Blog Pagina 92

Premi Architetto/a Italiano 2021 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2021

Ti invitiamo a partecipare con il Tuo lavoro ai Premi legati alla Festa dell’Architett* 2021 o a segnalare un/a collega che ritieni meritevole. Anche quest’anno ci sarà una festa speciale incentrata sulla nostra professione che si terrà a Cà Giustinian, sede de ‘La Biennale di Venezia’ il 5 novembre 2021. 

Le categorie del Premio riguardano: opere di nuova costruzione, opere di restauro o recupero, opere di allestimento o d’interni, opere su spazi aperti- infrastrutture- paesaggio e opere di design. Possono partecipare tutti gli architetti/e PPC a prescindere dall’età. Per gli ‘under 36’ vi è il riconoscimento specifico, dedicato al ‘Giovane Talento dell’Architettura Italiana’. 

Yearbook 6, la raccolta che sarà editata dopo i Premi 2021, sarà con il Tuo contributo, ancora più ricca di lavori degli architetti Italiani. 

Ti invitiamo a prendere visione del Bando sul sito istituzionale del CNAPPC http://www.awn.it/attivita/concorsi-e-premi-cnappc/premi-festa-dell-architetto/8754- premi-architetto-a-italiano-a-e-giovane-talento-2021 

nella sezione Attività > Concorsi e Premi CNAPPC > Premi Festa dell’Architetto > Premi Architetto dell’anno e Giovane Talento 2021 oppure 

https://www.concorsiawn.it/festadellarchitetto2021 

Partecipare è semplice e la scadenza per la presentazione delle candidature è l’11 ottobre 2021 entro le ore 12. Il CNAPPC ha l’ambizione di trasformare il Premio Architetto Italiano in una delle più complete raccolte nazionali ed internazionali di architettura, attraverso l’autocandidatura o la segnalazione, come indicato sul Bando, scaricabile al link di cui sopra. 

Premio di laurea: sostenibilità e ruolo degli enti locali

A un anno dalla scomparsa dell’architetto Emilio D’Alessio, uno dei fondatori dell’associazione, il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane promuove un premio di laurea a lui dedicato sui temi della sostenibilità, con il patrocinio di Forum per la Finanza sostenibile, Ente Parco Regionale del Conero, Comune di Ancona, Ordine degli Architetti di Ancona e con il supporto di Eurocube e Cogeis.

Il bando per le candidature, aperto fino a venerdì 17 settembre 2021, è rivolto a laureati e laureate e a laureandi e laureande di qualsiasi corso di laurea specialistico a ciclo unitario o magistrale e di dottorato delle università italiane, che abbiano sviluppato tesi di laurea o di dottorato legate a una visione sostenibile e integrata di governo del territorio, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli enti locali. Il vincitore e la segnalazione delle migliori tesi saranno annunciati durante la cerimonia, che si svolgerà a Padova in ottobre in occasione del “Festival Ambiente e Cultura” e del “Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile”.

«Dedichiamo il premio a colui che fu uno dei primi promotori dei processi di sviluppo sostenibile sul territorio locale e quello nazionale» evidenzia Miriam Cominelli, presidente del Coordinamento Agende 21 locali italiane che riunisce oggi oltre 400 enti locali e Regioni impegnati a promuovere azioni e politiche di sostenibilità: «Tra gli obiettivi valorizzare il ruolo della ricerca universitaria come fondamentale supporto alle politiche locali, soprattutto sul versante della sostenibilità ambientale, e di incentivare i giovani a fare dello sviluppo sostenibile il centro di un futuro più equo. Uno sguardo, quello rivolto alle giovani generazioni, che fu sempre attento da parte di D’Alessio, convinto del loro prezioso contributo alla costruzione di uno sviluppo sostenibile».

Scomparso prematuramente lo scorso settembre, oltre che fondatore dell’associazione Emilio D’Alessio fu alla sua guida come presidente dal 2005 al 2009, portando innovazione, sollecitando ad ampliare lo sguardo alla dimensione internazionale della sostenibilità e facendo conoscere l’associazione oltre i confini nazionali. Fu sempre molto attento alle prospettive e alle opportunità offerte da politiche di sostenibilità, come alle sfide del clima che cambia, e ancora ebbe la capacità straordinaria di cogliere le connessioni tra la pianificazione urbana, lo sviluppo sostenibile, la salvaguardia dell’ambiente, la resilienza e la qualità della vita.

Tra gli incarichi istituzionali quello di assessore al Comune di Ancona per più di dieci anni, con deleghe all’urbanistica, ambiente, sviluppo sostenibile, mobilità, politiche europee e relazioni internazionali.

«Emilio D’Alessio – afferma il sindaco del Comune di Ancona Valeria Mancinelli – è stato un innovatore nel suo ruolo di amministratore comunale e in tutti i ruoli che ha ricoperto, a servizio dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, delle politiche europee per i cittadini. A un anno dalla sua scomparsa voglio ricordare un aspetto del suo stile, che ha caratterizzato tutta la sua poliedrica attività e che io condivido profondamente: la capacità di superare i confini, geografici e temporali, delle azioni di governo, per raccogliere, spesso in anticipo, sfide importanti per la crescita delle nostre comunità. Questo significa governare e agire con onestà e generosità intellettuale e politica, attenti ai risultati concreti e contemporaneamente capaci di una visione che va al di là delle scadenze di mandato. Se Ancona oggi sui temi a lui più cari può compiere molte scelte mature e responsabili lo dobbiamo anche a lui».

Il premio valorizzerà gli elaborati che più di altri sapranno indicare nuovi percorsi atti a favorire un’ulteriore evoluzione della cultura dello sviluppo sostenibile in ambito urbano, nonché a sottolineare aspetti meno conosciuti e prospettive di innovazione e di applicazione pratica negli anni futuri delle Politiche Europee in ambito locale sui temi dell’ambiente e del cambiamento climatico, della gestione e valorizzazione dei territori, della pianificazione partecipativa, dell’introduzione di nuovi modelli territoriali di economia.

Tutte le informazioni e le istruzioni per partecipare al bando sono pubblicate nel sito del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane (www.a21italy.it), è anche possibile scrivere una mail a coordinamento.agenda21@gmail.com.

Pacchetto prevenzione gratuito Polizza Base

Ricordiamo che nel Piano Sanitario Base 2018-2021 di RBM Previmedical, gratuito per tutti gli Iscritti ad Inarcassa in regola con i contributi, è compreso il pacchetto prevenzione.

RBM provvede al pagamento delle prestazioni di prevenzione annuale, una volta l’anno, in strutture sanitarie convenzionate.

Le prestazioni previste possono essere effettuate in più giorni ed in strutture diverse.

Esami di prevenzione gratuiti:

1.Prelievo venoso in ambulatorio 2. Colesterolo totale o colesterolemia 3. Colesterolo HDL 4. Tempo di protrombina parziale (PTT) 5. Tempo di protrombina (PT) 6. Trigliceridi 7. Glucosio-glicemia 8. Alaninoaminotransferasi (ALT e AST) 9. Aspartatoaminostransferasi (GOT) 10. Urea – azotemia 11. Creatinina 12. Esame emocromocitometrico e morfologico completo 13. Urine; esame chimico, fisico e microscopico 14. Gamma Glutammil – Transpeptidasi (Gamma GT) 15. Velocità di sedimentazione delle emazie (VES) 16. Antigene Prostatico Specifico (PSA) + visita urologica 17. Ecografia prostatica 18. Colonscopia anche con asportazione di tessuto a scopo diagnostico. Qualora nel corso dell’esame diagnostico si rendesse necessario un intervento operativo/curativo sarà rimborsato in garanzia la sola quota di prestazione diagnostica 19. Colonscopia virtuale 20. Esame Colpocitologico cervico – vaginale (PAP-TEST) 21. Ricerca sangue occulto fecale 22. Visita cardiologia + ECG 23. Visita ginecologica + PAP test Estratto del testo di Polizza siglato tra Inarcassa, Cassa RBM Salute e RBM Assicurazione Salute S.p.A. Versione 0 (zero) del 22 dicembre 2017 11 24. Ecografia mammaria 25. Mammografia 26. Ecografia addome completo 27. MOC (ogni tre anni) 28. Gastroscopia (ogni tre anni).

La garanzia è operante esclusivamente per gli iscritti ad Inarcassa e per i pensionati non iscritti aderenti alla polizza. La garanzia non è estendibile ai familiari. Ad integrazione della Garanzia Prevenzione sopraindicata la Società riconoscerà ai titolari della copertura assicurativa anche i seguenti check-up:

a.1 Prevenzione Pacchetto Donna La Compagnia provvede al pagamento, senza applicazione di franchigie o scoperti, delle prestazioni sotto elencate: Donne – tra 30 e 39 anni · Ecocolordoppler venoso agli arti inferiori – una volta ogni due anni · Test HPV (Papilloma Virus) Donne – tra 40 e 49 anni · Visita senologica – una volta ogni anno (in combinazione con ecografia mammaria o mammografia) Donne – over 50 anni · Indagini di laboratorio specifiche – una volta ogni tre anni: – Creatinina – Calcio – Fosforo – Fosfatasi alcalina – PTH – Vitamina D Donne – senza limiti di età Ecografia transvaginale – una volta ogni due anni Massimale Utilizzo di Strutture sanitarie e Medici convenzionati con il Network Il massimale previsto è illimitato.

a.2 Prevenzione Pacchetto Uomo La Società provvede, al pagamento, senza applicazione di franchigie o scoperti, delle prestazioni sotto elencate: Uomo – over 21 anni · Ecografia testicolare (eseguibile sino al compimento dei 40 anni) – una volta ogni due anni Uomo – over 50 anni · ECG da sforzo – una volta ogni due anni

Come procedere:

  1. SCEGLI LA STRUTTURA SANITARIA CONVENZIONATA TRA QUELLE DELL’ELENCO: CDC CITTA’ DI PARMA, MEDI SALUSER, VALPARMA HOSPITAL
  2. SCEGLI LE VISITE DEL PACCHETTO CHE INTENDI EFFETTUARE ALLE PAGINE 11, 12 E 13 DELLA POLIZZA BASE
  3. CONTATTA LA STRUTTURA PRESCELTA E PRENOTA LE VISITE
  4. CONTATTA IL NUMERO VERDE PREVIMEDICAL 800 991 775, SELEZIONA AL CENTRALINO “PRATICHE IN ASSISTENZA DIRETTA PRESSO STRUTTURE CONVENZIONATE” E COMUNICA ALL’OPERATORE TUTTE LE VISITE PRENOTATE, GIORNO, ORA E NOME DEL MEDICO.
  5. RICEVERAI LE AUTORIZZAZIONI ALLE VISITE DOPO POCHI GIORNI NELLA TUA MAIL PERSONALE

 NON OCCORRE LA PRESCRIZIONE DEL MEDICO CURANTE

LA PREVENZIONE SALVA LA VITA

http://www.inarcassa.rbmsalute.it/pdf/piano-base.pdf  PIANO SANITARIO BASE

http://www.rbmsalute.it/network_sanitario_convenzionato.html STRUTTURE CONVENZIONATE

Sanzione per ritardata presentazione delle dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione al Catasto Fabbricati

È stato riscontrato dalla Direzione Centrale SCCPI che spesso vengono commessi da parte dei professionisti errori nella compilazione della data di ultimazione lavori, che vengono rilevati solamente quando l’Ufficio irroga la sanzione prevista con conseguente richiesta di rettifica in autotutela per annullamento della sanzione stessa. 

Per limitare al massimo il numero di errori è stato richiesto al partner tecnologico Sogei di inserire, nella piattaforma Sister, una nuova finestra di controllo (che sarà attivata dal giorno 10/08/2021), con la quale si richiede al tecnico abilitato di ripetere la data di ultimazione dei lavori, già indicata nel documento, prima della sua presentazione. Nel caso in cui la data indicata nel documento (e ripetuta su Sister al momento del suo caricamento a sistema) ecceda il termine fissato dalla norma, il sistema informatico avviserà il professionista con uno specifico messaggio, invitandolo ad avvalersi dello strumento deflativo del ravvedimento operoso. 

Per informazioni dettagliate scarica il documento inviato dall’Agenzia delle Entrate

Borse di studio sul paesaggio

Nel quadro delle attività di ricerca sul paesaggio e la cura dei luoghi, sviluppate con il proprio Comitato scientifico, dal 2015 la Fondazione propone annualmente borse di studio sul paesaggio intitolate rispettivamente a Sven-Ingvar Andersson (1927-2007), Rosario Assunto (1915-1994) e Ippolito Pizzetti (1926-2007), tre figure straordinarie, fondamentali per il lavoro scientifico della Fondazione fin dalla sua istituzione, la cui eredità culturale e professionale continua a ispirare e orientare gli studi e le ricerche sul paesaggio.
Le borse di studio sono residenziali e indirizzate, di volta in volta, a ricerche sviluppate all’interno di tre aree tematiche che rappresentano il profilo culturale e il campo operativo dei tre studiosi: Progetto di paesaggio (Sven-Ingvar Andersson), Teorie e politiche per il paesaggio (Rosario Assunto), Natura e giardino(Ippolito Pizzetti).

Riqualificazione energetico-ambientale dell’edilizia privata – Ripartire dai condomini”

Segnaliamo la quarta edizione del Corso di formazione gratuito online “Riqualificazione energetico-ambientale dell’edilizia privata – Ripartire dai condomini”, organizzatodalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto europeo LIFE PREPAIR, che avrà inizio il 17/09/2021 e terminerà il 22/12/2021.

Il percorso formativo è rivolto all’intero territorio regionale ed è finalizzato a fornire gli strumenti normativi, tecnici e finanziari necessari per realizzare interventi di riqualificazione energetica-ambientale dei condomini sia pubblici che privati.

DESTINATARI
• amministratori di condominio
• artigiani e imprese
• architetti, geometri, ingegneri e periti

Scarica qui il CALENDARIO delle lezioni ed accedi al modulo di ISCRIZIONE (termine delle iscrizioni il 12/09/2021).

Sono ammessi al massimo 140 partecipanti, scelti in funzione del numero di richieste di partecipazione ricevute per ogni categoria professionale e dell’ordine d’iscrizione.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 20 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà dell’80% della durata del corso.

Link evento: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/aria/temi/prepair/efficienza-energetica/azione-c16

I video-tutorial di Inarcassa: modifiche del Regolamento Generale Previdenza

Sul sito Rivista Inarcassa è stato pubblicato il primo video-tutorial di una serie, che sarà prodotta con la scansione temporale che si trova sui canali di informazione istituzionali.

Il video affronta in pillole il tema delle modifiche introdotte dal 1° gennaio di quest’anno nel Regolamento Generale Previdenza.

Il contributo volontario

Segnaliamo agli iscritti Inarcassa un interessante articolo pubblicato su Rivista Inarcassa online ” SPECIALE ADEGUATEZZA 1: SONO UN GIOVANE ISCRITTO, COSÌ COSTRUISCO LA MIA PENSIONE”, che approfondisce il tema del meccanismo di calcolo della pensione contributiva e delle forme di contribuzione facoltativa.

Calcolatore automatico regionale del contributo di costruzione

E` stato recentemente attivato il calcolatore automatico del contributo di costruzione: uno strumento che la Regione Emilia-Romagna ha sviluppato per semplificare il conteggio del contributo di costruzione da parte dei professionisti e tecnici comunali. Il calcolatore è sviluppato sulla base delle regole della LR 15 del 2013 e della delibera dell’Assemblea legislativa 186 del 2018 ed è stato configurato con le personalizzazioni di tutti i Comuni. Il calcolatore è accessibile da questo link calcolatore del contributo di costruzione ed è già utilizzabile. Nella stessa pagina è possibile trovare anche materiale informativo  e istruzioni per il suo utilizzo.

Per favorire un migliore uso dello strumento abbiamo predisposto un breve corso in e-learning nella piattaforma regionaleSELF che metteremo a diposizione di tutti i professionisti.

Per accederere al corso è necessario compilare il form per l’iscrizione.

Vi chiediamo di voler verificare l’interesse da parte dei vostri iscritti e di far compilare loro il seguente form per l’iscrizione al corso.

Una volta iscritti i professionisti riceveranno una e-mail dal sistema di E-learning federato SELF per accedere al corso con le proprie credenziali SPID/CIE/CNS.

In base al numero di iscritti il sistema di E-learning federato attiverà diverse edizioni del corso a partire dal mese di agosto.

Per eventuali informazioni è possibile contattare l’ing. Giulia Angelelli tel.  + 39 051 527 3007 – 338 304 2980; e-mail giulia.angelelli@regione.emilia-romagna.it

Comune di Parma: Aggiornamento del Piano di Rischio Aeroportuale

Il Comune di Parma informa che è stata approvata la deliberazione di Consiglio Comunale n. 42 del 07/06/2021 avente ad oggetto “Aggiornamento del Piano di Rischio Aeroportuale (PRA) di cui all’art. 707 comma 5 del Codice della Navigazione e ss.mm.ii. – Adozione” relativa all’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma.

La delibera, completa degli allegati, è visionabile e consultabile sul sito istituzionale del Comune di Parma al seguente indirizzo:

https–ssl.comune.parma.it/RicercaAtti/Pages/Ricerca.aspx?tipo=DLC&anno=2021&numero=42

Il Piano è consultabile sul sito istituzionale del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio del Comunedi Parma all’indirizzo: https://www.comune.parma.it/pianificazioneterritoriale/PdRA-Piano-di-Rischio-Aeroportuale.aspx

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI