Blog Pagina 91

Perché entrare nel Consiglio di Disciplina

Entrare a far parte del Consiglio di Disciplina è un’esperienza molto formativa, sia dal punto di vista professionale che umano. Ne parlano in questo modo tutti coloro che a Parma ne hanno fatto parte da quando è stato istituito nel 2012 come organo istituzionale, parallelo e indipendente al Consiglio dell’Ordine degli Architetti.

Abbiamo raccolto in video la testimonianza di due membri del Consiglio di Disciplina uscente, oggi consiglieri dell’Ordine, Maria Teresa Dejana e Gino Occhialini.

La call per far parte del Consiglio di Disciplina dell’Ordine di Parma è aperta. Potete trovare la modulistica e le modalità per inviare la vostra candidatura al link.

Questo è un invito a candidarsi rivolto a tutti gli iscritti e in particolare ai giovani, sul coinvolgimento dei quali il nuovo Consiglio conta moltissimo come investimento per il futuro della categoria.

Vi aspettiamo!

Dalla Regione 27 milioni per progetti di rigenerazione urbana

Al via dalla Regione il nuovo bando per la rigenerazione urbana, che può contare su un plafond di risorse pari a 27 milioni di euro.

Cuore dell’iniziativa – che rappresenta un ulteriore importante passo nel processo di piena applicazione della legge urbanistica regionale – la scelta di abbinare ai lavori di recupero edilizio dell’immobile, anche un progetto di valorizzazione che si traduca in nuovi servizi e nuove funzioni per la collettività, intervenendo, laddove possibile e necessario, anche sugli spazi esterni ad esso collegati: giardini, parcheggi, aree verdi.

Il tutto promuovendo il coinvolgimento attivo dei cittadini nella costruzione di un progetto condiviso. Un percorso che dovrà portare alla firma di un vero e proprio “contratto di rigenerazione urbana” tra la Regione e il Comune titolare dell’intervento, con tempi, modalità, obiettivi dell’intervento, compresa la possibilità di realizzare un monitoraggio sugli effetti prodotti.

Maggiori informazioni al link

Competenze professionali Architetto negli interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico

In risposta al quesito posto dall’ OAPPC di Frosinone il CNAPPC ha dato il seguente riscontro:

“Con riferimento alla questione prospettata con la nota che si riscontra, del 1 luglio 2021 prot. 0000844, si osserva che il DM LLPP 11 marzo 1988, relativo alle norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione, prevede all’art. 1 che “per quanto attiene al calcolo ed al dimensionamento delle strutture e dei manufatti considerati nelle presenti norme, ai relativi materiali, ai procedimenti e metodi costruttivi si rimanda alle vigenti norme specifiche e in particolare alle norme emanate in applicazione della legge 5 novembre 1971, n. 1086″. 

Come noto, tale ultima disposizione individua anche l’architetto tra i soggetti competenti alla progettazione, direzione ed esecuzione di opere in conglomerato cementizio armato, precompresso e a struttura metallica. 

Oltre a ciò, il Parere Ministero Lavori Pubblici, 17 dicembre 1993, N. 138, ritiene, al riguardo, che in materia idrogeologica sussista competenza concorrente tra geologi, architetti ed ingegneri. 

Appare pertanto sostenibile ritenere che per lavori di interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico sussista anche la competenza dell’architetto, trattandosi di attività ove sussiste competenza concorrente e non vi è una specifica ed esclusiva riserva di legge (cfr. in merito alla competenza concorrente T.A.R. Toscana – Sez. Iª – sentenza del 24.07.1998, n° 463; T.A.R. Lazio – Sez. Iª – sentenza del 26.09.2000, n° 7400; Consiglio di Stato – Adunanza Generale del 2.06.1994 – parere n° 154/1994; Cons. Giust. Amm. Sic. – Sezione consult. – sentenza del 14.06.1999, n° 254; Consiglio di Stato – Sez. Vª – sentenza del 3.08.2004, n° 5417, Consiglio di Stato – Sez. IIª – sentenza del 19.01.2005, n° 797; Corte di Cassazione – Sez. IIIª Civile – sentenza del 7.07.1999, n° 7023).

Cila Superbonus: indicazioni dalla Regione E.R.

Trasmettiamo in allegato la circolare ricevuta dall’ Assessore Barbara Lori relativa a: “Ulteriori indicazioni per la presentazione della CILA per eseguire gli interventi elencati all’art. 119 del DL n. 34/2020 che accedono al superbonus 110% (“CILASUPERBONUS”) a seguito della conversione in legge del D.L. n. 77 del 2021 e dell’adozione del modulo CILA-Superbonus.”.

Nomina consiglio di disciplina 2021-2025: proroga presentazione candidature

Il Consiglio di Disciplina (o “CDD”) è l’organismo fondamentale a cui è demandata l’attività di controllo sul rispetto delle norme deontologiche da parte degli architetti.

È uno dei due pilastri istituzionali dell’Ordine degli Architetti: se al Consiglio eletto spettano le funzioni amministrative, e cioè la gestione delle attività e la tenuta dell’albo, il CDD in pratica è la nostra magistratura.

Forse meno evidente e soprattutto esercitato con doverosa discrezione, il ruolo di consigliere di disciplina è tanto prestigioso quanto importante e delicato.

Anche per questo, i consiglieri sono nominati dal Presidente del Tribunale previo vaglio delle candidature.

I colleghi interessati ad operare nel CDD possono contattare la Segreteria per fissare un incontro con il Presidente dell’Ordine o con uno dei consiglieri … Molte informazioni, ovviamente, sono reperibili nel nostro sito, a questi indirizzi:

Con l’insediamento del nuovo Consiglio, avvenuto in data 22/06/2021, si attivano i termini per presentare le candidature al rinnovo de Consiglio di disciplina (art. 8 – norme D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137).

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Parma ha approvato la proroga di 60 giorni per la nomina dei componenti del consiglio di disciplina.

Gli iscritti che intendono partecipare alla selezione per la nomina a componente del Consiglio di disciplina devono presentare la loro candidatura utilizzando la modulistica predisposta entro la data del 22/09/2021 da inviare tramite e-mail PEC all’indirizzo  archparma@pec.aruba.it

Per essere inseriti nell’elenco dovrà essere presentata domanda in forma scritta accludendo un breve curriculum come da modulistica allegata all’avviso predisposta dal Consiglio Nazionale Architetti PPC.
Il Consiglio dell’ORDINE ARCHITETTI PPC DI PARMA valuterà le candidature pervenute entro il termine predetto, per la costituzione del Consiglio di disciplina.

Si sintetizzano qui di seguito le modalità di nomina dell’organo:

  • Il Consiglio di Disciplina sarà composto da un numero di consiglieri pari a quello dei consiglieri del corrispondente Consiglio dell’Ordine (nel caso di Parma, 11 componenti);
  • Il Consiglio di Disciplina resterà in carica per il medesimo periodo del Consiglio dell’Ordine, e quindi per il quadriennio 2021-2025;
  • Il Consiglio dell’Ordine, nei 30 giorni successivi al termine per la presentazione delle candidature, dovrà individuare i nominativi designati da comunicare al Presidente del Tribunale. Il numero di domande di partecipazione dovrà essere almeno pari al doppio del numero dei consiglieri da nominare (nel caso di Parma, 22 domande di partecipazione); almeno due terzi di nominativi individuati dovranno essere composti da iscritti all’Ordine.
  • La nomina dei componenti di Consiglio di Disciplina sarà effettuato dal Presidente del Tribunale di Parma sulla base delle domande inoltrate dall’Ordine.

Allegati:

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

ArchéA Final Multiplier Event E7

Segnaliamo l’evento “ArchéA Final Multiplier Event E7” organizzato da ArchéA-Architectural European Medium-sized City Arrangement dell’Università di Bologna, che si svolgerà venerdì 30 luglio 2021 in modalità online, in lingua inglese.

Il Final Meeting del programma ArchéA verterà sulla presentazione dei risultati del Programma Erasmus+ Strategic Partnerships for Higher Education finanziato dalla EU (https://site.unibo.it/archea/en) e del volume Mapping Urban Spaces edito dalla Routeledge (London/New York).

Il meeting si svolgerà in due sessioni:

SESSION 1 – ore 10.00-12.30 
IO4 – Scientific Research
Part I, Mapping Spaces: The Phenomenological Approach to the City of Spaces. Presented by Gennaro Di Costanzo (Università Federico II di Napoli)
Part II, Mapping Places: The Italian Tradition of Urban Studies. Presented by Claudia Angarano (Università IUAV di Venezia)
Part III, Mapping Natural Space: Greenspaces and Urban Design. Presented by Martina Meulli (Università “La Sapienza” di Roma)
Part IV, Mapping Centralities: Urban Regeneration toward a Polycentric City. Presented by Amra Salihbegovic (Politecnico di Milano)
Part V, Mapping Social Space: Demographic Analysis as an Image of Urban Complexity. Presented by Özge Özkuvanci (Özyeğin University, Istanbul)

SESSION 2  – ore 14.00-16.00
IO1, IO2, IO3, Architectural Design Workshops
IO1 – The Re-drawings of Bologna and Aachen. Presented by RWTH
IO2 – The ArchéA Online Course. Presented by UNIBO
IO3 – Manual of Best Practices for a blended flexible Training Activity in architectural HE.Presented by UNIPR
Architectural Design Workshops. Presented by POLSL

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 2 CFP per ciascuna sessione, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

Gli iscritti possono partecipare alle due sessioni separatamente.

L’iscrizione è aperta fino alle ore 13:00 di giovedì 29 luglio p.v. ed avviene tramite la compilazione del form di registrazione sul sito di ArchéA al seguente link: https://site.unibo.it/archea/en/agenda/final_meeting

A seguito della registrazione gli architetti riceveranno una mail con le indicazioni per accedere al meeting sulla piattaforma MS Teams dell’Università di Bologna.

Si invia, in allegato, il programma.

Comune di Parma: assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 13 Istruttori Direttivi Tecnici

Il Comune di Parma ha emanato un bando di concorso pubblico  per la copertura di n. 13 posti a tempo pieno e indeterminato di  istruttore direttivo tecnico (cat. giur. d) con previsione di riserve.

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere redatta unicamente in via telematica compilando l’apposito modulo on line disponibile nel sito istituzionale www.comune.parma.it, sezione Atti e Bandi/Bandi di concorso/Bandi di Concorso attivi e entrando nella specifica sezione denominata “Bando di Concorso pubblico per n. 13 posti di Istruttore Direttivo Tecnico (cat. giur. D) con previsione di riserve” e secondo le istruzioni riportate nelle apposite note per la compilazione.

Termine per la compilazione della domanda: 16 Agosto 2021

Living Cities, vitalità metaboliche-vitalità inclusive

 La Federazione Europea di EUROPAN, organizza il più grande concorso internazionale per giovani professionisti che si svolge ogni due anni nell’ambito dell’architettura, dell’urbanistica, del paesaggio e dell’ambiente. EUROPAN è l’occasione per le nuove generazioni di progettisti di mettere in luce il proprio talento e di misurarsi con le dinamiche di trasformazione del territorio europeo ad un livello competitivo di scala internazionale. 

Per tutti gli Enti pubblici e privati e per le Città EUROPAN rappresenta lo strumento che da oltre trent’anni garantisce qualità e trasparenza nel dibattito e nel risultato, affrontando problematiche urbane complesse dove le sorti dello sviluppo sono delicate ed è necessario innescare prima di tutto dei processi di ampia visione e condivisi con la cittadinanza. 

EUROPAN da sempre ha generato attorno al concorso momenti di riflessione e di dibattito internazionali intorno ai temi proposti nelle varie edizioni mettendo in campo le idee innovative frutto delle competenze trasversali dei giovani talenti. 

Il tema di Europan 16, Living Cities, era stato pensato prima della pandemia ma non poteva esserci tema migliore da esplorare in un momento in cui occorre ripensare all’uso della città. 

L’ambiente da vivere come un nuovo paradigma, che ci porta a pensare in termini di co-evoluzione, interazioni, interconnessione, coesistenza, co-ritmi, metabolismi resilienti e inclusivi ed a lavorare con le dinamiche del progetto di rigenerazione, che sposta le frontiere stabilite dall’uomo verso la natura. 

Sono le questioni intorno a questa nuova sfida a cui si collegano due tematiche principali: vitalità metaboliche e vitalità inclusive. 

40 Siti in tutta Europa, con la partecipazione di 9 paesi europei. 720mila euro il valore totale dei premi. 

I concorsi di EUROPAN attraggono le Città coraggiose, che hanno una visione aperta, che vogliono investire sui giovani, gli unici capaci di costruire gli scenari delle città future! 

Tra queste coraggiose città Bitonto e San Donà di Piave insieme all’ATVO (Azienda Trasporti Veneto Orientale-ATVO, che sostiene e promuove il concorso, lanciano la sfida Europan 16 in Italia, superando le difficoltà della pandemia, con due siti molto interessanti agli estremi della penisola. 

Le due Città, con alla guida i due Sindaci, Andrea Cereser per San Donà di Piave insieme al presidente dell’ATVO Fabio Turchetto e Michele Abbaticchio per Bitonto, insieme all’ Assessore Cosimo Bonasia, coinvolgeranno la cittadinanza per condividere il percorso del concorso e del dibattito sulle aree. 

“Paesaggi che dialogano con il centri urbani”” è lo slogan scelto per rappresentare il sito di Bitonto. Il sito è costituito dal sistema delle piazze di Bitonto, e delle frazioni di Palombaio e Mariotto. La città punta sull’attivare un nuovo sviluppo, sui temi della transizione ecologica, dell’uso di energia alternativa, della vita all’aria aperta e dei valori locali da mettere in relazione con il centro di Bitonto. Il percorso naturalistico, dalla lama Balice verso il Parco dell’Alta Murgia, utilizzando tratti della strada vicinale Cela, rappresenta il sito strategico, elemento catalizzatore per l’attivazione di nuove funzioni per l’ambiente naturale, che porteranno alle frazioni benefici al livello culturale, sociale ed economico. 

“Dall’autostazione ATVO ai nuovi metabolismi urbani” è lo slogan scelto per rappresentare il sito di San Donà di Piave. L’autostazione ATVO, sito di progetto, nel centro storico della città è destinata al trasferimento nel nuovo hub di Porta Nuova, in fase di realizzazione, Occorrerà pensare a nuove funzioni e servizi che tengano conto della sua posizione strategica. La città punta a promuovere nuovi metabolismi per il centro urbano in relazione all’asse di sviluppo che lo attraversa dal Fiume Piave fino all’ambito del nuovo polo intermodale di Porta Nuova. Il sito sarà strategico per attivare nuovi metabolismi che includono il centro cittadino, potenziando il dialogo con le nuove polarità e favorendo la socialità diffusa e nuove forme di economia 

Apertura delle iscrizioni il 5 aprile 2021, su www.europan-europe.eu. 

Consegna delle proposte il 17 Settembre 2021. 

Primo premio 12.000 euro, secondo premio 6.000 euro e menzioni speciali. 

Informazioni e iscrizioni sui siti web www.europan-europe.eu e www.europan-italia.eu, riferimento per tutti i progettisti italiani. 

Stu Area Stazione SpA: avviso di selezione per potenziamento organico

Area Stazione SpA, nell’ambito dell’adeguamento del proprio organico tecnico finalizzato in particolare all’assegnazione dell’incarico di Responsabile Unico del Procedimento (RUP) delle attività tecniche della Società, avvia selezione, per curriculum e colloquio, per l’inquadramento della seguente figura professionale a tempo determinato:

1 TECNICO con laurea magistrale in Ingegneria civile o Architettura e con abilitazione professionale ed iscrizione all’Albo con comprovata esperienza, almeno quinquennale, nella gestione, progettazione e direzione lavori di lavori nel settore civile con particolare riguardo a interventi strutturali e di urbanizzazione.

Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate entro le ore 12:00 del giorno 31/07/2021 http://www.sttholding.com/bando.html

Chiusura estiva segreteria Ordine

Si comunica che la Segreteria dell’Ordine degli Architetti di Parma rimarrà chiusa per le ferie estive da lunedì 9 agosto a martedì 17 agosto 2021 compresi, con ripresa regolare delle attività dal mercoledì 18 agosto 2021.

 

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI