie elinese costituirà un’ineguagliabile risorsa per la creazione di percorsi suggestivi, attraverso cui i viaggiatori possano scoprire luoghi remoti ed incontaminati, contemplare un paesaggio in movimento e godere delle più avanzate avanguardie creative accompagnati dall’inconfondibile sferragliare di un antico locomotore.

YAC ed Elini ringraziano i progettisti che accoglieranno questa sfida. 

GIURIA

– Ricardo Bofill
– Giuseppe Zampieri (David Chipperfield)
– David Telerman
– Marijn Schenk (NEXT Architects)
– Antonio de Rossi (Politecnico di Torino)
– Edoardo Tresoldi
– Matteo Agnoletto
– Paola Candiani (FAI – Fondo Ambiente Italiano)
– Monica Stochino (MIBAC)
– Mario Luigi Carcassi (Regione Sardegna)
– Stefania Aru (Regione Sardegna)
– Alessandra Casu (Università degli Studi di Sassari)

PREMI

– 1° PREMIO 8.000 €
– 2° PREMIO 4.000 €
– 3° PREMIO 2.000 €
– 2 MENZIONI “GOLD” 500 € ciascuna
– 10 MENZIONI D’ONORE
– 30 FINALISTI

  • CALENDARIO:
    – 14/06/2021 iscrizioni “early bird” – inizio
    – 11/07/2021 iscrizioni “early bird” – fine- 12/07/2021 iscrizioni “standard” – inizio
    – 08/08/2021 iscrizioni “standard” – fine

    – 09/08/2021 iscrizioni “late” – inizio
    – 05/09/2021 iscrizioni “late” – fine

    – 08/09/2021 (h 12.00- mezzogiorno – GMT)
    termine consegna elaborati

 

WEB: www.youngarchitectscompetitions.com

Vi presentiamo i nuovi consiglieri dell’Ordine

Martedì 22 giugno è avvenuto l’insediamento del nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC Parma che resterà in carica fino al 2025.

In seguito all’esito delle votazioni tenutesi in maggio, entrano in Consiglio sei nuove figure, gli architetti Maria Teresa Dejana, Francesco Di Gregorio, Malda Frai Eman, Gino Occhialini, Marisa Pizzi e l’architetto iunior Eleonora Caggiati, mentre cinque si riconfermano dal precedente mandato 2017-2021, gli architetti Matteo Barbieri, Fabio Ceci, Vincenzo Mainardi, Daniele Pezzali e Andrea Zerbi.

La prima seduta del nuovo Consiglio ha visto la conferma di Daniele Pezzali come Presidente dell’Ordine. Al suo secondo e ultimo mandato, Daniele Pezzali è co-fondatore dello studio GAAU di Parma, attualmente Coordinatore della Federazione Ordini degli Architetti dell’Emilia-Romagna e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cariparma.

È una conferma anche quella di Vincenzo Mainardi quale Vicepresidente. Mainardi è libero professionista con una amplissima esperienza di progettazione e direzione di lavori pubblici e privati, esperto della materia ordinistica, componente del Gruppo Operativo “Deontologia” presso il Consiglio Nazionale.

La carica di segretario è stata affidata a Maria Teresa Dejana, libera professionista e già membro per due mandati del Consiglio di Disciplina presso l’Ordine degli Architetti di Parma. Infine, è stato eletto tesoriere l’architetto Gino Occhialini, fondatore dello studio Architettura ..’90 di Parma e a sua volta membro del Consiglio di Disciplina uscente.

Nel corso della seduta è stato annunciato che a breve sarà aperta una manifestazione di interesse per il rinnovo dei componenti del Consiglio di Disciplina, l’organo istituzionale indipendente dal Consiglio dell’Ordine che si occupa delle questioni disciplinari a carico degli iscritti all’Albo.

Gli undici componenti del Consiglio si sono poi confrontati sul programma e sulle strade da intraprendere nei prossimi quattro anni. L’intenzione è che il nuovo gruppo agisca in continuità sui temi di interesse per la professione e concluda i progetti avviati con i più importanti interlocutori pubblici e privati parmensi, che hanno portato al riconoscimento dell’Ordine quale punto di riferimento culturale.

“Abbiamo una buona presenza di componenti femminili, confermando quanto si è sempre cercato di realizzare nel recente passato, cioè la parità di genere nel Consiglio” ha dichiarato Pezzali nel corso della seduta. “Dopo aver rinsaldato i rapporti con le istituzioni e gli enti locali, ora guardiamo a un orizzonte più ampio, regionale e nazionale. Il mio recente incarico a coordinatore della Federazione Ordini degli Architetti dell’Emilia-Romagna è proprio un segno in questa direzione. Molto proficuo è e continuerà ad essere il dialogo con l’Università di Parmacon cui di recente è stato siglato l’accordo per lo svolgimento dei tirocini professionali abilitanti in sostituzione della prova pratica all’esame di stato per gli architetti. Lavoreremo affinché in futuro l’esercizio regolamentato del tirocinio presso studi accreditati possa sostituire completamente il test di abilitazione.”

Non mancheranno però le azioni volte al cambiamento. Il Consiglio ha posto infatti l’attenzione sull’importanza dell’ingresso di diverse figure giovani, abituate a sviluppare idee in contesti nazionali e internazionali, allo scopo di operare un rinnovamento del pensiero decisionale che possa costituire un’eredità alla fine di questo mandato.

 

Presentiamo di seguito brevi note biografiche di tutti i componenti del nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC Parma:

Matteo Barbieri, professionista nello studio di architettura da lui fondato e diretto, coniuga la pratica professionale per clienti privati e pubbliche amministrazioni, dal 2011 è collaboratore alle attività didattiche di corsi di Progettazione al Politecnico di Milano, è Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Parma dal 2017.

Eleonora Caggiati, svolge il dottorato di ricerca in Storia dell’Architettura e della Città presso l’Università degli Studi di Firenze. Fa parte della Delegazione FAI di Parma.

Fabio Ceci, si occupa di progettazione urbana e d’area vasta all’interno di diversi contesti territoriali, è socio fondatore della società di ingegneria Nord Progetti di Parma ed è stato socio della Cooperativa Architetti e Ingegneri di Reggio Emilia–CAIRE Urbanistica. Dal 2017 è consigliere dell’’Ordine degli Architetti di Parma, dove si occupa di bandi e concorsi.

Maria Teresa Dejana, svolge la libera professione dal 1990, operando prevalentemente in ambito privato in contesti di recupero. Membro per due mandati del Consiglio di Disciplina presso l’Ordine degli Architetti di Parma.

Francesco Di Gregorio, si laurea all’Accademia di architettura di Mendrisio e studia al Royal Institute of Technology di Stoccolma. È partner dello studio Di Gregorio Associati di Parma e produttore di Zid Films a Parigi, membro della commissione Qualità Architettonica e il Paesaggio di Tizzano Val Parma e Presidente di AMA-Accademia Mendrisio Alumni.

Malda Frai Eman, architetto abilitato da 5 anni, collaboratrice dello studio WIP architetti di San Donato Milanese, si occupa di progettazione architettonica e degli interni. Ha lavorato per diversi studi in Italia e per un periodo in Canada.

Vincenzo Mainardi è architetto libero professionista con una amplissima esperienza di progettazione e direzione di lavori pubblici e privati. Già vicepresidente nel quadriennio 2017-2021, esperto della materia ordinistica, oltre ad avere ricoperto diverse cariche istituzionali è stato componente del Gruppo Operativo “Deontologia” presso il Consiglio Nazionale.

Gino Occhialini, svolge la professione nello studio Architettura ..’90 da lui fondato, membro del Consiglio di Disciplina uscente, all’interno del quale ha svolto anche il ruolo di Presidente di collegio di disciplina.

Daniele Pezzali, svolge la professione nello studio GAAU da lui co-fondato, Presidente uscente dell’Ordine degli Architetti di Parma, attualmente Coordinatore della Federazione Ordini degli Architetti dell’Emilia-Romagna e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cariparma.

Marisa Pizzi, dopo una breve esperienza nel privato, dal 1998 è nel pubblico, prima a Fidenza poi a Soragna, attualmente responsabile del Settore Lavori Pubblici e Patrimonio del Comune di Fontevivo.

Andrea Zerbi, è Professore Associato di Disegno presso l’Università degli Studi di Parma, dove svolge la sua attività a tempo pieno. Dal 2020 è Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Architettura Rigenerazione Sostenibilità dello stesso Ateneo.

Fine ravvedimento operoso per la formazione

Caro/a collega,

Ti ricordiamo che il 30 giugno 2021 scadrà il periodo di “ravvedimento operoso” previsto dal punto 9 delle vigenti “Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo”, termine ultimo entro il quale sarà possibile acquisire i crediti formativi per il triennio 2017-2019.

La proroga complessiva di diciotto mesi si è resa necessaria a fronte delle misure di contenimento e contrasto del diffondersi del virus Covid-19, consentendo ampio margine per tutti gli iscritti a recuperare i CFP mancanti per il triennio 2017-2019.

L’inosservanza dell’obbligo formativo costituisce illecito disciplinare ai sensi dell’art. 7.1 del D.P.R. 137/2012  e comporta sanzioni come previsto dall’art.9 e art. 41 del Codice Deontologico.

Ti rinnoviamo pertanto l’invito a controllare la tua posizione accedendo alla tua area personale sul portale Im@teria  dove potrai:

  • ​​​verificare l’esattezza delle attività svolte;
  • ​​integrare nuove attività tramite autocertificazione;
  • ​​​​scegliere un’offerta formativa adeguata alle tue esigenze (al riguardo puoi consultare anche il sito dell’Ordine) usufruendo anche dei numerosi corsi in modalità FAD asincrona

​​In caso di difficoltà ad entrare in iM@teria o ad interpretare l’assegnazione dei tuoi CFP puoi rivolgerti all’Ordine inviando una mail a formazione@archiparma.it

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI