Blog Pagina 88

New eu Bauhaus: high quality design vs high digit design?

Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori organizza nell’ambito della 17.Biennale di Architettura presso il Padiglione Italia l’evento: NEW EU BAUHAUS: HIGH QUALITY DESIGN VS HIGH DIGIT DESIGN? Conferenza internazionale sul Rapporto tra progetto, intelligenza artificiale e strumenti digitali evoluti. 

L’evento è programmato il 9 ottobre p.v. dalle ore 10.00 alle ore 17.00, sarà organizzato in 4 Tavole Rotonde, partecipate da esperti provenienti da 15 Paesi. La conferenza sarà in lingua italiana e inglese con traduzione simultanea. 

Sarà possibile – previa registrazione – seguire l’evento in streaming, in lingua italiana, alla pagina live.awn.it. La partecipazione all’evento consente agli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida, l’acquisizione di n. 5 crediti formativi professionali (CFP) validati in piattaforma iM@teria da parte del Cnappc. L’evento sarà trasmesso nella versione sia italiana che inglese – senza rilascio di CFP – sui canali youtube del Cnappc. 

Il link della versione italiana è https://youtu.be/IPEsPSwnR_U 

il link della versione inglese è https://youtu.be/e0XFEW-rr4U. 

Vista l’attualità e l’interesse delle tematiche trattate il CNAPPC si riserva di realizzare, con una selezione dei materiali della conferenza, un corso FAD da mettere a disposizione degli Ordini territoriali sulla piattaforma moodle.awn.it, in modalità asincrona, per consentire la massima divulgazione dei contenuti presso gli iscritti. 

Le Finalità 

Gli Architetti hanno un ruolo chiave nell’evoluzione degli spazi in cui viviamo e, quindi, nel raggiungimento degli obiettivi 2050 in cui l’Europa dovrà essere neutra

verso il clima, economicamente competitiva e socialmente inclusiva. Una evoluzione, questa, che non può eludere una forte spinta alla Digitalizzazione e alla modernizzazione dell’intero comparto delle costruzioni e di quella delle nostre città. 

E’ la stessa Commissione Europea a chiedere tale processo, pena l’introduzione di norme specifiche che renderanno la filiera (e le professioni che la compongono) più competitiva, magari a discapito della tutela degli utenti finali riguardo alla qualità dei servizi erogati. L’adattamento alle nuove conoscenze e ai nuovi strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale rappresenta un passaggio doveroso che deve essere affrontato senza la dovuta conoscenza. 

L’auspicio è quello che l’intero comparto delle costruzioni, avendo come fine ultimo l’interesse pubblico, assuma quel carattere di “resilienza” che è necessario all’attuazione di quanto previsto dai Programmi Europei (a partire da Green Deal, al New EU Generation, al New EU Bauhaus) e che inevitabilmente si traduce in una modernizzazione all’insegna di qualità, ovvero sostenibilità ambientale sulla lunga distanza temporale, inclusione sociale, innovazione tecnologica e, ultima, ma non meno importante, BELLEZZA. 

L’ambito del confronto 

Non si tratta di una discussione tra esperti, ma di un confronto nel corso del quale gli esperti esprimono la loro visione su come l’Intelligenza Artificiale e gli altri strumenti ad essa connessi possono migliorare la progettazione. 

Tutto ciò nella consapevolezza che l’argomento non è scevro da rischi e pericoli se approcciato senza la dovuta conoscenza. E’ indubbio che la professione di Architetto si fonda su conoscenze tecniche alle quali sono necessariamente connesse sensibilità culturali e sociali indispensabili per fornire risposte corrette alla complessità e molteplicità del vivere umano. L’idea di delegare porzioni del processo progettuale a “macchine intelligenti” è affascinante se solleva la professione dai molti obblighi di coerenza tra le parti progettuali; diviene inquietante se presuppone l’automazione e standardizzazione di scelte in nome di una maggiore economicità. 

Corso calcolatore CdC per professionisti

E’ stato recentemente attivato il calcolatore automatico del contributo di costruzione: uno strumento che la Regione Emilia-Romagna ha sviluppato per semplificare il conteggio del contributo di costruzione da parte dei professionisti e tecnici comunali. Il calcolatore è sviluppato sulla base delle regole della LR 15 del 2013e della delibera dell’Assemblea legislativa 186 del 2018 ed è stato configurato con le personalizzazioni di tutti i Comuni. Il calcolatore è accessibile da questo link calcolatore del contributo di costruzione ed è già utilizzabile. Nella stessa pagina è possibile trovare anche materiale informativo  e istruzioni per il suo utilizzo.

Per favorire un migliore uso dello strumento è stato predisposta una seconda edizione di un corso in e-learning nella piattaforma regionaleSELF.

Per accedere al corso è necessario compilare il form per l’iscrizione al corso entro il 20 ottobre 2021.

Una volta iscritti i professionisti riceveranno una e-mail dal sistema di E-learning federato SELF per accedere al corso con le proprie credenziali SPID/CIE/CNS.

In base al numero di iscritti il sistema di E-learning federato attiverà diverse edizioni del corso a partire da fine ottobre.

Per eventuali informazioni è possibile contattare l’ing. Giulia Angelelli tel.  + 39 051 527 3007 – 338 304 2980; e-mail giulia.angelelli@regione.emilia-romagna.it

Webinar formativi “Accesso Unitario” – AGGIORNAMENTO

Si segnala che la Regione Emilia Romagna, in accordo con Lepida, ha definito due date per lo svolgimento di Webinar formativi su “Accesso Unitario” rivolti ai professionisti della Regione ER:

– martedì 19 ottobre 2021 ore 10.30-12.00 per Ordini e Collegi delle province di Rimini, Forlì – Cesena, Ravenna e Ferrara

– giovedì 21 ottobre 2021 ore 14.30-15.30 per ordini e collegi delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna

Dopo una fase iniziale di sperimentazione della piattaforma Accesso Unitario (ramo Edilizia) con alcuni Enti come Ravenna, Reggio-Emilia, Unione Valli e Delizie, ecc. e l’avvio della piattaforma a Ravenna e nell’Unione Valli e Delizie, la Regione Emilia Romagna ritiene importante estendere la formazione a tutti i professionisti della Regione, poiché entro l’anno verrà chiusa la piattaforma Sieder (in particolare dal 16 novembre non sarà più possibile presentare nuove istanze) e si procederà all’attivazione progressiva di ulteriori Enti.

L’evento tratterà la presentazione del portale per l’inoltro delle pratiche edilizie, chiarendo finalità e modalità operative con il supporto dei tecnici di Lepida che ne hanno curato la realizzazione. Attraverso esempi pratici (in particolare un esempio di SCIA e un’illustrazione della CILA-S) l’evento darà visibilità alle varie fasi di impostazione e compilazione delle istanze.

Per la Regione Emilia Romagna saranno presenti il Dott. Giovanni Santangelo, Responsabile del Servizio Giuridico del territorio, disciplina dell’edilizia, sicurezza e legalità e l’Ing. Giulia Angelelli che si occupa di semplificazione, uniformazione e gestione telematica dell’attività edilizia.

Per Lepida ScpA saranno presenti il Dott. Gregorio Lena, Responsabile Piattaforme Imprese, e l’Ing. Roberta Bonifazi, tutor.

In allegato le modalità ed i link di collegamento per partecipare agli eventi.

Si precisa che non è stato possibile attivare una procedura utile a garantire l’assegnazione dei crediti formativi, anche in considerazione della durata degli eventi.

Non è prevista una pre-iscrizione ai Webinar in oggetto.Considerato il numero limitato di posti disponibili, la Regione Emilia Romagna renderà fruibili le registrazioni degli incontri formativi direttamente al seguente link: https://auwordpress.lepida.it/

DEDLÀDISTÈ e Pietro Cattabiani

Pubblichiamo con piacere l’informazione che ci giunge dagli organizzatori della rassegna DEDLÀDISTÈ.  Nella serata di mercoledì 29 settembre la conclusione della stagione 2021 della manifestazione sarà l’occasione per ricordare Pietro Cattabiani, tra i suoi ideatori ma anche consigliere dell’Ordine degli Architetti di Parma, scomparso l’anno scorso.

Per chi desidera partecipare le prenotazioni si effettuano mediante App del Comune di Parma. La proiezione avverrà presso la sede di Parma Lirica alle ore 21,30.

 

Mercoledì 29 settembre si conclude la stagione 2021 di DEDLÀDISTÈ, la rassegna estiva nata all’interno del Bilancio partecipativo del Comune di Parma, in collaborazione con il Consiglio di Quartiere e molte associazioni di zona, che dallo scorso anno coinvolge l’Oltretorrente. Una stagione fatta di film, mostre, concerti, libri. Fatta di condivisioni, contaminazioni, partecipazioni. Una stagione della nuova centralità dell’Oltretorrente.

Quest’anno, ancor più del 2020, l’estate del quartiere è stata occupata da occasioni traversali che hanno rotto l’immobilità di un quartiere bloccato tra mitologie trascurate e omissioni croniche. Perché l’Oltretorrente non è il territorio del degrado e si è rivelato per quel che è e può essere: un piccolo, grande mondo multiforme, ricco e fragile. E straordinariamente attraente.

Questa notte di fine estate sarà anche l’annuncio della prossima stagione 2022 di DEDLÀDISTÈ e il disvelamento di un inverno dell’Oltretorrente fatto non solo di attese dormienti ma anche di apparizioni epifaniche come si conviene ad ogni buona comunità. Ma questa è una sorpresa.

L’ultimo appuntamento si svolgerà in viale Gorizia presso la sede di Parma lirica, che ancora una volta generosamente apre le sue porte alla città, e si colloca nella rassegna di cinema di strada con la proiezione de “I sogni segreti di Walter Mitty”, un film del 2013 diretto da Ben Stiller e con protagonisti lo stesso Ben Stiller, Kristen Wiig e Sean Penn. “Un contagioso e sincero atto d’amore per un universo (il cinema hollywoodiano) e i suoi fedeli abitanti”.

La notte del 29 settembre per tutti noi che abbiamo ideato e costruito DEDLÀDISTÈ sarà soprattutto l’occasione per ricordare Pietro Cattabiani che di questa esperienza vitale è stato un ideatore sorprendente e un infaticabile lavoratore.

Walter Mitty per tutto il racconto resiste alla desertificazione materiale ed emotiva del mondo e lo fa attraverso un viaggio che è una educazione sentimentale, nostalgica e vitale. Ecco, per chi ha avuto il privilegio di incontrare la sua amicizia, Pietro è tuttora in viaggio in qualche luogo esotico di quelli che lui ha esplorato, raccontato e riportato tra noi.

VISIONI DEL SACRO Dialogo tra Letizia Battaglia e Mario Botta

Nell’ambito della XV edizione della manifestazione Il Rumore del Lutto, sabato 9 ottobre, alle ore 11, presso l’auditorium del Palazzo del Governatore a Parma, si terrà una conversazione tra due protagonisti della scena culturale internazionale, Letizia Battaglia e Mario Botta.

L’evento “VISIONI DEL SACRO Dialogo tra Letizia Battaglia e Mario Botta” è organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Parma in collaborazione con AMA – Accademia Mendrisio Alumni, a cura di Francesco Di Gregorio ed Eleonora Caggiati e sarà anche trasmesso in LIVE STREAMIMG sul canale YouTube dell’Ordine.

La fotografa Letizia Battaglia e l’architetto Mario Botta dialogheranno sul ruolo del lutto e del sacro nella loro esperienza artistica. La personale ricerca della verità oltre la violenza imposta dalla mafia nella testimonianza fotografica di Letizia Battaglia si confronterà con le architetture di Mario Botta in cui il sacro è la matrice primaria.

Palermitana di nascita, Letizia Battaglia inizia a fotografare a Milano nei primi anni Settanta. Nel 1974 è chiamata dirigere il team fotografico del giornale “L’Ora” di Palermo dove scatta fotografie dei delitti di mafia che contribuiscono a diffondere una cultura della consapevolezza. Le sue immagini, sempre in bianco e nero, raccontano le miserie e le difficoltà della vita nelle strade di Palermo. Diventano celeberrimi i suoi scatti di bambini, corpi di donne, feste e lutti a rappresentazione delle grandi contraddizioni della storia di questa città, ma anche dell’urgenza di abbattere pregiudizi e costrizioni sociali.

«È stato difficile non farmi coinvolgere nello strazio di una madre che si dispera davanti al corpo del figlio ammazzato e far capire senza parole a lei, ai familiari delle vittime in generale, che il mio obiettivo non era di sopraffarli, ma di condividere la loro pena rispettandoli. E che esiste il dovere di fotografare per documentare, viene prima di tutto, ma non deve essere mai accompagnato dal cinismo» dice Letizia Battaglia.

Le sue fotografie ci portano dentro gli eventi e i sentimenti di un palcoscenico unico e insieme universale della storia umana, contrassegnato da rovine, dolore, vittime e carnefici. Il bianco e nero dei suoi scatti, rispettoso e solenne, continua a obbligarci a una presa di coscienza della polis contemporanea, senza mai spegnere la libertà dello sguardo e la speranza.

La trasformazione di una condizione di natura in una condizione di cultura segna anche il gesto architettonico di Mario Botta. La comprensione del valore del sacro per il nostro vivere quotidiano emerge in qualità di carattere primigenio nelle sue opere.

Mario Botta nasce a Mendrisio, ma studia architettura a Venezia dove determinanti sono gli incontri con Carlo Scarpa, Le Corbusier e Louis I. Kahn. Con l’apertura del suo studio a Lugano nel 1970, avvia un percorso che spazia dalla didattica a livello internazionale, alla realizzazione di opere di diverse tipologie edilizie, tra cui anche numerosi edifici religiosi. Celebri sono diventati i suoi progetti del Teatro alla Scala di Milano, del MART Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e, a Parma, la riqualificazione di Piazzale della Pace, Giardino della Pilotta. Tra gli edifici sacri, particolarmente significativi nella definizione della sua poetica sono stati interventi come la chiesa di San Giovanni Battista a Mogno, il Centro pastorale Giovanni XXIII a Seriate, e la Sinagoga Cymbalista e centro dell’eredità ebraica a Tel Aviv. Nei luoghi del sacro Mario Botta trova il terreno ideale per comprendere e verificare i principi basilari della progettazione degli spazi di vita.

«L’architettura del sacro – afferma Botta – dà forma al silenzio, al “non detto”, invita alla meditazione, è luogo carico di significati simbolici e metaforici capaci di evocare qualcosa che sta oltre il “finito”».

Proprio gli edifici di culto rappresentano nella sua duratura ricerca compositiva un fondamentale momento di riflessione su quei concetti di gravità, materia, limite e luce, elevati a caratteri invariabili del fare architettura.

Porteranno i saluti istituzionali Michele Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Parma, Daniele Pezzali, Presidente dell’Ordine Architetti PPC Parma, e Maria Angela Gelati, curatrice della rassegna Il Rumore del Lutto.

 

EVENTO IN PRESENZA

Evento gratuito con posti limitati. È necessaria la prenotazione. Per gli esterni, inviare una mail a formazione@archiparma.it e attendere la conferma della prenotazione

Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti di Parma registrazione obbligatoria su Im@teria.

La partecipazione darà diritto a 2CFP.

Nel rispetto della normativa anticovid si ricorda che si richiede il green pass, l’utilizzo della mascherina e il rispetto del distanziamento. 

EVENTO IN LIVE STREAMING

L’incontro sarà trasmesso in LIVE STREAMING su canale YouTube dell’Ordine degli Architetti di Parma. 

Per l’ottenimento dei crediti formativi per gli architetti è obbligatoria la registrazione su Im@teria entro l’08/10 e il successivo invio del codice di verifica indicato in sovrimpressione nel corso dell’evento all’indirizzo formazione@archiparma.it

La visione dell’evento darà diritto a 2 CFP

——

La stessa sera della conferenza, alle ore 18.30 al Cinema Asta di Parma l’associazione 24FPS organizza la proiezione del film documentario “Letizia Battaglia – Shooting the Mafia”, alla presenza e in dialogo con Letizia Battaglia. Un racconto biografico con interviste, video privati, archivi per ripercorrere scatti e storie di una Palermo e un paese sotto i fuochi e i traumi della mafia. Per prenotazioni sms/whatsapp al 3662376453.

Ricostruzione, il 30 settembre il primo appuntamento del ciclo di webinar dedicati alla governance della ricostruzione dei beni culturali

Il prossimo giovedì 30 settembre 2021 alle ore 15.00 alle ore 18.00, il webinar, promosso organizzato dall’Agenzia per la Ricostruzione Sisma 2012 e Assorestaurodal titolo ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA EMERGENZIALE – DAL RILIEVO DEL DANNO ALLE MESSE IN SICUREZZA – Il caso della Collegiata di Pieve di Cento (BO) e di San Giuseppe dei Falegnami a Roma.

Sono previsti 3 CFP per Architetti.

Programma ed informazioni per l’iscrizione in allegato. Ulteriori informazioni sul sito web dedicato alla ricostruzione in Emilia.

ATTENZIONE: Migrazione dei sistemi informatici del Catasto verso la piattaforma SIT

L’Agenzia delle Entrate ha avviato la migrazione dei servizi catastali e cartografici (finora erogati mediante la piattaforma Territorio Web) al Sistema Integrato del Territorio (SIT) e condotto le necessarie verifiche. Concluse le sperimentazioni, è in corso l’attivazione del SIT su tutti gli Uffici Provinciali – Territorio.

Si tratta di una rinnovata architettura informatica per la gestione delle basi dati catastali e del sistema software. La nuova infrastruttura è in grado di garantire un maggiore livello di sicurezza, di fornire una maggiore completezza e coerenza delle informazioni nonché un’interfaccia migliore, con un layout più intuitivo e accessibile. A migrazione ultimata, inoltre, l’evoluzione dell’infrastruttura consentirà l’implementazione di nuovi servizi per l’utenza.

Per consentire le operazioni di impianto del portale SIT negli Uffici provinciali – Territorio delle Direzioni Provinciali dell’Emilia-Romagna e di dismissione dell’attuale sistema Territorio WEB, nei giorni precedenti all’attivazione verranno interrotte le funzionalità di trasmissione telematica degli atti di aggiornamento catastale e di alcuni servizi, per consentire all’Ufficio provinciale lo smaltimento degli atti pervenuti. Seguirà per un breve periodo l’interruzione sia del servizio all’utenza che dell’operatività dell’ufficio.

Nel caso di Parma i periodi in questione sono:

  • Periodo di sospensione servizi telematici: dal 24 al 29 settembre
  • Periodo di sospensione del servizio all’utenza presso gli UPT: dal 28 al 29 settembre
  • Data attivazione SIT: 30 settembre

Per quanto concerne, specificamente, gli estratti di mappa ad uso aggiornamento si segnala quanto segue.

Nel SIT, ai soli fini della navigazione, la cartografia catastale è stata trasformata in coordinate geografiche nel nuovo sistema di riferimento ufficiale italiano ETRF2000. Questo non consentirà di garantire gli attuali elevati standard di approvazione automatica qualora pervenga sul SIT un atto di aggiornamento Pregeo redatto su un estratto di mappa ad uso aggiornamento rilasciato da Territorio WEB (problematica destinata a risolversi automaticamente decorso un semestre dallo switch da Territorio WEB al SIT, cioè decorso il periodo di validità degli estratti di mappa ad uso aggiornamento rilasciati da Territorio WEB e utilizzabili per la predisposizione di atti di aggiornamento geometrico presentati sul SIT).

Si invitano quindi gli iscritti a utilizzare, ove possibile, gli estratti di mappa rilasciati da Territorio WEB per la redazione di atti di aggiornamento prima della migrazione al SIT, oppure a posticipare la richiesta di estratto di mappa a uso aggiornamento (con conseguente presentazione del relativo atto Pregeo) successivamente alla migrazione al SIT.

Sarà comunque sempre assicurato, dopo la migrazione, il rilascio gratuito di estratti di mappa sostitutivi sul SIT, a richiesta dei tecnici incaricati, in caso di estratto già rilasciato da Territorio WEB e ancora valido.

L’Ufficio provinciale competente territorialmente erogherà i servizi esclusivamente in ambiente SIT, con le stesse modalità delle attuali procedure previste per l’utenza professionale su Territorio Web.

Gli Uffici provinciali – Territorio sono a disposizione per fornire il supporto utile a risolvere eventuali difficoltà riscontrate dagli iscritti nella fase di migrazione.

In allegato la comunicazione dell’Agenzia delle Entrate per approfondimenti, che contiene anche i periodi di sospensione delle altre province dell’Emilia-Romagna.

Comune di Parma: nuove modalità di pagamento contributi

Dal primo ottobre 2021, il Comune di Parma avvierà in modo progressivo il cambiamento delle modalità di incasso dei pagamenti (contributi diversi – oneri, costo di costruzione, contributo D+S, sanzioni e diritti di segreteria) relativi alle pratiche edilizie.

Di seguito, le date dalle quali si dovranno effettuare i pagamenti tramite il canale PagoPA, che diventerà obbligatorio seguendo lo scadenziario per i singoli procedimenti come meglio sotto elencato.

Pertanto, si invitano i tecnici a concludere (protocollare) le pratiche in corso di presentazione per cui abbiano già provveduto ad effettuare il pagamento entro le medesime date.

Da venerdì 1 ottobre, obbligo di pagamento on line per i seguenti procedimenti: CILA –Comunicazione Inizio Lavori Asseverata; CILA – S, –Comunicazione Inizio Lavori AsseverataSuper Bonus; Acque reflue. Da lunedì 4 ottobre per i seguenti procedimenti: SCIA – Segnalazione Certificata Inizio Attività. Da martedì 5 ottobre per PDC –Permesso di Costruire. Da mercoledì 6 ottobre per SCIA Sanatoria  Segnalazione Certificata Inizio Attività a Sanatoria; PDC Sanatoria – Permesso di Costruire a Sanatoria; DIA – Denuncia di Inizio attività; Conferenza dei Servizi. Da giovedì 7 ottobre per SCEASegnalazione Certificata di conformità edilizia e di agibilità Valutazione Preventiva. Da venerdì 8 ottobre per Parere preventivo CQAP Commissione qualità architettonica e del Paesaggio e Autorizzazione Paesaggistica. Da lunedì 11ottobre per Attività rumorose, Capitozzatura Alberature e CDU – Certificato di Destinazione Urbanistica-. 

Per la presentazione delle pratiche edilizie sarà possibile pagare contributi diversi, sanzioni e diritti di segreteria direttamente online dal sito del Comune di Parma o tramite l’avviso di pagamento scaricabile e stampabile per il pagamento presso il circuito PagoPA. Durante la compilazione delle pratiche tramite il servizio online, diventerà obbligatoria, la fase del pagamento di contributi diversi e diritti di segreteria. In base ai dati caricati dall’utente il sistema genererà un avviso di pagamento PagoPA con la cifra calcolata e solo in seguito all’effettivo pagamento la piattaforma permetterà la conclusione della compilazione con l’invio definivo della pratica in Comune.

PagoPA è la piattaforma digitale che permette di effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione e non solo, in maniera trasparente e intuitiva. Si tratta di una piattaforma nazionale che permette di scegliere, secondo le proprie abitudini e preferenze, come pagare tributi, imposte o rette verso la Pubblica Amministrazione e altri soggetti aderenti che forniscono servizi al cittadino.

I vantaggi di PagoPA sono: trasparenza, semplicità, comodità, affidabilità, immediatezza e sicurezza. Infatti con PagoPA è possibile gestire i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modo semplice e immediato, sui canali fisici e su quelli online.

Le opzioni disponibili sono: APP IO; sul sito del tuo Comune di Parma; sul proprio servizio di home banking accedendo al portale della propria banca; sulla propria app di pagamenti preferita; sui servizi di pagamento online. PagoPA è integrato anche nei principali servizi di pagamento online che si possono utilizzare anche se non si è loro cliente; in banca. Presso le filiali aderenti o gli sportelli ATM abilitati; in ufficio postale, utilizzando indifferentemente il codice QR PagoPA o il bollettino postale PA; presso gli esercenti convenzionati. Cercando il logo PagoPA nei bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati e tabaccherie convenzionati; presso i punti di posta privata e puoi pagare anche nelle agenzie che offrono servizi postali sul territorio.

Il pagamento di contributi diversi (contributi diversi – oneri, costo di costruzione, contributo D+S etc.-, sanzioni e diritti di segreteria) e diritti di segreteria su PagoPA sarà obbligatorio per tutte le pratiche edilizie e sarà l’unico canale ammesso. Dalla data di attivazione obbligatoria di PagoPA non sarà quindi più possibile effettuare i versamenti con bonifico sull’IBAN di Tesoreria Comunale e/o Conto Corrente postale del Comune di Parma perché gli unici versamenti considerati validi ai fini della presentazione delle nuove pratiche online saranno esclusivamente quelli effettuati sul canale PagoPA. La compilazione e l’invio della pratica online sarà infatti soggetta ad un controllo automatico relativamente all’effettivo pagamento sul nodo PagoPA della cifra dovuta. Fino a quando la piattaforma comunale per la presentazione delle istanze non avrà verificato l’effettivo pagamento, che avviene in pochi minuti a seguito della conclusione della transazione economica, la pratica non potrà essere conclusa e protocollata. Pagamenti fuori da PagoPA (ad esempio con bonifico diretto sui conti del Comune di Parma), non saranno quindi verificabili al fine del completamento della pratica determinandone l’impossibilità di presentazione e protocollazione.

Per maggiori informazioni su PagoPA è possibile consultare il sito https://www.pagopa.gov.it.

Candidature programmi di lavoro dell’Unione Internazionale degli Architetti UIA biennio 2021-2023

La XXVIII^ Assemblea Generale dell’Unione Internazionale degli Architetti (UIA), svoltasi lo scorso luglio nell’ambito del Congresso Internazionale di Rio de Janeiro, ha rinnovato le cariche istituzionali del Consiglio per il biennio 2021/2023: Josè Luis Cortés Delgado (Presidente), Pei Ing Tan (Segretario Generale), Seif Alnaga (Tesoriere). 

Sono stati eletti membri del Consiglio della Regione 1 gli architetti Lilia Cannarella (Consigliere) e Diego Zoppi (Consigliere supplente). 

L’assemblea generale ha inoltre approvato a larga maggioranza la mozione presentata dalla Regione 1 (di cui fanno parte gli stati aderenti all’UIA dell’Europa Occidentale), che prevede l’avvio di un processo di riorganizzazione e riforma dell’associazione, al fine di renderla più efficiente e più “vicina” alla comunità internazionale degli architetti e degli Stati Membri.

Per questo motivo si è deciso di procedere ad una  selezione di componenti dei gruppi di lavoro e dei Direttori coordinatori degli stessi, a seguito di raccolta di candidature.

Nell’ottica di ampliare la partecipazione degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori all’UIA e individuare le migliori competenze nei diversi ambiti tematici in cui sono organizzati i Work Programs dell’UIA, vi invitiamo a voler trasmettere eventuali proposte di candidature dei per partecipare ai Work Program dell’UIA, entro e non oltre le ore 12:00 del 27 Settembre 2021, al seguente indirizzo: esteri@cnappc.it .

Scadenze in materia di sicurezza antincendio

Il CNAPPC ha emanato la Circolare n. 86 in risposta alle numerose richieste di chiarimenti e di interpretazioni fornite, in merito all’aggiornamento sulla proroga delle scadenze in materia di sicurezza antincendio ed in particolare se essa possa ritenersi ulteriormente prorogata, stante la scadenza dell’emergenza sanitaria al 31 dicembre 2021, in base all’art. 1 del DL 23 luglio 2021 n. 105. 

Si fa presente che il predetto DL 105 prevede all’art. 6 un rinvio all’allegato A, ove viene elencata la proroga soltanto per le disposizioni legislative ivi individuate, non prevedendo in tale elencazione l’art. 103 comma 2 del D.L. n. 18/2020, inerente la questione di cui all’oggetto. 

Sia l’art. 6 che l’allegato A non sono stati modificati in fase di conversione in sede parlamentare, ed è imminente la conversione in legge di tale testo; ne deriva che, allo stato, deve ritenersi che il termine ultimo per l’aggiornamento obbligatorio antincendio debba ritenersi fissato al 29 ottobre 2021. 

E ciò verosimilmente anche per i quinquenni di riferimento che siano scaduti o scadranno dopo il 31 luglio (ed entro il 29 ottobre), in ragione di un’interpretazione (ed applicazione) più favorevole del disposto del citato art. 103, comma 2. 

Tali considerazioni, peraltro, appaiono in linea con il vigente principio che dal 1° luglio 2021, in zona gialla, i corsi di formazione pubblici e privati possono svolgersi anche in presenza, nel rispetto di protocolli e linee guida (art. 10 DL 18 maggio 2021 n. 65) e nel rispetto di quanto previsto dall’Ordinanza 29 maggio 2021 del Ministero della Salute (cfr. circolari CNAPPC 55 e 67 del 2021), rendendo quindi possibile lo svolgimento di corsi di aggiornamento anche in presenza. 

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI