Blog Pagina 61

Corso per Coordinatore della sicurezza , 120 ore – Centro Servizi Edili

Inoltriamo il programma dei Corsi di formazione validi come aggiornamento CSE, CSP,  ASPP e RSPP (specializzazione ATECO 2007 F – Costruzioni) in webinar su piattaforma Zoom, organizzati dal Centro Servizi Edili.

Rilascio di 4 CFP tramite autocertificazione su iM@teria

  • 16/12/2021 – h. 14.00-18.00

“Criteri di sicurezza sulle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata ad attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare– DI 04/03/2013 e DI 22/01/2019. Analisi delle criticità e dei limiti degli schemi di segnaletica stradale di cui al DM10/07/2002”

  • 20/01/2022 – h. 14.00-18.00

“Costi ed oneri della sicurezza. L’evoluzione del panorama normativo e delle modalità operative del settore dei lavori pubblici. Gli obblighi, e le vicende alterne della legge 109/94 – DPR 554/1999 – Dlgs 163/2006 – DPR 207/2010 – Dlgs 50/2016 e smi. Gli aspetti economici del Dlgs 81/2008 e smi.”

  • 27/01/2022 – h. 14.00-18.00

“Normative di settore – Problematiche tecniche per lavori di scavo e uso di MMT (Macchine movimento terra)”

Per l’iscrizione: http://www.cseparma.it/index.php/corsi/corsi-in-partenza

SISMA IN EMILIA: 2012-2022 Bilanci e prospettive, a dieci anni dal sisma

A distanza di 10 anni dal sisma emiliano del 2012, la Rassegna, organizzata dal Laboratorio di Analisi Monitoraggio e Diagnostica (MADLab) e dal Centro Interdipartimentale per la Costruzione, Conservazione e Rigenerazione dell’Edilizia e delle Infrastrutture (CICCREI) dell’Università di Parma, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e dell’Ordine degli Architetti della provincia di Parma, affronta criticamente alcune tematiche particolarmente significative nel complesso percorso di ricostruzione post sisma con l’obiettivo di formulare bilanci e prospettive, riflettendo sulla “memoria” condivisa di quanto accaduto in passato e cogliendo le nuove opportunità per il futuro.

Dalla prima emergenza alla ricostruzione architettonica, dalla rigenerazione sociale a quella economica, dalla gestione della memoria alla costruzione delle nuove identità, l’iniziativa rappresenta un’occasione di divulgazione e di dialogo, di confronto e di crescita reciproca in cui scambiare esperienze e “buone pratiche” nei vari campi di intervento. L’attività proposta si inserisce in un panorama più ampio di iniziative intraprese a livello regionale per la ricorrenza del decennio del sisma emiliano 2012-2022.

La rassegna prevede una serie di incontri, 5 pomeriggi da settembre a novembre 2022, ciascuno dedicato al percorso di analisi e ricostruzione di tipologie architettoniche specifiche (edifici di culto, palazzi, fortificazioni, teatri e strutture industriali).

Ogni incontro inizierà con un’introduzione sul tema della giornata cui seguiranno la presentazione di  casi di restauri e ricostruzioni e una riflessione da parte di esperti di spicco del mondo accademico nazionale – nel campo dell’architettura o dell’ingegneria civile – per concludersi con una discussione critica e dialogo con il pubblico

PROGRAMMA:

  • Giornata 1. CHIESE E GRANDI AULE

29 Settembre 2022, 14.30-18.30

Aula Magna, Università di Parma – Via Università 12 – Parma

  • Giornata 2 – PALAZZI

20 ottobre 2022 14.30-18.30

Centro Santa Elisabetta – Campus, Parco Area delle scienze 95, Parma

14.30 – Saluti istituzionali

Paolo Mignosa – Coordinatore Unità Ingegneria Civile – Ambientale,  Università di Parma

Cristina Ambrosini – Responsabile Servizio Patrimonio Culturale, Regione Emilia-Romagna

Claudio Ferrari – Presidente Ordine Ingegneri di Parma

15.00 – Introduzione alla giornata

Patrizia Bernardi – Professore di Tecnica delle Costruzioni – Università di Parma

Elena Michelini – Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni – Università di Parma

15.30 – Temi e progetti

Carlo Rossi –  Ingegnere –

I problemi dell’architettura moderna – contemporanea: Casa del Fascio di Mirandola

 Francesco Doglioni – Architetto –

Micaela Goldoni – Ingegnere – Architetto

Francesca Ferrari – Architetto

Il comportamento di edifici restaurati in epoca rubbianesca: Palazzo Corbelli

16.30 – Temi e ricerche

Alessandra Marini – Professore di Tecnica delle Costruzioni – Università di Brescia

Vulnerabilità strutturale e principali interventi di migrazione del rischio sismico

 Rosario Ceravolo – Professore di Ingegneria Sismica – Politecnico di Torino

Identificazione dinamica e monitoraggio sismico del costruito storico e contemporaneo: principi generali e applicazioni

18.00 – 18.30 – Domande finali

  • SPIN OFF CENTRO SISMA Giornata 3 – Teatri

luogo: Teatro Facchini, Medolla – 27 Ottobre 2022

(NON ACCREDITATO DALL’ORDINE DI PARMA)

  • Giornata 4 – Strutture industriali

luogo: Aula Magna – 10 Novembre 2022

  • Giornata 5 – Castelli e Rocche

luogo: Aula Magna – 24 Novembre 2022

Per gli architetti:

Gli incontri del 29 settembre; 20 ottobre; 10 e 24 novembre danno diritto a 4 CFP rilasciati dall’Ordine Architetti di Parma

Iscrizioni su Im@teria

Asseverazioni Bonus fiscale 110% – Azioni nei confronti di Deloitte

La richiesta della Società Deloitte ai professionisti di comprovare lo stato dei luoghi attraverso la videoregistrazione ed altra documentazione, in palese violazione del Codice dei Contratti e delle vigenti norme in tema di Privacy, va assolutamente respinta per indiscutibili motivi etici e normativi. 

Si rileva, inoltre, che la realizzazione di tale documentazione digitale non comporta alcuna ricaduta in merito alla responsabilità della banca, poiché il dolo o la colpa grave della stessa non può sussistere in presenza di crediti correttamente asseverati. 

Purtroppo, non si può che constatare che il “Caso Deloitte” veda ancora una volta vessare i professionisti con richieste illegittime, ragione per cui il CNAPPC coinvolto, insieme alla Rete delle Professioni Tecniche, tutti gli stakeholders della filiera delle costruzioni e non solo, per sottoporre alle istituzioni ed alle forze politiche la nostra ferma decisione di non accettare in nessun modo questa imposizione. 

Il CNAPPC continua a seguire con grande attenzione il caso anche a seguito dell’invio, da parte di codesto Consiglio, dell’Atto di diffida significazione e messa in mora alla Società lo scorso 20 settembre. 

La fase attuale vede ancora impegnati CNAPPC  in un difficile dialogo con la Società Deloitte da cui si auspica un immediato ripensamento, restando, altresì, pronti a intraprendere le necessarie azioni, anche di tipo legale, per far rimuovere ogni illegittima imposizione nei confronti dei professionisti. 

Si allega alla presente un’informativa sulle azioni condotte sul caso Deloitte e altra documentazione realizzata in seno alla RPT. 

Il restauro post sisma dei teatri emiliani

Si segnala il primo modulo del Ciclo formativo gratuito “IL RESTAURO POST SISMA DEI TEATRI EMILIANI, organizzato dall’Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 – Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna e Assorestauro.

Il Convegno si svolgerà Martedì 25 ottobre 2022 dalle ore 14.00 alle ore 17.00, presso Palazzo Sartoretti a Reggiolo (RE). A seguire è prevista una visita guidata al cantiere del Teatro Comunale “Giovanni Rinaldi” a Reggiolo (RE).

L’evento sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Online.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 3 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà per l’intera durata dell’evento.

Iscrizione obbligatoria:

– In presenza:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe3efVPnOu76C9vjrATsdaAP_3YAp0vRM5VWkSX6oocfAwJZw/viewform

– Da remoto:https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYpcOqsqDIsHNKFTZ2wTrATAQxtj_YgWXSZ

Progettare la scuola che cambia – Inclusività e accessibilità degli spazi educativi

Il giorno venerdì 7 ottobre dalle ore 8.30 alle 13.30, presso la Sala convegni ENAIP FVG, sita a Pasian di Prato (UD) in via Leonardo da Vinci 27, si terrà il convegno Progettare la scuola che cambia – Inclusività e accessibilità degli spazi educativi”.
L’evento è organizzato dal CRIBA FVG, dalla Consulta Regionale Associazioni Persone con Disabilità FVG, dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e da ENAIP FVG, in collaborazione con la Federazione Regionale Ordini Architetti PPC FVG, il Comitato Regionale Geometri FVG, l’Ordine dei Periti Industriali della provincia di Udine, le Università degli Studi di Udine e di Trieste, Cerpa Italia Onlus, ANCI FVG e FedersanitàANCI FVG.

L’obiettivo del convegno è alimentare una riflessione sul significato e sulle implicazioni dell’accessibilità e dell’inclusività in una scuola in evoluzione, indagando le relazioni tra lo spazio costruito e l’impostazione pedagogica, le caratteristiche del patrimonio edilizio esistente ma anche le nuove esigenze emerse in seguito all’emergenza pandemica. I relatori, altamente qualificati, proporranno la presentazione di studi, esperienze progettuali e sperimentazioni utili a realizzare ambienti scolastici sicuri, accessibili e accoglienti per tutti i fruitori.

L’evento è gratuito e fruibile, a scelta, IN PRESENZA presso la sala convegni ENAIP FVG ( a Pasian di Prato, UD) oppure ON LINE con streaming su piattaforma Zoom.
E’ previsto un servizio di sottotitolazione e di interpretariato LIS.

Per partecipare è necessario iscriversi a uno dei seguenti link cliccando i pulsanti ISCRIZIONI / ISCRIVITI e compilando il form di registrazione.
MODALITA’ IN PRESENZA: https://www.schoolplus.it/it/corsi/progettare-la-scuola-che-cambia-in-presenza
MODALITA’ ONLINE: https://www.schoolplus.it/it/corsi/progettare-la-scuola-che-cambia-on-line
Per chi segue l’evento on-line, all’avvio, la lezione sarà visibile nella pagina di accesso a Schoolplus (dashboard) e sarà possibile effettuare l’accesso all’aula virtuale cliccando sul pulsante PARTECIPA LEZIONE.

L’evento è accreditato per:
– Architetti, riconoscimento di 5 CFP (da parte di Federazione Regionale Architetti FVG);
 Ingegneri, riconoscimento di 3 CFP (da parte di ENAIP FVG, Provider CNI);
– Geometri, riconoscimento di 5 CFP (da parte di Comitato Regionale Geometri FVG);
– Periti Industriali, riconoscimento di 5 CFP (da parte di Ordine Periti Industriali di  Udine)

La locandina col programma dell’incontro è disponibile anche al seguente link: https://mcusercontent.com/7d0b2223db8f88342556766a5/files/7ca6491b-ba21-b8c1-aec3-d603c7369ffc/Progettare_la_scuola_che_cambia_locandina_DEF.01.pdf

Questionario sullo stato della Professione in Italia

Al fine di completare l’indagine campionaria sullo stato della professione annunciata con Circolare n.77_670_2022 – Questionario “Osservatorio CNAPPC sullo stato della Professione in Italia”, il termine per la compilazione è stato prorogato al 31 ottobre 2022; viene altresì mantenuto il rilascio di 1 credito formativo al termine della compilazione. 

L’invito alla compilazione del questionario che è raggiungibile al seguente link 

https://cresme.limequery.com/553213?lang=it 

Si precisa che la partecipazione al sondaggio, in forma completamente anonima, è aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori iscritti e che i risultati contribuiranno alla definizione del report nazionale dedicato alla professione. Condizionatamente al raggiungimento di un prestabilito target di compilazioni, al termine dell’iniziativa sarà possibile richiedere al Cresme, senza ulteriori costi rispetto a quelli sostenuti dal CNAPPC, un’elaborazione statistica riguardo i temi trattati nel questionario per ogni Provincia. 

I temi trattati sono, infatti, di grande utilità per orientare l’attività sul territorio: caratteristiche degli studi professionali e dell’attività svolta; evoluzione della professione e scenari futuri; scenari di mercato e tendenze in atto; formazione universitaria, tirocini, formazione continua e inserimento professionale; nuove tecnologie e digitalizzazione. 

Seconda rata minimi e dichiarazioni 2021

Seconda rata dei minimi 2022

Il 30 settembre scade il versamento della 2a rata dei contributi minimi 2022. Chi ha ottenuto la deroga del minimo soggettivo, non dimentichi però di versare la tranche dell’integrativo + maternità/paternità. Gli Avvisi di pagamento PagoPA sono disponibili su Inarcassa On Line. Ricordiamo, a chi ha ottenuto la rateazione bimestrale, che il prossimo versamento sarà a fine ottobre.

Dichiarazione 2021, meglio trasmetterla subito

Non aspettate il 31 ottobre per inviare la dichiarazione dei redditi e dei volumi d’affari: fatelo ora!. Ci darete modo di offrire un servizio più rapido e il tempo di garantire assistenza in caso di bisogno. La Dich. va presentata da iscritti, non iscritti e società, esclusivamente in via telematica su Inarcassa On Line. Si può chiedere contestualmente anche la rateazione del conguaglio annuale, che verrà accordata automaticamente. Numero dedicato 02 91979705.
>> Leggi la guida e scopri le novità di quest’anno

Accertamento con adesione e Ravvedimento operoso

Dal 16 settembre, l’adesione agli istituti di conciliazione “Accertamento con adesione” (ACA) e “Ravvedimento operoso” (ROP) garantirà, oltre alla riduzione delle sanzioni, altri vantaggi: 

  •  rilascio immediato del certificato di regolarità contributiva nel rispetto dei criteri in vigore; 
  • ampliamento della possibilità di rateizzare il debito a partire da un importo pari a 200 euro (anziché 1.000 euro) con una rata minima di 100 euro; 
  • eliminazione, in caso di scelta della rateizzazione, del versamento preventivo dell’acconto del 20% dell’importo totale per ottenere la certificazione di regolarità contributiva; 

Al fine di garantire questi vantaggi, è previsto il pagamento esclusivo con il sistema SDD (Sepa Direct Debit) di addebito diretto in conto, sia per il versamento in unica soluzione, sia per la rateizzazione. 

Ai fini della liquidazione della pensione o del supplemento è necessario estinguere anticipatamente eventuali piani di rateizzazioni in corso. 

Milano contemporanea: architettura e rigenerazione urbana

L’OAPPC della provincia di Ferrara organizzato la giornata di studio con visite guidate “Milano contemporanea: architettura e rigenerazione urbana“, che si terrà il giorno 14 Ottobre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Le visite saranno curate e guidate da GA Milano, un’associazione che promuove l’architettura moderna e contemporanea organizzando visite agli edifici più importanti ed ai luoghi della città interessati da recenti sviluppi urbani.

Iscrizione tramite Im@teria. Programma in allegato.

La sostenibilità è amare. Lectio magistralis di Anna Heringer

Nell’ambito della XVI edizione della manifestazione Il Rumore del Lutto, sabato 8 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Farnese a Parma, avremo il piacere di assistere alla lectio magistralis di Anna Heringer, progettista tedesca, attivista, tra i principali esponenti di un’architettura che si fonda sull’uso di materiali, tecniche e manodopera locali.

 L’evento, che inaugura la rassegna, è organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Parma e da AMA – Accademia Mendrisio Alumni in collaborazione con Il Rumore del Lutto, a cura di Francesco Di Gregorio ed Eleonora Caggiati, con il patrocinio della Federazione Ordini Architetti PPC dell’Emilia-Romagna. Modera la serata Giulia Mura, architetto e giornalista di Artribune.

La conferenza sarà in inglese con traduzione simultanea.

L’incontro sarà trasmesso dalle ore 20 di domenica 9 ottobre sul canale YouTube dell’Ordine degli Architetti di Parma.

L’architettura di Anna Heringer racconta da sempre il tema della sostenibilità ambientale in relazione a quello della bellezza, intesa come superiore armonia di tutti i suoi elementi. Il valore di un’opera costruita dipende dalla sua capacità di entrare in relazione con il luogo in cui sorge e per cui è stata progettata. Tale relazione deve fondarsi sull’armonia tra la forma, la struttura architettonica e il contesto socioculturale in cui l’edificio si inserisce e per cui sarà vissuta e utilizzata. Afferma infatti Anna Heringer: La visione alla base e la motivazione del mio lavoro è esplorare e utilizzare l’architettura come mezzo per rafforzare la fiducia culturale e individuale, per sostenere le economie locali e per promuovere l’equilibrio ecologico.”

“La scelta di invitare Anna Heringer”, spiega Francesco Di Gregorio, consigliere dell’Ordine degli Architetti di Parma e Presidente di AMA “nasce dalla volontà di approfondire il tema della sostenibilità ambientale attraverso un approccio solidale e sperimentale, senza limitarci ad assecondare le tendenze del momento, ma aprendo lo sguardo a prospettive più ampie sulle contraddizioni del nostro tempo.”

Riflettendo sull’evidente difficoltà globale di adottare una progettualità sostenibile in architettura, Anna Heringer sostiene che, a livello irrazionale, l’ostacolo maggiore per l’essere umano è la paura della morte e l’impossibilità di accettarla come evento naturale. “In funzione di questa paura, noi cerchiamo di costruire con i materiali più durevoli, usando più acciaio, cemento e stabilizzanti di quanto sia necessario, cerchiamo di realizzare le superfici più perfette, che non presentino tracce di degrado. Questo alla fine porta a un uso eccessivo delle risorse, montagne di rifiuti ed esaurimenti mentali dell’individuo, causati dalla corsa a raggiungere la perfezione.”

Non accettando la vulnerabilità come fattore naturale, la nostra architettura continua a ignorare i valori intrinseci delle strutture vernacolari, che secondo Heringer “irradiano un’autenticità e una naturale unicità, una forza senza sforzo e dei materiali reperibili in loco, di cui si possono conoscere le specificità e i comportamenti in relazione alle condizioni climatiche.

Tra questi Anna Heringer predilige la terra: La vulnerabilità della terra, il materiale con cui lavoro maggiormente, l’ha resa il campione dei materiali da costruzione sostenibili. È l’unico materiale che puoi prelevare dal suolo, incastrare in muri portanti senza aggiungere nulla, riciclare all’infinito senza alcuna perdita di qualità e – una volta non più necessario – restituire al terreno da cui è venuto e costruirvi un giardino. Un cerchio perfetto.”

Secondo Anna Heringer, l’unica strada per sconfiggere la paura della vulnerabilità umana è dunque l’amore, di cui la bellezza è espressione formale: “Quando agiamo per amore e con cura – verso il nostro pianeta, verso le altre persone, una comunità…, la sostenibilità accade naturalmente.”

Cresciuta a Laufen, una cittadina nei pressi di Salisburgo, all’età di 19 anni Anna Heringer ha vissuto in Bangladesh per otto mesi, dove ha avuto la possibilità di imparare il significato della parola sostenibilità dalla ONG Dipshikha, con cui ha collaborato. La principale lezione ricevuta è aver compreso che la strategia di sviluppo migliore consiste nel fidarsi delle risorse esistenti e localmente disponibili e nel trarne il meglio invece di dipendere da forze esterne.

Dal 1997 Anna Heringer è stata attivamente coinvolta nella cooperazione allo sviluppo in Bangladesh. Il progetto del suo diploma, la METI School a Rudrapur, è stato realizzato nel 2005 e ha vinto il prestigioso Aga Khan Award for Architecture nel 2007. Da quel momento Anna Heringer si è concentrata sull’uso di materiali da costruzione naturali, come fango, bambù e paglia, sulla valorizzazione delle risorse umane locali, e sull’applicazione di competenze globali, realizzando negli anni svariati progetti in paesi dell’Asia, dell’Africa e anche dell’Europa.

Oggi è professore onorario presso UNESCO Chair of Earthen Architecture, Building Cultures, and Sustainable Development, è stata visiting professor in varie università come Harvard, ETH Zurigo, TU Monaco, Stoccarda e Linz e tiene conferenze in tutto il mondo, tra cui TED.

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti: il New European Bauhaus Prize 2021, Philippe Rotthier European Prize for Architecture 2021, Archdaily Building of the Year 2020, l’OBEL Award 2020, il Global Award for Sustainable Architecture, il Curry Stone Design Prize, il Femmes Architects Award 2020, il Loeb Fellowship presso la Harvard Graduate School of Design e il RIBA International Fellowship. Il suo lavoro è stato ampiamente pubblicato ed esposto al MoMA di New York, al V&A Museum di Londra, al Museo ICO di Madrid e alla Biennale di Venezia, tra le altre sedi.

Conferenza in inglese con traduzione simultanea.

Evento gratuito con posti limitati.

Per il pubblico prenotazione/disdetta: formazione@archiparma.it

Per architetti: iscrizioni su Im@teria, 2 cfp

L’incontro sarà trasmesso in differita su canale YouTube dell’Ordine degli Architetti di Parma. La visione da diritto a 2 cfp. Per l’ottenimento dei crediti formativi per gli architetti è obbligatoria la registrazione su Im@teria a partire da lunedì 10 ottobre e il successivo invio del codice di verifica, indicato in sovrimpressione durante la trasmissione, all’indirizzo formazione@archiparma.it.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI