Blog Pagina 90

Realizzazione di un centro culturale polifunzionale nella città oasi di Figuig in Marocco

La città di Figuig (Comune e associazioni locali) e MyAfricanCompetition, in collaborazione con una commissione scientifica composta da professionisti e docenti di università italiane e marocchine (Firenze, Cagliari, EnaOujda di Rabat, Università internazionale di Rabat e Unicampania), organizzano un concorso di idee per la progettazione e la realizzazione di un centro polivalente a Figuig. Il concorso mira a costruire un centro polivalente con una superficie di 1200 m2 per promuovere attività di formazione, sensibilizzazione della città e della sua comunità locale e preservare la cultura locale. Il concorso mira ad acquisire le migliori proposte progettuali per la realizzazione di una struttura polifunzionale, articolata su uno o più livelli, adibita a molteplici funzioni. Le soluzioni progettuali possono essere sviluppate liberamente, nel rispetto della normativa di riferimento vigente e dei limiti del perimetro dell’area di intervento, che deve essere pianificata secondo una disposizione degli spazi in grado di accogliere tutte le destinazioni previste con l’intento di individuare il concept della zona di intervento.

ISCRIZIONE 

Chi può partecipare?

1. Giovani sotto i 35 anni.

2. Individui o gruppi di massimo 3 persone.

3. Studenti, laureati e professionisti nel campo dell’architettura e del design.

clicca qui per scaricare il modulo di registrazione

Tasse di registrazione

700* MAD per i partecipanti che vivono in Marocco

80* Euro per i partecipanti dal resto del mondo

* stesse tariffe per entrambe le iscrizioni, individuale e di gruppo.

come pagare le tasse?

CALENDARIO

– Fase di registrazione: fino a 30 settembre

– Termine risposta FAQ (contest@myafricancompetition.com) 15 settembre.

– Fase di consegna : entro il 15 novembre

– Pubblicazione risultati : entro fine novembre 2021

PREMI

1° premio: 3000 €

Stage presso lo studio AtelierKel (Marrakesh, Marocco) dell’architetto Karim El Achak

Invito a workshop locale + realizzazione

2° premio: 2000 €

Stage presso lo studio And-Studio (Pisa, Italia) dell’architetto Andrea Mannocci

Invito a workshop locale

3° premio: 1000 €

Stage presso lo studio A1 (Casablanca, Marocco) dell’architetto Abderrahim Kassou

Invito a workshop locale

*Menzione speciale (senza premi): La giuria potrà menzionare fino a 10 progetti interessanti

Visita alla Biennale di Architettura 2021

L’Ordine degli Architetti di Parma organizza una visita guidata alla Mostra Internazionale di Architettura di Venezia il giorno 05 OTTOBRE 2021.
Si visiteranno entrambe le sedi principali della mostra (Giardini e Arsenale). Il viaggio sarà effettuato in pullman e gli spostamenti a Venezia in vaporetto

PROGRAMMA

  • Ore 6.30 – partenza da Parma (orario da definire);
  • Arrivo a Venezia (Tronchetto) e trasferimento alla Biennale. Visita guidata alle due sedi: Giardini Arsenale (mattina e pomeriggio)
  • Visita guidata al Padiglione Italia condotta dal curatore Alessandro Melis (si ringrazia per l’organizzazione Iris Ceramica Group, main sponsor Padiglione Italia)
  • Ore 18:00 – trasferimento in battello al Tronchetto e partenza per Parma

Il programma definitivo verrà comunicato non appena raggiunto il numero minimo di iscrizioni (30).

QUOTA DI ISCRIZIONE: 95,00 €
La  quota include

– Servizio di bus con conducente

– Pedaggi autostradali, parcheggio, pass d’ingresso a Venezia

– Biglietto ingresso alla Biennale per gruppi

– Visita guidata con guide accreditate dalla Biennale alle 2 sedi: Giardini e Arsenale

– Vaporetto privato dal Tronchetto a Castello e viceversa

– Assicurazione medica annullamento anche causa positivita’/quarantena covid

CFP: 2

MODALITA’ DI ISCRIZIONE:

Per iscriversi mandare una mail a formazione@archiparma.it entro lunedì 20 settembre

Riceverete una mail di conferma con le indicazioni circa modi e tempi per effettuare il pagamento.

Data l’attuale situazione, i posti sono purtroppo limitati e i biglietti di ingresso alla Biennale nominativi. Vi chiediamo pertanto di iscriversi solo se veramente intenzionati a partecipare

Si ricorda che per partecipare è richiesto il Greenpass e dovranno essere in ogni caso rispettate le consuete norme anticontagio – in particolare utilizzo della mascherina e distanziamento.

Compiano: paesaggio e castello – opere di restauro

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza in collaborazione con il Comune di Compiano e l’Ordine degli Architetti PPC di Parma, organizza un incontro a Compiano, presso il Castello, dalle ore 9.00 alle 12.30.

Durante la mattinata si affronteranno i temi legati al paesaggio così come definito dalla Convenzione europea nel 2000 ratificata  nel 2006 e il restauro del Castello di Compiano quale documento storico e testimonianza dell’alto valore culturale che rappresenta.

 

L’evento gratuito è accreditato dall’Ordine degli Architetti PPC di Parma.

Agli architetti partecipanti verranno rilasciati 3 CFP.

Iscrizioni sulla piattaforma Im@teria

 

PROGRAMMA:

9.00-9.30 – registrazione

Indirizzi di saluto

Francesco Mariani, Sindaco del Comune di Compiano

Presiede Marisa Pattacini, architetto responsabile per il territorio appenninico delle province di Parma, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza

9.40: arch. Marisa Pattacini,  La Convenzione Europea Del Paesaggio

10.00:  arch. Marcella Brugnoli, Progettista e Direttore Lavori degli Interventi Urgenti Di Messa In Sicurezza E Ripristino Delle Mura Del Castello Di Proprietà Comunale,

10.40 Ing. Giuseppe Stefanini, Collaboratore per la parte strutturale degli  Interventi Urgenti Di Messa In Sicurezza E Ripristino Delle Mura Del Castello Di Proprietà Comunale

11.00 arch. Paola Madoni, architetto responsabile area Patrimonio architettonico, Soprintendenza ABAP per le province di Parma e Piacenza – Monumenti vivi: gli studi e gli esempi a Parma

11:20 -12:30: visita guidata organizzata in gruppi di 10 persone

Nel rispetto della normativa anticovid si ricorda che per la partecipazione all’evento è richiesto il green pass e l’utilizzo della mascherina

I giovedì del MADlab: dialoghi di restauro con la città

La Rassegna, organizzata dal laboratorio MADLab (DIA – Università di Parma) in collaborazione con gli Ordini Professionali di Architetti e Ingegneri e con il patrocinio del Comune di Parma, mira ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi che hanno interessato la città negli ultimi anni. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito, tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico, tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

La rassegna vede una serie di incontri, 6 pomeriggi da Settembre a Dicembre 2021, ognuno dedicato ad un progetto simbolicamente esemplare, dalla Chiesa di San Francesco del Prato a i Chiostri di San Paolo, passando per il restauro dell’Ospedale Vecchio, attraverso il progetto di recupero del Ponte Romano e delle ex Carceri di San Francesco. Ogni giornata vedrà la presentazione del progetto e una lectio magistralis di restauratori di profilo internazionale, che, per assonanza di temi possano costituire una base per la successiva discussione critica e dialogo con la città.

PROGRAMMA:

23 settembre 2021 ore 14.00-19.00

Chiesa di San Francesco del Prato (presso Aula Magna dell’Università, via Università 12)

moderatori: Federica Ottoni, Donatella Fiorani

relatori: Michele Zampilli, Giorgio Della Longa, Giovanni Cangi

lectio magistralis: Rossana Gabaglio, ricercatore di Restauro – Politecnico di Milano

«Una provocazione didattica»

 

7 ottobre 2021 ore 14.00-19.00

Ospedale Vecchio (presso Teatro al Parco)

moderatori: Eva Coïsson, Giulio Mirabella Roberti

relatori: Vincenzo Vandelli, Alberto Moretti, Sara Malori

lectio magistralis: Lorenzo Jurina, già Professore di Tecnica delle Costruzioni – Politecnico di Milano

«Il progetto del monastero di Santa Clara a Pavia»

 

 

21 ottobre 2021 ore 14.00-19.00

Ex carceri di San Francesco (presso Aula Magna, via del Prato – Università di Parma)

moderatori: Carlo Mambriani, Riccardo Dalla Negra

relatori: Andrea Zerbi, Barbara Zilocchi, Luca Melegari

lectio magistralis: Sara Di Resta, Ricercatore in Restauro – IUAV

«Il restauro della Provianda di Santa Marta a Verona»

 

4 novembre 2021 ore 14.00-19.00

Ponte romano (presso Aula Magna – Università di Parma)

moderatori: Andrea Zerbi, Antonio Pugliano

relatori: Alessia Morigi, Filippo Bocchialini, Antonio Maria Tedeschi

lectio magistralis: Riccardo D’Aquino

«Il restauro dei mercati Traianei»

 

18 novembre 2021 ore 14.00-19.00

Chiostri di San Paolo (presso Aula Magna – Università di Parma)

moderatori: Chiara Vernizzi, Andrea Pane

relatori: Alberto Bordi, Sauro Rossi, Marco Zarotti, Paolo Landini, Matteo Bola

lectio magistralis: Carlo Blasi, già Professore di Restauro – Università degli Studi di Parma – Studio COMES Associati

«Il convento e la chiesa dei Benedettini a Norcia»

 

17 dicembre 2021 ore 14.00-19.00

Spazi in cerca di autore (presso Aula Magna – Università di Parma)

moderatori: Paolo Giandebiaggi, Marco Pretelli

Tavola rotonda finale

lectio magistralis: Guido Canali

«Santa Maria della Scala a Siena: tra restauro e valorizzazione

 

Per gli architetti:

Ogni incontro dà diritto a 5 CFP

Iscrizioni su Im@teria

Le iscrizioni sono aperte per gli incontri del 23 settembre e del 7 ottobre

 

Nel rispetto della normativa anticovid si ricorda che per la partecipazione all’evento è richiesto il green pass e l’utilizzo della mascherina

Innovazione delle tecniche di rilevamento e diagnostica

Il Centro Servizi Edili di Parma organizza il corso INNOVAZIONE DELLE TECNICHE DI RILEVAMENTO E DIAGNOSTICA.

Durante le lezioni si forniranno le conoscenze di base teoriche e pratiche sul Laser scanner 3D e le principali procedure di acquisizione e restituzione. In particolare, il corso è finalizzato a mostrare una metodologia di lavoro generale, dal progetto di rilievo alle tecniche di gestione ed elaborazione dei dati fino ai risultati ottenibili nei vari campi di applicazione.

Il corso, finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito dei progetti INNOV-ER, è gratuito e riservato ai primi di 10 iscritti che invieranno la richiesta di partecipazione.

Durata: 24h CFP: 20

ALLEGATO

Programma e modalità di iscrizione.

Chiesa e Architetti 2020: lezioni in presenza

Riparte con le lezioni in presenza il corso CHIESA E ARCHITETTI 2020, un vero e proprio percorso di approfondimento professionalizzante, che fornisce le necessarie competenze per poter lavorare sul grande e prezioso patrimonio dei Beni ecclesiastici.

Il campo professionale della costruzione di nuove chiese, dell’adeguamento liturgico, del restauro e della valorizzazione delle chiese esistenti è un territorio grandemente ricco e ancora relativamente inesplorato, ma richiede conoscenze che fanno riferimento all’ambito politecnico del sapere.

Per questa ragione e di concerto, gli Ordini di Reggio, Modena, Parma e Mantova e l’Ufficio Beni Culturali e Nuova Edilizia di Culto della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla hanno progettato un corso articolato e protratto nel tempo, con lezioni teoriche e sopralluoghi “sul campo”, per fornire strumenti avanzati e qualificanti per accedere a questo tipo di committenza.

Particolare attenzione è stata posta nella individuazione delle collaborazioni e della platea dei relatori, nazionali e internazionali, chiamati proprio in virtù della loro chiara fama e della grande esperienza maturata ognuno nel proprio settore; tutti hanno accolto con grande piacere l’invito a partecipare. Sono state anche programmate due lectiones magistrales, di Eduardo Souto de Moura e di Mario Botta.

CALENDARIO

In presenza: 5 moduli, a completamento del percorso culturale e tecnico, sopralluoghi e visite guidate confrontandosi “sul campo” con le diverse situazioni ed esperienze; presso diverse sedi nelle province di Reggio Emilia, Modena, Parma e Mantova. 2021: 14, 28 mag; 4, 10 , 11 giu

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

  • Iscrizione successiva, con priorità accesso, sezione itinerante in presenza: 305,00 € (250,00 € + IVA)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Iscrizioni tramite piattaforma iM@teria:
– in presenza: codice ARRE17072020123747T01CFP02000
a completamento dell’iscrizione inviare il modulo allegato compilato a fondazione@architetti.re.it
Versamento della quota di iscrizione sul conto IT85P0200812834000100694697 della Fondazione Architetti Reggio Emilia, con causale “Corso Chiese e Architetti 2020 e nome e cognome del partecipante”.

In allegato programma delle lezioni e modulo di iscrizione.

Prima edizione del Francigena Fidenza Festival

Si tratta della prima edizione del Francigena Fidenza Festival che porterà per tutto il centro talk, ospiti, mostre, approfondimenti e seminari interamente dedicati al grande cammino che unisce Canterbury a Roma e dal quale Fidenza, da oltre mille anni, è baricentrico non solo geografico ma storico, culturale e paesaggistico.

Un Festival nel segno dell’Architettura con la mostra “Mario Botta, spazi architettonici e luoghi di fede: Mogno-Tel Aviv- Yinchuan” che inaugurerà il 18 settembre 2021 (alle ore 12.30 nel complesso degli Ex-Licei).

L’Arch. Botta sarà a Fidenza nella stessa giornata e alle ore 11.00, nella prestigiosa cornice del Teatro Magnani, tenendo una Lectio magistralis focalizzata proprio sugli spazi architettonici e i luoghi di fede. Dialogheranno con Mario Botta il filosofo Aldo Colonetti e il sacerdote Sergio Massironi.

Lectio magistralis Arch. Botta sabato 18 settembre, ore 11.00, Teatro Magnani di Fidenza.

I posti sono limitati, per partecipare è richiesta la prenotazione online. In caso di impossibilità a partecipare si chiede gentilmente  di disdire l’iscrizione cliccando sul bottone “Non parteciperò” per consentire ad altri di prendere parte all’evento.

L’incontro sarà anche disponibile online, tutte le info al link: https://www.francigenafidenzafestival.it/event/dialogo-con-mario-botta-spazi-architettonici-e-luoghi-di-fede/

Verrà rilasciato 1CFP in modalità autocertificazione da caricare sulla piattaforma Im@teria[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Conferenze Costruire Abitare Pensare CERSAIE 2021

Una serie di incontri promossi da Confindustria Ceramica in collaborazione con Bologna fiere e organizzati da EdiCer Spa e ProViaggiArchitettura.

“ARCHITETTURA SENSIBILE” + SMALL TALKS RELOADED – VIAGGIARE COME STUDIARE | CERSAIE 2021

30 settembre 2021 – CLICCANDO QUI IL LINK per iscriversi

(Mattina) Conferenza “Architettura sensibile” con Benedetta Tagliabue e Odile Decq moderata da Fulvio Irace.

(Pomeriggio) Conferenza “Small Talks reloaded” con CZA Architetti, TAMassociati, Atelier(s) Alfonso Femia AF517, LABICS, Werner Tscholl, Diverserighestudio, Iotti + Pavarani Architetti, asv3 officina di architettura, Bricolo Falsarella, MAP studio, Orizzontale.

LOCANDINA EVENTO

“SHIGERU BAN | CERSAIE 2021” Lectio Magistralis – Premio Pritzker SHIGERU BAN  con Francesco Dal Co

01 ottobre 2021 – CLICCANDO QUI IL LINK per iscriversi

LOCANDINA EVENTO

Agli architetti saranno attribuiti CFP secondo le indicazioni dell’organizzatore

Giornate Europee del Patrimonio: Ricerca storica, diagnostica e restauro dei beni culturali ecclesiastici

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza promuove, con le Diocesi di Fidenza e di Piacenza-Bobbio una giornata di studi dedicata al restauro del patrimonio culturale ecclesiastico.

Si tratta della terza giornata di studi, dopo quelle organizzate a Parma e a Piacenza, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio del 2018 e 2019.

L’evento si terrà 25 settembre 2021 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso la Chiesa di San Giorgio in Piazza Omati nr. 1, Fidenza

PER VISIONARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI

L’evento gratuito è accreditato dall’Ordine degli Architetti PPC di Parma.

Agli architetti partecipanti verranno rilasciati 7 CFP.

Iscrizioni sulla piattaforma Im@teria

Nel rispetto della normativa anticovid si ricorda che per la partecipazione all’evento è richiesto il green pass e l’utilizzo della mascherina.

LOCANDINA EVENTO

Comune di Rimini: bando di gara per la progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori di realizzazione del progetto “Attuazione Parco del Mare. Lungomare Sud – Interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana: tratti 4-5-6-7-9”

Il Comune di Rimini bandisce una gara di progettazione per l’ appalto ha per oggetto la progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori di realizzazione del progetto “Attuazione Parco del Mare: Lungomare sud – Interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana: tratti 4-5-6-7-9” Il tempo massimo per l’espletamento dell’incarico viene stimato un due fasi: 1) il progetto definitivo- esecutivo dei tratti 6-7-9, completo di tutti i suoi elaborati e di tutta la documentazione necessaria per l’acquisizione di pareri, nulla osta ed autorizzazioni, deve essere redatto e consegnato alla Stazione appaltante, entro 60 giorni dalla sottoscrizione del disciplinare d’incarico.

I progettisti dovranno effettuare tutte le modifiche del caso richiesta dalla committenza e/o strumentali all’acquisizione dei pareri, autorizzazioni e nulla osta entro i termini stabiliti dal RUP. Il progetto esecutivo dovrà essere redatto e consegnato, completo di tutti gli elaborati, entro 60 giorni dalla comunicazione del RUP di autorizzazione al proseguimento dell’incarico, successiva all’approvazione del progetto definitivo; 2) il progetto definitivo-esecutivo dei tratti 4-5, completo di tutti i suoi elaborati e di tutta la documentazione necessaria per l’acquisizione di pareri, nulla osta ed autorizzazioni, deve essere redatto e consegnato alla Stazione appaltante, entro 60 giorni dalla sottoscrizione del disciplinare d’incarico. I progettisti dovranno effettuare tutte le modifiche del caso richiesta dalla committenza e/o strumentali all’acquisizione dei pareri, autorizzazioni e nulla osta entro i termini stabiliti dal RUP. Il progetto esecutivo dovrà essere redatto e consegnato, completo di tutti gli elaborati, entro 60 giorni dalla comunicazione del RUP di autorizzazione al proseguimento dell’incarico, successiva all’approvazione del progetto definitivo.

Bando e Allegati scaricabili su www.appaltiecontratti.comune.rimini.it. 

Scadenza il 17 settembre 2021 entro le 13:00, la prima seduta di gara pubblica è fissata per il giorno 20/09/2021 alle ore 11,00 

736.869,24 € 

I concorrenti possono chiedere chiarimenti entro e non oltre il giorno 07 settembre 2021 e la Stazione Appaltante può fornire risposta entro il giorno 11 settembre 2021. 

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI